Santa Margherita Valdobbiadene Superiore Brut DOCG
Santa MargheritaIl Santa Margherita Valdobbiadene Superiore Brut DOCG è uno spumante di alta qualità della regione del Prosecco, caratterizzato da un colore giallo paglierino e un perlage fine e persistente. Al naso offre note floreali di acacia, frutta fresca come mela verde e agrumi, con un palato secco e fresco, bilanciato da una buona struttura. Ideale in abbinamento con carpacci, risotti ai frutti di mare, e formaggi freschi. La produzione avviene tramite vinificazione delle uve Glera, con affinamento sui lieviti. Fondata nel 1935, l'azienda Santa Margherita è un simbolo della tradizione vinicola veneta, rappresentando l'eccellenza del territorio di Valdobbiadene.
Santa Margherita Valdobbiadene Superiore Brut DOCG è uno dei vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola italiana, prodotto dall'azienda Santa Margherita. Questo spumante di alta qualità proviene dalla regione del Prosecco, in particolare dalla zona di Valdobbiadene, che è riconosciuta per le sue condizioni climatiche e geologiche ideali per la coltivazione della Glera, l'uva principale utilizzata per questo tipo di vino.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Santa Margherita Valdobbiadene Superiore Brut DOCG si distingue per un profilo aromatico fresco e fruttato, con una spuma vivace e un perlage fine e persistente. Le sue caratteristiche organolettiche possono essere riassunte come segue:
- Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
- Profumo: Al naso si percepiscono note floreali di acacia e fiori bianchi, seguite da sentori di frutta fresca come mela verde, pera e agrumi. È possibile rilevare anche leggere note minerali e accenni di lievito dovuti al processo di vinificazione.
- Gusto: Al palato è secco, fresco e fruttato, con una buona struttura e un equilibrio tra acidità e morbidezza. Il finale è pulito e persistente, con una piacevole sapidità.
Note di degustazione:
- Aspetto visivo: Giallo paglierino, brillante.
- Aroma:
- Fiori bianchi (acacia, glicine)
- Frutta fresca (mela verde, pera)
- Agrumi (limone, pompelmo)
- Leggere note minerali
- Palato:
- Secco e fresco
- Buona struttura
- Equilibrio tra acidità e morbidezza
- Finale persistente e sapido
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Questo spumante versatile si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Ecco un elenco di piatti che si abbinano splendidamente al Santa Margherita Valdobbiadene Superiore Brut DOCG:
- Antipasti:
- Carpaccio di pesce
- Tartare di salmone
- Bruschette con pomodoro e basilico
- Primi piatti:
- Risotto ai frutti di mare
- Pasta con pesto
- Secondi piatti:
- Frittura di pesce
- Pollo al limone
- Verdure grigliate
- Formaggi:
- Formaggi freschi (mozzarella, burrata)
- Formaggi stagionati (asiago, grana)
- Dessert:
- Torta di frutta
- Sorbetto al limone
ASPETTI PRODUTTIVI
Il processo di produzione del Santa Margherita Valdobbiadene Superiore Brut DOCG è attentamente curato per garantire un vino di alta qualità. Gli aspetti produttivi possono essere riassunti nei seguenti punti:
- Vinificazione:
- Uva Glera raccolta manualmente.
- Pressatura soffice per estrarre il mosto.
- Fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
- Affinamento:
- Affinamento sui lieviti per un periodo che varia dai 30 ai 60 giorni, a seconda delle annate.
- Rifermentazione in autoclave secondo il metodo Charmat, per sviluppare le bollicine e il perlage fine.
- Imbottigliamento:
- Imbottigliamento avviene in condizioni asettiche per preservare la freschezza del vino.
- Si consiglia di servire il vino freddo, a una temperatura di circa 6-8 °C.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
La zona di Valdobbiadene, situata nel cuore del Veneto, è una delle aree più prestigiose per la produzione di Prosecco. Questo territorio è caratterizzato da colline ripide, suoli ricchi di minerali e un microclima ideale per la coltivazione della Glera. Le condizioni climatiche, con inverni freddi ed estati calde e ventilate, contribuiscono a una lenta e uniforme maturazione delle uve. Inoltre, la presenza di corsi d'acqua e la diversa esposizione delle vigne permettono di ottenere uve di alta qualità.
Il Santa Margherita Valdobbiadene Superiore Brut DOCG è prodotto principalmente con uve di Glera, ma può anche includere piccole percentuali di altre varietà autorizzate. La qualità delle uve è fondamentale per ottenere un vino di prestigio, e l'azienda si impegna a rispettare pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente nella coltivazione delle vigne.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Veneto
- Annata
- S.A.
- Dosaggio
- Brut
- Tipologia
- Prosecco
Valdobbiadene - Classificazione
- Sans Année
- Abbinamenti
- Secondi di pesce
STORIA DELL'AZIENDA
La storia di Santa Margherita inizia nel cuore del Veneto, una regione da sempre vocata alla viticoltura. Il fondatore, Gaetano Marzotto, era un imprenditore visionario, che decise di investire nel settore vinicolo con un obiettivo ben preciso: produrre vini che fossero ambasciatori del territorio, ma che potessero competere con i migliori vini internazionali. Nei primi anni di attività, l’azienda si concentrò sulla produzione di vini fermi, ma fu negli anni '50 che la grande intuizione di Marzotto diede vita a un progetto che avrebbe rivoluzionato il mondo del vino: la produzione del Prosecco.
Il successo del Prosecco di Santa Margherita arrivò grazie alla capacità di unire la tradizione della vinificazione con tecniche moderne, in particolare con l’utilizzo del metodo Charmat, che permette di ottenere un vino spumante fresco, fruttato e vivace, perfetto per accompagnare ogni momento conviviale. Questa intuizione portò l’azienda a conquistare non solo il mercato italiano, ma anche quello internazionale, grazie alla leggerezza e all’eleganza del suo Prosecco.
IL TERRITORIO
Il Prosecco di Santa Margherita nasce nelle colline della Valdobbiadene e di Conegliano, due zone che rappresentano il cuore pulsante della produzione di questo vino. Qui, le condizioni climatiche e geologiche sono ideali per la coltivazione del vitigno Glera, l’uva alla base del Prosecco. Le colline sono caratterizzate da suoli ricchi di minerali, che conferiscono al vino una freschezza e una mineralità uniche. Inoltre, il clima mite, con estati calde e inverni relativamente temperati, permette una maturazione ottimale delle uve, che mantengono così tutta la loro acidità e il loro carattere aromatico.
La zona di Valdobbiadene-Conegliano è protetta come Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), il massimo riconoscimento per i vini italiani, che certifica non solo l’origine del prodotto, ma anche il rispetto di rigide regole produttive volte a garantire la qualità. Questa attenzione al territorio e alla tradizione è uno degli elementi che rendono il Prosecco di Santa Margherita un vino così speciale.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del Prosecco Santa Margherita segue una filosofia basata sulla combinazione tra tradizione e innovazione. Uno dei pilastri del successo dell’azienda è l’uso del metodo Charmat, una tecnica di spumantizzazione che prevede la seconda fermentazione del vino in grandi autoclavi di acciaio inox, piuttosto che in bottiglia (come avviene nel metodo classico o metodo champenoise). Questo processo consente di preservare gli aromi freschi e fruttati delle uve Glera, dando vita a un Prosecco che si distingue per la sua vivacità e per le sue bollicine fini e persistenti.
La vendemmia avviene manualmente, solitamente tra settembre e ottobre, quando le uve hanno raggiunto il giusto equilibrio tra zuccheri e acidità. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice, in modo da estrarre solo il mosto fiore, la parte più pregiata del succo. Il mosto viene poi fermentato a temperatura controllata, per conservare tutti gli aromi varietali dell’uva Glera.
La spumantizzazione, come accennato, avviene con il metodo Charmat. La prima fermentazione trasforma il mosto in vino base, mentre la seconda fermentazione, che avviene in autoclave, è quella che crea le bollicine, grazie all’aggiunta di lieviti selezionati e zuccheri. Questo processo dura circa 30-40 giorni, un periodo sufficiente a sviluppare l’effervescenza, ma senza che il vino perda la sua freschezza. Santa Margherita si distingue per un controllo rigoroso di ogni fase produttiva, dalla vigna alla bottiglia, per garantire costantemente alti standard qualitativi.
CARATTERISTICHE DEL PROSECCO SANTA MARGHERITA
Il Prosecco Santa Margherita si caratterizza per la sua freschezza, il suo perlage fine e persistente, e i suoi aromi fruttati e floreali. Al naso, si possono percepire note di mela verde, pera, fiori bianchi e agrumi, che donano al vino un profumo delicato ma intenso. Al palato, il Prosecco è leggero, vivace e con una piacevole acidità, che lo rende estremamente versatile negli abbinamenti gastronomici.
Una delle peculiarità del Prosecco Santa Margherita è la sua facilità di beva. Grazie alla sua struttura leggera e alla bassa gradazione alcolica, è un vino che può essere consumato in diverse occasioni, dall'aperitivo al brindisi, accompagnando piatti di pesce, antipasti leggeri e anche dolci a base di frutta.
SUCCESSO INTERNAZIONALE
Oggi, il Prosecco Santa Margherita è esportato in oltre 90 Paesi e rappresenta uno dei prodotti più richiesti a livello globale. La sua popolarità è dovuta non solo alla qualità intrinseca del vino, ma anche alla capacità dell’azienda di interpretare le tendenze del mercato internazionale. Santa Margherita ha saputo innovare senza mai perdere il legame con il territorio e la tradizione, proponendo un prodotto che incarna il perfetto equilibrio tra modernità e autenticità.
In definitiva, Santa Margherita è molto più di una semplice azienda vinicola: è un simbolo del successo italiano nel mondo del vino. Grazie alla sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, al rispetto per il territorio e all'attenzione alla qualità, l’azienda ha saputo creare un Prosecco che è apprezzato da milioni di persone in tutto il mondo. Il Prosecco Santa Margherita rappresenta non solo un vino di qualità, ma anche uno stile di vita, una celebrazione dell’eleganza, della convivialità e del piacere di stare insieme.
Potrebbe anche piacerti