Amaro "Zagara"
Nobili Di CalabriaAmaro Zagara di Nobili di Calabria è un liquore artigianale che racchiude l'essenza della Sila, un altopiano calabrese ricco di biodiversità. Prodotto a Cassano Jonico (CS), questo amaro è realizzato con un estratto di erbe e radici selezionate della Sila, lavorate con sapienza secondo antiche tradizioni. Con un grado alcolico del 40% e un formato da 70 cl, Amaro Zagara offre un'esperienza sensoriale intensa e autentica. Da gustare rigorosamente ghiacciato, si distingue per il suo carattere deciso e avvolgente, ideale come digestivo o base per cocktail creativi.
- Tipologia: Liquore artigianale alle erbe.
- Provenienza: Calabria - Cassano Jonico (CS).
- Formato: 70 cl.
- Ingredienti: estratto di erbe e radici della Sila.
- Grado Alcolico: 40% vol.
Amaro Zagara di Nobili di Calabria è un liquore artigianale alle erbe, prodotto a Cassano Jonico (CS), omaggio alla terra e alle tradizioni secolari della Calabria, dove la natura incontaminata si mescola con la sapienza erboristica tramandata di generazione in generazione.
Con un grado alcolico del 40% e un formato da 70 cl, Amaro Zagara si distingue per la sua composizione rigorosamente naturale: un estratto di erbe e radici selezionate con cura nelle zone montane della Sila. Queste botaniche, raccolte nel momento di massima espressione aromatica, vengono sapientemente lavorate per creare un elisir dal carattere deciso e avvolgente.
Il nome stesso, Zagara, evoca il profumo dei fiori d’arancio, simbolo di purezza e bellezza mediterranea. Sebbene non ci sia un collegamento diretto con questo fiore, il richiamo poetico al nome trasmette l’essenza profonda di un amaro che è il risultato di un equilibrio perfetto tra le note amare delle radici e la freschezza erbacea delle piante silane.
Da gustare rigorosamente ghiacciato, Amaro Zagara è il compagno ideale per chi cerca un'esperienza autentica e intensa, capace di rievocare i sentori e i sapori di una Calabria selvaggia e misteriosa. Ogni sorso è un viaggio che porta con sé la forza della terra, la passione dei suoi produttori e l’anima di una regione ricca di storia e tradizioni. Perfetto come digestivo, è anche un’ottima base per cocktail creativi, per chi desidera esplorare nuove frontiere del gusto.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Amari
LA STORIA DELL'AZIENDA: RADICI ANTICHE E SVILUPPO MODERNO
La storia di Nobili di Calabria affonda le sue radici nel lontano 1884, quando gli avi della famiglia Russo iniziarono a produrre bevande alcoliche a base di erbe e radici, seguendo le antiche pratiche di infusione tipiche della tradizione benedettina. Le ricette tramandate da padre in figlio, custodite come veri e propri tesori, hanno permesso alla famiglia di sviluppare liquori che inizialmente erano destinati a un uso esclusivamente familiare. Tuttavia, la qualità delle loro creazioni non passò inosservata, e nel corso degli anni queste bevande iniziarono ad essere apprezzate anche al di fuori della cerchia domestica, divenendo una vera e propria specialità apprezzata dalla collettività.
Il punto di svolta nello sviluppo dell'azienda si colloca verso la fine degli anni Sessanta, un periodo in cui la famiglia Russo ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato e ha avviato un processo di modernizzazione delle attività produttive. Questa transizione, pur mantenendo inalterata l'anima artigianale delle loro creazioni, ha consentito a Nobili di Calabria di crescere e di affermarsi sempre di più. Oggi, l’azienda continua a crescere, consolidando la propria presenza non solo sui mercati italiani, ma anche su quelli internazionali, dove la qualità dei liquori calabresi è sempre più riconosciuta e apprezzata.
IL TERRITORIO E LE MATERIE PRIME
Il legame con il territorio è una delle caratteristiche fondamentali dell'azienda. La Calabria, con le sue colline rigogliose e la varietà unica di piante e radici officinali, offre un contesto perfetto per la produzione di liquori di alta qualità. Gli aromi intensi e i sapori decisi tipici di questa regione si riflettono pienamente nei prodotti Nobili di Calabria. Le erbe aromatiche e le radici officinali che crescono spontaneamente nelle aree collinari della Calabria, unite alla Zagara, il fiore d'arancio simbolo di questa terra, sono gli ingredienti principali utilizzati per la creazione dei loro liquori.
Uno degli aspetti più affascinanti della produzione dell'azienda è l'attenzione alla selezione delle materie prime. Ogni erba e radice viene raccolta e selezionata con cura, rispettando i cicli naturali e utilizzando metodi di lavorazione che garantiscono la massima freschezza e intensità degli aromi. La scelta di non ricorrere a sostanze chimiche o artificiali evidenzia l'impegno verso una produzione naturale e sostenibile, che valorizza i prodotti tipici del territorio calabrese.
I LIQUORI DI PUNTA
Tra i prodotti di punta dell'azienda spiccano l'Amaro Calabrisella e lo Zagara di Calabria, due liquori che incarnano perfettamente la fusione tra tradizione e modernità.
-
Amaro Calabrisella: Questo amaro, che è uno dei simboli dell'azienda, viene realizzato secondo l'antica ricetta benedettina tramandata dalla famiglia Russo. A base di erbe selezionate e radici officinali, l’Amaro Calabrisella si distingue per il suo sapore intenso e aromatico, frutto della perfetta combinazione tra ingredienti naturali e una lunga macerazione che ne esalta i profumi e i sapori. La sua struttura robusta e complessa lo rende ideale come digestivo, ma è anche apprezzato come base per cocktail originali.
-
Zagara di Calabria: Questo liquore, a base di fiori d'arancio, rappresenta la Calabria in tutta la sua essenza. Il profumo inebriante della zagara, raccolta nei momenti migliori per preservarne la freschezza e l’aroma, dona a questo liquore una delicatezza e una fragranza uniche. È un liquore elegante, perfetto da gustare liscio o come accompagnamento a dolci e dessert.
Entrambi i liquori seguono la stessa filosofia produttiva, basata su ricette antiche e sull'uso esclusivo di ingredienti naturali. Questo permette di ottenere prodotti autentici e dal sapore distintivo, che raccontano la storia e le tradizioni della famiglia Russo e della Calabria.
IL PROCESSO PRODUTTIVO: UNIONE DI ARTIGIANATO E INNOVAZIONE
La produzione dei liquori Nobili di Calabria segue un processo che è rimasto in gran parte artigianale, nonostante l’introduzione di alcune innovazioni tecnologiche che ne hanno migliorato l’efficienza. Le fasi di raccolta e selezione delle erbe vengono svolte con metodi tradizionali, nel pieno rispetto dei cicli naturali. Successivamente, le piante officinali vengono sottoposte a macerazione in alcol per un lungo periodo, durante il quale gli aromi e i principi attivi delle erbe si trasferiscono lentamente nel liquido, donando ai liquori il loro caratteristico sapore.
Una delle particolarità della produzione è l'uso di alcol di alta qualità, che viene distillato con cura per evitare impurità e garantire una base pulita e neutra su cui far risaltare i profumi delle erbe. Le radici e le piante vengono macerate con tempi diversi, a seconda delle loro caratteristiche, in modo da ottenere il massimo da ciascun ingrediente. Questo processo, che richiede grande esperienza e precisione, è il cuore del successo dell’azienda.
ESPANSIONE SUI MERCATI INTERNAZIONALI
Grazie alla qualità dei suoi prodotti e alla capacità di mantenere viva una tradizione secolare, Nobili di Calabria è riuscita a conquistare mercati nazionali ed esteri, portando la cultura e i sapori calabresi in tutto il mondo. Oggi, l'azienda è presente in diverse nazioni e i suoi liquori sono apprezzati non solo per la loro storia e autenticità, ma anche per la capacità di soddisfare le esigenze di un pubblico moderno, sempre più attento alla qualità e all’origine dei prodotti che consuma.
In conclusione, Nobili di Calabria è un’azienda che ha saputo coniugare sapientemente tradizione e innovazione, rimanendo fedele alle proprie radici ma guardando con attenzione al futuro. I loro liquori, come l’Amaro Calabrisella e lo Zagara di Calabria, rappresentano un vero e proprio viaggio nei sapori e nei profumi della Calabria, e raccontano una storia fatta di passione, dedizione e rispetto per il territorio.
Potrebbe anche piacerti