Cognac Martell V.S.O.P.
MartellIl Cognac Martell V.S.O.P. è un simbolo di eleganza e tradizione, rappresentando la storicità della più antica distilleria di Cognac, fondata nel 1715. Questo Cognac si distingue per il suo colore dorato intenso e un bouquet aromatico che sprigiona frutta matura, spezie dolci e legni nobili. Al palato è morbido e ricco, con un sorso caldo e persistente. Prodotto esclusivamente con uve Ugni Blanc, il Martell V.S.O.P. è invecchiato per almeno quattro anni in botti di rovere. La Maison Martell, storicamente amata da figure come Napoleone, continua a garantire qualità e raffinatezza, rendendo questo Cognac un'esperienza ideale per gli appassionati e per chi desidera esplorare il mondo dei grandi distillati.
Il Cognac Martell V.S.O.P. è un esempio straordinario di maestria artigianale e tradizione, incapsulando la storia e il savoir-faire della Maison Martell, la più antica distilleria di Cognac, fondata nel 1715. Questo Cognac rappresenta non solo un prodotto, ma un viaggio attraverso i secoli, che celebra l'eleganza e la finezza, caratteristiche distintive di questo marchio leggendario.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Martell V.S.O.P. è riconosciuto per il suo profilo aromatico complesso e avvolgente. Alla vista, si presenta in un bellissimo colore dorato intenso, arricchito da riflessi ambrati e ramati che ne evidenziano la maturità. L’olfatto è immediatamente catturato da un bouquet di aromi eleganti e intensi, tra cui si possono riconoscere:
- Frutta matura: albicocca disidratata, uva sultanina.
- Spezie: note di spezie dolci, cenni di vaniglia.
- Frutta secca: delicate sfumature che richiamano noci e mandorle.
- Legni nobili: il retrogusto dei legni derivanti dall'invecchiamento in botti di rovere.
Al palato, il Cognac si rivela morbido, ricco ed elegante, con un ingresso armonioso che si sviluppa in un sorso caldo e denso. Le note di frutta si intrecciano con un'elegante speziatura, rendendo l'esperienza gustativa particolarmente persistente, lunga ed equilibrata.
Note di degustazione:
- Colore: Dorato intenso con sfumature ramate.
- Gusto: Morbido, ricco, speziato, ben equilibrato.
- Profumo: Intenso e fruttato, con predominanza di frutta gialla, spezie dolci e legni nobili.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Martell V.S.O.P. è perfetto per essere degustato puro o con ghiaccio, ma si presta anche ad abbinamenti gastronomici che esaltano la sua complessità. Ecco alcune proposte:
- Formaggi stagionati: Pecorino, Parmigiano Reggiano.
- Dolci secchi: Cantucci, biscotti alle mandorle.
- Piatti di carne: Filetto di manzo, anatra arrosto.
- Cioccolato: Fondente, in particolare con note di frutta secca.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del Martell V.S.O.P. è un processo articolato e meticoloso, che segue tradizioni secolari:
- Materie Prime: Utilizzo esclusivo di ugni blanc (Trebbiano), vitigno simbolo della zona di Cognac, che conferisce freschezza e acidità al prodotto.
- Fermentazione: Vini bianchi fermentati senza lieviti, per preservare la purezza e la finezza del distillato.
- Distillazione: Realizzata nei classici alambicchi in rame della Charente, seguendo il metodo tradizionale.
- Invecchiamento: Le eaux-de-vie vengono invecchiate per almeno quattro anni in botti di rovere, alcune delle quali possono raggiungere anche i 70 anni per tipologie speciali.
- Assemblaggio: I migliori distillati vengono selezionati per creare un equilibrio perfetto tra freschezza e complessità.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il Cognac Martell proviene dalla zona delle Borderies, rinomata per la qualità delle uve e l'arte della viticoltura. Le caratteristiche del suolo, insieme al clima temperato, conferiscono un’eccezionale aromaticità e un’ottima maturazione delle uve.
L'AZIENDA
La storia della Maison Martell è una narrazione di passione e dedizione che inizia con il suo fondatore, Jean Martell, un giovane commerciante di vini. Dopo la sua morte, l’azienda fu guidata dalla moglie Rachel Lallemand e dai suoi figli, espandendo il mercato non solo in Francia, ma anche in Europa, Stati Uniti, Australia, Giappone e Russia. Questo portò Martell a diventare un simbolo di prestigio e qualità, tanto che il suo Cognac divenne il preferito di Napoleone stesso.
La Martell si distingue per il suo metodo di produzione, che enfatizza l'eleganza e la finezza. La qualità del vino bianco, la distillazione senza lieviti e il rigoroso controllo durante l'invecchiamento, sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono al prestigio del Cognac Martell V.S.O.P.
In sintesi, il Cognac Martell V.S.O.P. è una celebrazione di una tradizione centenaria, una scelta ideale per chi desidera immergersi nel mondo del Cognac attraverso un'esperienza gustativa senza pari, apprezzata da esperti e neofiti. Il suo profilo aromatico complesso, abbinato a un processo produttivo accurato, lo rende un simbolo di eleganza e raffinatezza nel panorama dei distillati mondiali.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Francia
- Tipologia
- Cognac
STORIA DELL'AZIENDA MARTELL COGNAC
La Martell Cognac, fondata nel 1715 da Jean Martell, è una delle case produttrici di cognac più antiche e prestigiose al mondo. Jean Martell, originario della regione di La Rochelle, si trasferì a Cognac, nel cuore della regione che porta il suo nome, dove iniziò a commerciare vini e acquaviti. La visione di Martell era chiara fin dall'inizio: creare un cognac di alta qualità, distinto dalla maggior parte delle altre produzioni dell'epoca. Questa ambizione lo portò a dedicarsi a un processo di selezione rigoroso delle uve e a un invecchiamento meticoloso delle acquaviti, stabilendo così gli standard per il cognac che sarebbero stati seguiti nei secoli successivi.
Nel 1733, Martell iniziò a esportare i suoi prodotti nel mercato inglese, guadagnando rapidamente una reputazione eccellente. La casa Martell si distinse per l’uso esclusivo di uve di Fins Bois e Grande Champagne, che conferiscono ai suoi cognac una complessità e una raffinatezza uniche. Durante il XVIII secolo, il cognac Martell divenne la bevanda preferita della nobiltà e della corte reale, affermando il proprio prestigio in tutta Europa.
TERRITORIO: LA REGIONE DI COGNAC
La regione di Cognac, situata nel Sud-Ovest della Francia, è caratterizzata da un clima temperato, con estati calde e inverni freschi, condizioni ideali per la coltivazione delle uve. La regione è divisa in sei crus (sottoregioni), ognuna con le proprie peculiarità: Grande Champagne, Petite Champagne, Borderies, Fins Bois, Bon Bois e Bois Ordinaire.
- Grande Champagne è conosciuta per le sue uve di alta qualità, che producono cognac dal carattere complesso e fruttato.
- Petite Champagne offre aromi simili, ma con una maggiore morbidezza.
- Borderies si distingue per i suoi sentori floreali e legnosi.
Il suolo argilloso e calcareo della regione è particolarmente adatto alla viticoltura, contribuendo a creare uve con una struttura tannica e una freschezza notevoli. La scelta di Martell di utilizzare esclusivamente uve di queste regioni garantisce che i suoi cognac siano sempre di altissima qualità.
ASPETTI PRODUTTIVI E TECNICHE DI VINIFICAZIONE
Il processo di produzione del cognac Martell inizia con la vendemmia. Le uve vengono raccolte manualmente e vinificate in modo tradizionale. A differenza di molte altre case di cognac, Martell utilizza un processo di fermentazione che si concentra sull'ottenimento di un vino con un alto livello di acidità, il che aiuta a preservare freschezza e complessità nel prodotto finale.
Una volta ottenuto il vino, avviene la distillazione. Martell utilizza alambicchi di copper a forma di cipolla, che permettono una distillazione lenta e attenta, contribuendo a preservare gli aromi fruttati. Il distillato è quindi invecchiato in botti di rovere, che conferiscono al cognac il suo caratteristico colore ambrato e una varietà di aromi, come vaniglia, spezie e frutta secca.
Il tempo di invecchiamento è cruciale; Martell segue un rigoroso programma di invecchiamento, che varia a seconda delle caratteristiche desiderate per ciascun cognac. Ad esempio, il famoso Martell VSOP (Very Superior Old Pale) è invecchiato per un minimo di quattro anni, mentre il prestigioso Martell Cordon Bleu può essere invecchiato fino a vent’anni o più.
CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEL COGNAC MARTELL
Il cognac Martell è noto per il suo stile distintivo, caratterizzato da una piacevole morbidezza e una complessità aromatica che lo rende unico. La casa Martell si distingue per l'uso di uvas di Fins Bois e Grande Champagne, il che contribuisce a un profilo aromatico ricco e fruttato.
Note Aromatiche:
- Martell VSOP: Presenta aromi di frutta secca, spezie e caramello, con un finale morbido e persistente.
- Martell Cordon Bleu: Un mix di note di cioccolato, vaniglia e frutta candita, con una struttura complessa e un finale lungo.
La Martell Cognac è un simbolo di tradizione, qualità e innovazione. Con una storia che abbraccia oltre tre secoli, l'azienda ha saputo mantenere il suo prestigio nel panorama internazionale del cognac, continuando a produrre etichette di altissimo livello. La sua attenzione ai dettagli, dalla scelta delle uve all'invecchiamento e al confezionamento, fa di Martell una delle case di cognac più rispettate e apprezzate nel mondo. Oggi, Martell continua a celebrare l'eleganza e la complessità dei suoi prodotti, affermando il proprio posto tra i leader del mercato del cognac e garantendo che il nome Martell rimanga sinonimo di eccellenza.
Potrebbe anche piacerti