• Nuovo
Manfredi Bergamotto Ricetta Storica cl. 50
Manfredi Bergamotto Ricetta Storica cl. 50
Manfredi Bergamotto Ricetta Storica cl. 50
Manfredi Bergamotto Ricetta Storica cl. 50

Manfredi Bergamotto Ricetta Storica cl. 50

Amari & Affini

Manfredi Bergamotto Ricetta Storica è un liquore artigianale ottenuto da scorze di bergamotto di Reggio Calabria infuse a freddo. Si presenta cristallino, con riflessi giallo-verdi, e al naso offre note floreali e agrumate, con un cuore intenso di bergamotto. Al palato è fresco, equilibrato e persistente, con una dolcezza naturale che bilancia perfettamente l’alcol. Ottimo fresco a fine pasto, si abbina a dessert agrumati, cioccolato bianco o formaggi freschi. In miscelazione, dona un tocco aromatico a cocktail come Martini, Margarita o White Lady, reinterpretando i grandi classici con eleganza e carattere.

17,70 €
iva inclusa

 

Manfredi Bergamotto è un liquore agrumato e raffinato che rende omaggio a uno dei simboli aromatici più nobili e identitari della Calabria: il bergamotto di Reggio Calabria. Un prodotto dalla purezza cristallina, essenziale negli ingredienti ma ricchissimo di sfumature olfattive e gustative, frutto di un processo artigianale attento e rispettoso della materia prima.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Alla vista, il liquore si presenta quasi incolore, limpido e cristallino, con riflessi giallo-verdi che brillano delicatamente alla luce. La trasparenza del prodotto richiama la sua purezza e la semplicità della ricetta, che punta tutto sulla qualità dell’ingrediente principale.

Al naso, l’approccio è fine e graduale. Inizialmente, emergono note leggere e gentili di fiori bianchi e scorze di limone, subito seguite da un’esplosione agrumata intensa e vivida di bergamotto fresco, tipico per le sue sfumature tra l’arancia amara e il lime, con un tocco balsamico e aromatico.

In bocca, il liquore è equilibrato, fresco e rotondo. Il grado alcolico è sapientemente bilanciato dalla dolcezza naturale e dalla vivacità aromatica delle scorze. Il sapore è nitido e persistente: si avvertono chiaramente il bergamotto fresco, accompagnato da accenni di limone e fiori, con un finale pulito e lungo che lascia una piacevole sensazione agrumata, senza alcuna nota eccessivamente zuccherina o alcolica.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI E MIXOLOGY

Pensato per essere gustato fresco a fine pasto, Manfredi Bergamotto si abbina splendidamente a:

  • Dessert al limone, agli agrumi o a base di mandorla, come crostate, sorbetti o cassate.

  • Dolci lievitati, come panettone o colomba, grazie alla sua freschezza che contrasta bene con la burrosità dell’impasto.

  • Formaggi freschi o semi-stagionati, in abbinamenti gourmet da fine cena.

In miscelazione, si rivela un ingrediente sorprendente e versatile, capace di portare profondità e freschezza a cocktail classici o twist contemporanei:

  • In Martini o Martinez, al posto del classico dry o sweet vermouth, per un profilo aromatico unico.

  • In Margarita o White Lady rivisitati, come aromatizzante che sostituisce o accompagna il triple sec.

  • In spritz alternativi, abbinato a prosecco o vino bianco frizzante, con un tocco di soda.

Grazie alla sua identità pulita e agrumata, può anche essere servito semplicemente con ghiaccio e scorza di limone o bergamotto, per un aperitivo elegante e dissetante.

MATERIE PRIME E FISOLOFIA

Alla base del liquore c’è un solo ingrediente chiave: le scorze fresche di bergamotto di Reggio Calabria, presidio e orgoglio della biodiversità calabrese. Questo agrume rarissimo, coltivato quasi esclusivamente nel tratto costiero tra Reggio Calabria e Locri, è noto per l’altissima concentrazione di oli essenziali nelle sue bucce e per il suo profilo aromatico unico al mondo.

La produzione avviene con infusione a freddo delle scorze fresche, tecnica che consente di estrarre gli aromi più delicati e complessi senza stressare l’ingrediente, mantenendone intatta la fragranza naturale. Il risultato è un liquore essenziale, genuino, privo di aromi artificiali o coloranti, in cui la qualità della materia prima è protagonista assoluta.

TERRITORIO E IDENTITÀ

Il bergamotto è molto più di un frutto: è un simbolo culturale della Calabria, una pianta che racconta storie di sole, di mare, di artigianato e di profumeria antica. La sua coltivazione, legata alle brezze marine dello Ionio e alla ricchezza di minerali del terreno, dà origine a un frutto di eccezionale potenza aromatica, riconosciuto come eccellenza a livello internazionale.

Amari & Affini, in collaborazione con Vecchio Magazzino Doganale, si fa promotore di questa tradizione, reinterpretando in chiave moderna l’anima della Calabria attraverso una gamma di liquori identitari. La linea Manfredi rappresenta così un viaggio sensoriale nei sapori e nei profumi del Sud, con prodotti puri, immediati e di grande valore gastronomico.

Formato
cl. 50
Provenienza
Calabria
Tipologia
Amari
D531

STORIA DELL'AZIENDA

La storia di Amari & Affini è strettamente legata a quella di Vecchio Magazzino Doganale, una rinomata azienda agricola con una reputazione consolidata in tutto il mondo. Fondata con l’obiettivo di portare avanti l’arte della liquoristica, l’azienda è riuscita a mantenere viva una tradizione secolare, attingendo a ricette storiche e a una profonda conoscenza delle erbe e dei frutti locali. Attraverso una continua ricerca della qualità, Amari & Affini è diventata un punto di riferimento per gli amanti dei liquori artigianali, unendo l’expertise dei suoi fondatori con il sapere antico di generazioni passate.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

L’azienda si trova immersa in un ambiente naturale straordinario, caratterizzato da paesaggi incantevoli e un clima che favorisce la crescita di una varietà di piante aromatiche e frutti. Il sud Italia, con le sue terrazze di limoni, i giardini di bergamotto e le distese di liquirizia, è la cornice ideale per la produzione di liquori di alta qualità. La selezione delle materie prime è fondamentale per la creazione dei prodotti Amari & Affini; l’azienda si rifornisce esclusivamente da Vecchio Magazzino Doganale, garantendo così l’autenticità e la freschezza degli ingredienti.

Le erbe e i frutti utilizzati nelle ricette storiche della gamma Manfredi sono coltivati con metodi tradizionali, seguendo il ritmo della natura. Questo approccio consente di preservare le caratteristiche organolettiche delle materie prime, assicurando che ogni bottiglia racchiuda il gusto e l’aroma del sud Italia.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione di liquori da Amari & Affini segue un processo artigianale che rispetta le tradizioni locali. Ogni fase della produzione, dalla raccolta delle materie prime alla distillazione e all’infusione, è attentamente monitorata per garantire la massima qualità. L’azienda utilizza tecniche di infusione tradizionali, in cui le erbe e i frutti vengono lasciati macerare in alcol, permettendo così di estrarne i sapori e i profumi. Questo metodo, tramandato di generazione in generazione, rappresenta l'essenza della liquoristica italiana e rende i prodotti unici nel loro genere.

L’attenzione al dettaglio e la passione per l’artigianalità si riflettono nella creazione di ciascun liquore, dai classici come l’Amaro, il limone, e la sambuca, fino a varianti più innovative. Ogni ricetta è un viaggio sensoriale che invita a scoprire il mélange di aromi e sensazioni che ha reso celebre la tradizione liquoristica del sud Italia.

In sintesi, Amari & Affini è molto più di un semplice liquorificio; è un custode della tradizione liquoristica del sud Italia, che attraverso le sue creazioni invita a scoprire un mondo di sapori e profumi unici. Con un forte legame con il territorio e una passione per le materie prime locali, l’azienda rappresenta il meglio di ciò che l’Italia ha da offrire nel campo della liquoristica. Le sue ricette storiche, unite a un approccio artigianale, garantiscono che ogni prodotto sia un’autentica espressione della cultura e della tradizione gastronomica italiana.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto