Elenco dei prodotti per la marca Krug
LE ORIGINI DELLA ICONICA MAISON KRUG
Fondata nel 1843 da Joseph Krug, la Maison Krug si distingue per la sua filosofia unica: produrre Champagne che garantiscano un piacere costante, indipendentemente dalle variazioni climatiche. Krug credeva che ogni bottiglia dovesse esprimere la personalità e l’eccellenza in ogni annata. La sua tecnica innovativa prevede l’assemblaggio di vini di riserva, spesso maturati fino a 15 anni, e l’utilizzo di lieviti e lunghe maturazioni in botti di rovere. Icona della Maison è il Krug Grande Cuvée, un Champagne che nasce da oltre 131 vini di 12 annate diverse, affinato per 7 anni sui lieviti. Krug offre anche cuvée straordinarie come il Krug Rosé, il Krug Clos du Mesnil (Blanc de Blancs) e il Krug Clos d'Ambonnay (Blanc de Noirs). Dal 1999 parte del gruppo LVMH, Krug mantiene intatto l'approccio non convenzionale che celebra la qualità assoluta e l'individualità del terroir. Ogni bottiglia è una perla enologica, simbolo di lusso e tradizione.
Di piùSTORIA DELL'AZIENDA
La storia della Maison Krug affonda le sue radici in un momento cruciale della viticoltura champagne, quando un giovane visionario di nome Joseph Krug, appena arrivato dalla sua natia Germania, decise di intraprendere un percorso che avrebbe cambiato per sempre il mondo del Champagne. Nel 1834, all'età di appena 25 anni, Joseph iniziò a lavorare presso la Maison Jacquesson, un'importante azienda di Champagne, dove affinò la sua esperienza e acquisì una conoscenza profonda delle tecniche di vinificazione.
Nel 1843, con una visione audace e un approccio assolutamente non convenzionale, Joseph Krug fondò la sua propria Maison Krug. La sua filosofia si distaccava nettamente da quella delle altre case: Krug non si limitava a produrre Champagne di qualità eccelsa, ma puntava a creare cuvée che fossero in grado di esprimere una personalità unica, sempre riconoscibile, e che offrissero un piacere costante, a prescindere dalle difficoltà o dalle variabili climatiche che caratterizzano ogni vendemmia. Il piacere assoluto del vino è sempre stato il cuore pulsante della filosofia della Maison, e questo è stato il filo conduttore che ha guidato l'evoluzione del marchio.
Joseph Krug aveva una visione molto chiara di ciò che doveva essere il suo Champagne: un’esperienza che fosse sempre la stessa, ricca di complessità e profondità, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche annuali. Questo concetto innovativo portò alla creazione di Champagne molto distintivi, espressione di una continuità qualitativa senza compromessi. La Maison, infatti, iniziò a sperimentare con l'uso di lieviti e lunghe maturazioni in grandi botti di rovere, tecniche che garantivano una struttura più complessa e un aroma più ricco.
Il risultato di questa innovazione si tradusse in una serie di cuvée che divennero ben presto icona del lusso e della qualità assoluta. La Maison Krug ha sempre posto l’accento su una vinificazione che privilegiasse l’individualità dei singoli appezzamenti. Ogni cuvée, infatti, è il frutto di un'attenta selezione di uve provenienti da 250 vigneti diversi, e spesso include anche vini di riserva che vengono fatti affinare per anni, talvolta fino a 15 anni, per raggiungere una complessità e una finezza senza pari.
Nel 1999, Krug divenne parte del gruppo LVMH, leader mondiale nel settore del lusso, ma l’approccio della Maison non cambiò. La filosofia di Joseph Krug continua a permeare ogni aspetto della produzione, mantenendo sempre lo stesso obiettivo: elevare ogni bottiglia a una creazione unica, un capolavoro enologico che rispecchia l'eccellenza in ogni fase del processo produttivo.
Krug Brut Grande Cuvée è, senza dubbio, il simbolo della Maison. Questo Champagne nasce da un assemblaggio di oltre 131 vini provenienti da 12 annate diverse, che vengono meticolosamente selezionati per garantire la continuità di stile e qualità. Dopo l'assemblaggio, il vino riposa sui lieviti per 7 anni, sviluppando una complessità straordinaria. Le note di degustazione sono un mix di agrumi, frutta matura, pan di zenzero, pasta di mandorle e limone, rendendolo un Champagne eccezionale dal profilo ricco e raffinato. Il prezzo di una bottiglia di Krug Grande Cuvée si aggira generalmente sotto i 300 euro, rendendolo una perla da condividere in occasioni importanti.
Oltre al Grande Cuvée, la Maison offre anche altre cuvée straordinarie, come il Krug Rosé, che riposa 5 anni sui lieviti per ottenere una bollicina succosa con aromi di pasta sfoglia e frutta rossa, e il Krug Clos du Mesnil, un Blanc de Blancs prodotto esclusivamente con uve Chardonnay provenienti da una parcella eccezionale protetta da un muretto a secco che risale al 1698. Il Krug Clos du Mesnil è uno dei Champagne più ricercati al mondo, con aromi di frutta a polpa bianca, fiori di sambuco e miele, che giustificano il suo costo elevato, che può variare da 1.500 a 4.000 euro, a seconda dell'annata.
Un altro champagne leggendario è il Krug Clos d'Ambonnay, un Blanc de Noirs che proviene da una piccola parcella di 0,68 ettari. Questo Champagne seduce con le sue note di miele, arancia e pietra focaia, ed è caratterizzato da una persistenza eccezionale che ne esalta la finezza. Il prezzo di una bottiglia di Krug Clos d'Ambonnay varia tra i 3.000 e i 5.000 euro, a seconda dell'annata, ed è una delle cuvée più pregiate e rare al mondo.
Ogni bottiglia di Champagne Krug è un autentico capolavoro di savoir-faire, creato con pazienza e attenzione, dove ogni singolo dettaglio è curato per esprimere la qualità migliore possibile. La filosofia della Maison si distingue per la sua assenza di compromessi e per la sua continua ricerca della perfezione, mantenendo intatto lo spirito di Joseph Krug che, fin dal primo giorno, ha scelto di percorrere una strada diversa rispetto agli altri, concentrandosi sull’esperienza del piacere enologico puro e senza pari.
La Maison Krug rappresenta l'apice dell'arte dello Champagne, con cuvée che non solo celebrano l'eccellenza enologica ma anche una tradizione di innovazione, raffinatezza e passione. Ogni bottiglia racconta una storia di dedizione e impegno, e continua a essere una delle espressioni più nobili e raffinate che il mondo del vino possa offrire.
Di meno