Joachim Liquirizia al Bergamotto cl. 50
Joachim Liquirizia al Bergamotto cl. 50
Joachim Liquirizia al Bergamotto cl. 50
Joachim Liquirizia al Bergamotto cl. 50

Joachim Liquirizia al Bergamotto cl. 50

Liquorificio Sila

Joachim Liquirizia al Bergamotto è un liquore artigianale calabrese che unisce il meglio della regione: la liquirizia pura di Sybaris, il bergamotto della costa ionica e l’acqua cristallina della Sila. Realizzato con macerazione a freddo in alcool puro, sprigiona un bouquet balsamico, agrumato e avvolgente, con un gusto pieno, armonico e persistente. Da servire freddissimo (0°C), è perfetto come digestivo e in abbinamento a dolci speziati, fichi secchi e cioccolato fondente. Ogni sorso è un viaggio sensoriale nella Calabria più autentica.

21,00 €
iva inclusa

 

Joachim Liquirizia al Bergamotto è un autentico viaggio sensoriale nel cuore della Calabria più profonda e autentica, dove la natura, la storia e la tradizione si fondono per creare un’esperienza unica e avvolgente. Questa creazione firmata Joachim celebra le eccellenze aromatiche del territorio, restituendo al palato la potenza e l’armonia di tre veri tesori calabresi: la liquirizia di Sybaris, l’acqua pura della Sila e il bergamotto della costa ionica.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Alla vista, si presenta con un colore scuro, profondo e vellutato, che rimanda al cuore della liquirizia pura, mentre al naso esplode in un bouquet intenso, balsamico e agrumato, dove le note calde e terrose della liquirizia calabrese si fondono con la freschezza agrumata e floreale del bergamotto e con i sentori resinosi tipici delle foreste silane. Il primo sorso è morbido e avvolgente: il gusto è ricco, pieno e complesso, con una dolcezza naturale mai eccessiva e una persistenza lunga e pulita. La liquirizia domina la scena con la sua profondità, ma viene sapientemente equilibrata dalla vivacità del bergamotto, che dona una nota luminosa e rinfrescante, mentre in chiusura emergono delicate sensazioni di pino e menta selvatica, in un finale balsamico, elegante e armonioso.

ABBINAMENTI E MIXOLOGY

Joachim Liquirizia al Bergamotto è perfetto come digestivo da meditazione, da gustare freddissimo, a 0°C, per esaltarne la struttura e le sfumature aromatiche. Si abbina magnificamente ai dolci speziati della tradizione calabrese, come mustaccioli, petrali o crostate con marmellate di agrumi, ma anche a fichi secchi ricoperti di cioccolato, mandorle tostate e frutta disidratata. È ideale anche con cioccolato fondente ad alta percentuale di cacao, oppure servito accanto a un tortino al cioccolato caldo o a un gelato alla crema. Nella mixology, può essere utilizzato in chiave creativa per cocktail da after dinner, oppure come base per un liquore caffè-tonico dal tocco erbaceo e mediterraneo.

MATERIE PRIME

Il cuore di questo liquore risiede nella selezione attenta e consapevole delle sue tre anime principali: la liquirizia pura di Calabria, il cosiddetto Oro Nero, coltivata e raccolta nelle terre fertili dell’antica Sybaris; il bergamotto calabrese, il celebre Oro Verde, coltivato sulla fascia costiera ionica, e l’acqua purissima della Sila, definita da molti l’Oro Blu della Calabria. La combinazione di questi elementi, ciascuno espressione di un differente angolo del territorio regionale, restituisce un equilibrio aromatico naturale, senza additivi né aromi artificiali, con un’identità inconfondibile.

TERRITORIO E PRODUZIONE

Questo liquore è un vero e proprio omaggio alla Calabria, regione dalla biodiversità sorprendente e dalla tradizione millenaria. Si parte dalle pianure di Sybaris, dove la liquirizia cresce vigorosa grazie a un suolo ricco di sali minerali e al clima caldo e secco; si attraversano i boschi della Sila, altopiano dall’aria cristallina e incontaminata, per poi arrivare al sud della regione, dove si coltiva il bergamotto, agrume raro e prezioso che solo qui trova il suo habitat ideale. Ogni ingrediente rappresenta una parte di questo mosaico territoriale, e ogni sorso ne restituisce l’essenza più pura.

La lavorazione segue un processo artigianale basato sulla macerazione a freddo: una tecnica tradizionale che consente di preservare al massimo le proprietà organolettiche delle materie prime. Le radici di liquirizia e le scorze di bergamotto vengono lasciate macerare lentamente in alcool puro di origine agricola, senza ricorso a processi accelerati, per un’estrazione delicata ma profonda degli aromi. Il prodotto ottenuto è poi lasciato riposare e affinare naturalmente, senza filtrazioni spinte, in modo da conservare intatta tutta la complessità e la ricchezza gustativa. Il risultato è un liquore puro, autentico e armonico, espressione di un saper fare antico e appassionato.

Formato
cl. 50
Provenienza
Calabria
Tipologia
Liquori Dolci
D525

STORIA DELL'AZIENDA

Nel cuore selvaggio e incontaminato della Sila, uno dei territori montani più suggestivi del Sud Italia, sorge il Liquorificio Sila, un’eccellenza artigianale che racchiude in sé l’anima della Calabria più autentica. Qui, tra foreste di conifere, altipiani erbosi e aria tersa, prende forma un progetto che affonda le sue radici nel legame profondo con la terra e le sue tradizioni millenarie.

Fondato da due cugini, Fabio e Andrea, il Liquorificio nasce a Celico, un piccolo borgo adagiato tra i boschi silani e noto per aver dato i natali a una figura storica di straordinario rilievo: Gioacchino da Fiore, abate e pensatore visionario. È proprio a lui che l’azienda rende omaggio dedicando il suo prodotto più celebre, a testimonianza di un’eredità spirituale e culturale che si intreccia armoniosamente con la natura circostante.

Il cuore pulsante dell’attività è rappresentato da una produzione artigianale di liquori che si distingue per cura, passione e autenticità. Tutto ha inizio con una rigorosa selezione di botaniche autoctone, erbe spontanee, radici e fiori raccolti nei boschi della Sila, dove la biodiversità è una ricchezza viva e generosa.

Le piante officinali vengono lavorate secondo un metodo tradizionale basato sulla macerazione a freddo in alcol puro, un procedimento lento e rispettoso che consente di estrarre gli aromi più puri e le proprietà naturali degli ingredienti, senza l’uso di aromi artificiali o coloranti. Il risultato è una gamma di liquori che colpisce per la profondità del gusto, l’equilibrio tra dolcezza e amaro, e la lunga persistenza aromatica.

Il simbolo dell’azienda è l’Amaro Joachim, un autentico tributo al territorio e alla storia calabrese. Composto da ben 30 botaniche, questo amaro racchiude una sinfonia di sentori balsamici, speziati e legnosi. La sua gradazione alcolica del 30% e il basso contenuto di zuccheri lo rendono non solo un eccellente digestivo, ma anche un prodotto raffinato da gustare liscio o in miscelazione, per creare cocktail dal profilo elegante e complesso.

Accanto ad esso si distingue il Liquore alla Liquirizia, dedicato a un altro tesoro della Calabria: la liquirizia di altissima qualità coltivata nella regione, nera e profumata, lavorata artigianalmente per ottenere un liquore ricco, denso e dal sapore profondo, ideale per accompagnare il fine pasto o per un momento di meditazione.

I prodotti del Liquorificio Sila si fanno portavoce di un’eccellenza che ha saputo conquistare anche il palato degli intenditori internazionali, grazie a un equilibrio perfetto tra innovazione e radici, tra eleganza e autenticità.

Dietro ogni bottiglia si cela un mondo fatto di passeggiate nei boschi al mattino, mani esperte che raccolgono e selezionano, silenzi montani e lentezza consapevole, quella lentezza che oggi più che mai rappresenta un lusso. Il Liquorificio Sila è molto più di un’azienda: è un racconto liquido del territorio, una carezza profumata che riporta chi assaggia a un tempo antico, fatto di valori semplici, di sapori veri, di orgoglio calabrese.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto