Amaro alla Liquirizia "Abracadabra"
Amaro alla Liquirizia "Abracadabra"
Amaro alla Liquirizia "Abracadabra"
Amaro alla Liquirizia "Abracadabra"

Amaro alla Liquirizia "Abracadabra"

Vecchio Magazzino Doganale

L’amaro alla Liquirizia “Abracadabra” del Vecchio Magazzino Doganale è un liquore autentico realizzato con liquirizia di Calabria DOP. Il suo colore scuro preannuncia un bouquet intenso, con note di bastoncino di liquirizia e delicate sfumature balsamiche. Il gusto è avvolgente e persistente, equilibrato tra dolcezza e amarezza, con un finale lungo e rinfrescante. La produzione segue metodi tradizionali: le radici sono tagliate a mano, bollite e messe in infusione per tre settimane, con l'aggiunta di zucchero di canna grezzo. Ottimo da servire freddo dopo cena o in abbinamento a dolci e formaggi stagionati.

27,10 €
iva inclusa

 

L’Amaro alla Liquirizia “Abracadabra” del Vecchio Magazzino Doganale rappresenta un viaggio attraverso le tradizioni secolari e il sapore autentico della Calabria, una terra rinomata per la sua liquirizia DOP, considerata una delle migliori al mondo. Questo amaro non è solo una bevanda, ma un tributo alla cultura locale, un incontro tra la natura selvaggia della macchia mediterranea e la sapienza artigianale tramandata di generazione in generazione.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

L'Amaro “Abracadabra” si distingue per il suo profilo aromatico unico e complesso, che lo rende un'autentica eccellenza tra gli amari alla liquirizia. Nel bicchiere si presenta con un colore molto scuro, quasi impenetrabile, che vira verso il nero opaco, un segno tangibile della densità e della ricchezza del liquore. Al naso, il profumo è potente e avvolgente, dominato dalle inconfondibili note del bastoncino di liquirizia e delle radici fresche, arricchito da sfumature balsamiche che richiamano la vegetazione della macchia mediterranea. È un bouquet intenso, ma equilibrato, che svela lentamente la sua complessità, offrendo anche lievi accenni di freschezza.

Il gusto è altrettanto ricco e complesso: un sorso di Abracadabra è avvolgente, con un equilibrio perfetto tra dolcezza e amaro. Nonostante l'alta concentrazione di liquirizia, il liquore riesce a mantenere una dolcezza moderata, mai stucchevole, offrendo al palato una sensazione di pienezza e persistenza aromatica prolungata. Le note di liquirizia si protraggono a lungo, accompagnate da una leggera freschezza che rende il finale lungo e rinfrescante, quasi balsamico.

Note di degustazione:

  • Colore: Molto scuro, quasi nero opaco
  • Profumo: Intense note di bastoncino di liquirizia e radici, con sfumature balsamiche e sentori di macchia mediterranea
  • Gusto: Avvolgente e intenso, dolcezza equilibrata, con un finale lungo e rinfrescante caratterizzato da persistenti note di liquirizia

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

L'Amaro alla Liquirizia “Abracadabra” è un liquore versatile, ideale da gustare sia da solo che in abbinamento a una vasta gamma di piatti e dessert. Perfetto come digestivo dopo cena, soprattutto se servito freddo, può esaltare e completare diversi sapori. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

  • Dessert a base di cioccolato fondente: l'amaro della liquirizia si fonde magnificamente con il gusto profondo e ricco del cioccolato.
  • Dolci alla mandorla: il contrasto tra la dolcezza delle mandorle e la forza della liquirizia crea un connubio armonioso.
  • Frutta secca: noci, nocciole e fichi secchi si sposano bene con le note terrose e balsamiche della liquirizia.
  • Formaggi stagionati: la struttura intensa di formaggi come il pecorino o il gorgonzola trova un ottimo contrasto con la freschezza finale di Abracadabra.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione dell’Amaro alla Liquirizia “Abracadabra” segue metodi tradizionali, rispettando l’antico sapere artigianale che caratterizza il Vecchio Magazzino Doganale. Ogni fase del processo è curata con estrema attenzione per garantire un prodotto di altissima qualità:

  • Selezione delle radici di liquirizia: Solo le radici fresche della liquirizia di Calabria DOP, raccolte manualmente, vengono utilizzate.
  • Lavorazione delle radici: Le radici sono tagliate a mano e poi sfibrate per renderle più morbide.
  • Bollitura e spremitura: Dopo la sfibratura, le radici vengono bollite e spremute per estrarre il massimo degli aromi.
  • Infusione: Le radici di liquirizia sono messe in infusione in alcool di cereali per circa tre settimane, fino a raggiungere una concentrazione di liquirizia attorno all’8%.
  • Aggiunta di zucchero di canna grezzo: Lo zucchero di canna grezzo viene aggiunto per bilanciare il sapore del liquore.
  • Affinamento: Prima di essere messo in commercio, il liquore riposa per 50 giorni, affinché i sapori si armonizzino completamente.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

La Calabria, terra aspra e selvaggia, è il luogo ideale per la coltivazione della liquirizia. Le radici di questa pianta crescono rigogliose nelle terre fertili della regione, particolarmente nelle zone costiere lambite dal Mar Ionio. La liquirizia calabrese DOP è apprezzata a livello internazionale per la sua intensità aromatica e purezza, caratteristiche che derivano sia dal clima mite che dalla natura del suolo ricco di minerali.

Formato
cl.50
Provenienza
Calabria
Tipologia
Amari
00156

STORIA DELL'AZIENDA

Il Vecchio Magazzino Doganale è un'azienda innovativa e affascinante situata a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, Calabria. Questo brand è il risultato della visione creativa di Ivan Trombino, un imprenditore calabrese con un profondo legame con il suo territorio e una particolare conoscenza delle piante autoctone che lo caratterizzano. La storia dell'azienda è intrinsecamente legata alla storia familiare di Ivan, che ha scoperto, quasi per caso, un antico carteggio del nonno Egidio, un emigrante che, dopo aver cercato fortuna negli Stati Uniti, ha riportato con sé un'eredità culturale e culinaria unica.

LE ORIGI E IL RITORNO IN CALABRIA

Egidio, attraverso le sue parole, narra una storia di avventura e ritorno. Durante un viaggio di ritorno in Calabria, egli e l'equipaggio della nave furono colpiti da una furiosa tempesta. In una notte di terrore, il mare tempestoso scaraventò l'intero equipaggio in acqua. Solo all'alba, avvistando un edificio in lontananza, Egidio e i suoi compagni di viaggio trovarono la salvezza su una spiaggia calabrese. Qui furono accolti da una famiglia locale, un gesto che segnò l'inizio di un legame profondo con la terra d'origine.

Dopo aver recuperato dallo spavento, il capitano Jefferson, che comandava la nave, decise di rimanere in Calabria per dedicarsi alla produzione di un amaro, un prodotto che divenne presto simbolo della tradizione locale. Questa storia di fortuna, avventura e ritorno si intreccia con la vita di Ivan Trombino, che, scoprendo il diario del nonno, ha deciso di rivitalizzare il legame con il suo passato. Ivan ha così creato l'Amaro Importante Jefferson, dedicato al capitano Jefferson, per onorare la memoria di questa straordinaria avventura.

UN APPROCCIO ARTIGIANALE E SELEZIONE DEI PRODOTTI

La filosofia di produzione del Vecchio Magazzino Doganale si basa su un forte approccio artigianale. Ivan Trombino si distingue per la sua attenta selezione di ingredienti di alta qualità, tutti provenienti dal territorio calabrese. La Calabria, con il suo clima mediterraneo e la ricchezza di flora, offre una vasta gamma di piante aromatiche e botaniche che sono essenziali per la creazione dei prodotti dell'azienda.

La scelta delle materie prime è di fondamentale importanza per Ivan, che è determinato a garantire che ogni bottiglia rispecchi l'autenticità e la ricchezza del territorio. Nove sono le creazioni che escono dal Vecchio Magazzino Doganale, ognuna con le proprie caratteristiche distintive. Queste includono non solo il rinomato Amaro Importante Jefferson, ma anche un Gin e un Bitter, ognuno dei quali incarna l'essenza della tradizione calabrese, rielaborata in chiave moderna.

RICONOSCIMENTI E SUCCESSO

L’Amaro Importante Jefferson ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel settore, culminando nel 2018 con il titolo di miglior liquore al mondo dall’associazione World Liqueur Awards. Questo prestigioso premio non solo sottolinea la qualità del prodotto, ma anche l’impegno e la passione che Ivan Trombino e il suo team mettono nel loro lavoro.

Le bottiglie del Vecchio Magazzino Doganale si rivolgono a un pubblico di appassionati di liquori esclusivi, desiderosi di scoprire nuove esperienze sensoriali. Ogni sorso di questi liquori racconta una storia, una tradizione e un legame profondo con la terra calabrese.

L'INNOVAZIONE NEL RISPETTO DELLA TRADIZIONE

Il Vecchio Magazzino Doganale non si limita a riproporre ricette storiche; si impegna a innovare, introducendo nuovi prodotti che rispettano la tradizione. Ivan, con il suo team, è sempre alla ricerca di nuove idee per espandere la gamma di prodotti, pur mantenendo intatti i valori fondamentali che hanno dato vita all’azienda.

La produzione di liquori come il Gin e il Bitter è stata concepita non solo per attrarre un pubblico moderno, ma anche per valorizzare le botaniche locali, come il limone di Calabria e altre erbe aromatiche tipiche della regione. Questo approccio non solo celebra la tradizione, ma contribuisce anche alla sostenibilità, promuovendo l'utilizzo di ingredienti locali e sostenibili.

In sintesi, il Vecchio Magazzino Doganale rappresenta molto più di un semplice produttore di liquori. È un ponte tra passato e presente, un luogo dove la storia familiare si intreccia con la cultura e la tradizione calabrese. Grazie alla dedizione di Ivan Trombino e alla sua capacità di unire innovazione e rispetto per la tradizione, l'azienda è diventata un simbolo di eccellenza nel panorama dei liquori italiani, portando il gusto della Calabria nel mondo. La storia di questo marchio è una celebrazione della resilienza, della creatività e dell'amore per un territorio unico, rendendo ogni bottiglia un viaggio attraverso il tempo e le tradizioni della Calabria.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto