• Nuovo
Manfredi Liquirizia Ricetta Storica
Manfredi Liquirizia Ricetta Storica
Manfredi Liquirizia Ricetta Storica
Manfredi Liquirizia Ricetta Storica

Manfredi Liquirizia Ricetta Storica

Amari & Affini

Manfredi Liquirizia Ricetta Storica è un liquore intenso e vellutato, realizzato con pura liquirizia calabrese. Si distingue per il suo colore ebano profondo e l’aroma avvolgente, con note di liquirizia pura e sentori tostati che ricordano il caffè. Al palato è rotondo, equilibrato e persistente, con un grado alcolico appena percettibile che lascia spazio alla ricchezza aromatica della radice. Ideale da gustare liscio, fresco o a temperatura ambiente, è perfetto a fine pasto o in abbinamento con cioccolato fondente, dolci secchi o formaggi erborinati. Un omaggio autentico alla tradizione liquoristica calabrese.

21,00 €
iva inclusa

 

Manfredi Liquirizia Ricetta Storica di Amari & Affini è un liquore che incarna con assoluta fedeltà l’anima della liquirizia calabrese pura, portando in bottiglia tutta la ricchezza aromatica di una materia prima nobile, potente e identitaria. Si tratta di un prodotto sincero, diretto, profondamente radicato nel territorio e nella tradizione liquoristica del Sud Italia, reinterpretato con cura artigianale e sensibilità contemporanea.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Alla vista, questo liquore si distingue per il suo colore ebano profondo, denso e luminoso, che già visivamente suggerisce corpo, struttura e intensità.

Al naso, l’impatto è netto e avvolgente: la liquirizia emerge in tutta la sua forza, ricca di sfumature terrose e resinose, con accenni tostati che ricordano il caffè amaro e il cacao amaro. È un profilo aromatico che cattura immediatamente, evocando la natura mediterranea e la sapienza delle antiche preparazioni officinali.

In bocca, il sorso è vellutato, pieno e sorprendentemente equilibrato. La liquirizia si presenta rotonda, morbida, mai invadente, ma profondamente persistente, con un retrogusto lungo e pulito. Il grado alcolico (ben dosato) è praticamente impercettibile, lasciando spazio alla ricchezza aromatica naturale della radice calabrese, senza sovrastarla. Ogni sorso è un’esplosione gustativa che resta impressa per intensità e piacevolezza.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI E MIXOLOGY

Questo liquore è perfetto da gustare liscio, a temperatura ambiente o leggermente fresco, ideale a fine pasto come digestivo di rara eleganza. La sua intensità lo rende adatto anche a momenti meditativi, da sorseggiare lentamente, magari in abbinamento con:

  • Cioccolato fondente extra (85–100%), per un gioco di amaro su amaro che conquista il palato.

  • Dolci secchi al cacao, alla mandorla o alla nocciola, come biscotti artigianali o paste secche tradizionali.

  • Formaggi erborinati, in un abbinamento audace che valorizza la complessità della liquirizia.

  • Sigari o distillati in pairing, per momenti di relax dal gusto deciso.

Sebbene sia pensato principalmente per un consumo liscio, in miscelazione può rappresentare una componente originale e aromatica, da utilizzare in cocktail dal carattere dark, o come tocco finale su drink da dessert.

MATERIE PRIME E FILOSOFIA PRODUTTIVA

La liquirizia calabrese è la sola, vera protagonista di questa ricetta. Riconosciuta a livello internazionale per la sua purezza, dolcezza naturale e intensità aromatica, è coltivata nelle terre assolate e argillose della Calabria ionica, dove cresce spontanea o viene raccolta seguendo tecniche tradizionali tramandate da generazioni.

Amari & Affini, attraverso il know-how del Vecchio Magazzino Doganale, garantisce una filiera cortissima e controllata, in cui ogni passaggio – dalla raccolta alla lavorazione, dall’infusione all’imbottigliamento – è seguito con attenzione artigianale e profondo rispetto per la materia prima. La purezza degli ingredienti e l’assenza di aromi artificiali rendono questo liquore un esempio autentico di liquoristica italiana di qualità.

TERRITORIO E IDENTITÀ

Questo liquore nasce dalla terra calabrese, da una cultura erboristica millenaria, che affonda le sue radici nella tradizione contadina e monastica del Sud. La liquirizia qui non è solo un ingrediente, ma un simbolo identitario, parte del patrimonio gustativo e culturale della regione. Il progetto di Amari & Affini e del Vecchio Magazzino Doganale mira a valorizzare proprio questo: la semplicità delle grandi materie prime, reinterpretate con uno spirito moderno ma senza snaturarne l’essenza.

Formato
cl. 70
Provenienza
Calabria
Tipologia
Amari
D531

STORIA DELL'AZIENDA

La storia di Amari & Affini è strettamente legata a quella di Vecchio Magazzino Doganale, una rinomata azienda agricola con una reputazione consolidata in tutto il mondo. Fondata con l’obiettivo di portare avanti l’arte della liquoristica, l’azienda è riuscita a mantenere viva una tradizione secolare, attingendo a ricette storiche e a una profonda conoscenza delle erbe e dei frutti locali. Attraverso una continua ricerca della qualità, Amari & Affini è diventata un punto di riferimento per gli amanti dei liquori artigianali, unendo l’expertise dei suoi fondatori con il sapere antico di generazioni passate.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

L’azienda si trova immersa in un ambiente naturale straordinario, caratterizzato da paesaggi incantevoli e un clima che favorisce la crescita di una varietà di piante aromatiche e frutti. Il sud Italia, con le sue terrazze di limoni, i giardini di bergamotto e le distese di liquirizia, è la cornice ideale per la produzione di liquori di alta qualità. La selezione delle materie prime è fondamentale per la creazione dei prodotti Amari & Affini; l’azienda si rifornisce esclusivamente da Vecchio Magazzino Doganale, garantendo così l’autenticità e la freschezza degli ingredienti.

Le erbe e i frutti utilizzati nelle ricette storiche della gamma Manfredi sono coltivati con metodi tradizionali, seguendo il ritmo della natura. Questo approccio consente di preservare le caratteristiche organolettiche delle materie prime, assicurando che ogni bottiglia racchiuda il gusto e l’aroma del sud Italia.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione di liquori da Amari & Affini segue un processo artigianale che rispetta le tradizioni locali. Ogni fase della produzione, dalla raccolta delle materie prime alla distillazione e all’infusione, è attentamente monitorata per garantire la massima qualità. L’azienda utilizza tecniche di infusione tradizionali, in cui le erbe e i frutti vengono lasciati macerare in alcol, permettendo così di estrarne i sapori e i profumi. Questo metodo, tramandato di generazione in generazione, rappresenta l'essenza della liquoristica italiana e rende i prodotti unici nel loro genere.

L’attenzione al dettaglio e la passione per l’artigianalità si riflettono nella creazione di ciascun liquore, dai classici come l’Amaro, il limone, e la sambuca, fino a varianti più innovative. Ogni ricetta è un viaggio sensoriale che invita a scoprire il mélange di aromi e sensazioni che ha reso celebre la tradizione liquoristica del sud Italia.

In sintesi, Amari & Affini è molto più di un semplice liquorificio; è un custode della tradizione liquoristica del sud Italia, che attraverso le sue creazioni invita a scoprire un mondo di sapori e profumi unici. Con un forte legame con il territorio e una passione per le materie prime locali, l’azienda rappresenta il meglio di ciò che l’Italia ha da offrire nel campo della liquoristica. Le sue ricette storiche, unite a un approccio artigianale, garantiscono che ogni prodotto sia un’autentica espressione della cultura e della tradizione gastronomica italiana.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto