• Nuovo
Me Gioiu Etna Bianco DOC 2023
Me Gioiu Etna Bianco DOC 2023
Me Gioiu Etna Bianco DOC 2023
Me Gioiu Etna Bianco DOC 2023

Me Gioiu Etna Bianco DOC 2023

Tenute Foti Randazzese

Il "Me Gioiu" Etna Bianco DOC di Tenute Foti Randazzese è un Carricante in purezza proveniente da un vigneto ad alberello di 85 anni a 950 m s.l.m. sui Monti Rossi di Nicolosi, versante Sud dell’Etna. Raccolta manuale, pressatura soffice, fermentazione in barriques di rovere francese e affinamento sur lie per 8 mesi. Di colore giallo dorato intenso, al naso offre fiori bianchi, agrumi canditi, pera matura, vaniglia, burro e nocciola. Al palato è complesso, minerale, speziato, con fresca acidità e calore alcolico. Perfetto con linguine agli scampi. Solo 500 bottiglie prodotte.

32,80 €
iva inclusa

 

Il "Me Gioiu" Etna Bianco DOC delle Tenute Foti Randazzese è un vino che racchiude in sé tutta l’essenza del vulcano, la tradizione contadina e il rispetto per una terra unica al mondo. Si tratta di un Carricante in purezza, proveniente da un antichissimo impianto ad alberello etneo di ben 85 anni di vita, coltivato a 950 metri di altitudine s.l.m., sui suggestivi Monti Rossi di Nicolosi, nel versante Sud dell’Etna. Qui, tra le rocce laviche e i boschi che respirano lo zolfo e il vento, nasce un vino capace di emozionare per profondità e autenticità.

VITIGNO E TERRITORIO

Il Carricante, vitigno autoctono siciliano per eccellenza, si esprime con finezza e longevità quando coltivato in altitudine, e questo vigneto storico rappresenta un vero e proprio tesoro vitivinicolo. Il terreno vulcanico, ricco di minerali, poroso e ben drenato, unito alla forte escursione termica tra giorno e notte, contribuisce a forgiare un profilo aromatico intenso e una struttura viva e persistente. La vigna ad alberello, forma di allevamento tradizionale e faticosa, permette di ottenere uve di altissima qualità, seppur in quantità molto limitata.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO

La produzione è curata in ogni singolo passaggio: le uve vengono raccolte manualmente con selezione rigorosa direttamente sulla pianta, seguendo pratiche rispettose del tempo e della natura. Dopo la pressatura soffice, il mosto fermenta in barriques di rovere francese selezionate a temperatura controllata, una scelta che mira a esaltare la complessità aromatica del vino senza snaturarne la tipicità. L’affinamento "sur lie" per 8 mesi in barriques regala profondità, struttura e finezza, donando al vino una testura cremosa e una spiccata personalità.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Alla vista, il "Me Gioiu" si presenta con un colore giallo dorato intenso, attraversato da riflessi luminosi che ne anticipano la ricchezza.

All’olfatto si apre con un bouquet ampio ed elegante:

  • Fiori bianchi freschi e agrumi canditi,

  • Pera matura,

  • Vaniglia delicata e, in sottofondo,

  • Nobili sentori di burro e nocciola, derivanti dall'affinamento in legno.

Questa complessità si riflette perfettamente al palato, dove il vino si presenta ricco e stratificato, con una bella fusione tra frutta matura, note minerali tipiche del territorio vulcanico e soffi di spezie dolci. La fresca acidità sostiene il sorso, equilibrando un grado alcolico importante che si traduce in una piacevole sensazione di calore sul finale. L’armonia tra freschezza, morbidezza e struttura è ciò che rende questo vino espressivo e profondo.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Perfetto con preparazioni raffinate e saporite, il "Me Gioiu" trova il suo abbinamento ideale nelle linguine agli scampi, piatto in cui il gusto dolce e marino del crostaceo si sposa alla sapidità e mineralità del Carricante, mentre la struttura del vino regge benissimo la ricchezza del piatto. Ottimo anche con: Crostacei al vapore, Pesce spada in salsa agrumata, Formaggi stagionati a pasta dura, O piatti vegetariani a base di funghi o tartufo bianco, che ne esaltano le note tostate e burrose.

PRODUZIONE EDIZIONE LIMITATA

A testimonianza della sua esclusività, il "Me Gioiu" è prodotto in soltanto 500 bottiglie, rendendolo una vera perla enologica da collezione e da meditazione, ideale per chi cerca emozioni forti nel calice e la narrazione di un terroir vivo e indomito come quello dell’Etna.

Un grande bianco dell’Etna, che unisce storia, territorio, passione e artigianalità in un sorso che sa di pietra lavica, sole e memoria contadina.

Formato
cl.75
Provenienza
Sicilia
Annata
2023
Tipologia
Carricante
Classificazione
Etna Bianco DOC
Abbinamenti
Pesce
Primi di pesce
F616

STORIA DELLA CANTINA​

Tenute Foti Randazzese è una cantina vinicola situata nel cuore della Sicilia, che affonda le sue radici in una profonda tradizione familiare e in un legame indissolubile con il territorio etneo. La storia dell'azienda è strettamente connessa alla passione per la viticoltura, tramandata di generazione in generazione, culminando nella produzione di vini che raccontano l'essenza del loro luogo d'origine.

TERRITORIO

I vigneti di Tenute Foti Randazzese si trovano nel comune di Nicolosi, precisamente sui due coni piroclastici più significativi della zona: Mompileri e Monti Rossi. Queste formazioni geologiche, frutto delle eruzioni dell'Etna, conferiscono al suolo una composizione unica, ricca di minerali, ideale per la coltivazione della vite. Il clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e inverni miti, insieme all'altitudine e alla vicinanza del vulcano, crea un microclima perfetto per la maturazione delle uve, donando ai vini caratteristiche organolettiche distintive.

PRODUZIONE E VINI

La produzione di Tenute Foti Randazzese è il risultato di un'attenta selezione delle uve e di metodi di vinificazione che rispettano la tradizione, pur integrando tecniche moderne per esaltare la qualità del prodotto finale. La prima annata ha dato vita a tre etichette emblematiche: Ninù, Gagà e Àita. Questi vini portano i nomi di figure fondamentali nella storia familiare dei produttori: i nonni e la madre, sottolineando l'importanza delle radici e degli affetti nella filosofia aziendale.

Caratteristiche dei Vini

  • Ninù: Questo vino rappresenta l'eleganza e la complessità del territorio etneo. Al palato offre una struttura equilibrata, con note fruttate e una piacevole mineralità, riflesso diretto del suolo vulcanico su cui crescono le viti.

  • Gagà: Espressione di freschezza e vivacità, Gagà si distingue per i suoi aromi floreali e fruttati, accompagnati da una buona acidità che lo rende versatile negli abbinamenti gastronomici.

  • Àita: Un vino che incarna la tradizione e la passione della famiglia Foti Randazzese. Caratterizzato da una struttura robusta e da sentori speziati, è ideale per accompagnare piatti ricchi e saporiti.

FILOSOFIA DELLA CANTINA

Tenute Foti Randazzese pone al centro della sua missione la valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità. L'azienda si impegna a praticare una viticoltura sostenibile, rispettosa dell'ambiente e delle tradizioni locali, con l'obiettivo di produrre vini che siano autentiche espressioni del terroir etneo. La scelta dei nomi dei vini evidenzia il forte legame con la famiglia e la volontà di tramandare una storia fatta di passione, dedizione e amore per la terra.

In sintesi, Tenute Foti Randazzese rappresenta una realtà vinicola che combina sapientemente tradizione e innovazione, offrendo vini che raccontano la storia di una famiglia e di un territorio unico al mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto