Amaro "Elisir Borsci San Marzano"
Distilleria F.lli CaffoIl liquore amaro Elisir Borsci San Marzano di Distilleria F.lli Caffo è un amaro pugliese di prestigio, con un grado alcolico del 38% vol. Realizzato con acqua, alcol neutro, zucchero, zucchero caramellizzato, infusi di erbe e spezie, e aromi, offre un profilo complesso e avvolgente. Ideale da gustare liscio come digestivo, è perfetto anche con ghiaccio e soda o nei cocktail durante l'estate. Nei climi freddi, si presta a deliziosi "punch" e può essere utilizzato in pasticceria, con il gelato, o nel caffè. Nato nel 1840 a San Marzano di San Giuseppe, questo elisir conserva un legame con le origini orientali della famiglia Borsci, rappresentando una raffinata tradizione liquori pugliesi.
- Tipologia: liquore, amaro.
- Provenienza: Calabria - Puglia.
- Formato: 100 cl.
- Ingredienti: acqua, alcole neutro, zucchero, zucchero caramellizzato, infusi d’erbe e spezie, aromi.
- Grado alcolico: 38% vol.
- Degustazione: liscio come digestivo, d’estate si serve con ghiaccio e soda o nei cocktails; nei climi freddi è l’ideale per la preparazione di corroboranti "punch"; squisito sul gelato, delizioso nel caffè o nel latte, ottimo in pasticceria.
L'Amaro Elisir Borsci San Marzano di Distilleria F.lli Caffo è un liquore dalle radici storiche profonde. Con un grado alcolico di 38% vol., questo amaro si distingue per la sua ricetta unica, che combina acqua, alcol neutro, zucchero, zucchero caramellizzato, infusi di erbe e spezie, e aromi selezionati. Il risultato è un liquore dal profilo complesso, con un equilibrio tra dolcezza e amarezza, arricchito da note di caramello e spezie.
Il Borsci San Marzano è estremamente versatile. Da gustare liscio come digestivo, offre una nota calda e avvolgente, ideale dopo un pasto. Durante l'estate, è perfetto servito con ghiaccio e soda, oppure come ingrediente raffinato nei cocktail. Nei climi freddi, si trasforma in un corroborante "punch" che riscalda il cuore. La sua ricchezza aromatica lo rende anche un’aggiunta deliziosa al gelato, un tocco speciale nel caffè o nel latte, e un ingrediente eccellente in pasticceria per creare dolci con un twist aromatico e intrigante.
L'Elisir Borsci San Marzano ha una storia affascinante che affonda le radici nei Borsci, una famiglia originaria del Caucaso che si spostò in Albania e successivamente in Puglia, seguendo l'eroe Giorgio Castriota Scanderbeg. Nel 1840, Giuseppe Borsci, ispirandosi a una ricetta antica tramandata dalla sua famiglia, perfezionò e iniziò a produrre il suo Elisir a San Marzano di San Giuseppe. Fin dalle origini, la storica etichetta gialla con la dicitura "Specialità Orientale" e l'aquila bicipite rappresentava il legame con le origini orientali della famiglia e il carattere distintivo del prodotto.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Puglia
- Tipologia
- Amari
STORIA E FONDAZIONE
Nel cuore del XX secolo, quando il mercato dei liquori era dominato da produttori più affermati, i fratelli Caffo decisero di intraprendere un’avventura imprenditoriale che avrebbe dato vita a un brand destinato a diventare un simbolo della distillazione calabrese. La distilleria fu fondata nel 1915, in un periodo di grande fermento per l’industria del settore, e si caratterizzava per una produzione artigianale e attenta alla qualità.
Nel corso degli anni, l’azienda ha saputo coniugare la tradizione con l’innovazione, mantenendo salde le radici nella cultura calabrese mentre esplorava nuove tecniche e metodologie produttive. La dedizione alla qualità e la passione per il mestiere hanno permesso alla Distilleria F.lli Caffo di consolidare una solida reputazione sia a livello nazionale che internazionale.
TERRITORIO E AMBIENTE
La distilleria si trova a Rende, una cittadina nella provincia di Cosenza, nel cuore della Calabria. Questo territorio è caratterizzato da un paesaggio variegato che spazia dalle montagne dell’Appennino Calabro alle pianure costiere. La Calabria è nota per la sua bellezza naturale e la sua biodiversità, elementi che influenzano direttamente la produzione dei liquori.
Il clima della Calabria, con estati calde e secche e inverni miti, contribuisce alla qualità delle materie prime utilizzate nella distillazione. Le erbe aromatiche e le spezie che crescono spontaneamente nella regione, come la rabarbaro, la menta, e l’anice, sono ingredienti fondamentali per le ricette della distilleria.
PRODUZIONE E ASPETTI PRODUTTIVI
La Distilleria F.lli Caffo è conosciuta per la sua vasta gamma di prodotti, tra cui l'Amaro del Capo, un liquore che rappresenta il fiore all’occhiello della produzione. L’amaro è un prodotto che nasce dalla macerazione di erbe e radici in una base alcolica, e viene successivamente affinato in botti di legno per ottenere un sapore complesso e armonico.
La produzione dell'Amaro del Capo è un processo che richiede attenzione e precisione. Le erbe utilizzate provengono da coltivazioni locali e vengono selezionate con cura per garantire la massima qualità. Il processo di distillazione avviene in moderni alambicchi, ma la distilleria mantiene viva la tradizione artigianale, utilizzando tecniche tramandate di generazione in generazione.
Oltre all’Amaro del Capo, la distilleria produce altri liquori e amari, ognuno con le proprie caratteristiche distintive. La Grappa di Calabria, ad esempio, è un prodotto di alta qualità ottenuto dalla distillazione delle vinacce, mentre il Limoncello rappresenta un altro classico, realizzato con limoni freschi e profumati tipici della regione.
CARATTERISTICHE E TRADIZIONE
Un aspetto distintivo della Distilleria F.lli Caffo è la sua capacità di mantenere un equilibrio tra innovazione e tradizione. L’azienda è dotata di moderne strutture produttive e tecnologie avanzate, ma continua a rispettare metodi tradizionali che conferiscono ai suoi prodotti un carattere unico. La scelta delle materie prime, la cura nella lavorazione e il rispetto dei tempi di affinamento sono elementi chiave per garantire la qualità dei liquori.
La filosofia aziendale si basa su valori di autenticità e passione, che si riflettono in ogni bottiglia prodotta. La distilleria ha saputo valorizzare le risorse locali, contribuendo allo sviluppo economico della regione e promuovendo la cultura calabrese nel mondo.
In sintesi, la Distilleria F.lli Caffo è un esempio di come la tradizione e l’innovazione possano coesistere e prosperare insieme. La sua storia, il suo territorio e il suo impegno per la qualità rappresentano un patrimonio prezioso per la Calabria e per il settore della distillazione. Con prodotti come l’Amaro del Capo, l’azienda non solo celebra la sua eredità culturale ma offre anche un’esperienza autentica di gusto che racconta la storia e la bellezza di una delle regioni più affascinanti d’Italia.
Potrebbe anche piacerti