Cirò Rosso Classico Cataldo Calabretta DOC 2022
Cirò Rosso Classico Cataldo Calabretta DOC 2022
Cirò Rosso Classico Cataldo Calabretta DOC 2022
Cirò Rosso Classico Cataldo Calabretta DOC 2022

Cirò Rosso Classico Cataldo Calabretta DOC 2022

Cataldo Calabretta

Il Cirò Rosso Classico DOC 2022 di Cataldo Calabretta è un vino rosso calabrese realizzato con uve Gaglioppo da viti di oltre 40 anni. Con una gradazione alcolica del 14%, questo vino si distingue per un naso intrigante di piccoli frutti rossi e spezie. Al palato è caldo, avvolgente e leggermente tannico, con una beva facile.

Affinato per 10 mesi in vasche di cemento, il Cirò offre un profilo aromatico ricco e complesso. Si abbina perfettamente a carni rosse, cacciagione, pasta al ragù e formaggi stagionati. Questa bottiglia è un'ottima rappresentante del territorio calabrese, esprimendo la tradizione e la qualità vinicola della regione.

Non disponibile
11,90 €
iva inclusa


 

Il Cirò Rosso Classico DOC 2022 di Cataldo Calabretta è un vino rosso che racchiude l’essenza e la tradizione della Calabria, in particolare della sua storica zona vitivinicola, Cirò. Questo vino è realizzato con uve Gaglioppo, un vitigno autoctono che rappresenta una delle varietà più importanti della regione, e viene prodotto da viti di oltre 40 anni, il che contribuisce alla complessità e alla profondità del suo profilo organolettico.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Cirò Rosso Classico si distingue per la sua eleganza e la ricchezza di aromi. Le caratteristiche organolettiche di questo vino possono essere suddivise come segue:

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati, segno di un buon affinamento e della concentrazione dei polifenoli.
  • Profumo: Al naso, il vino esprime un bouquet complesso e intrigante, caratterizzato da:
    • Piccoli frutti rossi (come ciliegie e ribes)
    • Spezie (in particolare pepe nero e chiodi di garofano)
    • Note floreali (come violetta)
    • Un leggero accenno di terroir, con sentori di terra bagnata e sottobosco.
  • Gusto: In bocca, il Cirò Rosso si presenta:
    • Caldo: Con una gradazione alcolica di 14%, offre una sensazione avvolgente.
    • Leggermente tannico: I tannini sono morbidi e ben integrati, rendendo il vino accessibile.
    • Beva facile: La freschezza dell’acidità equilibra la struttura, invitando a un secondo sorso.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Cirò Rosso Classico 2022 si presta a numerosi abbinamenti gastronomici, grazie alla sua struttura e complessità. Ecco un elenco di piatti ideali:

  • Carni rosse: Arrosti e grigliate di manzo.
  • Cacciagione: Selvaggina come il cinghiale in umido.
  • Pasta: Pasta al ragù di carne o sughi di pomodoro robusti.
  • Formaggi: Pecorini e formaggi stagionati.
  • Piatti calabresi: Salsicce, ‘nduja, e altre specialità locali.

ASPETTI PRODUTTIVI

Il processo di vinificazione e affinamento del Cirò Rosso Classico 2022 è fondamentale per il suo profilo organolettico:

  • Vinificazione:

    • Raccolta manuale delle uve in cassetta, per garantire l’integrità degli acini.
    • Fermentazione in vasche di cemento, che permette un controllo preciso della temperatura e favorisce l'estrazione dei profumi.
  • Affinamento:

    • Durata: Il vino matura per 10 mesi in vasche di cemento, un materiale che non altera le caratteristiche organolettiche del vino, mantenendo una freschezza naturale.
    • Stabilizzazione: Dopo l'affinamento, il vino viene filtrato e imbottigliato.

Le uve Gaglioppo utilizzate per il Cirò Rosso Classico 2022 sono selezionate da viti storiche che hanno oltre 40 anni. Questa longevità permette di ottenere frutti di alta qualità, ricchi di aromi e sapori, contribuendo alla complessità del vino.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2022
Tipologia
Gaglioppo
Classificazione
Cirò DOC
Abbinamenti
Carne
Primi
F421

L'azienda Cataldo Calabretta si trova in Calabria, una regione che si estende tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, caratterizzata da un territorio montuoso e collinare, ricco di storia e tradizioni antiche. La Calabria è una terra dove la cultura vinicola affonda le sue radici nei tempi più remoti, legati alla colonizzazione greca. Non a caso, questa regione fa parte della cosiddetta "Magna Grecia", dove i coloni ellenici introdussero la vite, contribuendo a creare una tradizione vitivinicola che ancora oggi si respira in ogni angolo di questa terra.

Cataldo Calabretta è un nome che porta con sé l'eredità di una famiglia di viticoltori e vignaioli che, da generazioni, ha coltivato con passione la terra calabrese. Fondata dall'omonimo Cataldo Calabretta, la cantina si trova nella zona di Cirò, uno dei territori più vocati per la produzione di vino in Calabria. La particolarità di questa zona è legata al suo clima unico, influenzato sia dalla vicinanza del mare, che mitiga le temperature, sia dai rilievi collinari che offrono una buona escursione termica tra giorno e notte. Questo microclima è ideale per la coltivazione della vite, conferendo ai vini di Cirò caratteristiche distintive e uniche.

La storia dell'azienda affonda le sue radici nella tradizione, ma è con l'attuale generazione che la cantina ha subito una trasformazione significativa. Cataldo Calabretta, insieme al fratello e alla sorella, ha scelto di dare un impulso moderno all'attività, mantenendo però una stretta connessione con il passato. I vigneti, che coprono circa 12 ettari, sono condotti secondo i principi della viticoltura biologica, rispettando l'ambiente e preservando la biodiversità. L'azienda è certificata biologica, un impegno che testimonia la volontà di produrre vini che esprimano la vera essenza del territorio, senza l'uso di pesticidi o fertilizzanti chimici.

Le varietà di uva coltivate nei vigneti sono quelle tradizionalmente legate al territorio di Cirò, in particolare il Gaglioppo, un vitigno autoctono calabrese che dà vita a vini rossi di grande struttura e profondità. Il Gaglioppo è considerato il re dei vitigni calabresi, ed è proprio questo vitigno a rappresentare il cuore della produzione di Cataldo Calabretta. Le sue uve, raccolte a mano, vengono accuratamente selezionate per garantire la massima qualità. Dopo la vendemmia, l'uva viene vinificata in modo tradizionale, con una lunga macerazione sulle bucce per estrarre colore, tannini e aromi. La fermentazione avviene in tini di cemento, un materiale che consente una micro-ossigenazione naturale, contribuendo a mantenere la freschezza e la complessità dei vini.

La cantina produce diverse etichette, ma tra le più rappresentative c'è sicuramente il Cirò Rosso Classico Superiore, un vino che esprime al meglio la tipicità del Gaglioppo. Questo vino si distingue per il suo colore rosso rubino, i profumi intensi di frutta rossa matura, spezie e leggere note terrose. Al palato, il Cirò di Cataldo Calabretta è un vino di grande eleganza e complessità, con tannini ben strutturati e una lunga persistenza. Accanto al Gaglioppo, l'azienda coltiva anche altri vitigni autoctoni come il Greco Bianco, utilizzato per la produzione di vini bianchi freschi e aromatici, che riflettono le caratteristiche minerali del suolo.

Il territorio di Cirò, dove sorge l'azienda, è particolarmente importante per la viticoltura calabrese. Situato lungo la costa ionica, questo territorio è caratterizzato da suoli argillosi e calcarei, ideali per la coltivazione della vite. La combinazione tra terreno, clima e vitigni autoctoni permette di ottenere vini di grande carattere, che raccontano la storia e l'identità di questa terra. La viticoltura qui è una pratica antica, tramandata di generazione in generazione, e l'azienda Cataldo Calabretta si pone come custode di questa tradizione, interpretandola però in chiave moderna.

Un altro aspetto fondamentale dell'azienda è l'attenzione alla sostenibilità. Oltre alla certificazione biologica, l'azienda adotta pratiche agricole che rispettano il ciclo naturale delle piante e dell'ambiente circostante. L'uso di tecniche di agricoltura sostenibile, come la rotazione delle colture e la concimazione naturale, contribuisce a mantenere la fertilità del suolo e a prevenire l'erosione. Questo approccio, orientato al lungo termine, garantisce che le future generazioni possano continuare a coltivare la terra in modo sostenibile, preservando le risorse naturali.

Un altro fiore all'occhiello della produzione di Cataldo Calabretta è l'utilizzo del tino di cemento per l'affinamento dei vini. Questa scelta non è casuale: il cemento permette di mantenere una temperatura costante durante la fermentazione e l'affinamento, favorendo una micro-ossigenazione controllata che migliora l'evoluzione del vino. Questo metodo tradizionale, che si affianca all'uso di botti di legno per alcuni vini, è un elemento distintivo della filosofia produttiva dell'azienda, volta a preservare la purezza del frutto e l'autenticità del territorio.

In sintesi, l'azienda Cataldo Calabretta rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Da una parte, c'è la volontà di mantenere viva la cultura vitivinicola calabrese, coltivando vitigni autoctoni e seguendo pratiche agricole tradizionali; dall'altra, c'è l'attenzione alla sostenibilità e l'uso di tecniche moderne per la vinificazione e l'affinamento. I vini prodotti sono un'espressione autentica del territorio di Cirò, caratterizzati da una grande personalità e da un forte legame con la terra da cui provengono.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto