• Nuovo
Gagà Etna Bianco DOC 2022
Gagà Etna Bianco DOC 2022
Gagà Etna Bianco DOC 2022
Gagà Etna Bianco DOC 2022

Gagà Etna Bianco DOC 2022

Tenute Foti Randazzese

Gagà Etna Bianco DOC 2022 di Tenute Foti Randazzese è un Carricante in purezza, coltivato a Biancavilla su impianti a cordone speronato di 12 anni. La vendemmia, effettuata a mano a fine settembre, ha beneficiato di un’annata calda e ventilata. Affinato in acciaio sui lieviti per 6 mesi, si presenta con giallo paglierino e riflessi verdolini. Al naso rivela gelsomino, ginestra, agrumi, pesca “sbergia” e note minerali. In bocca è fresco, sapido e minerale, con grande bevibilità. Perfetto con pasta alle vongole e piatti di mare, esprime tutta l’identità vulcanica dell’Etna.

20,50 €
iva inclusa

 

Il Gagà Etna Bianco DOC 2022 di Tenute Foti Randazzese è un vino che racconta, fin dal primo sorso, l’anima vibrante e luminosa dell’Etna, attraverso un’espressione raffinata e profondamente territoriale del vitigno autoctono Carricante, coltivato in purezza nella zona di Biancavilla, sul versante sud-occidentale del vulcano.

Le vigne, allevate a cordone speronato e con un’età di circa 12 anni, affondano le radici in suoli di origine vulcanica che regalano una straordinaria complessità aromatica e una tensione gustativa che è propria dei migliori vini dell’Etna. L’annata 2022 è stata segnata da un inverno freddo e piovoso, da una primavera asciutta e ventilata e da un’estate calda e intensa, condizioni che hanno permesso alle uve di raggiungere una maturazione ottimale, mantenendo però una spiccata freschezza acida. La raccolta manuale, avvenuta nell’ultima settimana di settembre, ha permesso una selezione accurata dei grappoli, mentre la vinificazione in acciaio con affinamento sui lieviti per circa 6 mesi ha conservato intatti i profumi varietali e la finezza gustativa del Carricante.

CARATERISTICHE ORGANOLETTICHE

Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino luminoso, attraversato da riflessi verdolini che ne sottolineano la giovinezza e la vitalità.

Al naso esplode una sinfonia di profumi tipicamente mediterranei ed etnei. Si percepiscono inizialmente fiori bianchi come il gelsomino e la ginestra, accompagnati da richiami di macchia mediterranea. Poi emergono eleganti sentori agrumati, che richiamano scorza di limone e cedro, seguiti da note fruttate di “sbergia”, la tipica pesca noce dell’Etna, fino ad arrivare a una chiusura profondamente minerale e sapida, che richiama il terreno vulcanico da cui trae origine.

Al palato è fresco, scattante, sapido e minerale, con una grande coerenza aromatica rispetto al naso. La vivacità agrumata dona slancio alla beva, che risulta snella ma persistente, e lascia una piacevole sensazione salina sul finale. È un vino che evoca le notti d’estate sul versante catanese dell’Etna, con la loro brezza profumata e il calore che si spegne lentamente al tramonto.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

La sua anima marina e vulcanica lo rende perfetto per piatti a base di pesce e frutti di mare, ma il suo abbinamento più autentico è con una pasta alle vongole, dove la dolcezza del mollusco e la sapidità del Carricante creano un dialogo gustativo armonico e territoriale. Ottimo anche con:

  • Insalate di mare

  • Tartare di pesce bianco

  • Formaggi freschi

  • Tempura di verdure o pesce

TERRITORIO E FILOSOFIA PRODUTTIVA

Tenute Foti Randazzese rappresenta un progetto profondamente legato all’identità vulcanica dell’Etna, in particolare nella zona di Biancavilla, tra le meno battute ma non meno vocate. Qui, la produzione è ispirata al rispetto della terra e dei suoi ritmi, con pratiche manuali in vigna e un uso attento delle tecnologie in cantina per valorizzare la purezza del frutto. Il Gagà Etna Bianco DOC è così un tributo al Carricante, ma anche al territorio che lo ospita, capace di esprimere mineralità, eleganza e un profilo aromatico unico al mondo.

Un bianco che non vuole solo dissetare, ma raccontare – e lo fa con classe, finezza e un cuore tutto siciliano.

Formato
cl.75
Provenienza
Sicilia
Annata
2022
Tipologia
Carricante
Classificazione
Etna Bianco DOC
Abbinamenti
Pesce
Primi di pesce
F615

STORIA DELLA CANTINA​

Tenute Foti Randazzese è una cantina vinicola situata nel cuore della Sicilia, che affonda le sue radici in una profonda tradizione familiare e in un legame indissolubile con il territorio etneo. La storia dell'azienda è strettamente connessa alla passione per la viticoltura, tramandata di generazione in generazione, culminando nella produzione di vini che raccontano l'essenza del loro luogo d'origine.

TERRITORIO

I vigneti di Tenute Foti Randazzese si trovano nel comune di Nicolosi, precisamente sui due coni piroclastici più significativi della zona: Mompileri e Monti Rossi. Queste formazioni geologiche, frutto delle eruzioni dell'Etna, conferiscono al suolo una composizione unica, ricca di minerali, ideale per la coltivazione della vite. Il clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e inverni miti, insieme all'altitudine e alla vicinanza del vulcano, crea un microclima perfetto per la maturazione delle uve, donando ai vini caratteristiche organolettiche distintive.

PRODUZIONE E VINI

La produzione di Tenute Foti Randazzese è il risultato di un'attenta selezione delle uve e di metodi di vinificazione che rispettano la tradizione, pur integrando tecniche moderne per esaltare la qualità del prodotto finale. La prima annata ha dato vita a tre etichette emblematiche: Ninù, Gagà e Àita. Questi vini portano i nomi di figure fondamentali nella storia familiare dei produttori: i nonni e la madre, sottolineando l'importanza delle radici e degli affetti nella filosofia aziendale.

Caratteristiche dei Vini

  • Ninù: Questo vino rappresenta l'eleganza e la complessità del territorio etneo. Al palato offre una struttura equilibrata, con note fruttate e una piacevole mineralità, riflesso diretto del suolo vulcanico su cui crescono le viti.

  • Gagà: Espressione di freschezza e vivacità, Gagà si distingue per i suoi aromi floreali e fruttati, accompagnati da una buona acidità che lo rende versatile negli abbinamenti gastronomici.

  • Àita: Un vino che incarna la tradizione e la passione della famiglia Foti Randazzese. Caratterizzato da una struttura robusta e da sentori speziati, è ideale per accompagnare piatti ricchi e saporiti.

FILOSOFIA DELLA CANTINA

Tenute Foti Randazzese pone al centro della sua missione la valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità. L'azienda si impegna a praticare una viticoltura sostenibile, rispettosa dell'ambiente e delle tradizioni locali, con l'obiettivo di produrre vini che siano autentiche espressioni del terroir etneo. La scelta dei nomi dei vini evidenzia il forte legame con la famiglia e la volontà di tramandare una storia fatta di passione, dedizione e amore per la terra.

In sintesi, Tenute Foti Randazzese rappresenta una realtà vinicola che combina sapientemente tradizione e innovazione, offrendo vini che raccontano la storia di una famiglia e di un territorio unico al mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto