Amaro Pugliese cl. 100
FiumeAmaro Pugliese è l’amaro della tradizione che racconta l’anima autentica della Puglia. Nato da una storica Teriaca Officinale, è ottenuto da oltre 40 erbe aromatiche, tra cui china, rabarbaro, assenzio, menta e aloe, selezionate con cura e lavorate artigianalmente. Il risultato è un amaro equilibrato, amabile e moderno, dal gusto intenso e armonico. Perfetto liscio, fresco o ghiacciato con scorza di limone, si presta anche alla mixology, ad esempio con tonic water. Un amaro identitario, che unisce storia, territorio e innovazione in ogni sorso.
Amaro Pugliese è molto più di un semplice digestivo: è un viaggio sensoriale e identitario nel cuore della Puglia, una terra che da sempre custodisce antiche tradizioni erboristiche e un legame profondo con la natura. Questo amaro nasce da una ricetta sapiente e segreta che affonda le radici nella cultura officinale, nella farmacopea antica e nelle abitudini contadine, dove l’uso delle erbe spontanee era un sapere trasmesso di generazione in generazione.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista, Amaro Pugliese si presenta con una tonalità bruna intensa, profonda, quasi ambrata, che riflette la ricchezza della sua composizione vegetale. Al naso, si sprigionano profumi caldi e balsamici, dove spiccano le note erbacee della china, l’aromaticità del rabarbaro, l’amarezza elegante dell’assenzio, la freschezza vivida della menta e il profilo amaricante e morbido dell’aloe.
Al palato, l’ingresso è vellutato e rotondo, con un equilibrio sorprendente tra l’amaro e una dolcezza ben calibrata. Le 40 erbe aromatiche si svelano progressivamente, regalando un ventaglio complesso di sensazioni: si percepiscono accenti di liquirizia, agrumi canditi, spezie leggere e un finale persistente, con un retrogusto amaricante e rinfrescante, che invita al sorso successivo. L'amaro si rivela armonico e moderno, capace di parlare tanto agli amanti degli amari tradizionali quanto ai nuovi esploratori del gusto.
ABBINAMENTI AGSTRONOMICI E MIXOLOGY
Grazie alla sua versatilità e rotondità, Amaro Pugliese si presta a molteplici interpretazioni gastronomiche:
-
Come digestivo a fine pasto, è perfetto servito liscio o ghiacciato con una scorza di limone, per esaltare la componente fresca e balsamica.
-
Si abbina splendidamente a dolci tipici del Sud Italia, come pasticciotti leccesi, crostate di fichi, torroni morbidi, oppure dolci a base di mandorle.
-
In mixology, con ghiaccio, scorza di limone e acqua tonica, si trasforma in un aperitivo raffinato e aromatico, ideale per accompagnare taglieri di salumi stagionati, formaggi a crosta lavata, olive nere pugliesi o focacce al rosmarino.
LE MATERIE PRIMA E LA TECNICA OFFICINALE
Il cuore pulsante dell’Amaro Pugliese è costituito da una miscela straordinaria di oltre 40 erbe officinali, selezionate con estrema cura per offrire un profilo aromatico ampio, complesso e perfettamente bilanciato. Questa ricetta trae ispirazione dall’antica Teriaca, un composto officinale di origine medioevale e rinascimentale che, secondo la tradizione, veniva preparato come potente rimedio erboristico per riequilibrare il corpo e l’anima.
Fra le componenti principali spicca la china, che conferisce una nota amara elegante e persistente, oltre a riconosciute proprietà digestive. Il rabarbaro aggiunge sfumature terrose e leggermente astringenti, mentre l’assenzio, protagonista assoluto nel mondo degli amari, intensifica il carattere amaricante con toni intensamente erbacei. La menta regala freschezza e vitalità al bouquet, mentre l’aloe, vellutata e gentile, completa l’insieme con una dolcezza balsamica che accarezza il palato. Attorno a queste protagoniste ruotano numerose altre erbe aromatiche mediterranee, alcune spontanee, altre coltivate con metodi rispettosi dell’ambiente, che insieme danno vita a un infuso ricco, armonioso e profondamente radicato nella biodiversità pugliese.
PRODUZIONE ARTIGIANALE E SPIRITO DEL TERRITORIO
Amaro Pugliese è frutto di una produzione rigorosamente artigianale, che si distingue per l’attenzione ai dettagli e il rispetto dei tempi naturali. Tutto inizia con la macerazione a freddo delle erbe in una base alcolica di alta qualità: questa fase, lenta e meticolosa, consente di estrarre con delicatezza le essenze, i profumi e i principi attivi delle piante, senza alterarne l’equilibrio. Successivamente si procede con una filtrazione dolce, studiata per preservare la ricchezza organolettica del liquido, e una dolcificazione calibrata, pensata per bilanciare l’amaro senza sovrastarlo, donando morbidezza e piacevolezza al sorso.
Infine, il prodotto viene lasciato riposare in acciaio, in ambienti controllati, affinché le diverse componenti aromatiche possano fondersi in un’armonia unica. Questo periodo di affinamento è fondamentale per arrotondare il gusto e raffinare la complessità dell’amaro, che arriva al bicchiere come un distillato di territorio, cultura e pazienza.
Ogni fase della lavorazione riflette la volontà di mantenere viva una tradizione autentica, capace di trasformare antiche conoscenze erboristiche in un prodotto moderno, coerente con le esigenze del palato contemporaneo ma ancora profondamente legato alla terra di Puglia, alla sua storia e alle sue essenze naturali.
- Formato
- cl. 100
- Provenienza
- Puglia
- Tipologia
- Amari
STORIA DELL'AZIENDA
Fiume è molto più di un’azienda: è l’emblema di una storia italiana fatta di passione, coraggio e determinazione, iniziata oltre mezzo secolo fa in una piccola bottega artigianale e oggi divenuta una realtà industriale strutturata, efficiente e proiettata verso il futuro. La sua origine affonda le radici agli inizi degli anni Sessanta, quando Vittorio Fiume, giovane intraprendente e visionario, diede vita a un laboratorio artigianale animato dal desiderio di offrire prodotti genuini, buoni e autentici, capaci di parlare al cuore dei consumatori.
Questa bella storia imprenditoriale, tutta italiana, prende slancio nel 1976, quando l’azienda si trasferisce in uno dei primi opifici della nascente zona industriale di Putignano, nel cuore della provincia di Bari, in Puglia, regione generosa e ricca di tradizioni. È da qui, dal cuore del Mezzogiorno, che Fiume avvia un percorso di espansione e consolidamento, trasformandosi progressivamente da realtà artigianale a marchio di riferimento del settore alimentare italiano, grazie a una crescita costante alimentata da valori solidi, visione strategica e attenzione meticolosa alla qualità.
Oggi l’azienda Fiume è una realtà produttiva moderna, organizzata e altamente performante, che coniuga alla perfezione innovazione e tradizione. La sua struttura industriale si distingue per elevate capacità di produzione e stoccaggio, per un supporto logistico efficiente e reattivo, e per una rete commerciale capillare e ben formata, capace di garantire una presenza capillare in tutti i canali di distribuzione, sia in Italia che all’estero.
Tra gli elementi distintivi più significativi della filosofia Fiume spicca l’investimento in un avanzato laboratorio interno di ricerca e analisi, autentico cuore pulsante dell’innovazione aziendale. In questo spazio si svolgono non solo rigorosi controlli di qualità su ogni lotto prodotto, ma anche attività di sviluppo di nuovi gusti e formule, in linea con le tendenze del mercato e l’evoluzione del gusto dei consumatori. Le antiche ricette, patrimonio prezioso dell’azienda, non sono mai accantonate, ma anzi rappresentano la base solida da cui partire per reinterpretare la tradizione alla luce della modernità. È una ricerca continua, che non si pone mai in contrasto con il passato, ma che ne valorizza l’essenza, innovando con rispetto.
Alla base del successo di Fiume c’è una visione chiara e coerente della qualità: un valore imprescindibile, che si traduce in controlli accurati su tutte le fasi della produzione, in un rigoroso sistema di autocontrollo igienico-sanitario basato sul protocollo HACCP, e in una cura costante per il prodotto finale, che deve sempre rispondere agli standard più elevati di bontà, sicurezza e genuinità.
L’azienda si nutre del legame profondo con il proprio territorio, la Murgia pugliese, un’area dal paesaggio suggestivo, che unisce dolci colline, oliveti secolari e una tradizione gastronomica antichissima. È proprio qui che Fiume ha costruito il proprio radicamento identitario: una terra che regala autenticità, biodiversità e passione per il cibo, e che rappresenta l’orizzonte quotidiano della sua attività produttiva.
Fiume è, dunque, l’espressione di un Made in Italy vero e solido, che guarda al domani con fiducia, senza dimenticare le proprie radici. Una storia imprenditoriale che racconta il valore della coerenza, della qualità e dell’innovazione intelligente, in cui ogni prodotto diventa ambasciatore di un sapere antico, custodito e rinnovato giorno dopo giorno.
Potrebbe anche piacerti