Liquore Strega Alberti
Liquore Strega Alberti
Liquore Strega Alberti
Liquore Strega Alberti

Liquore Strega Alberti

Strega Alberti Benevento

Il Liquore Strega, prodotto dall'azienda Strega Alberti Benevento, è un simbolo della tradizione italiana, creato nel 1860. Caratterizzato da un giallo brillante, offre un profumo intenso di erbe e spezie, con note di menta, rosmarino e zafferano. Al palato, si presenta equilibrato, con un iniziale dolcezza che evolve in una leggera nota amarognola. È versatile negli abbinamenti gastronomici, perfetto con dessert come torta di ricotta e gelato al limone, oltre a piatti di cacciagione e formaggi stagionati. La sua produzione include infusione, filtrazione e affinamento in botti di legno, mantenendo vive le tradizioni artigianali del territorio campano.

15,10 €
iva inclusa

 

Il Liquore Strega, prodotto dall'azienda Strega Alberti Benevento, è un simbolo di tradizione e artigianalità italiana. La sua ricetta segreta, che combina circa 70 erbe e spezie, risale al 1860, anno in cui fu creata per la prima volta da Giuseppe Alberti a Benevento, in Campania. Questo liquore è famoso non solo per il suo sapore unico, ma anche per il suo intenso colore giallo brillante, che deriva principalmente dall’uso di zafferano.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Liquore Strega si distingue per la sua grande complessità aromatica e per un profilo sensoriale ricco e intrigante. Il colore è un giallo luminoso, caldo e invitante, che riflette immediatamente l’intensità del prodotto. Al naso, il profumo è intenso e avvolgente, con sentori erbacei e speziati che ricordano la menta fresca, il rosmarino, il basilico, accompagnati da note più rotonde e dolci come la vaniglia e un accenno di caramello. Al palato, la dolcezza iniziale si apre lentamente a una nota amarognola ben equilibrata, mentre emergono sfumature di agrumi, frutta secca, noci e mandorle, offrendo una sensazione vellutata e calda che avvolge e persiste con eleganza. Il retrogusto è persistente, con una dolcezza sottile e armoniosa che invita al sorso successivo.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Versatile ed elegante, il Liquore Strega si presta a numerosi abbinamenti gastronomici, sia dolci che salati. È perfetto in accompagnamento a dessert delicati, come una torta di ricotta, dove la morbidezza del dolce si esalta con le note aromatiche del liquore. Si abbina con grande armonia anche a gelati agrumati, come quello al limone, e a frutta fresca come ananas e pesche, che ne valorizzano la freschezza. In cucina salata, trova una sorprendente alleanza con piatti strutturati a base di selvaggina, come il cinghiale o la pernice, oppure con formaggi stagionati quali il pecorino o il parmigiano, creando contrasti raffinati. Nel mondo della mixology, il Liquore Strega rappresenta un ingrediente prezioso, capace di conferire personalità e profondità ai cocktail, sia classici che contemporanei.

ASPETTI PRODUTTIVI

La lavorazione del Liquore Strega segue un processo articolato e meticoloso, che ne garantisce l’unicità. Tutto comincia con la selezione accurata delle erbe e delle spezie, provenienti da diverse parti del mondo, tra cui lo zafferano, che dona il caratteristico colore e un profilo aromatico inconfondibile, e diverse erbe aromatiche come menta, rosmarino e basilico. Questi ingredienti vengono infusi in alcol neutro, in un processo che permette agli aromi di sprigionarsi pienamente. Dopo un tempo di macerazione ben preciso, si procede alla filtrazione, che garantisce limpidezza e brillantezza al liquido. Il liquore viene poi affinato in botti di legno, dove matura lentamente, arricchendosi di sfumature e profondità, fino a raggiungere l’equilibrio desiderato. Solo al termine di questo lungo percorso il prodotto viene imbottigliato, pronto per essere degustato.

TERRITORIO

Il territorio di Benevento, in Campania, è famoso non solo per la sua storia millenaria, ma anche per le sue risorse botaniche. La posizione geografica della regione, caratterizzata da un clima temperato e fertile, permette la crescita di una varietà di erbe aromatiche, essenziali per la produzione del liquore. Questa area è anche nota per le sue tradizioni artigianali e gastronomiche, che si riflettono nella qualità e nel carattere distintivo del Liquore Strega.

L'AZIENDA

La Strega Alberti Benevento ha una lunga e affascinante storia. Fondata nel 1860, l'azienda è cresciuta e si è evoluta, diventando un simbolo della cultura liquorisca italiana. Il fondatore, Giuseppe Alberti, iniziò la sua avventura creando un liquore che potesse esprimere le tradizioni e i sapori della sua terra. Nel corso degli anni, il marchio ha mantenuto la sua autenticità, seguendo metodi di produzione tradizionali pur integrando innovazioni necessarie per rimanere competitivo nel mercato.

La bottiglia di Liquore Strega, con il suo iconico design e il sigillo verde, è diventata un simbolo di convivialità e festeggiamenti in Italia e nel mondo. Oggi, il liquore è apprezzato non solo per il suo sapore unico, ma anche come ingrediente in cocktail e in cucina.

Il Liquore Strega Alberti non è solo un prodotto da bere, ma un viaggio attraverso la tradizione, la cultura e l’arte della distillazione. Con il suo profilo aromatico ricco e complesso, è un liquore che invita a essere scoperto e apprezzato in ogni occasione, dalla semplice degustazione a momenti di celebrazione. Che si tratti di un sorso puro, di un abbinamento con dessert o di un cocktail innovativo, Strega continua a incantare e deliziare i palati di tutto il mondo.

Formato
cl. 70
Provenienza
Campania
Tipologia
Liquori Dolci
00313

STORIA DELL'AZIENDA

La fondazione della Strega Alberti coincide con un periodo di grande fermento economico e culturale in Italia, post-unitario, durante il quale si assiste a una rinascita delle tradizioni artigianali e alimentari. Il primo liquore prodotto, il Liquore Strega, è un elisir a base di erbe, realizzato seguendo una ricetta segreta che include oltre 70 ingredienti diversi, tra cui erbe aromatiche, spezie e zucchero. Questo drink, caratterizzato da un color giallo brillante e un aroma intenso e complesso, conquista ben presto i palati degli italiani e, successivamente, quelli internazionali.

La Strega Alberti si distingue non solo per il suo prodotto di punta, ma anche per l'innovazione nella produzione e nel marketing. Negli anni, l’azienda ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato, mantenendo salda la sua identità tradizionale. Negli anni '50, Strega Alberti ha iniziato ad espandere la propria distribuzione a livello internazionale, raggiungendo mercati come quello statunitense e quello europeo. Oggi, il Liquore Strega è un'icona del Made in Italy e viene apprezzato in tutto il mondo.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Liquore Strega è un processo artigianale che combina metodi tradizionali con tecnologie moderne. La ricetta segreta, gelosamente custodita, prevede l’utilizzo di ingredienti naturali, tra cui menta, rosmarino, timo, anice, cannella, e un’accurata selezione di erbe e fiori che conferiscono al liquore il suo caratteristico sapore e profumo. Ogni componente viene accuratamente lavorato e macerato in alcol neutro, un processo che richiede tempo e precisione per ottenere l’equilibrio perfetto tra i vari aromi.

La distillazione avviene in alambicchi di rame, un metodo che permette di estrarre le essenze in modo delicato, preservando le caratteristiche organolettiche delle erbe. Dopo la distillazione, il liquore viene invecchiato in botti di legno, dove matura e sviluppa ulteriormente il suo bouquet aromatico. La fase finale prevede l’aggiunta di zucchero e la miscelazione con un segreto di aromi naturali, che completa la ricetta del Liquore Strega.

CARATTERISTICHE DEL LIQUORE STREGA

Il Liquore Strega si distingue per il suo gusto unico e il suo colore giallo intenso, che deriva dall'infusione di erbe e spezie. È noto per il suo aroma complesso, che unisce note dolci e fresche, con un retrogusto persistente. La gradazione alcolica si aggira attorno ai 40°, rendendolo un liquore robusto ma bilanciato, adatto per essere servito liscio, con ghiaccio o come ingrediente in cocktails e dolci.

TRADIZIONE E INNOVAZIONE

La Strega Alberti ha sempre avuto a cuore la propria tradizione, investendo nella sostenibilità e nella qualità delle materie prime. Negli ultimi anni, l’azienda ha intrapreso un percorso di modernizzazione delle proprie linee produttive, pur mantenendo l’impegno verso pratiche artigianali e la ricerca di ingredienti di alta qualità. La Strega è anche un esempio di come un’azienda può evolversi senza perdere il proprio legame con la storia e la cultura locale.

In conclusione, la Strega Alberti Benevento rappresenta un perfetto esempio di come le tradizioni artigianali italiane possano prosperare in un mondo in continua evoluzione. Con il suo Liquore Strega, l’azienda non solo celebra la sua storia e il suo territorio, ma offre anche un prodotto che racconta la passione e la dedizione di generazioni di produttori. Con un occhio rivolto al futuro e uno al passato, Strega Alberti continua a essere un simbolo della cultura liquorea italiana, apprezzato da consumatori di tutto il mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto