Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2021
Fratelli LunelliZiggurat Montefalco Rosso DOC 2021 è un vino prestigioso dei Fratelli Lunelli, rappresentante dell'eccellenza vinicola umbra. Con un colore rosso rubino intenso, offre al naso profumi complessi di ciliegie, prugne, spezie e note di tostatura. Al palato si presenta strutturato e rotondo, con tannini morbidi e una fresca acidità. Perfetto in abbinamento a carni rosse, cacciagione, e formaggi stagionati, è prodotto principalmente con uve Sangiovese (70%), Sagrantino (15%) e Merlot (15%). Dopo una fermentazione in acciaio e un affinamento di 12 mesi in botti di rovere, questo vino esprime la ricchezza del territorio umbro e la tradizione dei Fratelli Lunelli. Un vero gioiello per gli amanti del vino.
Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2021 è un vino di grande prestigio prodotto dalla storica azienda Fratelli Lunelli, rinomata per la sua dedizione all’eccellenza e alla tradizione vinicola. Questo vino rappresenta un perfetto equilibrio tra storia, cultura e innovazione, incarnando l’essenza della Denominazione di Origine Controllata Montefalco, situata nella suggestiva Umbria, un territorio ricco di storia e tradizioni vinicole. In questa dettagliata esplorazione, andremo ad analizzare le caratteristiche organolettiche, le note di degustazione, gli abbinamenti gastronomici, gli aspetti produttivi, il territorio, le materie prime e la storia dell'azienda.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2021 si presenta con un colore rosso intenso, impenetrabile, che tende al porpora. Al naso, è un vino complesso, ricco di sfumature e aromi avvolgenti. Le note primarie sono di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, accompagnate da sentori di spezie e tostatura dovuti all’affinamento in legno. Al palato, è un vino strutturato, con tannini morbidi e una buona freschezza che lo rende piacevole e facilmente bevibile.
Ecco un elenco delle principali note di degustazione del Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2021:
- Colore: Rosso rubino intenso
- Profumo:
- Frutti rossi (ciliegie, prugne)
- Note di spezie (pepe nero, cannella)
- Sentori di tostatura (vaniglia, cioccolato)
- Gusto:
- Strutturato e rotondo
- Tannini morbidi
- Buona acidità e freschezza
- Retrogusto lungo e persistente
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2021 si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Di seguito un elenco di piatti che possono esaltare le caratteristiche di questo vino:
- Carni rosse: arrosti, grigliate, brasati
- Cacciagione: lepre, fagiano, cinghiale
- Formaggi: stagionati, come pecorini e parmigiano
- Piatti tipici umbri: strangozzi al tartufo, porchetta
- Cibi speziati: piatti della cucina etnica con spezie intense
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il Montefalco Rosso DOC è un vino tipico dell’Umbria, una regione con un forte patrimonio culturale e una lunga tradizione vinicola. Questa zona è caratterizzata da un terreno argilloso e calcareo, che conferisce ai vini una mineralità unica. Le altitudini variano, ma generalmente si collocano tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare, beneficiando di un clima mediterraneo con forti escursioni termiche tra giorno e notte. Questo microclima è ideale per la maturazione delle uve, permettendo di ottenere vini di alta qualità e complessità.
Le uve utilizzate per il Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2021 provengono da vigneti selezionati e sono principalmente:
- Sangiovese (70%): conferisce struttura, freschezza e aromi fruttati
- Sagrantino (15%): apporta tannini e profondità
- Merlot (15%): aggiunge rotondità e morbidezza al palato
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2021 segue un rigoroso processo che enfatizza la qualità delle materie prime e il rispetto delle tradizioni. Ecco un elenco degli aspetti produttivi:
- Vinificazione:
- Uve raccolte a mano e selezionate
- Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata
- Macerazione prolungata per estrarre colore e tannini
- Affinamento:
- Maturazione in botti di rovere francese per un periodo di 12 mesi
- Affinamento in bottiglia prima della commercializzazione
- Filtrazione: Leggera, per preservare le caratteristiche organolettiche senza alterazioni
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Umbria
- Annata
- 2021
- Tipologia
- Cabernet
Merlot
Sangiovese
Varietà - Classificazione
- Montefalco Rosso DOC
- Filosofia
- Biologico
- Abbinamenti
- Carne
Formaggi
Primi
Salumi
LE ORIGINI E LA CRESCITA
La Ferrari Trento è stata fondata nel 1902 da Giulio Ferrari, un innovatore che ha introdotto tecniche di vinificazione moderne e ha posto le basi per la produzione di spumanti di alta qualità in Trentino. La visione di Ferrari di creare un metodo classico di eccellenza ha trovato una continuità perfetta con l'arrivo dei Lunelli. Sotto la guida dei Fratelli Lunelli, Ferrari ha ampliato la sua gamma di prodotti, mantenendo un rigoroso controllo sulla qualità delle uve e sulla produzione. Ogni bottiglia di Ferrari è un riflesso del terreno, del clima e delle tradizioni di Trentino.
La tenuta di Trento, situata nella Valle dell’Adige, è caratterizzata da un terreno ricco di minerali e un clima favorevole alla viticoltura, con un'escursione termica ideale che consente di produrre uve di alta qualità. Le vigne si estendono su una superficie di oltre 120 ettari, prevalentemente dedicate a varietà come Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.
TERRITORIO E VITICOLTURA
Il territorio del Trentino è un elemento fondamentale nella produzione dei vini Ferrari. La regione è nota per la sua geologia unica e per la varietà dei suoi microclimi, che consentono di ottenere uve con caratteristiche organolettiche eccezionali. La combinazione di sole, vento e terreni ben drenati crea un ambiente perfetto per la crescita delle vigne. Le pratiche viticole della famiglia Lunelli si concentrano sulla biodiversità, evitando l’uso di prodotti chimici e promuovendo metodi di agricoltura sostenibile.
Le Tenute Lunelli rappresentano una nuova dimensione dell’azienda, dedicata alla produzione di vini fermi e spumanti di qualità superiore. Queste tenute si trovano in diverse regioni d'Italia, comprese la Toscana, il Trentino e l'Umbria, ognuna con le proprie peculiarità territoriali e varietali. La filosofia che guida le Tenute Lunelli è la ricerca della tipicità locale, unita all’innovazione e alla tradizione.
L'INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE
Un aspetto distintivo dell’azienda Fratelli Lunelli è l’innovazione. Sotto la loro guida, Ferrari ha investito in nuove tecnologie e pratiche produttive, garantendo standard di qualità sempre più elevati. La cantina è dotata di attrezzature all’avanguardia per la vinificazione, che permettono di monitorare ogni fase della produzione, dal raccolto all’imbottigliamento. Questo approccio tecnologico si sposa perfettamente con la tradizione artigianale, creando un equilibrio che si traduce in vini di straordinaria qualità.
ECCELLENZA E RICONOSCIMENTI
I vini Ferrari hanno ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale, posizionandosi tra i migliori spumanti del mondo. L'azienda è nota per la sua vigna di montagna, che produce uve di alta qualità, e il suo metodo classico è considerato uno dei migliori esempi di questa tradizione in Italia. Ogni bottiglia di Ferrari Trento è il risultato di un attento processo produttivo, dalla vendemmia manuale alla presa di spuma, e rappresenta un’autentica espressione del territorio trentino.
UN FUTURO SOSTENIBILE
Oggi, l’azienda Fratelli Lunelli si impegna per un futuro sostenibile, attuando pratiche ecologiche non solo nelle tenute vinicole ma anche nelle operazioni quotidiane. Questo impegno per la sostenibilità si riflette nel loro progetto “Vino e Sostenibilità”, che mira a preservare l’ambiente per le future generazioni, garantendo un approccio rispettoso nei confronti della natura.
In sintesi, l'azienda Fratelli Lunelli è un esempio straordinario di come tradizione e innovazione possano coesistere per creare vini di qualità eccezionale. La loro dedizione al territorio, la passione per la viticoltura e l’impegno verso la sostenibilità rappresentano i valori fondamentali che guidano questa storica azienda. Con Ferrari Trento e le Tenute Lunelli, i Fratelli Lunelli continuano a scrivere una storia di eccellenza, rendendo il loro marchio un simbolo di prestigio nel mondo del vino.
Potrebbe anche piacerti