- Nuovo
Ognisanti Valpolicella Classico Superiore DOC 2022
BertaniOgnisanti di Novare è un Valpolicella Classico Superiore elegante e territoriale, nato da un singolo vigneto nella Tenuta Novare. Suoli calcarei e marnosi danno al vino finezza e una nota minerale distintiva. Ottenuto da Corvina con un tocco di Rondinella, affina in rovere francese per un anno. Al naso offre ciliegia fresca, amarena e spezie delicate. In bocca è equilibrato, scorrevole, con acidità viva e tannini sottili. Il finale è sapido e persistente. Perfetto con primi saporiti, carni in umido e formaggi semi-stagionati.
L’Ognisanti di Novare rappresenta una delle espressioni più intime e identitarie della produzione Bertani. Nasce nella Valpolicella Classica, all’interno della Tenuta Novare, da un singolo vigneto posto ad Arbizzano di Negrar. Si tratta di un appezzamento contenuto, circa tre ettari disposti su terrazze rivolte a ovest, che sovrastano una piccola chiesetta campestre dedicata a tutti i santi, da cui il vino prende il nome. Il paesaggio qui è dolce e antico, percorso da muretti a secco, filari ordinati e correnti d’aria che scendono fresche nel tardo pomeriggio, regalando alle uve una maturazione lenta e sempre equilibrata.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il colore si presenta rubino profondo, compatto ma luminoso, indice di estrazione misurata e di una vinificazione rispettosa della purezza varietale. Al naso emerge innanzitutto la frutta rossa fresca: ciliegia croccante, amarena e piccoli frutti del sottobosco, accompagnati da una sottile speziatura che richiama il pepe nero, la cannella e una leggera nota balsamica. L’insieme appare nitido, elegante, lineare, con sensazioni floreali che evocano petali di rosa e un soffio minerale che richiama la pietra chiara del suolo.
Al palato il vino è pieno ma scorrevole, dotato di una struttura che avvolge senza appesantire. L’acidità è viva e perfettamente integrata, capace di sostenere il frutto e di allungare il sorso verso un finale teso e persistente. I tannini sono presenti ma sottili, vibranti, destinati ad ammorbidirsi nel tempo pur mantenendo l’energia che conferisce personalità e ritmo gustativo. La chiusura è asciutta, sapida, pulita, con un ritorno di frutto e una sensazione minerale quasi gessosa che invita al nuovo assaggio.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La natura elegante ma strutturata dell’Ognisanti lo rende ideale per accompagnare preparazioni della tradizione veneta e piatti di carattere. Si sposa magnificamente con paste condite con ragù di carni bianche, piatti in umido come stufati e brasati, carni rosse arrostite o scottate e risotti ricchi, in particolare quelli con radicchio o funghi. Funziona molto bene anche accanto a formaggi semi-stagionati, dove il gioco tra sapidità e morbidezza trova un equilibrio naturale. È un vino versatile ma mai banale, che predilige la cucina fatta di profondità, materia e delicatezza degli aromi.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
La vite affonda le radici in terreni chiari, calcarei e marnosi, di origine eocenica. Sono suoli poveri, dalla tessitura sabbioso-limosa, che costringono la pianta a un lavoro profondo di ricerca, favorendo la concentrazione degli elementi minerali e la naturale tensione gustativa del vino. Le uve utilizzate sono principalmente Corvina Veronese, affiancata da una piccola percentuale di Rondinella, varietà storiche e tipiche del territorio. Il sistema di allevamento è il doppio Guyot, con viti che hanno raggiunto un’età equilibrata, sufficiente a coniugare vigore e profondità aromatica. La maturazione avviene in botti di rovere francese per circa un anno, seguita da un affinamento in bottiglia che consente di raggiungere armonia e definizione.
- Formato
- cl. 75
- Provenienza
- Veneto
- Annata
- 2022
- Tipologia
- Corvina Veronese
Corvinone
Rondinella - Classificazione
- Valpolicella Ripasso DOC
- Abbinamenti
- Secondi di carne rossa
Selvaggina
TERRITORIO E VITIGNO
La Cantina Bertani è situata nel cuore della Valpolicella, una delle zone vinicole più rinomate dell'Italia settentrionale, in provincia di Verona. Questo territorio è caratterizzato da un paesaggio collinare ondulato, con suoli ricchi di argilla, calcare e ghiaia, ideali per la coltivazione della vite. La Valpolicella gode di un clima temperato, con estati calde e inverni miti, che favoriscono una maturazione uniforme e ottimale delle uve.
Le vigne della Bertani sono collocate in diverse sottozone della Valpolicella, tra cui la Valpolicella Classica e la Valpolicella Superiore. Questi terreni, con la loro esposizione solare e il microclima favorevole, conferiscono ai vini Bertani una complessità e una struttura uniche.
PROCESSO PRODUTTIVO E TECNICHE ENOLOGICHE
Il processo produttivo della Cantina Bertani è caratterizzato da una combinazione di tecniche tradizionali e moderne. La produzione dei vini inizia con una selezione rigorosa delle uve, che vengono raccolte a mano al culmine della loro maturazione. Le uve sono poi sottoposte a un processo di appassimento naturale per i vini tipici della casa, come l'Amarone della Valpolicella. Questo processo prevede l'essiccazione delle uve su graticci, che concentra gli zuccheri e i sapori, dando vita a vini corposi e aromatici.
La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox e in botti di legno di varie dimensioni, che conferiscono ai vini una struttura e una complessità particolari. La Cantina Bertani utilizza metodi di fermentazione a temperatura controllata, che aiutano a preservare i profumi e le caratteristiche organolettiche delle uve. Inoltre, la cantina è nota per l'invecchiamento prolungato dei suoi vini, che possono maturare per anni in botti di rovere e successivamente in bottiglie, per raggiungere il massimo della complessità e dell'equilibrio.
I VINI DELLA CANTINA BERTANI
Il portafoglio di vini della Cantina Bertani è vasto e variegato, ma alcuni dei più emblematici includono:
-
Amarone della Valpolicella: Questo vino è il fiore all'occhiello della cantina e rappresenta l'apice della tradizione vinicola veneta. L'Amarone è caratterizzato da un colore profondo, aromi intensi di frutta secca, cioccolato e spezie, e un gusto ricco e avvolgente. La versione di Bertani è nota per il suo equilibrio e la sua eleganza.
-
Valpolicella Classico Superiore: Un vino più leggero rispetto all'Amarone, ma non meno complesso. Ha note di frutti rossi freschi e spezie, con tannini morbidi e una struttura ben definita.
-
Ripasso della Valpolicella: Questo vino viene prodotto utilizzando il metodo del ripasso, che prevede il passaggio del Valpolicella su vinacce di Amarone. Questo processo conferisce al vino una maggiore complessità e intensità.
SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE
La Cantina Bertani è impegnata anche in pratiche di sostenibilità ambientale. La cantina adotta metodi di coltivazione e produzione che riducono l'impatto ambientale, inclusi sistemi di irrigazione efficienti e pratiche di gestione integrata dei parassiti. Inoltre, è costantemente alla ricerca di innovazioni tecnologiche per migliorare la qualità dei vini e ottimizzare i processi produttivi, pur rispettando le tradizioni e le tecniche storiche che l'hanno resa famosa.
La Cantina Bertani è un esempio luminoso di come la tradizione e l'innovazione possano coesistere armoniosamente. Con una storia che si estende per oltre un secolo e mezzo, e un impegno costante per la qualità e la sostenibilità, Bertani rappresenta una delle più alte espressioni della viticoltura veneta e italiana. I suoi vini, con la loro complessità e carattere distintivo, continuano a conquistare i palati di appassionati e intenditori in tutto il mondo, mantenendo viva la tradizione e l'eccellenza che hanno contraddistinto questa storica cantina.
Potrebbe anche piacerti