Elenco dei prodotti per la marca Cantine Pellegrino
SIMBOLO DEL VINO DI MARSALA E PANTELLERIA
Fondata nel 1880 a Marsala dal notaio Paolo Pellegrino, l’azienda rappresenta da oltre 140 anni una delle realtà vinicole più prestigiose della Sicilia occidentale. Oggi, giunta alla settima generazione, Cantine Pellegrino continua a unire tradizione familiare e innovazione, custodendo l’eredità del vino Marsala e ampliando la produzione a vini bianchi, rossi e passiti di Pantelleria.
I vigneti si estendono in quattro tenute di famiglia – Gazzerotta, Kelbi, Rinazzo e Salinaro – ognuna con un’identità produttiva distinta, dove clima mediterraneo, venti marini e suoli diversi esaltano vitigni come Grillo, Catarratto, Inzolia, Nero d’Avola e Zibibbo. La cantina integra tecnologie moderne e metodi sostenibili, valorizzando le uve con vinificazioni dedicate e affinamenti in botti e barrique. Cuore pulsante della filosofia Pellegrino è il legame profondo con il territorio, la famiglia e la qualità, espresso in vini che raccontano l’anima autentica della Sicilia, fatta di luce, vento e passione per la terra.
Di piùSTORIA E IDENTITA'
La storia di Cantine Pellegrino inizia nel 1880, quando il notaio Paolo Pellegrino, viticoltore per passione, fonda a Marsala un’azienda destinata a diventare una delle più rappresentative dell’enologia siciliana. Fin dall’inizio, la famiglia sceglie di gestire direttamente ogni fase della produzione, creando un legame profondo tra il nome, la terra e il vino. Oggi, con oltre 140 anni di storia e diverse generazioni succedutesi alla guida, la cantina continua a essere un punto di riferimento per qualità, innovazione e rispetto della tradizione. Nel tempo ha ampliato la propria produzione, affiancando ai grandi Marsala una gamma di vini bianchi, rossi e passiti che raccontano la straordinaria diversità del territorio siciliano. Cantine Pellegrino è oggi un simbolo autentico di identità, famiglia e territorio, un marchio capace di coniugare la memoria del passato con una visione moderna e sostenibile del vino.
TERRITORIO E VIGNETI
Il cuore pulsante dell’azienda si trova nella Sicilia occidentale, un’area baciata dal sole e accarezzata dal mare, dove le condizioni climatiche uniche favoriscono la coltivazione di uve pregiate. Il clima secco e ventilato, le forti escursioni termiche e la vicinanza del mare contribuiscono a conferire ai vini eleganza, mineralità e intensità aromatica. I vigneti si estendono in quattro tenute di famiglia, ciascuna con una vocazione specifica: Gazzerotta, ideale per i rossi strutturati come il Nero d’Avola; Kelbi, caratterizzata da terreni fertili per i bianchi come il Catarratto; Rinazzo, con suoli aridi e caldi perfetti per il Syrah; e Salinaro, affacciata sul mare, dove il Grillo esprime al meglio la sua freschezza e sapidità. Ogni tenuta è gestita con attenzione al terroir e alla sostenibilità, secondo pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente e della biodiversità.
ASPETTI PRODUTTIVI
Cantine Pellegrino si distingue per un approccio produttivo che unisce tecnologia moderna e savoir-faire artigianale. La conduzione dei vigneti è ispirata ai principi della viticoltura sostenibile, con interventi minimi e grande cura della pianta. Le diverse sedi produttive, tra cui Marsala, Pantelleria e Cardilla, permettono una vinificazione specializzata in base alle caratteristiche delle uve e dei vini. Le cantine sono dotate di impianti all’avanguardia e spazi di affinamento con botti di rovere e barrique, dove i vini maturano nel silenzio, sviluppando complessità e armonia. L’azienda lavora principalmente su vitigni autoctoni come Grillo, Inzolia, Catarratto, Zibibbo, Nero d’Avola e Frappato, valorizzando le peculiarità di ogni varietà e restituendo nel bicchiere il profumo autentico della Sicilia.
VALORI E VISIONE
Alla base di tutto c’è una profonda filosofia familiare, fatta di dedizione, rispetto per la natura e amore per il proprio territorio. Cantine Pellegrino considera il vino un patrimonio culturale, un linguaggio attraverso cui la Sicilia occidentale racconta se stessa. L’impegno verso la qualità, la sostenibilità ambientale e la continuità generazionale si uniscono a una costante ricerca di equilibrio tra tradizione e innovazione. Ogni bottiglia racchiude il senso di una missione: preservare la memoria di un luogo straordinario e proiettarlo nel futuro attraverso vini che portano nel mondo l’anima del sole, del vento e del mare di Sicilia.
Di meno