1915 Terre di Cosenza Rosso DOP 2018
SpadaforaIl 1915 Terre di Cosenza Rosso DOP di Spadafora è un vino di colore rosso intenso con riflessi granata. Al naso, si presenta complesso e persistente, con netti sentori di frutti a bacca rossa, tabacco e vaniglia, grazie all’affinamento in barrique. In bocca, è fine ma deciso, corposo, caldo ed elegante, con tannini giustamente presenti. È ottenuto al 100% da uve Magliocco, con un processo che prevede l’appassimento delle uve, la fermentazione in acciaio e un affinamento di sei mesi in acciaio e dodici in barrique. Si abbina splendidamente a carni succulente, primi piatti elaborati, insaccati, e si presta anche a un abbinamento con formaggi stagionati e cioccolato fondente. La cantina, attiva dal 1875, è un simbolo della viticoltura calabrese.
1915 Terre di Cosenza Rosso DOP di Spadafora rappresenta un’eccellenza della viticoltura calabrese, con una storia e un percorso produttivo che riflettono il legame indissolubile tra territorio, tradizione e innovazione. Questo vino, di colore rosso di sontuosa intensità e riflessi granata, è un perfetto esempio dell’elevata qualità delle uve locali, in particolare del 100% di uve Magliocco.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore:
Il vino presenta un colore rosso intenso con riflessi granata, che denotano una maturazione ottimale e un’ottima struttura.
Profumo:
Al naso, il 1915 Terre di Cosenza Rosso DOP si distingue per la sua complessità. Le note aromatiche sono intense e persistenti, con netti richiami ai frutti a bacca rossa, come ciliegie e lamponi. Si possono percepire sentori speziati di tabacco e vaniglia, conferiti dal passaggio in barrique, che aggiungono una dimensione di eleganza e sofisticatezza.
Gusto:
In bocca, il vino si presenta fine ma deciso, con una sensazione di calore e corposità. La sua grande struttura si esprime in un corpo morbido ed elegante, supportato da tannini giustamente presenti e ben integrati. Questo equilibrio rende il vino estremamente piacevole e complesso, capace di evolvere nel tempo.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il 1915 Terre di Cosenza Rosso DOP si dimostra versatile e si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Ecco alcune proposte:
-
Pietanze di carne: Carne rossa (manzo, agnello), Cacciagione (cinghiale, fagiano), Arrosti succulenti
-
Primi piatti: Ragù di carne, Pasta al forno con ragù e besciamella, Risotti ai funghi
-
Salumi e formaggi: Insaccati e salumi locali, Formaggi stagionati
-
Dessert: Cioccolato amaro fondente
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del 1915 Terre di Cosenza Rosso DOP segue un rigoroso processo, che garantisce un prodotto di alta qualità. Ecco i principali passaggi:
-
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve, seguita da un appassimento controllato per alcune settimane, per concentrare i sapori. Pressatura soffice delle uve. Fermentazione in acciaio inox con temperature controllate per preservare le qualità aromatiche.
-
Affinamento: 6 mesi in acciaio per stabilizzare il vino. 12 mesi in barrique di rovere francese per sviluppare complessità e rotondità. Almeno 12 mesi in bottiglia per ammorbidire eventuali spigolosità.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
La cantina Spadafora è situata sulle colline argillose di Donnici, nella Alta Valle del Crati, a circa 400 metri s.l.m.. Questo territorio vanta un microclima ideale per la viticoltura, grazie a esposizioni favorevoli a sud-est. La combinazione di suoli argillosi e il clima temperato conferiscono alle uve Magliocco, Greco, Mantonico e Malvasia caratteristiche uniche e un potenziale di invecchiamento notevole.
Le uve utilizzate per il 1915 Terre di Cosenza Rosso DOP sono coltivate secondo pratiche agricole sostenibili, rispettando il terreno e l'ambiente circostante. L’attenzione per la qualità delle materie prime è fondamentale per ottenere un vino che rappresenti al meglio il territorio.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2018
- Tipologia
- Greco nero
Magliocco - Classificazione
- Terre di Cosenza DOP
- Abbinamenti
- Carne
Formaggi
Primi
LA STORIA
La Cantina Spadafora è un'eccellenza nel panorama vitivinicolo calabrese, con una storia che affonda le radici nel 1915, quando Ippolito Spadafora, fondatore dell'azienda, iniziò a dedicarsi al commercio di vini sfusi tipici del territorio. Questo momento rappresenta l'inizio di una tradizione secolare, che si è tramandata attraverso quattro generazioni della famiglia Spadafora. Ippolito, in un contesto storico difficile, si rivelò un imprenditore lungimirante, capace di consolidare e sviluppare l'eredità paterna, gettando le basi per un'attività che sarebbe diventata un punto di riferimento nel settore enologico calabrese.
Negli anni successivi, l’azienda crebbe costantemente, ma fu nel 1968 che avvenne una vera e propria svolta. Domenico Spadafora, figlio di Ippolito, intuì le necessità di un mercato in evoluzione e decise di abbandonare la vendita tradizionale di vino sfuso. Iniziò così il processo di imbottigliamento dei vini tipici, aprendo nuove strade di distribuzione non solo sul territorio locale, ma su tutto il territorio regionale. Questa decisione fu di fondamentale importanza, poiché permise all'azienda di posizionarsi in un mercato sempre più competitivo e di ampliare la propria clientela.
TERRITORIO E VIGNETI
La Cantina Spadafora è situata nell'area della DOC Donnici, una zona di particolare pregio per la viticoltura in Calabria. I vigneti di proprietà si estendono per circa 40 ettari e sono alimentati da una combinazione di terreni argillosi e calcarei, perfetti per la coltivazione di varietà autoctone e internazionali. La posizione geografica, le temperature miti e il clima tipicamente mediterraneo creano un microclima ideale per la produzione di uve di alta qualità.
La famiglia Spadafora ha sempre lavorato in sinergia con i produttori locali, raccogliendo le uve conferite da queste piccole aziende familiari. Questo approccio ha portato a una collaborazione duratura che ha arricchito ulteriormente l’offerta e la qualità dei vini prodotti.
Nel 1991, la Cantina Spadafora compie un ulteriore passo verso la qualità totale, trasferendo la produzione da Donnici a Mangone. In questa nuova e moderna struttura, si è voluto coniugare la tradizione con la tecnologia. La cantina si estende su un’area complessiva di 20.000 mq, di cui 3.000 mq coperti, e si suddivide in tre aree distinte: vinificazione, imbottigliamento e stoccaggio con affinamento del prodotto finito. Questo layout ottimizza i processi produttivi e permette una gestione efficiente e controllata di tutte le fasi della lavorazione.
ASPETTI PRODUTTIVI E TECNICHE DI VINIFICAZIONE
La vinificazione presso la Cantina Spadafora avviene mediante la spremitura soffice delle uve, accuratamente selezionate dai vigneti circostanti. Le tecniche moderne di vinificazione sono accompagnate da un rigoroso controllo delle temperature di fermentazione, il quale permette di estrarre i profumi varietali primari delle uve.
A seconda delle caratteristiche dei vini, l’affinamento avviene in serbatoi di acciaio e barrique di rovere francese. All'interno della cantina è stata creata una zona dedicata all'invecchiamento, dove i vini più importanti riposano in barrique per un periodo che varia da sei a dodici mesi. Questo passaggio è fondamentale per raggiungere l'equilibrio gusto-olfattivo desiderato prima dell'imbottigliamento e della successiva commercializzazione.
LA FILOSOFIA AZIENDALE E IL RISPETTO PER LA QUALITA'
L’azienda Spadafora si distingue non solo per la qualità dei suoi vini, ma anche per l’approccio sostenibile e responsabile che adotta nella gestione dei vigneti e dei processi produttivi. La famiglia Spadafora è fortemente impegnata nella valorizzazione del territorio e nella promozione delle tradizioni vinicole calabresi. La loro attenzione al dettaglio e la passione per il vino si riflettono in ogni bottiglia, rendendo i prodotti della cantina apprezzati in tutto il mondo.
UN RIFERIMENTO PER LA CALABRIA
Oggi, la Cantina Spadafora rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per tutti i produttori della zona, consolidando il suo ruolo di leader nel settore enologico calabrese. I vini Spadafora sono presenti nei migliori ristoranti e enoteche, portando con sé la storia, la passione e la tradizione di una famiglia che ha dedicato un secolo alla creazione di vini di qualità.
In conclusione, l’azienda Spadafora non è solo un produttore di vino, ma un custode di una tradizione che affonda le radici in un territorio ricco di storia e cultura. Ogni calice di vino Spadafora racconta una storia di passione, dedizione e innovazione, unendo passato e futuro in un’esperienza unica per gli appassionati di vino.
Potrebbe anche piacerti