Lice Cirò Rosso Classico Superiore Riserva 2021
Caparra & SicilianiLice Cirò Rosso Classico Superiore Riserva di Caparra & Siciliani è un vino rivoluzionario, frutto di un profondo studio del Gaglioppo in purezza. Le uve provengono da suoli argilloso-sabbiosi nella zona del Cirò, territorio ideale per questo vitigno resistente al calore ma dalla struttura fine, dal colore tenue e dai profumi agrumati. Dopo una vinificazione attenta e un affinamento mirato, nasce un vino dal colore rosso granato brillante, con profumi di scorza d’arancia, macchia mediterranea e spezie. Al palato è elegante, fresco e persistente, con tannini ben integrati. Perfetto con agnello alle erbe, tonno scottato, formaggi stagionati e melanzane alla parmigiana, può essere gustato anche da solo per apprezzarne tutta la complessità.
Lice Cirò Rosso Classico Superiore Riserva di Caparra & Siciliani è un vino che non si limita a raccontare il territorio: lo interpreta con una voce nuova, gentile ma decisa, riscrivendo il linguaggio del Gaglioppo in purezza con eleganza e consapevolezza. È un progetto enologico che segna un punto di svolta nella viticoltura calabrese, superando schemi preconfezionati e mode passeggere, per restituire dignità e splendore a un vitigno troppe volte sacrificato in nome della potenza e dell'internazionalità.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista, Lice si presenta con un colore rosso granato brillante, che tradisce la mano leggera del Gaglioppo sulla carica cromatica, ma anche la lunga maturazione e il potenziale di invecchiamento.
Al naso, il vino conquista con un bouquet raffinato e ricco di sfumature: note agrumate di scorza d’arancia si intrecciano a sentori di macchia mediterranea, erbe aromatiche, spezie dolci e leggeri richiami balsamici, che si fanno via via più intensi nel calice, rivelando una profondità aromatica straordinaria.
In bocca, è fine, teso, elegante, con una trama tannica fitta ma già ben integrata, segno di un lavoro accurato in cantina e in vigna. Il sorso è ritmato e dinamico, animato da una freschezza agrumata che regala slancio, mentre il finale è persistente, sapido, lievemente amaricante, a testimoniare la fedeltà al vitigno e al territorio.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Lice Cirò Rosso Classico Superiore Riserva si abbina perfettamente a piatti che esaltano la sua eleganza e profondità. È ideale con agnello al forno alle erbe aromatiche, con filetto di tonno rosso scottato accompagnato da capperi e olive, oppure con formaggi stagionati, come pecorini calabresi e caprini affinati. Si sposa benissimo anche con pasta al sugo di cinghiale o ragù bianco di selvaggina, così come con le melanzane alla parmigiana, per un abbinamento vegetariano ma ricco. Per un momento più contemplativo, può essere gustato anche da solo, leggermente fresco.
VITIGNO E TERRITORIO
Il Gaglioppo è il protagonista assoluto di questa bottiglia. Si tratta di uno dei vitigni più antichi e identitari della Calabria, da sempre coltivato nei terreni che si affacciano sul mar Ionio, in particolare nell’area del Cirò, dove trova il suo habitat ideale. Forte, rustico, resistente al caldo, questo vitigno è spesso stato percepito come difficile da domare: il suo colore tenue, la struttura media, i profumi agrumati e un tannino incisivo e austero lo hanno portato, in passato, ad essere “corretto” con vitigni più morbidi o più pigmentati, sacrificando però la sua autenticità.
Lice nasce come un atto di coraggio e rispetto: è il risultato di un lungo e meticoloso lavoro di ricerca condotto dal Dr. Jacopo Vagaggini, enologo della Caparra & Siciliani, che ha scelto di ascoltare il vitigno, comprenderlo a fondo e valorizzarlo nella sua unicità. Sono state sperimentate diverse tecniche di vinificazione e di affinamento, con l'obiettivo di raggiungere una perfetta armonia tra struttura, profumo e finezza.
Le uve provengono da vigneti coltivati su suoli di medio impasto argilloso-sabbioso, che contribuiscono alla complessità aromatica del vino, bilanciando con eleganza potenza e freschezza. Il clima caldo e ventilato del Cirò favorisce una maturazione lenta e completa delle uve, esaltando la componente aromatica e levigando l’esuberanza tannica.
PRODUZIONE
La vinificazione è curata con estrema precisione: dopo la raccolta manuale delle uve, si procede con una macerazione attenta e rispettosa, utile a estrarre profumi e struttura senza esasperare l’estrazione dei tannini. L’affinamento prosegue in botti di legno, scelte con cura per accompagnare il vino nella sua evoluzione senza sovrastarlo. Il risultato è una Riserva complessa, ma dalla trama fine e seducente, capace di sfidare il tempo.
Lice Cirò Rosso Classico Superiore Riserva è, in definitiva, un vino di rottura e di rinascita, che riporta al centro l’identità calabrese e la voce di un vitigno schietto, che aveva solo bisogno di essere ascoltato con pazienza e rispetto. Un grande rosso del Sud, che conquista per finezza e profondità, e che rappresenta una nuova frontiera per la Calabria del vino.
- Formato
- cl. 75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2021
- Tipologia
- Gaglioppo
- Classificazione
- Cirò DOC
- Abbinamenti
- Formaggi stagionati
Primi di carne rossa
Selvaggina
STORIA E FONDAZIONE
Nel 1952, Giuseppe Caparra e Gino Siciliani hanno fondato l'azienda con l'intento di combinare tradizione e innovazione nella produzione di vino. All'inizio, Caparra & Siciliani si concentrava principalmente sulla produzione di vini locali, sfruttando le varietà autoctone della regione. Con il tempo, l'azienda ha ampliato la propria gamma di prodotti e ha investito in tecnologie moderne per migliorare la qualità e l'efficienza della produzione.
TERRITORIO E CLIMA
La Calabria è una regione situata all'estremità meridionale della Penisola Italiana, bagnata sia dal Mar Tirreno che dal Mar Ionio. La sua posizione geograficamente strategica e il clima mediterraneo influenzano profondamente la viticoltura nella zona. Caparra & Siciliani beneficia di un clima caldo e secco durante l'estate, con estati lunghe e inverni miti. Questo clima contribuisce a una maturazione uniforme delle uve, garantendo un equilibrio ottimale tra zuccheri e acidi, essenziale per la produzione di vini di alta qualità.
Il terreno su cui si estendono i vigneti è composto da argille rosse e calcaree, che conferiscono ai vini una struttura complessa e una mineralità distintiva. Le vigne sono situate su colline che offrono una buona esposizione solare e una ventilazione naturale, riducendo il rischio di malattie e favorendo una crescita sana delle piante.
ASPETTI PRODUTTIVI E VIGNETI
L'azienda possiede circa 100 ettari di vigneti, che sono gestiti con un'attenzione maniacale alla qualità. La coltivazione delle viti avviene secondo i principi della viticoltura sostenibile, riducendo al minimo l'uso di prodotti chimici e favorendo metodi naturali di controllo delle malattie e dei parassiti.
Tra le varietà di uva coltivate spiccano Gaglioppo e Greco Bianco, due varietà autoctone che rappresentano l'essenza della viticoltura calabrese. Il Gaglioppo è noto per il suo colore intenso e il suo profilo aromatico complesso, mentre il Greco Bianco è apprezzato per la sua freschezza e le sue note floreali.
TECNICHE DI VINIFICAZIONE
Caparra & Siciliani adotta metodi di vinificazione tradizionali, combinati con tecnologie moderne. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per preservare gli aromi e i sapori delle uve. Per i vini rossi, si utilizza un periodo di affinamento in barrique di rovere, che conferisce complessità e rotondità ai vini.
VINI E CARATTERISTICHE
L’azienda produce una vasta gamma di vini, dai rossi strutturati ai bianchi freschi e profumati. Tra i vini più rappresentativi ci sono:
- “Gaglioppo Riserva”: Un rosso elegante e corposo, con note di frutti rossi maturi, spezie e un leggero sentore di legno derivante dall’affinamento in barrique.
- “Greco Bianco”: Un bianco fresco e fruttato, con aromi di fiori bianchi e agrumi, e una vivace acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e frutti di mare.
INNOVAZIONI E SOSTENIBILITA'
Caparra & Siciliani è impegnata anche nella sostenibilità ambientale. L'azienda ha implementato pratiche di irrigazione a goccia per ottimizzare l’uso dell'acqua e ha investito in energia solare per ridurre l’impatto ambientale delle sue operazioni. Inoltre, l’azienda promuove l’educazione e la sensibilizzazione riguardo le pratiche sostenibili tra i produttori locali e i consumatori.
RICONOSCIMENTI E MERCATI
Nel corso degli anni, i vini di Caparra & Siciliani hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Questo è il risultato di una costante attenzione alla qualità e all'innovazione. L'azienda esporta i suoi vini in diversi paesi, contribuendo così a diffondere la reputazione della viticoltura calabrese nel mondo.
In sintesi, Caparra & Siciliani rappresenta un esempio luminoso di come la tradizione e la modernità possano integrarsi per creare vini di alta qualità. Con una solida base di conoscenze viticole e un impegno verso la sostenibilità, l'azienda continua a produrre vini che celebrano l'essenza della Calabria e la sua ricca eredità vinicola.
Potrebbe anche piacerti