Mionetto "Spago" Valdobbiadene Prosecco DOCG
Mionetto "Spago" Valdobbiadene Prosecco DOCG
Mionetto "Spago" Valdobbiadene Prosecco DOCG
Mionetto "Spago" Valdobbiadene Prosecco DOCG

Mionetto "Spago" Valdobbiadene Prosecco DOCG

Cantina Mionetto

Il Mionetto "Spago" Valdobbiadene Prosecco DOCG è uno spumante dal colore giallo paglierino brillante e dal perlage fine e persistente. Al naso emergono note di mela verde, pera, pesca bianca e fiori bianchi, con un accenno di agrumi. In bocca è fresco e vivace, con una spiccata acidità e un finale minerale e leggermente ammandorlato. Prodotto con uve Glera raccolte a mano nelle colline di Valdobbiadene, segue il metodo Charmat per la fermentazione secondaria. Perfetto come aperitivo, si abbina a piatti di pesce, verdure e carni bianche.

10,90 €
iva inclusa

 

Il Mionetto "Spago" Valdobbiadene Prosecco DOCG è un simbolo della tradizione enologica veneta, un prodotto che porta con sé una lunga storia di qualità, cura e autenticità, in un formato che richiama le antiche usanze di imbottigliamento del Prosecco. Questo spumante è prodotto dalla Cantina Mionetto, una delle aziende storiche del territorio di Valdobbiadene, che ha saputo mantenere viva la tradizione, pur innovandosi nel corso degli anni.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Il Mionetto "Spago" Valdobbiadene Prosecco DOCG presenta un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati che catturano la luce e ne amplificano la bellezza visiva. La spuma è fine e persistente, segno di una fermentazione naturale ben riuscita. Le bollicine si presentano in modo delicato ma continuo, esaltando la leggerezza e la freschezza del vino.

Al naso, offre note fruttate e floreali molto tipiche dei Prosecco di qualità. Si riconoscono immediatamente sentori di mela verde, pera e pesca bianca, accompagnati da note agrumate di limone e pompelmo. Sullo sfondo emergono fiori bianchi come l'acacia e il glicine, che aggiungono un tocco di delicatezza al bouquet aromatico.

In bocca, il vino si presenta fresco e vivace, con una spiccata acidità che bilancia perfettamente le note fruttate e floreali. Il perlage fine accarezza il palato, rendendo l’esperienza gustativa molto piacevole e dinamica. Il retrogusto è pulito e minerale, con un leggero finale ammandorlato tipico dei migliori Prosecco della zona di Valdobbiadene.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Mionetto "Spago" Valdobbiadene Prosecco DOCG è estremamente versatile e si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. La sua freschezza e la leggera effervescenza lo rendono perfetto come aperitivo, ma si sposa anche magnificamente con piatti leggeri e delicati.

Ecco alcuni suggerimenti di abbinamento:

  • Aperitivi: ottimo con antipasti leggeri a base di verdure, salumi delicati, crostini con mousse di pesce o formaggi freschi.
  • Pesce e crostacei: ideale con piatti di pesce crudo (come carpacci o tartare), frutti di mare, e crostacei al vapore.
  • Piatti vegetariani: perfetto con insalate di verdure fresche, quiche di verdure o primi piatti leggeri a base di pasta o riso con verdure.
  • Carni bianche: ottimo con carni bianche alla griglia o al vapore, come pollo e tacchino, magari accompagnati da salse leggere.
  • Dolci: si abbina bene a dolci non troppo zuccherati, come una torta alle mandorle o biscotti secchi.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Mionetto "Spago" segue rigorosi processi di vinificazione e affinamento, volti a mantenere intatte le caratteristiche del terroir e delle uve utilizzate.

  • Vitigno: 100% Glera, l’uva tipica utilizzata per la produzione del Prosecco.
  • Vendemmia: le uve vengono raccolte manualmente nella zona di Valdobbiadene, tra le colline dove le vigne crescono su terreni calcarei e argillosi. La vendemmia avviene generalmente a fine settembre, quando le uve hanno raggiunto il perfetto grado di maturazione, garantendo la giusta acidità e aromaticità.
  • Vinificazione: le uve vengono sottoposte a pressatura soffice, per preservare gli aromi primari e la freschezza del frutto. La fermentazione avviene a temperatura controllata, utilizzando lieviti selezionati che aiutano a esaltare le note fruttate tipiche della Glera.
  • Fermentazione secondaria: come da tradizione per i Prosecco, la seconda fermentazione avviene in autoclave con il metodo Charmat, un processo che consente di preservare la freschezza e la vivacità del vino, sviluppando bollicine fini e persistenti.
  • Affinamento: il vino riposa per un breve periodo in autoclave prima di essere imbottigliato, durante il quale si affinano le caratteristiche organolettiche, mantenendo la sua naturale freschezza.
  • Imbottigliamento: l’imbottigliamento con il tradizionale "spago" è un richiamo alle antiche usanze locali, dove lo spago serviva per chiudere le bottiglie in modo artigianale.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il Valdobbiadene è una delle aree più prestigiose per la produzione del Prosecco, ed è classificato come Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), il livello più alto di tutela per i vini italiani. Le vigne crescono su colline ripide, caratterizzate da un terreno calcareo-argilloso, che conferisce al vino una mineralità distintiva e una freschezza vivace. Il clima temperato, con buone escursioni termiche tra giorno e notte, favorisce lo sviluppo di aromi intensi e complessi nelle uve.

Formato
cl. 75
Provenienza
Veneto
Annata
S.A.
Dosaggio
Brut
Tipologia
Prosecco
Valdobbiadene
Classificazione
Sans Année
Abbinamenti
Primi di terra
Secondi di terra
F183

STORIA DELLA CANTINA

La storia di Mionetto è caratterizzata da una continua evoluzione e un costante impegno verso la qualità e l'innovazione. Iniziata come una piccola realtà a conduzione familiare, la cantina si è presto distinta per la sua capacità di combinare le tradizioni vinicole locali con un approccio moderno alla produzione del vino. Negli anni, ha saputo affrontare le sfide del mercato ampliando la propria gamma di prodotti e affermandosi non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

Nel corso del XX secolo, grazie a un'attenzione scrupolosa ai dettagli e alla passione per l'arte della vinificazione, Mionetto si è distinta per la produzione di vini di qualità, in particolare Prosecco e spumanti. Il momento cruciale per l'espansione della cantina avviene negli anni '90, quando l'azienda inizia a esportare i suoi prodotti all'estero, riscuotendo grande successo soprattutto negli Stati Uniti e in Germania.

Nel 2008, la Cantina Mionetto entra a far parte del grande gruppo tedesco Henkell & Co., uno dei principali attori nel settore degli spumanti a livello mondiale. Questo passaggio ha permesso all'azienda di consolidare ulteriormente la propria posizione nel mercato internazionale, senza però perdere il legame con la tradizione del territorio.

IL TERRITORIO: VALDOBBIADENE E IL PROSECCO

Il cuore pulsante della produzione di Mionetto è il territorio di Valdobbiadene, una delle zone più vocate per la coltivazione del vitigno Glera, da cui si ottiene il celebre Prosecco DOCG. Questo territorio collinare, situato tra le Dolomiti e il mare Adriatico, gode di un microclima unico, con estati calde e inverni miti, oltre a una ventilazione costante che favorisce una maturazione ottimale delle uve. Le vigne, spesso coltivate su terreni scoscesi e difficili da lavorare, richiedono una viticoltura eroica, in cui l’uomo deve ancora oggi intervenire manualmente per garantire la migliore cura delle piante.

Le colline di Valdobbiadene sono state riconosciute come Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2019, a testimonianza dell'importanza culturale e paesaggistica di quest'area. I terreni sono di origine morenica, ricchi di minerali, e contribuiscono a conferire al Prosecco di Mionetto una freschezza e una sapidità inconfondibili.

LA PRODUZIONE E LA FILOSOFIA AZIENDALE

Mionetto si distingue per l'approccio rigoroso e innovativo nella produzione dei suoi vini, con un occhio sempre attento alle esigenze del mercato e dei consumatori moderni. La cantina utilizza le più moderne tecnologie enologiche, mantenendo però sempre un profondo rispetto per le tradizioni locali. Questo equilibrio tra modernità e tradizione è alla base del successo dell'azienda.

Uno degli aspetti chiave della produzione di Mionetto è il processo di spumantizzazione secondo il metodo Charmat, che prevede una seconda fermentazione in autoclave, una tecnica perfetta per esaltare la freschezza e la fragranza tipiche del Prosecco. Grazie a questo metodo, il Prosecco di Mionetto mantiene un profilo aromatico vivace, con note floreali e fruttate ben bilanciate, che lo rendono estremamente versatile e apprezzato in tutto il mondo.

L'azienda produce diverse linee di spumanti, pensate per soddisfare differenti tipologie di consumatori, da quelli che cercano un prodotto di alta gamma a chi preferisce un Prosecco più semplice e accessibile. Tra le linee più prestigiose troviamo la "Luxury Collection", una selezione di spumanti di eccellenza, pensati per le occasioni speciali, e la "MO Collection", che rappresenta il perfetto connubio tra design moderno e tradizione enologica.

CARATTERISTICHE DEI VINI MIONETTO

I vini di Mionetto, in particolare il Prosecco, sono noti per le loro caratteristiche distintive. Il Prosecco DOCG prodotto nelle colline di Valdobbiadene si distingue per il suo giallo paglierino brillante, con un perlage fine e persistente. Al naso si avvertono note di fiori bianchi, mela verde, e pera, mentre al palato si presenta fresco, leggero, con una acidità equilibrata e un piacevole finale fruttato. La gamma di Mionetto comprende anche versioni più strutturate, come il Prosecco Superiore e il Cartizze, una delle espressioni più pregiate di questa tipologia di vino.

Oltre al Prosecco, Mionetto produce anche una serie di spumanti e vini frizzanti, tutti caratterizzati da una grande bevibilità e versatilità. L'azienda si è sempre impegnata per garantire la qualità dei suoi prodotti, utilizzando materie prime selezionate e processi produttivi rigorosi.

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Un altro aspetto importante dell'azienda è l'attenzione all'innovazione e alla sostenibilità. Mionetto ha investito molto negli ultimi anni in pratiche agricole sostenibili e in tecnologie che permettono di ridurre l'impatto ambientale della produzione. Dalla gestione oculata delle risorse idriche all'uso di energie rinnovabili, la cantina si impegna a ridurre la propria impronta ecologica senza compromettere la qualità del prodotto.

L'azienda ha anche intrapreso una serie di iniziative volte a promuovere la responsabilità sociale e la tutela del territorio, collaborando con associazioni locali e partecipando a progetti di conservazione ambientale.

LA RICONOSCIBILITA' DEL BRAND

Uno degli aspetti che ha contribuito al successo globale della Cantina Mionetto è la sua attenzione al branding e al design. Le bottiglie di Mionetto sono facilmente riconoscibili grazie al loro design elegante e moderno, che riflette la filosofia aziendale di combinare tradizione e innovazione. Questo approccio si riflette anche nelle numerose campagne di marketing dell’azienda, che ha saputo imporsi come una delle realtà più dinamiche nel panorama vinicolo internazionale.

La Cantina Mionetto rappresenta oggi uno dei marchi più prestigiosi nel mondo del vino italiano e internazionale. Grazie a una perfetta combinazione di tradizione, innovazione e un forte legame con il territorio, l'azienda ha saputo conquistare i palati di milioni di consumatori in tutto il mondo, portando il nome del Prosecco a livelli di eccellenza. Con una gamma di prodotti di alta qualità, un'attenzione costante alla sostenibilità e un marketing accattivante, Mionetto continua a rappresentare un punto di riferimento nel settore spumantistico.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto