Il Repertorio Aglianico del Vulture DOC 2022
Il Repertorio Aglianico del Vulture DOC 2022
Il Repertorio Aglianico del Vulture DOC 2022
Il Repertorio Aglianico del Vulture DOC 2022

Il Repertorio Aglianico del Vulture DOC 2022

Cantine del Notaio

Il Repertorio Aglianico del Vulture DOC 2022 di Cantine del Notaio è un vino rosso intenso, prodotto da uve Aglianico coltivate su terreni vulcanici del Vulture. Dopo una vinificazione in acciaio, affina per 12 mesi in barrique di rovere francese, arricchendosi di note di ciliegia, prugna, spezie dolci e sfumature di tabacco e cioccolato fondente. In bocca è pieno e strutturato, con tannini vellutati e un'acidità vivace. Ideale con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, è un vino che esprime il meglio del terroir lucano.

17,70 €
iva inclusa

 

Il Repertorio Aglianico del Vulture DOC 2022 delle Cantine del Notaio è un vino che rappresenta in modo straordinario il potenziale dell’Aglianico, uno dei vitigni più antichi e nobili del Sud Italia. Questo vino esprime il perfetto connubio tra territorio, tradizione e innovazione enologica. Per comprenderne appieno le caratteristiche, è fondamentale esplorare i vari aspetti che lo rendono unico: dalle note di degustazione agli abbinamenti gastronomici, dagli aspetti produttivi al contesto storico e territoriale in cui nasce.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Repertorio Aglianico del Vulture DOC 2022 si presenta come un vino dal grande fascino, capace di offrire una degustazione ricca e avvolgente. Le sue caratteristiche organolettiche sono un perfetto esempio del potenziale dell’Aglianico coltivato in questa regione.

  • Colore: il colore è un rosso rubino intenso con riflessi granati, che suggerisce subito una buona struttura e una lunga vita in bottiglia.
  • Profumo: al naso emergono subito sentori di frutti rossi maturi, come ciliegiaprugna e frutti di bosco. A seguire, si sviluppano eleganti note di spezie dolci, come vaniglialiquirizia, e una delicata sfumatura di tabacco e cuoio.
  • Sapore: in bocca è pieno, robusto e ben strutturato. I tannini sono presenti ma ben integrati, morbidi e vellutati, con una spiccata acidità che conferisce freschezza e bevibilità. Il finale è lungo e persistente, con retrogusto di cioccolato fondente e spezie.

Note di degustazione:

  1. Frutti rossi maturi: ciliegia, prugna, frutti di bosco
  2. Spezie dolci: vaniglia, liquirizia
  3. Toni terziari: tabacco, cuoio, cacao
  4. Tannini vellutati e acidità spiccata
  5. Finale lungo e persistente con note di spezie e cioccolato

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Repertorio Aglianico del Vulture DOC 2022 è un vino versatile che si presta a molti abbinamenti gastronomici, in particolare con piatti robusti e saporiti che ne esaltano la complessità. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Carni rosse: brasati, arrosti, bistecche alla griglia
  • Selvaggina: cinghiale, lepre, cervo
  • Formaggi stagionati: pecorino, parmigiano reggiano, caciocavallo podolico
  • Piatti tipici della cucina lucana: salsiccia pezzente, agnello al forno, peperoni cruschi
  • Paste al ragù: orecchiette al sugo di carne, ziti al ragù di maiale

Il Repertorio Aglianico del Vulture DOC 2022 delle Cantine del Notaio è un vino di grande spessore e personalità, che riesce a coniugare la tradizione millenaria dell'Aglianico con tecniche di vinificazione moderne e all'avanguardia. Il suo equilibrio tra potenza e finezza, insieme alla straordinaria complessità aromatica, lo rendono un vino capace di invecchiare a lungo, esprimendo al meglio tutte le sfumature del terroir vulcanico del Vulture. Un vino che non solo soddisfa i palati più esigenti, ma che racconta anche una storia di passione, dedizione e rispetto per la terra di origine.

IL TERRITORIO E LE MATERIE PRIME

Il Vulture è un antico vulcano spento che domina la regione. Le sue pendici sono coperte da terreni fertili, ricchi di minerali, che contribuiscono alla complessità e all'eleganza del vino. I suoli vulcanici sono caratterizzati da una forte componente di tufo, ceneri vulcaniche e materiali piroclastici, che conferiscono una particolare sapidità e struttura ai vini. Il clima è un altro elemento fondamentale: le giornate soleggiate e le notti fresche creano un’escursione termica che favorisce un’ottima maturazione delle uve, mantenendo un buon equilibrio tra zuccheri e acidità.

Il Repertorio è prodotto al 100% con uve di Aglianico, un vitigno autoctono coltivato da secoli in questa zona e noto per la sua longevità e potenza. Le uve provengono da vigneti situati tra i 400 e i 600 metri di altitudine, dove beneficiano della particolare esposizione solare e della ventilazione ottimale. Le piante sono allevate principalmente a guyot e sono curate con tecniche di agricoltura sostenibile, che rispettano l'equilibrio naturale dell'ecosistema.

Formato
cl.75
Provenienza
Basilicata
Annata
2022
Tipologia
Aglianico
Classificazione
Aglianico del Vulture DOC
Filosofia
Vignaioli indipendenti
Abbinamenti
Arrosti
Brasati
Formaggi stagionati
Selvaggina
00612

STORIA DELL'AZIENDA

Fondata nel 1998 da Gianfranco Mazzucato, Cantine del Notaio si inserisce nel contesto della tradizione vinicola lucana, pur portando un'innovazione che ne ha segnato il successo. Gianfranco Mazzucato, con la sua passione per il vino e una visione chiara di cosa potesse essere la Basilicata come terra vinicola, ha iniziato a coltivare i vigneti e a produrre vini di alta qualità.

Il nome dell'azienda, "Cantine del Notaio", trae origine da una tradizione locale: il "notaio" era una figura rispettata nel passato, spesso coinvolta nella registrazione delle transazioni importanti, incluse quelle legate alla terra e al vino. Questo legame con la tradizione conferisce all'azienda un ulteriore valore simbolico e culturale.

IL TERRITORIO

Cantine del Notaio si trova nella zona di Rionero in Vulture, un comune situato nel cuore del Vulture, una storica area vulcanica della Basilicata. Questa regione è caratterizzata da un terreno ricco di minerali, grazie all'origine vulcanica, che conferisce ai vini una complessità unica. Il clima è continentale, con estati calde e inverni freddi, creando condizioni ideali per la maturazione delle uve.

Il Vulture è noto per la sua altitudine e per le sue colline che offrono un'ottima esposizione al sole, contribuendo alla perfetta maturazione delle uve. I terreni, principalmente argillosi e ricchi di potassio, sono perfetti per le varietà di uva tipiche della zona, in particolare l'Aglianico del Vulture, una delle varietà più pregiate e antiche d'Italia.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione di Cantine del Notaio è caratterizzata da un grande rispetto per la tradizione, ma anche da una spiccata attenzione all'innovazione. L'azienda utilizza tecniche di vinificazione moderne e sostenibili per esaltare le caratteristiche del territorio e delle varietà di uva.

VARIETA' DI UVA E VINI

La varietà principale coltivata è l'Aglianico del Vulture, una uva rossa autoctona che trova nel Vulture il suo habitat ideale. Cantine del Notaio produce diverse etichette di Aglianico, ciascuna con un profilo unico che riflette la diversità dei terreni e delle tecniche di vinificazione utilizzate.

Alcuni dei vini di punta dell'azienda includono:

  • "Il Repertorio": Un Aglianico del Vulture di alta gamma, noto per il suo colore intenso e il bouquet complesso che include note di frutti rossi, spezie e legno.
  • "Il Notaio": Un altro Aglianico che si distingue per la sua eleganza e struttura, con tannini morbidi e un finale lungo e persistente.
  • "Aglianico Rosato": Un rosato che evidenzia freschezza e vivacità, ideale per essere abbinato a piatti leggeri e estivi.

TECNICHE DI VINIFICAZIONE

Cantine del Notaio adotta metodi di vinificazione che combinano tradizione e innovazione. L'azienda utilizza fermentazioni controllate in vasche di acciaio inox e affinamenti in barrique di rovere, che conferiscono ai vini una complessità aromatica e una struttura equilibrata. L'uso di tecniche di vinificazione a temperatura controllata e l'adozione di pratiche sostenibili sono parte integrante della filosofia produttiva dell'azienda.

SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE

L'azienda è fortemente impegnata nella sostenibilità ambientale. Utilizza pratiche agricole che riducono l'impatto ambientale e promuove il risparmio energetico e la gestione responsabile delle risorse idriche. Inoltre, è attenta a garantire la salubrità del suolo e a mantenere la biodiversità nei vigneti.

Cantine del Notaio rappresenta un esempio di eccellenza nel panorama vinicolo italiano, combinando la ricchezza della tradizione con l'innovazione moderna. Il suo legame profondo con il territorio del Vulture e la sua dedizione alla qualità dei vini prodotti sono testimoni di una passione autentica e di un impegno costante verso l'eccellenza. La storia, il territorio e le pratiche produttive dell'azienda creano un quadro affascinante e complesso, che rende i suoi vini un'esperienza unica per gli appassionati e i neofiti del vino.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto