Elixir cl. 75
Elixir cl. 75
Elixir cl. 75
Elixir cl. 75

Elixir cl. 75

Birra Baladin

L’Elixir di Birra Baladin è un capolavoro della birra artigianale italiana, frutto della passione e dell'innovazione di Teo Musso. Prodotta a Piozzo, nelle Langhe, questa birra dorata intensa presenta una schiuma bianca e persistente. All'olfatto, offre un bouquet complesso di frutta matura, fiori d'arancio e spezie, con note di caramello e frutta secca. Al palato, è morbida e rotonda, con un corpo medio-pieno e un finale lungo e persistente. L’Elixir è perfetta con formaggi stagionati, carni rosse e piatti a base di frutta secca. Una birra da meditazione, che riflette la maestria di Birra Baladin nel coniugare tradizione e modernità.

10,10 €
iva inclusa

 

L’Elixir di Birra Baladin rappresenta un autentico capolavoro nel panorama delle birre artigianali italiane. Questa birra è il risultato di una combinazione magistrale di tradizione, innovazione e passione per l’arte brassicola. Con una storia affascinante e una produzione meticolosa, l’Elixir non è solo una birra, ma un’esperienza sensoriale che racconta la dedizione e la maestria dei produttori di Birra Baladin.

PRODUZIONE E TERRITORIO

Birra Baladin, fondata da Teo Musso, è un'azienda che ha contribuito in modo significativo alla rivoluzione della birra artigianale in Italia. Situata a Piozzo, un piccolo paese nelle Langhe, il cuore pulsante della produzione di birra di qualità in Italia, Baladin è rinomata per la sua attenzione alla qualità e all’originalità. L’Elixir è un esempio perfetto di come questa azienda riesca a coniugare l’arte tradizionale con l’innovazione moderna.

La produzione dell'Elixir inizia con la selezione di ingredienti di altissima qualità, molti dei quali sono locali e provenienti dalle terre circostanti. L’acqua, elemento fondamentale nella produzione della birra, proviene da sorgenti purissime delle Langhe, che conferiscono alla birra un carattere unico e distintivo. L’uso di luppoli e malti pregiati è essenziale per il profilo aromatico di questa birra, e la sua produzione segue un processo meticoloso che garantisce la perfezione in ogni bottiglia.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

L’Elixir si presenta con una colorazione dorata intensa, caratterizzata da riflessi ambra che conferiscono alla birra un aspetto elegante e seducente. La schiuma, di un bianco perlaceo e densa, è persistente e forma una lussuosa corona attorno al bicchiere.

All’olfatto, l’Elixir offre un bouquet complesso e affascinante. Aromi di frutta matura, come mela cotta e pera, si intrecciano con note floreali e speziate, che evocano fiori d'arancio e chiodi di garofano. La dolcezza del malto è ben bilanciata da un accenno di caramello e toffee, mentre sottili note di erbe aromatiche e frutta secca aggiungono ulteriore complessità.

Al palato, l’Elixir è morbida e rotonda, con un corpo medio-pieno che offre una sensazione vellutata. I sapori di miele e frutta secca sono accompagnati da una leggera amarezza che bilancia la dolcezza e dona freschezza. La carbonazione fine e delicata contribuisce a una bevuta elegante e piacevole. Il finale è lungo e persistente, con note di legno e spezie che lasciano un’impressione duratura.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

L’Elixir è estremamente versatile in cucina e può essere abbinata a una vasta gamma di piatti. La sua complessità e ricchezza aromatica la rendono ideale per accompagnare cibi saporiti e piatti elaborati. Tra gli abbinamenti più riusciti troviamo:

  • Formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, che con la loro sapidità e complessità si sposano perfettamente con le note dolci e speziate della birra.
  • Carni rosse grigliate o arrosti, che grazie alla loro intensità di sapore si abbinano splendidamente con il corpo pieno e il profilo aromatico dell’Elixir.
  • Piatti a base di frutta secca come il couscous con frutta secca o le torte rustiche, che riflettono le note di frutta secca e miele della birra.

Inoltre, l’Elixir si presta a essere degustata da sola, come una birra da meditazione, permettendo di apprezzare appieno le sue sfumature e complessità.

L'AZIENDA E LA BIRRA

La storia di Birra Baladin è una narrazione di passione e innovazione. Fondata da Teo Musso negli anni '80, l’azienda ha avuto un impatto significativo nella promozione della cultura della birra artigianale in Italia. La ricerca costante di qualità e l’attenzione ai dettagli sono evidenti in ogni prodotto, e l’Elixir non fa eccezione. Con il suo approccio innovativo e il rispetto per le tradizioni, Baladin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama brassicolo mondiale.

L’Elixir è una testimonianza dell’abilità di Birra Baladin di fondere tradizione e modernità, e continua a essere una scelta prediletta per chi cerca un’esperienza birraria di alta classe.

In sintesi, l’Elixir di Birra Baladin è un’espressione sublime dell’arte della birra, con una complessità aromatica e gustativa che la distingue nel mondo delle birre artigianali. Con il suo profilo ricco e affascinante, è una scelta eccellente per gli intenditori e per chiunque desideri scoprire un prodotto che incarna l’eccellenza e la creatività della birra italiana.

Formato
cl.75
Provenienza
Piemonte
Tipologia
Birra Artigianale
00015

I PRIMI PASSI E L'ESPANSIONE

Con il crescente riconoscimento e successo delle sue birre, Baladin si trovò ben presto a fronteggiare la necessità di ampliare la propria capacità produttiva. Per evitare di trasferire completamente l’impianto iniziale, Teo Musso adottò una soluzione innovativa: adattare un ex pollaio di famiglia per creare un birrodotto di 300 metri, che permetteva il trasferimento del mosto dalla sala cottura alla cantina. Questo stratagemma rappresentava non solo una soluzione pratica ma anche una testimonianza della creatività e dell’ingegnosità che caratterizzano la filosofia del birrificio.

Successivamente, l’impianto subì un potenziamento significativo, passando da una capacità di 5 a 10 ettolitri, per poi arrivare a volumi produttivi sempre maggiori. La vera svolta arrivò con il trasferimento in un ex stabilimento di serramenti in alluminio a Farigliano. Questo nuovo sito, esteso su una superficie di 2.600 metri quadrati, fu scelto per la sua capacità di essere ristrutturato anziché costruito ex novo, con l’obiettivo di preservare l’ambiente circostante e mantenere un legame profondo con il territorio.

IL BIRRIFICIO

Nel gennaio 2012, Baladin si trasforma in un birrificio agricolo, un cambiamento che segnò una nuova era nella sua storia. Questo passo rappresentava un impegno verso la sostenibilità e una qualità superiore, permettendo a Baladin di gestire l'intero ciclo produttivo delle sue birre. L'azienda inizia così a coltivare i propri ingredienti: i campi d'orzo situati a Melfi e Urbino, estesi per oltre 400 ettari, forniscono il malto base, mentre il luppolo è coltivato in impianti sperimentali avviati in collaborazione con la scuola di Agraria di Cussanio e in un campo di maggiore estensione vicino al birrificio. L'acqua utilizzata proviene principalmente da fonti locali, e il lievito è selezionato e riprodotto internamente, assicurando così il controllo completo sulla qualità della birra.

LA NUOVA SEDE

Nel 2016, Baladin inaugura una nuova sede, un impianto tecnologicamente avanzato situato su un’area di quasi 8 ettari. Questo spazio non è solo un centro produttivo, ma anche un luogo di accoglienza e condivisione culturale. La struttura integra una cascina storica e presenta una passerella aerea che permette ai visitatori di scoprire il processo di produzione della birra artigianale e di comprendere meglio la filosofia aziendale. L’anno successivo, il progetto si completa con l’apertura del Baladin Open Garden, un ambiente immerso nel verde che esplora il legame tra natura, agricoltura e birra viva. Questo spazio si sviluppa attorno alla cascina “Coda”, risalente al 1600, e rappresenta un ulteriore passo verso l’integrazione della birra con il territorio e l’ambiente.

LA FILOSOFIA DI BALADIN: "Perché la Birra è Terra!"

La filosofia che guida Baladin è racchiusa nel motto "Perché la Birra è Terra!". Questo principio riflette un impegno verso una produzione sostenibile e di alta qualità, enfatizzando il valore del controllo dell’intero ciclo produttivo. Baladin non è solo un produttore di birra, ma un custode dei valori etici e ambientali che definiscono la sua operatività. L'azienda si dedica con passione a garantire che ogni aspetto della produzione rispetti la terra da cui proviene, creando una birra che è una vera espressione del suo ambiente.

L'INNOVATIVO TEO MUSSO

Teo Musso, il fondatore e anima del birrificio, nasce a Piozzo il 5 marzo 1964 in una famiglia di agricoltori. La sua passione per l’arte e la sperimentazione emerge sin dai primi passi della sua carriera, rendendolo un vero provocatore nel mondo della birra. Nonostante il suo background non accademico, Teo è spesso invitato a tenere corsi e conferenze, testimoniando la sua reputazione di innovatore. Con la sua visione unica e la sua creatività, Teo ha trasformato Baladin in uno dei pionieri della birra artigianale in Italia, offrendo un approccio distintivo e significativo nel panorama della birra artigianale.

La storia di Baladin è quindi una testimonianza di innovazione, sostenibilità e dedizione, un percorso che ha portato un piccolo birrificio di paese a diventare un faro nel mondo della birra artigianale. Con un impegno costante verso la qualità e l'ambiente, Baladin continua a rappresentare un esempio luminoso di come la passione e la visione possono trasformare un sogno in realtà.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto