J&B "Rare" Blended Scotch Whisky lt. 1
Justerini & BrooksIl J&B "Rare" Blended Scotch Whisky nasce nel 1749 dall’intuizione dell’italiano Giacomo Justerini, fondatore della storica Justerini & Brooks. Questo raffinato blend, composto da 40 whisky selezionati, si distingue per la sua morbidezza ed eleganza. Il suo colore oro brillante anticipa un bouquet aromatico complesso, con sentori di frutta secca, caramello, scorza d’agrumi, vaniglia e legno di cedro. Al palato è equilibrato, caldo e speziato, con richiami a miele, malto e nocciola tostata. Perfetto da gustare liscio, on the rocks o in cocktail, si presta particolarmente a drink iconici come il J&B Sour o l’Old Fashioned. Invecchiato in botti di rovere, esprime la qualità delle distillerie dello Speyside, rendendolo un classico senza tempo, simbolo di versatilità e raffinatezza.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
J&B "Rare" è un blend raffinato, ottenuto dall’unione di ben 40 whisky diversi, accuratamente selezionati per creare un perfetto equilibrio di gusto e morbidezza. È un whisky che incarna la tradizione scozzese, con una struttura elegante e un profilo aromatico avvolgente.
👀 Colore: Oro brillante, luminoso e invitante.
👃 Profumo: Complesso e armonioso, con note fruttate e dolci che ricordano frutti di bosco, frutta secca, caramello e scorza d’agrumi, accompagnate da sentori più profondi di orzo, vaniglia e legno di cedro.
👄 Gusto: Equilibrato, morbido e caldo, con un’ottima rotondità al palato. Si percepiscono le note dolci e speziate della tostatura del legno, un tocco di miele e vaniglia, accenni di malto leggero e un finale piacevolmente persistente, con richiami alle spezie e alla nocciola tostata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Pur essendo un whisky perfetto da gustare liscio o on the rocks, il J&B "Rare" è particolarmente apprezzato per la sua versatilità nella mixology. Grazie al suo profilo morbido e bilanciato, è l’ingrediente perfetto per cocktail iconici, tra cui:
- J&B & Soda – Un classico long drink rinfrescante.
- J&B Sour – Un cocktail agrumato ed elegante, con succo di limone e albume d’uovo.
- J&B Manhattan – Un grande classico, dove il J&B incontra il vermouth rosso e l’Angostura.
- J&B Old Fashioned – Una rivisitazione più delicata e raffinata del tradizionale Old Fashioned.
Dal punto di vista gastronomico, si abbina bene a piatti affumicati e speziati, come:
- Salmone affumicato e crostini al burro
- Formaggi stagionati, come il Cheddar o il Parmigiano Reggiano
- Cioccolato fondente con note agrumate o speziate
- Frutta secca e mandorle tostate
MATERIE PRIME E TERRITORIO
Il J&B "Rare" è il risultato di una sapiente miscelazione di whisky di malto e di grano, provenienti dalle migliori distillerie scozzesi. Il cuore del blend è rappresentato dai morbidi e delicati single malt dello Speyside, celebri per la loro finezza e per le loro note fruttate e floreali. A questi vengono aggiunti whisky di grano, che contribuiscono a donare rotondità e leggerezza al prodotto finale.
Il processo di produzione segue i rigorosi standard della tradizione scozzese:
- Distillazione artigianale con alambicchi di rame, per ottenere un distillato fine e puro.
- Invecchiamento in botti di rovere, che esalta le note di vaniglia, spezie e legno tostato.
- Assemblaggio meticoloso di 40 whisky diversi, per creare un blend armonioso e inconfondibile.
Il J&B "Rare" nasce in Scozia, patria indiscussa del whisky, ma con un’anima profondamente internazionale. Le sue radici affondano nelle Highlands e nello Speyside, terre famose per la produzione di whisky eleganti e raffinati, caratterizzati da acque purissime, malti di qualità e un clima ideale per l’invecchiamento del distillato. Il marchio Justerini & Brooks ha saputo fondere tradizione e innovazione, mantenendo viva l’essenza artigianale del whisky scozzese, ma con una visione globale che lo ha reso un punto di riferimento per appassionati e bartender di tutto il mondo.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Scozia
- Tipologia
- Whisky
LE ORIGINI: DALL'ITALIA A LONDRA
La storia di Justerini & Brooks ha inizio quando il giovane Giacomo Justerini, originario di Bologna, si trasferisce a Londra per amore della cantante d'opera Margherita Bellino. Justerini porta con sé antiche ricette di famiglia per la preparazione di liquori e, intuendo il potenziale del mercato inglese, decide di aprire un'attività con l'imprenditore George Johnson, dando vita alla Johnson & Justerini. Il loro negozio di vini e liquori ottiene subito grande successo, grazie alla maestria di Justerini nella creazione di distillati raffinati.
Nel 1760, tuttavia, Justerini decide di tornare a Bologna, lasciando l'attività nelle mani di Johnson, che viene poi affiancato dal nipote Augustus Johnson. Grazie a sapienti relazioni commerciali, la Johnson & Justerini diventa rapidamente una delle più influenti case di commercio di vini e liquori d'Europa. Il 1761 segna un traguardo importante: l'azienda riceve il Royal Warrant da Re Giorgio III, diventando fornitrice ufficiale della Corona Britannica. Questo prestigioso riconoscimento sarà confermato da otto monarchie successive.
L'EVOLUZIONE IN JUSTERINI E BROOKS
Nel 1831, l'azienda viene acquistata da Alfred Brooks, che ne cambia il nome in Justerini & Brooks. La compagnia continua a espandersi, e nel 1858, con l'ascesa della Regina Vittoria al trono dell'India, la società approfitta dei favori della Corona per espandere il proprio mercato nei territori dell'Impero Britannico. Nel 1866, viene aperta una sede a New York, facilitando il commercio oltreoceano.
Nel 1884, l'azienda compie un passo decisivo nella storia del whisky: Justerini & Brooks diventa una delle prime aziende inglesi ad acquistare grandi quantità di malto scozzese, per dedicarsi alla creazione di blended whisky. In questo periodo nasce una collaborazione con Andrew Usher, uno dei pionieri dello Scotch Whisky miscelato, che porta alla creazione del primo whisky firmato J&B Club.
L'ASCESA DEL J&B RARE
Nel 1930, durante il proibizionismo negli Stati Uniti, Eddie Tatham, direttore della compagnia, cerca di portare il whisky Justerini & Brooks ai ricchi clienti americani, ma viene arrestato alla Grand Central Station di New York. Tuttavia, da questa avventura scaturisce l'incontro con il celebre miscelatore Charlie Julian, che aiuta a perfezionare una miscela dal gusto morbido e sofisticato: nasce così il J&B Rare, pensato appositamente per il mercato americano.
Nel 1937, viene siglato un accordo con la Paddington Corporation di New York per distribuire il whisky J&B negli Stati Uniti. Negli anni '50, Justerini & Brooks spedisce oltre 25.000 casse all'anno, consolidando il marchio negli Stati della Costa Orientale americana.
L'INTEGRAZIONE NEL GRUPPO DIAGEO
Nel corso degli anni, Justerini & Brooks continua a evolversi e ad ampliare il proprio raggio d'azione. Nel 1962, si fonde con la W&A Gilbey Ltd., formando la International Distillers and Vintners Ltd. (IDV), che diventa rapidamente il secondo produttore mondiale di Scotch Whisky. Nel 1972, IDV viene acquisita dalla Watney Mann, poi inglobata dalla multinazionale Grand Metropolitan. Infine, nel 1997, Grand Metropolitan si fonde con il gigante della birra Guinness, creando Diageo, oggi uno dei più importanti gruppi di bevande alcoliche al mondo.
JUSTERINI & BROOKS OGGI
Oggi, Justerini & Brooks continua a essere un punto di riferimento nel settore, grazie alla sua tradizione secolare e alla qualità indiscussa dei suoi prodotti. Il J&B Rare, con il suo stile morbido e rotondo, rimane una delle etichette più vendute al mondo, mentre l'azienda mantiene viva la propria eredità, combinando innovazione e rispetto delle tradizioni secolari.
Potrebbe anche piacerti