- Nuovo
Mastazzuolo Fondente gr. 400
Dulcis in FIoreIl Mastazzuolo Fondente Dulcis in Fiore è un dolce artigianale della tradizione calabrese, realizzato con ingredienti semplici e genuini come farina, miele, uova e cannella. Racchiude un cuore cremoso di cioccolato fondente, arricchito da mandorle tostate che donano croccantezza e profumo. La lenta cottura garantisce una consistenza morbida e fragrante, mentre l’aroma di miele e spezie evoca i sapori di un tempo. Delizioso se gustato tiepidamente, sprigiona tutta la sua ricchezza aromatica, perfetto con vini dolci o un buon caffè. Un dolce che racconta passione, tradizione e autenticità calabrese.
Il Mastazzuolo Fondente Dulcis in Fiore è una raffinata espressione della tradizione dolciaria calabrese, un prodotto che racchiude in sé profumi, memorie e sapori autentici. Nato dall’unione tra la sapienza artigianale e la genuinità delle materie prime locali, questo dolce rappresenta una sintesi perfetta di equilibrio, intensità aromatica e golosità, capace di conquistare al primo assaggio.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista, il Mastazzuolo Fondente si presenta con un aspetto rustico e invitante, dalla superficie ambrata e leggermente lucida, che lascia intuire la morbidezza dell’impasto sottostante. Al taglio, sprigiona profumi caldi e avvolgenti di miele, cannella e mandorle tostate, con un sottofondo di cioccolato fondente intenso e leggermente amarognolo che bilancia la dolcezza complessiva.
Al palato, la consistenza è densa ma friabile, con un impasto che si scioglie gradualmente, liberando una farcitura cremosa e vellutata al cioccolato fondente. Il gusto è armonico e persistente, giocato su un equilibrio tra la dolcezza mielata dell’impasto, la nota tostata e croccante delle mandorle e la profondità aromatica del cacao. L’aroma di cannella chiude l’esperienza gustativa con una sfumatura calda e speziata, che evoca i profumi delle cucine natalizie di una volta.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Mastazzuolo Fondente è un dolce che si presta perfettamente a momenti di convivialità e meditazione. Può essere servito:
-
Tiepidamente riscaldato, per esaltarne la morbidezza e liberare appieno i profumi di miele e cioccolato;
-
In abbinamento a vini dolci strutturati, come un Recioto della Valpolicella, un Marsala Superiore o un Vin Santo Toscano, capaci di sostenere la sua intensità aromatica;
-
Accompagnato da un caffè espresso corposo, da un distillato di pregio come una grappa barricata o un rum invecchiato, che ne valorizzano le note tostate e speziate.
Ottimo anche servito con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema, per un contrasto di temperature e consistenze che ne amplifica la golosità.
LE MATERIE PRIME E LA LAVORAZIONE ARTIGIANALE
Alla base del Mastazzuolo Fondente c’è un impasto semplice e genuino, composto da farina di frumento tipo 00, miele e uova fresche, arricchito dal profumo della cannella naturale.
Il cuore del dolce è la farcitura al cioccolato fondente, preparata con cura e impreziosita da mandorle tostate e grossolanamente tritate, che regalano un piacevole contrasto di consistenze tra morbido e croccante.
La lavorazione segue metodi artigianali e lenti, rispettosi dei tempi della tradizione: l’impasto viene steso in una base sottile e profumata, sulla quale si adagia il ripieno al fondente lasciato raffreddare fino a raggiungere la densità ideale; successivamente si copre con un secondo strato di pasta, sigillato con pazienza ai bordi per preservare la farcia durante la cottura.
La cottura avviene lentamente e in modo uniforme, così da ottenere una doratura regolare e una texture equilibrata. Una volta sfornato, il Mastazzuolo viene lasciato raffreddare naturalmente, fino a raggiungere quella consistenza tenera e leggermente elastica che lo rende unico e irresistibile.
IL TERRITORIO E LA TRADIZIONE
I Mastazzuoli sono un simbolo dolciario del Sud Italia, e in particolare della Calabria, dove ogni famiglia ne custodisce una propria versione. Nati come dolci natalizi, venivano preparati con ingredienti poveri ma ricchi di sapore: miele locale, mandorle dei Monti Calabresi, farine macinate a pietra e spezie profumate. Oggi, Dulcis in Fiore ne rinnova la tradizione mantenendone intatto lo spirito originario: quello di un dolce fatto a mano, con pazienza, passione e rispetto per la memoria del territorio.
- Formato
- gr. 400
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Mastazzuolo
STORIA E IDENTITA'
L’azienda Dulcis in Fiore nasce nel cuore della Calabria, a San Giovanni in Fiore, nel cuore della Sila, dove la tradizione gastronomica è da sempre espressione di cultura e memoria. Il nome, evocativo e poetico, unisce la dolcezza dei prodotti da forno alla bellezza del territorio: “Dulcis” richiama l’arte pasticcera, mentre “in Fiore” è un omaggio alle radici locali e al concetto di rinascita.
Fondata da Rocco Pisano e Marco Piccolo, l’azienda rappresenta il sogno di due giovani artigiani che hanno scelto di dare nuova vita ai dolci della tradizione calabrese, come la celebre pitta ’mpigliata, reinterpretandoli con un approccio moderno e rigoroso. La filosofia è quella di trasformare ogni prodotto in un racconto: non un semplice dolce, ma un frammento di storia, un gesto di amore verso la propria terra. In pochi anni, Dulcis in Fiore si è affermata come eccellenza artigianale capace di unire tradizione, innovazione e qualità, diventando un punto di riferimento per chi cerca autenticità e gusto vero.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il territorio di San Giovanni in Fiore, immerso nei paesaggi incontaminati della Sila Grande, offre un contesto unico per la produzione dolciaria. Le colline, l’aria pulita e la cultura contadina di montagna donano alle materie prime una qualità eccezionale. La farina, le noci, i fichi secchi, l’uva passa e il miele provengono da coltivazioni locali e incarnano la semplicità e la ricchezza della tradizione calabrese.
Dulcis in Fiore ha saputo valorizzare queste risorse con sensibilità e rispetto, mantenendo viva la memoria gastronomica del territorio. Ogni dolce diventa così un tributo alla Calabria autentica, fatta di profumi intensi, gesti antichi e sapori che raccontano la vita delle comunità montane. La pitta ’mpigliata, simbolo del marchio, rappresenta perfettamente questo legame indissolubile tra identità, territorio e memoria.
ASPETTI PRODUTTIVI E VALORI AZIENDALI
La produzione di Dulcis in Fiore unisce artigianalità e competenza tecnica. Le lavorazioni seguono i tempi della tradizione: impasti realizzati con farine di qualità, ripieni profumati alle spezie, cotture lente e controllate che esaltano le materie prime. Ogni fase viene curata con attenzione, dal dosaggio degli ingredienti fino al confezionamento, che avviene in un packaging elegante e contemporaneo, capace di valorizzare la genuinità del prodotto.
Alla base del progetto c’è un profondo rispetto per le ricette storiche e per i saperi tramandati di generazione in generazione, reinterpretati con sensibilità moderna e attenzione alla sicurezza alimentare. La missione dell’azienda è chiara: custodire la tradizione calabrese e farla conoscere al mondo, diffondendo attraverso i propri dolci la bellezza e la dolcezza di un territorio ancora autentico.
OGGI
Oggi Dulcis in Fiore rappresenta una realtà giovane e radicata, capace di fondere identità, artigianalità e innovazione. Le sue creazioni non sono semplici prodotti da forno, ma vere espressioni del patrimonio culturale calabrese, raccontate con passione e maestria. Ogni dolce è un invito a riscoprire la Calabria più autentica, dove la tradizione incontra la modernità e la dolcezza diventa emozione.
Potrebbe anche piacerti