- Nuovo
Originel Calvados Pays D’Auge cl. 70
LecompteIl Calvados Originel Pays d’Auge di Lecompte è un distillato giovane, fresco e fruttato, ottenuto da mele selezionate della Normandia e affinato per 2 anni in botti di rovere. Al naso sprigiona profumi di mela verde, pera e fiori bianchi, con tocchi di vaniglia e miele. Al palato è armonioso, morbido e vivace, con un finale pulito e leggermente speziato. Perfetto come aperitivo o digestivo, si abbina a formaggi normanni, dolci alle mele e foie gras. Simbolo dell’arte artigianale di Lecompte, fondata nel 1923, racchiude l’essenza autentica della tradizione del Pays d’Auge.
Il Calvados Originel Pays d’Auge di Lecompte rappresenta l’anima più autentica, fresca e vibrante della Normandia, un distillato che cattura in sé l’essenza dei frutteti di mele di questa terra straordinaria e la tramuta in un’esperienza sensoriale di rara eleganza. È un Calvados giovane, invecchiato per 2 anni in botti di rovere, concepito per esprimere al meglio la fragranza pura del frutto, la sua immediatezza e la sua irresistibile bevibilità.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
All’olfatto, il Calvados Originel si presenta luminoso e gioioso, con profumi intensi di mela verde, pera croccante e fiori bianchi, accompagnati da delicati sentori di vaniglia, miele d’acacia e una leggera nota legnosa dovuta al breve passaggio in rovere. È un bouquet giovane ma raffinato, che invita all’assaggio con la promessa di una freschezza fragrante e naturale.
In bocca, il distillato rivela una struttura armoniosa e sottile, dove la dolcezza del frutto si fonde con una leggera vena speziata e tostata, risultato del contatto con il legno. La consistenza è morbida e rotonda, ma vivace, con un finale pulito, agrumato e lievemente balsamico, che richiama la mela appena colta. È un Calvados equilibrato e piacevolmente beverino, perfetto per chi si avvicina per la prima volta a questo grande distillato ma anche capace di conquistare i palati più esperti per la sua autenticità e precisione aromatica.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Calvados Originel è ideale come aperitivo o digestivo, servito a 16-18°C, ma si presta anche a creativi abbinamenti gastronomici.
-
Accompagna splendidamente formaggi normanni come il Camembert o il Pont-l’Évêque, valorizzandone la componente lattica con il suo tocco fruttato.
-
Si abbina perfettamente a dolci alle mele o alla frutta secca, come una tarte tatin o un crumble di pere e cannella.
-
In cucina, può essere usato per sfumare carni bianche o foie gras, aggiungendo una nota aromatica e rotonda alle preparazioni.
-
Straordinario anche in cocktail d’autore, dove la sua freschezza e la sua fragranza di mela diventano protagoniste di miscelazioni eleganti e moderne.
LE MATERIE PRIME E IL TERRITORIO
Alla base di questo distillato ci sono mele accuratamente selezionate provenienti dai frutteti del Pays d’Auge, la zona più prestigiosa della Normandia, rinomata per il suo clima temperato e i terreni ricchi di argilla e calcare che favoriscono una maturazione aromatica ideale dei frutti. Le varietà utilizzate — dolci, amare e acidule — vengono sapientemente bilanciate per creare un mosto complesso, che dopo la fermentazione dà origine al sidro destinato alla distillazione.
LA PRODUZIONE
La distilleria Lecompte, fondata nel 1923 da Alexandre Lecompte, è oggi una delle maison storiche e più rispettate del Calvados. Situata nel cuore del Pays d’Auge, opera ancora in modo artigianale, utilizzando due alambicchi di rame da 25 ettolitri per la distillazione discontinua, che permette di preservare la ricchezza aromatica delle mele.
L’invecchiamento avviene in botti di quercia da 200 a 400 litri, custodite nelle otto cantine sotterranee della distilleria, dove oltre 800 piccole botti riposano nel silenzio e nella penombra, assorbendo lentamente le sfumature del legno e dell’aria umida della Normandia.
IL SAVOIR-FAIRE LECOMPTE
Alla guida della produzione c’è il maître de chai Richard Prével, che da oltre venticinque anni dedica la sua vita alla ricerca dell’equilibrio aromatico perfetto. La sua filosofia è semplice ma ambiziosa: restituire in ogni Calvados il gusto autentico della tradizione normanna, unendo rigore tecnico, talento e sensibilità artistica. Come ama dire lo stesso Prével, “il valore di un tesoro consiste nel suo segreto”, e quel segreto si ritrova in ogni bottiglia Lecompte, dove il tempo, la natura e la mano dell’uomo dialogano in armonia.
- Formato
- cl. 70
- Provenienza
- Francia
- Tipologia
- Liquori Dolci
STORIA DELLA DISTILLERIA
La Distilleria Lecompte rappresenta una delle più antiche e prestigiose maison di Calvados della Normandia, custode di un sapere artigianale tramandato da generazioni e simbolo di una tradizione che affonda le sue radici nel cuore del Pays d’Auge, la zona più vocata alla produzione di questo celebre distillato di mele. Fondata nel 1923 da Alexandre Lecompte, commerciante e uomo di grande intuito, la distilleria nasce come una piccola realtà rurale, immersa tra colline verdeggianti e frutteti profumati, dove il ritmo delle stagioni scandisce ancora oggi il ciclo produttivo.
Il Pays d’Auge, territorio d’origine controllata e garantita, è considerato il cuore pulsante del Calvados: un mosaico di piccoli paesaggi bucolici, dove la brezza dell’Oceano Atlantico, i suoli argilloso-calcarei e il clima mite creano le condizioni ideali per la coltivazione di mele dalle varietà pregiate, tra cui la douce, la amère e la acidulée. È proprio qui che Lecompte seleziona con cura le proprie mele, frutto di alberi antichi che raccontano la storia agricola e culturale della Normandia. La raccolta avviene nel pieno dell’autunno, quando i frutti hanno raggiunto la massima maturazione aromatica e possono esprimere tutta la ricchezza zuccherina necessaria per ottenere un sidro di base equilibrato e complesso.
Una volta ottenuto il sidro, inizia la fase della distillazione artigianale, cuore pulsante della filosofia Lecompte. La maison utilizza due alambicchi tradizionali da 25 ettolitri, strumenti preziosi che permettono di estrarre con delicatezza l’anima del frutto. La distillazione avviene con lentezza e precisione, secondo il metodo del doppio passaggio, così da ottenere un distillato puro, ricco di aromi di mela, fiori e spezie. Ogni dettaglio è seguito con rigore e sensibilità dal maître de chai Richard Prével, custode dell’identità Lecompte e interprete di oltre un quarto di secolo di esperienza. La sua missione è una sola: raggiungere l’equilibrio aromatico perfetto, dove la potenza del frutto incontra la morbidezza del legno e la complessità del tempo.
Il legno è infatti un protagonista assoluto nella creazione del Calvados Lecompte. Nelle otto cantine sotterranee della distilleria riposano circa 800 piccole botti di rovere, con capacità variabili tra i 200 e i 400 litri. Ogni botte è scelta per il suo grado di tostatura, la provenienza del legno e la capacità di trasmettere al distillato un profilo aromatico unico. Qui, nel silenzio e nella penombra, i Calvados maturano da un minimo di due anni fino a diversi decenni, attraversando una lenta evoluzione che ne affina la struttura, ne addolcisce i toni e ne amplifica le sfumature. Durante questo periodo, i distillati respirano, si ossigenano, si trasformano, acquisendo note di vaniglia, caramello, frutta secca e spezie dolci, mantenendo però sempre vivo il carattere fruttato e fresco della mela normanna.
Ogni Calvados Lecompte è una piccola opera d’arte liquida, frutto della combinazione perfetta tra sapienza tecnica e sensibilità artistica. Richard Prével ama ricordare che “il valore di un tesoro consiste nel suo segreto”, e in effetti ogni bottiglia racchiude un segreto di equilibrio, passione e tempo. Il risultato è una gamma di distillati che rappresentano maestose espressioni della Normandia, capaci di raccontare il territorio in ogni sorso: Calvados dal gusto avvolgente e profondo, dove la tradizione incontra la finezza, ideali sia per la meditazione sia per la degustazione più raffinata.
La maison Lecompte, pur rimanendo un produttore artigianale di dimensioni contenute, continua a essere un punto di riferimento assoluto per gli amanti del Calvados, simbolo di una distillazione sincera e autentica, dove nulla è lasciato al caso e ogni bottiglia è testimone di una storia centenaria. Dalla mela al bicchiere, ogni passaggio è curato con un’attenzione quasi maniacale, nel rispetto di una filosofia produttiva che pone al centro la qualità, il tempo e la purezza del gusto. Lecompte non è soltanto una distilleria: è una celebratione del savoir-faire normanno, un viaggio nei profumi e nei sapori di una terra generosa, dove l’arte della distillazione è divenuta poesia liquida.
Potrebbe anche piacerti