- Nuovo
Manfredi Amaro Ricetta Storica
Amari & AffiniManfredi Amaro Ricetta Storica è un amaro artigianale che celebra la tradizione erboristica del Sud Italia. Realizzato con botaniche selezionate come genziana, rabarbaro, quassia, assenzio, arancia e liquirizia, viene prodotto tramite un accurato processo di infusione. Al naso spiccano le note amare e balsamiche, mentre al palato domina l’amaro secco della genziana, seguito da sentori agrumati e un finale morbido alla liquirizia. Con un contenuto zuccherino sotto il 16%, è perfetto liscio o in miscelazione, soprattutto in twist bitter. Nato dal Vecchio Magazzino Doganale, incarna sole, terra e autenticità calabrese.
Manfredi Amaro Ricetta Storica di Amari & Affini è un omaggio autentico e contemporaneo all’arte liquoristica del Sud Italia, un prodotto che affonda le sue radici nella tradizione erboristica mediterranea e che, al contempo, guarda al futuro della miscelazione con eleganza e personalità.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista, Manfredi Amaro si presenta con un seducente colore ambra scuro, luminoso e profondo, che anticipa la sua complessità e intensità. Un liquido che già nell’aspetto promette profondità gustativa e rispetto per l’artigianalità.
All’olfatto, emerge un bouquet aromatico raffinato ma netto, dove la genziana e il rabarbaro sono le protagoniste assolute. Queste due botaniche storiche dell’amaro italiano si rivelano con decisione, offrendo note terrose, balsamiche e leggermente resinose. Una traccia sottile ma significativa di assenzio introduce un tocco verde e fresco, quasi mentolato, che bilancia l'intensità delle radici più amare.
In bocca, l’esperienza è stratificata e coerente con la tradizione degli amari autentici. Si parte con una sensazione marcata di amaro secco, data dall’impronta tannica e austera della genziana e della quassia, che dominano la scena con potenza ma senza eccessi. A seguire, il gusto si apre a toni più agrumati e vivaci, dove l’arancia regala rotondità e calore mediterraneo. Il rabarbaro, presente anche al naso, arricchisce il palato con una nota aromatico-balsamica persistente. Il finale è lunghissimo, avvolgente e pulito, caratterizzato da un’elegante nota di liquirizia, che chiude la degustazione con morbidezza e un’eco dolce-amara estremamente equilibrata. Il contenuto zuccherino, inferiore al 16%, mantiene l’amaro asciutto e diretto, perfetto per gli amanti della tipicità.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI E MIXOLOGY
Manfredi Amaro si presta a diversi momenti di consumo. Servito liscio, a temperatura ambiente o leggermente fresco, è un eccellente fine pasto, capace di accompagnare la digestione con eleganza. Si abbina con successo a:
-
Dolci secchi e cioccolato fondente, in particolare con torte al cacao o crostate con marmellate agrumate.
-
Formaggi stagionati e piccanti, come pecorino o caciocavallo silano, con cui crea un interessante contrasto amaricante.
-
Pasticceria da forno tradizionale, come mostaccioli calabresi o biscotti alle mandorle.
In miscelazione, Manfredi si rivela un vero protagonista nel mondo dei bitter, dando vita a cocktail che richiamano i grandi classici ma con un’identità mediterranea:
-
In un Negroni rivisitato, al posto del classico bitter rosso, per un risultato più scuro, terroso e profondo.
-
Con Vermouth e soda, per un aperitivo sofisticato e aromatico.
-
In old fashioned amari, con una zolletta di zucchero e qualche goccia di angostura, per esaltare le sue note più scure.
MATERIE PRIME E FILOSOFIA PRODUTTIVA
Alla base di questo amaro c’è una scelta radicale e precisa delle botaniche, che vengono coltivate, raccolte e lavorate all’interno della filiera agricola del Vecchio Magazzino Doganale. Qui, nella Calabria più autentica, si fondono il sapere erboristico tradizionale, il clima mediterraneo e la passione per il prodotto naturale. Genziana, rabarbaro, assenzio, arancia, liquirizia e molte altre piante aromatiche sono coltivate senza compromessi, seguendo i tempi della natura e l’esperienza contadina.
Queste botaniche vengono lavorate attraverso un processo di infusione artigianale, che prevede lunghi tempi di macerazione in alcol purissimo per estrarre al meglio i principi attivi e gli oli essenziali. Ogni ingrediente viene dosato con cura e sapienza, mantenendo il perfetto equilibrio tra amaro, aromatico e balsamico.
TERRITORIO E IDENTITÀ
Amari & Affini nasce per celebrare la memoria e il presente del Sud, fondendo il calore del sole, la ricchezza del mare e la forza delle erbe spontanee mediterranee in una gamma che ripercorre i grandi classici della liquoristica italiana. Il progetto prende vita da una delle realtà più carismatiche e amate del panorama nazionale: Vecchio Magazzino Doganale, azienda agricola e liquorificio erboristico che ha riscoperto e valorizzato ricette dimenticate, trasformandole in veri capolavori liquidi.
La gamma Manfredi, di cui l’Amaro Ricetta Storica è portabandiera, è un ritorno alle origini, ma anche una nuova grammatica del bere, capace di dialogare con bartender, ristoratori e appassionati di tutta Italia.
- Formato
- cl. 70
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Amari
STORIA DELL'AZIENDA
La storia di Amari & Affini è strettamente legata a quella di Vecchio Magazzino Doganale, una rinomata azienda agricola con una reputazione consolidata in tutto il mondo. Fondata con l’obiettivo di portare avanti l’arte della liquoristica, l’azienda è riuscita a mantenere viva una tradizione secolare, attingendo a ricette storiche e a una profonda conoscenza delle erbe e dei frutti locali. Attraverso una continua ricerca della qualità, Amari & Affini è diventata un punto di riferimento per gli amanti dei liquori artigianali, unendo l’expertise dei suoi fondatori con il sapere antico di generazioni passate.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
L’azienda si trova immersa in un ambiente naturale straordinario, caratterizzato da paesaggi incantevoli e un clima che favorisce la crescita di una varietà di piante aromatiche e frutti. Il sud Italia, con le sue terrazze di limoni, i giardini di bergamotto e le distese di liquirizia, è la cornice ideale per la produzione di liquori di alta qualità. La selezione delle materie prime è fondamentale per la creazione dei prodotti Amari & Affini; l’azienda si rifornisce esclusivamente da Vecchio Magazzino Doganale, garantendo così l’autenticità e la freschezza degli ingredienti.
Le erbe e i frutti utilizzati nelle ricette storiche della gamma Manfredi sono coltivati con metodi tradizionali, seguendo il ritmo della natura. Questo approccio consente di preservare le caratteristiche organolettiche delle materie prime, assicurando che ogni bottiglia racchiuda il gusto e l’aroma del sud Italia.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione di liquori da Amari & Affini segue un processo artigianale che rispetta le tradizioni locali. Ogni fase della produzione, dalla raccolta delle materie prime alla distillazione e all’infusione, è attentamente monitorata per garantire la massima qualità. L’azienda utilizza tecniche di infusione tradizionali, in cui le erbe e i frutti vengono lasciati macerare in alcol, permettendo così di estrarne i sapori e i profumi. Questo metodo, tramandato di generazione in generazione, rappresenta l'essenza della liquoristica italiana e rende i prodotti unici nel loro genere.
L’attenzione al dettaglio e la passione per l’artigianalità si riflettono nella creazione di ciascun liquore, dai classici come l’Amaro, il limone, e la sambuca, fino a varianti più innovative. Ogni ricetta è un viaggio sensoriale che invita a scoprire il mélange di aromi e sensazioni che ha reso celebre la tradizione liquoristica del sud Italia.
In sintesi, Amari & Affini è molto più di un semplice liquorificio; è un custode della tradizione liquoristica del sud Italia, che attraverso le sue creazioni invita a scoprire un mondo di sapori e profumi unici. Con un forte legame con il territorio e una passione per le materie prime locali, l’azienda rappresenta il meglio di ciò che l’Italia ha da offrire nel campo della liquoristica. Le sue ricette storiche, unite a un approccio artigianale, garantiscono che ogni prodotto sia un’autentica espressione della cultura e della tradizione gastronomica italiana.
Potrebbe anche piacerti