Calabrise Rosso Calabria IGT
Calabrise Rosso Calabria IGT
Calabrise Rosso Calabria IGT
Calabrise Rosso Calabria IGT

Calabrise Rosso Calabria IGT

Ippolito 1845

Il Calabrise Rosso Calabria IGT di Ippolito 1845 è un rosso fermo prodotto con Calabrese 100% nella storica zona di Cirò Marina (KR). Presenta un colore rosso cupo con riflessi violacei e un bouquet aromatico di frutta rossa, prugna, amarena e pepe nero. Al palato è fresco, polposo e solare, con tannini morbidi e carezzevoli. La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio termocondizionati, con un affinamento di 8 mesi in acciaio. Ideale a 18 °C, si abbina perfettamente a piatti tipici della cucina mediterranea, come carni grigliate e pasta al ragù.

10,90 €
iva inclusa

 

Calabrise Rosso Calabria IGT di Ippolito 1845 è un esempio sublime della ricchezza enologica della Calabria, e la sua creazione riflette l'impegno e la tradizione di una storica azienda vinicola. Questo vino, un rosso fermo con denominazione Calabria I.G.T., è prodotto esclusivamente con il vitigno Calabrese 100%, una varietà autoctona che rappresenta l'essenza e l'identità del territorio calabrese.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Calabrise Rosso si presenta nel bicchiere con un colore rosso cupo, arricchito da riflessi violacei che ne esaltano l'intensità visiva e anticipano la sua complessità aromatica. Al naso, il vino offre sentori di frutta rossa, come prugna e amarena, che si intrecciano con note speziate di pepe nero, creando un bouquet aromatico invitante e ben definito.

In bocca, il Calabrise Rosso è fresco e polposo, con una struttura solare che riflette il carattere vibrante e caloroso della Calabria. I tannini sono morbidi e carezzevoli, conferendo una sensazione di grande equilibrio e piacevolezza. Il finale è lungo e persistente, con una complessità che evolve e si sviluppa con ogni sorso.

Per apprezzare appieno le sue caratteristiche, è consigliabile servire il Calabrise Rosso a 18 °C, una temperatura che favorisce l'espressione completa dei suoi aromi e la corretta percezione della sua struttura.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Calabrise Rosso è un compagno eccellente per una vasta gamma di piatti tipici della cucina mediterranea. La sua freschezza e struttura lo rendono ideale per accompagnare piatti a base di carne, come arrosti e grigliate, ma si sposa magnificamente anche con pasta al ragù e formaggi stagionati. La sua versatilità lo rende adatto a molteplici occasioni gastronomiche, sempre in grado di esaltare i sapori della cucina tradizionale.

ASPETTI PRODUTTIVI

La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio termocondizionati, una scelta che consente di mantenere il controllo preciso della temperatura durante il processo fermentativo, preservando così le caratteristiche fresche e fruttate del vino. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato per 8 mesi in acciaio, un periodo che permette di maturare senza influenze di legno, mantenendo la purezza del vitigno e il carattere tipico del Calabrese.

TERRITORIO

La zona di produzione del Calabrise Rosso si estende nella storica località di Cirò Marina (KR), un'area rinomata per la sua tradizione vinicola che affonda le radici nei tempi antichi. La regione di Cirò Marina è ben nota per il suo clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti, con influenze del mare che moderano le temperature e favoriscono una maturazione ottimale delle uve. Questo ambiente, con il suo suolo ricco di minerali e le brezze marine, conferisce ai vini una complessità unica e una freschezza inconfondibile.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2023
Tipologia
Calabrese
Classificazione
Calabria IGT
Abbinamenti
Cucina mediterranea
00636

LA STORIA

Fondata nel 1845 da Vincenzo Ippolito, l'azienda nasce in un periodo in cui la viticoltura calabrese era ancora prevalentemente orientata alla produzione di vino per consumo locale. Sin dai suoi inizi, la missione della famiglia Ippolito è stata quella di produrre vini che rispecchiassero le peculiarità del territorio, mantenendo un forte legame con la tradizione, ma sempre con uno sguardo rivolto al futuro. Il rispetto per le tradizioni è una costante che attraversa la storia della cantina, ma l'approccio all'innovazione ha permesso all'azienda di adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle nuove tecnologie, mantenendo elevata la qualità dei suoi prodotti.

Nel corso delle generazioni, l’azienda ha vissuto un’evoluzione costante. Sotto la guida dei discendenti di Vincenzo, in particolare nel XX secolo, Ippolito 1845 ha fatto un salto di qualità, diventando un nome riconosciuto non solo in Calabria, ma anche a livello nazionale e internazionale. Le esportazioni sono diventate una parte fondamentale dell’attività, con una presenza sempre più forte nei mercati esteri, grazie all'unione di metodi tradizionali e moderni sistemi di vinificazione.

IL TERRITORIO: LA CULLA DEI VITIGNI AUTOCTONI

La Calabria, e in particolare la zona di Cirò Marina, offre condizioni climatiche e pedologiche ideali per la viticoltura. Cirò è una delle aree più vocate per la produzione di vini in Calabria, grazie alla sua posizione tra il mare Ionio e le colline circostanti. Il clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e inverni miti, insieme ai terreni prevalentemente argillosi e calcarei, crea un ambiente favorevole per la coltivazione di varietà autoctone come il Gaglioppo, il Greco Bianco, e il più recente riscoperto Pecorello.

Il legame con il territorio è evidente anche nella scelta di preservare e valorizzare le varietà di uva autoctone che riflettono la cultura e la storia della Calabria. Ippolito 1845 è da sempre impegnata nel recupero e nella promozione di questi vitigni, investendo in studi e ricerche per migliorare la conoscenza e le tecniche di coltivazione.

ASPETTI PRODUTTIVI

Dal punto di vista produttivo, Ippolito 1845 si distingue per l'attenzione alla qualità e alla sostenibilità. I vigneti si estendono per circa 100 ettari, e ogni fase della produzione è seguita con cura, dalla selezione delle uve fino all'imbottigliamento. Le pratiche agronomiche adottate sono mirate alla sostenibilità ambientale, con una riduzione dell'uso di sostanze chimiche e una gestione attenta delle risorse idriche.

Le cantine sono dotate delle tecnologie più avanzate per garantire un controllo ottimale di tutte le fasi di vinificazione. I processi di fermentazione e affinamento sono realizzati in modo da preservare al massimo le caratteristiche varietali delle uve, con un'attenzione particolare alla conservazione degli aromi e delle strutture organolettiche che caratterizzano i vini prodotti.

L'IMPEGNO PER IL FUTURO

Oggi, Ippolito 1845 continua a crescere sotto la guida della famiglia, che rimane saldamente legata alla tradizione ma aperta alle sfide del futuro. L'azienda ha adottato una filosofia produttiva improntata alla sostenibilità e alla qualità, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e migliorare continuamente la qualità dei vini prodotti. La scelta di promuovere i vitigni autoctoni e il legame con il territorio rimane un punto fermo della strategia aziendale, che punta a far conoscere sempre di più i vini calabresi nel mondo.

In conclusione, Ippolito 1845 rappresenta un esempio di come tradizione, innovazione e legame con il territorio possano convivere armoniosamente, dando vita a vini che sono un'espressione autentica della Calabria. Il Pecorello e il Pescanera sono due esempi di eccellenza che riflettono l’impegno della famiglia Ippolito nel promuovere le varietà autoctone calabresi e nel valorizzare un territorio ricco di storia e cultura.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto