Elenco dei prodotti per la marca Vie di Romans
LA RAFFINATEZZA DELL'ISONZO: UN EMBLEMA DI ELEGANZA E TERRITORIO
Vie di Romans, situata a Mariano del Friuli, è una delle realtà più prestigiose del panorama vinicolo italiano, con una storia che affonda le radici in oltre un secolo di passione e dedizione della famiglia Gallo. Dal 1978, sotto la guida di Gianfranco Gallo, l’azienda ha intrapreso un percorso di innovazione, segnato da tappe fondamentali come il primo imbottigliamento, l’ammodernamento viticolo e la costruzione della nuova cantina su tre livelli.
I 67 ettari vitati si trovano nella denominazione Friuli Isonzo, in un territorio unico, caratterizzato da un microclima equilibrato tra la vicinanza del Mare Adriatico e le Alpi, e da una straordinaria varietà di suoli. I terreni si distinguono tra suoli autoctoni, ricchi di ossidi di ferro, e suoli alloctoni, più fertili e compatti, che conferiscono unicità a ogni vigneto. Questa complessità si traduce in una viticoltura di precisione, dove ogni parcella viene gestita singolarmente e i vini esprimono il nome del vigneto d’origine, celebrandone la specificità.
La cantina adotta un approccio innovativo, con vinificazione per cru e affinamento prolungato, che esaltano la qualità e la longevità dei vini. Vie di Romans rappresenta così un’eccellenza enologica, capace di unire tradizione, innovazione e un profondo rispetto per il territorio, dando vita a vini di grande intensità, complessità e personalità.
Di piùSTORIA DELLA CANTINA
La storia dell’azienda Vie di Romans è profondamente intrecciata con il percorso di una famiglia, i Gallo, che da oltre un secolo ha dedicato la propria vita alla coltivazione della vite e alla produzione del vino. Il viaggio inizia con Basilio, prosegue con Stelio e, dal 1978, trova una guida visionaria in Gianfranco Gallo. Gianfranco, attraverso un approccio innovativo e rigoroso, ha saputo imprimere una svolta decisiva, affermando un’identità qualitativa unica nel panorama vinicolo italiano.
LE TAPPE STORICHE FONDAMENTALI
L’azienda compie un significativo salto di qualità a partire dal 1978, con il primo imbottigliamento e la prima etichetta commerciale. Seguono momenti chiave come:
- 1982: inizio del piano di ammodernamento viticolo per l’eccellenza produttiva.
- 1989: costruzione della nuova cantina su tre livelli.
- 1990: introduzione della vinificazione per cru di provenienza.
- 1992: decisione di commercializzare i vini bianchi due anni dopo la vendemmia, consolidando l’idea di un vino che richiede tempo per esprimere appieno il suo potenziale.
Ogni scelta riflette l’attenzione maniacale ai dettagli e il desiderio di esaltare il legame tra vino e territorio, considerato l’essenza stessa della produzione.
IL TERRITORIO: UN PATRIMONIO GEOLOGICO E CLIMATICO UNICO
I 67 ettari vitati dell’azienda sono situati a Mariano del Friuli, nella denominazione Friuli Isonzo, un’area ricca di contrasti, a pochi chilometri sia dalle Alpi sia dal Mare Adriatico. Questo equilibrio geografico si traduce in un microclima ideale, caratterizzato da giornate soleggiate, notti fresche e una costante ventilazione che preserva la sanità delle uve.
L'ANIME DEL SUOLO
I terreni su cui insiste la viticoltura di Vie di Romans si dividono in due tipologie:
- Suoli autoctoni: derivano dall’alterazione in loco della roccia madre, con alta presenza di ossidi di ferro, che conferiscono al suolo una colorazione rossiccia e favoriscono una viticoltura equilibrata.
- Suoli alloctoni: costituiti da argille compatte provenienti da alluvioni recenti, offrono una fertilità elevata e permettono una viticoltura più vigorosa.
Questa varietà si traduce in un’identità viticola distinta per ciascun vigneto, che viene espressa nei vini attraverso la vinificazione separata delle uve.
LA VITICOLTURA
Dal 1982, l’azienda ha intrapreso un ambizioso progetto di rinnovamento, ridefinendo i parametri qualitativi:
- Alta densità di impianto per favorire la competizione tra le viti.
- Ridotta resa per pianta, concentrando le energie in pochi grappoli.
- Equilibrio vegetativo: un vigneto sano e bilanciato è la premessa per un’uva eccellente.
Ogni vigneto viene gestito come un’entità unica, con un’attenzione maniacale alle particolarità del microclima e delle caratteristiche del suolo. Questa filosofia si riflette nell’etichettatura, che riporta il nome del vigneto accanto a quello del vitigno, celebrando così l’unicità del luogo d’origine.
L'UOMO: IL CUORE DELLA PRODUZIONE
Gianfranco Gallo incarna la sintesi perfetta tra conoscenza scientifica e sensibilità artistica. Per lui, il produttore non è solo un tecnico ma un interprete del territorio, capace di dialogare con la natura e trasformare ogni vendemmia in un’opera unica. Questa sinergia tra uomo e ambiente si traduce in vini che raccontano una storia fatta di dedizione, ricerca e rispetto per il mistero del creato.
LA CANTINA: UN SANTURARIO DELL'INNOVAZIONE
La cantina, costruita su tre livelli, è concepita per sfruttare la gravità durante le fasi di lavorazione, preservando l’integrità delle uve. Ogni passaggio, dalla fermentazione alla maturazione, è studiato per esaltare le caratteristiche varietali e territoriali:
- Vinificazione per cru: ogni parcella viene lavorata separatamente per mantenere intatte le peculiarità.
- Affinamento lungo: i vini bianchi vengono affinati per due anni prima di essere commercializzati, sviluppando una complessità aromatica e gustativa unica.
I VINI: L'ESSENZA DEL FRIULI
I vini di Vie di Romans si distinguono per:
- Intensità aromatica e profondità gustativa.
- Mineralità spiccata, derivante dai suoli ricchi di ossidi di ferro.
- Longevità straordinaria, che li rende capaci di evolversi magnificamente nel tempo.
Ogni bottiglia è il risultato di un processo che abbraccia la tradizione e l’innovazione, rispettando l’autenticità del territorio e il carattere del vitigno.
Di meno