Greco di Tufo 2024
MastroberardinoIl Greco di Tufo di Mastroberardino è un bianco campano in purezza dal profilo fresco e minerale, nato da uve coltivate tra Tufo e Petruro Irpino, su suoli argilloso-calcarei a 450 m s.l.m.. Fermentato in acciaio a temperatura controllata, affina in bottiglia per alcuni mesi. Si presenta con un colore giallo paglierino limpido, profumi di pesca, agrumi e ananas, e un sorso beverino, sapido e longilineo. Ideale con piatti di pesce, frutti di mare e formaggi freschi, è un vino che esprime al meglio il terroir irpino con grande tipicità e convenienza.
Il Greco di Tufo di Mastroberardino rappresenta uno degli esempi più autentici e riusciti della viticoltura campana, un vino bianco DOCG che incarna l’intreccio perfetto tra varietale autoctono, territorio vulcanico e mano esperta del produttore. Mastroberardino, storica cantina irpina e custode della tradizione vitivinicola del Sud Italia, interpreta questo grande bianco con uno stile pulito, rigoroso e al contempo ricco di fascino, che riesce a valorizzare l’identità territoriale e varietale del vitigno.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista, il Greco di Tufo Mastroberardino si presenta con un colore giallo paglierino limpido e brillante, che anticipa la sua freschezza e vitalità.
Al naso si apre con profumi intensi, nitidi e fragranti, dominati da note fruttate che richiamano pesca gialla matura, agrumi mediterranei come pompelmo e cedro, e frutta esotica come ananas. A queste si aggiungono sottili sentori floreali e un sottofondo minerale, quasi sulfureo, che richiama il terreno vulcanico da cui proviene.
In bocca il vino è leggero, longilineo, ma non privo di struttura: l’ingresso è fresco e dinamico, con un sorso che scorre agile, esaltato da una viva acidità e da una spiccata sapidità minerale. La persistenza è buona, con un finale asciutto e salino che lascia la bocca pulita e invita a un nuovo assaggio.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Greco di Tufo di Mastroberardino è un compagno ideale per la cucina di mare, grazie alla sua freschezza, verticalità e alla componente minerale che lo rende perfetto per esaltare i sapori delicati e iodati. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:
-
Crudi di pesce (scampi, gamberi, tartare di tonno)
-
Frutti di mare e antipasti marinari (polpo all’insalata, insalata di mare)
-
Primi piatti di mare (spaghetti alle vongole, linguine agli scampi, risotto alla pescatora)
-
Pesci alla griglia o al forno (orata, branzino, spigola)
-
Formaggi freschi e a pasta morbida, come mozzarella di bufala o burrata
Grazie alla sua eleganza e precisione, può essere proposto anche in occasioni più raffinate, come aperitivo gourmet o in abbinamento a piatti vegetariani con erbe aromatiche e agrumi.
VITIGNO E TERRITORIO
Il Greco di Tufo nasce da uve Greco in purezza, un antico vitigno di origine greca introdotto nell’Irpinia in epoca preromana. Questo vitigno si distingue per la buona acidità, per la marcata mineralità e per la sua capacità di evolvere positivamente nel tempo. Le uve utilizzate da Mastroberardino provengono da vigneti situati nei comuni di Tufo e Petruro Irpino, posti a circa 450 metri sul livello del mare, con esposizione sud-est, condizioni ideali per favorire un’ottimale maturazione delle uve.
Il terroir è caratterizzato da suoli argilloso-calcarei, ricchi di zolfo e minerali, che conferiscono al vino quella spiccata nota sapida e minerale che lo rende così riconoscibile. Il clima, di tipo continentale, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, permette lo sviluppo di un corredo aromatico intenso e complesso.
PRODUZIONE
La vinificazione è condotta in modo attento e rispettoso della materia prima: il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, per conservare intatti gli aromi primari dell’uva. Dopo l’imbottigliamento, il vino matura per alcuni mesi in bottiglia, affinandosi e raggiungendo l’equilibrio ideale prima di essere messo in commercio. Non vi è alcun passaggio in legno, a sottolineare la volontà di mantenere integro il profilo varietale.
Il Greco di Tufo di Mastroberardino è un vino che conquista per la sua immediatezza e la sua pulizia aromatica, capace di riflettere con autenticità le peculiarità del vitigno e del territorio irpino. Una bottiglia che, pur mantenendo un prezzo contenuto, offre un’esperienza organolettica di qualità superiore, perfetta per chi desidera scoprire il volto più vero e profondo dei bianchi del Sud Italia. Un vino che parla di sole, di roccia, di vento: un sorso di Campania autentica, firmato da uno dei nomi più prestigiosi della viticoltura meridionale.
- Formato
- cl. 75
- Provenienza
- Campania
- Annata
- 2024
- Tipologia
- Greco
- Classificazione
- Greco di Tufo DOCG
- Abbinamenti
- Antipasti di pesce
Formaggi freschi
Pesce
Primi di pesce
STORIA
Mastroberardino è un'azienda vinicola storica situata nella regione della Campania, in Italia, precisamente nel cuore dell'Irpinia. Fondata nel 1878 da Antonio Mastroberardino, la cantina ha una lunga e illustre storia che si intreccia con le tradizioni vitivinicole della regione. Sin dai suoi inizi, Mastroberardino si è dedicata alla produzione di vini di alta qualità, diventando un punto di riferimento per la rinascita dei vitigni autoctoni campani.
Durante il XX secolo, l'azienda ha affrontato numerose sfide, tra cui la crisi della viticoltura causata dalla fillossera, che ha colpito gravemente le viti europee. Tuttavia, la famiglia Mastroberardino ha saputo superare queste difficoltà, innovando e mantenendo vive le tradizioni vitivinicole. L’azienda ha svolto un ruolo cruciale nel recupero di varietà autoctone dimenticate e nella promozione della cultura enologica campana a livello nazionale e internazionale.
Negli anni '80, Pietro Mastroberardino, discendente del fondatore, ha intrapreso una strategia di internazionalizzazione, mirando a far conoscere i vini della Campania all'estero. Questa visione ha portato a un notevole riconoscimento del marchio, consentendo ai vini di Mastroberardino di conquistare importanti premi e riconoscimenti in tutto il mondo.
TERRITORIO
La Campania è una regione ricca di storia e tradizioni, caratterizzata da un clima mediterraneo ideale per la coltivazione della vite. L’Irpinia, in particolare, è conosciuta per i suoi terreni vulcanici e collinari, che conferiscono ai vini una complessità unica. La cantina Mastroberardino è situata in questa area fertile, che beneficia di un'ottima esposizione al sole e di un microclima favorevole.
Le zone di produzione di Mastroberardino includono le celebri denominazioni di origine controllata Greco di Tufo e Falanghina, entrambe considerate tra le varietà più rappresentative della Campania. Il Greco di Tufo è un vino bianco prodotto con uve Greco, un vitigno che trae origine da antiche tradizioni greche, mentre la Falanghina, un altro vitigno autoctono, è apprezzata per la sua freschezza e aromaticità.
ASPETTI PRODUTTIVI
Mastroberardino si distingue per un approccio che combina tradizione e innovazione. L’azienda utilizza tecniche di vinificazione moderne, mantenendo però un forte legame con le pratiche tradizionali. La vendemmia è effettuata a mano, garantendo la selezione delle uve migliori e preservando la qualità del prodotto finale. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a pressatura soffice, seguita da una fermentazione controllata a temperatura ambiente per preservare gli aromi naturali.
La cantina Mastroberardino è dotata di attrezzature all'avanguardia, tra cui serbatoi di acciaio inox e barriques in rovere, utilizzate per l'affinamento dei vini. Questo processo consente di ottenere vini con un bouquet complesso e una struttura elegante, mantenendo al contempo il carattere distintivo delle varietà autoctone.
GRECO DI TUFO
Il Greco di Tufo è uno dei vini più rappresentativi dell’azienda. Si tratta di un vino bianco che si caratterizza per la sua eleganza e complessità, con note floreali e fruttate, e una mineralità che riflette il terroir vulcanico dell'Irpinia. Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino intenso, e al palato è fresco e sapido, con una buona acidità che lo rende particolarmente adatto all'invecchiamento. È un ottimo accompagnamento per piatti a base di pesce, frutti di mare e carni bianche.
FALANGHINA
La Falanghina, invece, è un vino che esprime perfettamente le caratteristiche del vitigno autoctono. Con una notevole freschezza e un profilo aromatico che richiama agrumi e fiori bianchi, la Falanghina si presenta come un vino versatile, perfetto per ogni occasione. È apprezzata per la sua leggerezza e per la capacità di esaltare i piatti della cucina campana, in particolare gli antipasti e i primi piatti.
CARATTERISTICHE E FILOSOFIA AZIENDALE
La filosofia di Mastroberardino si basa sul rispetto per il territorio e la valorizzazione delle tradizioni locali. L’azienda è profondamente impegnata nella sostenibilità e nella protezione della biodiversità, lavorando per mantenere intatti gli ecosistemi in cui operano. Questo approccio si riflette anche nella scelta di pratiche agronomiche che riducono l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, puntando su metodi di coltivazione naturali.
Mastroberardino è anche attivamente coinvolta in progetti di ricerca e sviluppo, collaborando con università e istituti di ricerca per studiare e preservare la genetica dei vitigni autoctoni, contribuendo così alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio vitivinicolo campano.
In sintesi, Mastroberardino è molto più di un semplice produttore di vino; è un simbolo della tradizione vitivinicola della Campania. Con una storia ricca di passione, impegno e innovazione, l’azienda continua a essere un punto di riferimento nel panorama enologico italiano e internazionale. I suoi vini, come il Greco di Tufo e la Falanghina, non solo rappresentano il territorio dell’Irpinia, ma raccontano anche la storia di una famiglia che ha dedicato la propria vita alla ricerca dell'eccellenza. Con una visione sostenibile e un forte legame con le tradizioni, Mastroberardino è destinata a continuare a brillare nel firmamento del vino italiano.
Potrebbe anche piacerti