Più Vite Cirò Classico Superiore Riserva DOC
Sergio ArcuriIl Più Vite Cirò Classico Superiore Riserva DOC di Sergio Arcuri è un vino rosso realizzato con Gaglioppo da vigneti di 68 anni, coltivati ad alberello su suoli argillosi e calcarei a Cirò Marina. Con una produzione limitata a 18 hl per ettaro, viene vinificato in modo tradizionale con fermentazione spontanea e macerazione in vasche di cemento aperte. Affinato per 4 anni in cemento e 1 anno in bottiglia, offre note di frutti rossi maturi, spezie e sentori minerali. Austero ma fresco, si abbina a carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Il Più Vite Cirò Classico Superiore Riserva DOC di Sergio Arcuri è un vino che rappresenta l'essenza più autentica del vitigno Gaglioppo, simbolo del territorio di Cirò Marina in Calabria. Questa riserva è il risultato di una cura artigianale e di un processo produttivo meticoloso, che riflette la tradizione vinicola calabrese e il rispetto per il territorio. Austero e profondo, questo vino si distingue per la sua capacità di combinare struttura e freschezza, in un equilibrio perfetto tra potenza e finezza.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Più Vite Cirò Classico Superiore Riserva si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi granati che testimoniano la sua lunga maturazione. Il suo bouquet è complesso e stratificato, rivelando la profondità e la ricchezza del Gaglioppo.
Al naso, emergono note eleganti e raffinate di:
- Frutti rossi maturi, come ciliegia e amarena
- Sfumature floreali, con accenni di violetta e petali di rosa essiccati
- Toni speziati di pepe nero e cannella
- Sentori terrosi e minerali, che richiamano il suolo argilloso e calcareo del territorio
- Note balsamiche e marine, che conferiscono freschezza e un leggero tocco salino
Al palato, il Più Vite Riserva si dimostra austero, ma con una struttura tannica vellutata. La trama tannica è presente ma ben integrata, conferendo al vino una piacevole persistenza. Nonostante la sua robustezza, il vino mantiene un'elegante freschezza, sostenuta da una buona acidità che equilibra la concentrazione di sapori. Il finale è lungo e complesso, con ritorni di frutta matura, spezie e una delicata nota marina.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Grazie alla sua struttura e complessità, il Più Vite Cirò Classico Superiore Riserva si presta a numerosi abbinamenti gastronomici, in particolare con piatti della tradizione calabrese e italiana, che valorizzano la sua potenza e le sue note speziate e minerali. Ecco alcuni suggerimenti:
- Carni rosse alla griglia o brasate
- Cacciagione, come fagiano, lepre o cinghiale
- Formaggi stagionati, pecorini e caciocavallo silano
- Salumi piccanti tipici della Calabria, come la ‘nduja
- Pasta con sughi ricchi, come il ragù di capra o di cinghiale
- Funghi porcini trifolati o in risotto
- Agnello al forno con erbe aromatiche
IL TERRITORIO DI CIRO' E IL VITIGNO GAGLIOPPO
Il territorio di Cirò Marina, situato nella parte orientale della Calabria, affacciato sul Mar Ionio, è uno dei luoghi più vocati alla viticoltura dell’intera regione. Qui, la combinazione di un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, e un suolo prevalentemente argilloso con una percentuale calcarea, crea le condizioni ideali per la coltivazione del Gaglioppo, il vitigno simbolo di questa zona.
Il suolo argilloso-calcareo conferisce al vino una mineralità distintiva, mentre l'esposizione ai venti marini contribuisce a preservare la freschezza e ad arricchire il vino di note salmastre, che si ritrovano soprattutto nel finale di degustazione. L’impianto ad alberello, tradizionale della zona, consente una migliore gestione della pianta e una maggiore concentrazione delle uve.
ASPETTI PRODUTTIVI
Il processo produttivo del Più Vite Cirò Riserva segue metodi tradizionali e rispettosi del territorio, con un’attenzione particolare alla qualità delle uve e ai tempi di lavorazione.
Ecco i principali passaggi di vinificazione e affinamento:
- Vendemmia manuale: la raccolta delle uve Gaglioppo avviene rigorosamente a mano, per selezionare solo i grappoli migliori. Le uve provengono da vigneti di 68 anni, con una produzione media molto bassa (18 hl per ettaro), che garantisce una concentrazione di aromi e sapori nelle uve.
- Pigiadiraspatura: una volta raccolte, le uve vengono delicatamente pigiate e diraspate per separare gli acini dal raspo.
- Fermentazione spontanea: la fermentazione avviene grazie ai lieviti indigeni presenti sulle bucce dell’uva. Questo processo naturale conferisce al vino una maggiore complessità aromatica e una forte espressione del territorio.
- Macerazione a cappello sommerso: il mosto fermenta per 15 giorni in vasche di cemento aperte, con il metodo del cappello sommerso. Questo consente un’estrazione lenta e delicata dei tannini e degli aromi dalle bucce.
- Affinamento in contenitori di cemento: dopo la fermentazione, il vino affina per 4 anni in vasche di cemento, che garantiscono un micro-ossigenazione costante senza interferire con il profilo aromatico del vino.
- Affinamento in bottiglia: dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per un ulteriore anno prima di essere commercializzato, acquisendo complessità e armonia.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2018
- Tipologia
- Gaglioppo
- Classificazione
- Cirò superiore riserva DOC
- Filosofia
- Triple A
- Abbinamenti
- Carni rosse
Formaggi
Primi
Salumi
STORIA DELLA CANTINA
La cantina Sergio Arcuri, situata a Cirò Marina in Calabria, ha una storia che risale al lontano 1880, quando Peppe Arcuri iniziò a coltivare la vigna con grande dedizione e sacrificio. Suo nipote, anch'egli di nome Peppe e nato nel 1931, fin da giovane affiancò il nonno nel lavoro nei vigneti, acquisendo preziosa esperienza e divenendo un esperto innestatore e coltivatore di viti, con centinaia di ettari di vigne innestate nel corso della sua carriera. Nel 1973, Peppe aprì la sua cantina, iniziando la produzione e vendita di vino sfuso, rispondendo così alle crescenti richieste dei clienti. Oggi, i suoi pronipoti Sergio e Francesco, insieme al padre, continuano il lavoro iniziato quasi un secolo e mezzo fa. L'azienda si dedica esclusivamente alla coltivazione di uve Gaglioppo su circa quattro ettari di vigneti gestiti secondo i principi dell'agricoltura biologica. Questo approccio garantisce grappoli puri e pregiati, mentre la moderna cantina ristrutturata nel 2009 permette di produrre le quattro etichette "Sergio Arcuri": "Aris", "Il Marinetto" e "Più Vite Cirò Riserva". Questi vini, emblematici della tradizione calabrese, sono il risultato di una vinificazione rispettosa della natura, con uso minimo di anidride solforosa, fermentazioni spontanee senza lieviti selezionati e vendemmia manuale. In questo modo, il vino parla autenticamente del territorio e della passione che lo accompagna.
Potrebbe anche piacerti