Primitivo di Manduria DOP 2022 Le Vigne di...
Primitivo di Manduria DOP 2022 Le Vigne di...
Primitivo di Manduria DOP 2022 Le Vigne di Sammarco
Primitivo di Manduria DOP 2022 Le Vigne di Sammarco

Primitivo di Manduria DOP 2022 Le Vigne di Sammarco

San Geminiano

Il Primitivo di Manduria DOP Le Vigne di Sammarco nasce da uve Primitivo 100%, allevate ad alberello nei terreni rossi e calcarei di Manduria e Sava. Dal colore rubino profondo, sprigiona al naso more, confettura di frutti di bosco, viola, cioccolato e pepe nero. Al palato è caldo, morbido e avvolgente, con tannini vellutati e una chiusura potente e persistente. Vinificato con breve macerazione e affinato in acciaio, esprime l’autenticità del vitigno. Perfetto a 18 °C con arrosti, cinghiale alla cacciatora, agnello al forno o i piatti tradizionali pugliesi come il sugo di braciole e lo spezzatino di cavallo.

9,60 €
iva inclusa

 

Il Primitivo di Manduria DOP Le Vigne di Sammarco è un vino che racconta, calice dopo calice, l’anima intensa e generosa della Puglia vitivinicola. Prodotto esclusivamente da uve Primitivo in purezza (100%), coltivate nei territori di Manduria e Sava (TA), è il frutto di una tradizione contadina antica, legata indissolubilmente al sistema di allevamento ad alberello pugliese, con una densità di circa 5.000 ceppi per ettaro, che conferisce al vino concentrazione e struttura. La vendemmia, effettuata nella seconda decade di settembre, seleziona grappoli maturi e ricchi di zuccheri naturali, base della sua tipica morbidezza e calore.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E NOTE DI DEGUSTAZIONE

Nel calice si presenta con un colore rubino profondo e impenetrabile, quasi cupo, che lascia intuire la sua potenza e densità. Al naso sprigiona profumi intensi e stratificati, dominati da more mature, confettura di frutti di bosco e una delicata nota floreale di viola che dona eleganza al quadro aromatico. Seguono sentori più complessi e speziati: cioccolato fondente, pepe nero e leggere sfumature balsamiche, che ampliano la profondità olfattiva.

Al palato si rivela caldo, avvolgente e morbido, con una tessitura vellutata che accarezza la bocca senza mai cedere alla pesantezza. La struttura è imponente ma equilibrata, sostenuta da una trama tannica fitta e ben levigata. La chiusura è potente, persistente e lunghissima, con ritorni fruttati e speziati che confermano l’armonia tra naso e bocca.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

La forza e la ricchezza del Primitivo di Manduria DOP Le Vigne di Sammarco lo rendono il compagno ideale di piatti succulenti e carichi di sapore, in grado di reggere la sua intensità.

  • Perfetto con arrosto di maiale in crosta e cinghiale alla cacciatora, dove i toni speziati e la morbidezza del vino incontrano la succulenza delle carni.

  • In linea con la tradizione pugliese, accompagna magnificamente lo spezzatino di carne di cavallo, il sugo di braciole cotto lentamente e l’agnello con le patate al forno, piatti che ne esaltano il carattere rustico e nobile allo stesso tempo.

Va servito a una temperatura di 18 °C, per esprimere al meglio la sua complessità.

PRODUZIONE E AFFINAMENTO

Il processo produttivo è pensato per rispettare l’identità del vitigno. Dopo la pigiatura e la diraspatura, il mosto fermenta a temperatura controllata (25–26 °C) con le bucce per circa 6–7 giorni, un tempo sufficiente per estrarre intensità aromatica, colore e tannini, senza eccedere nell’asprezza. Segue la svinatura e la pressatura soffice, per preservare l’eleganza del frutto. L’affinamento avviene in serbatoi d’acciaio inox fino al momento dell’imbottigliamento, scelta che permette di mantenere intatta la freschezza e la tipicità varietale, esaltando le caratteristiche più autentiche del Primitivo.

IL TERRITORIO

Il terroir di Manduria e Sava, caratterizzato da terreni rossi ferrosi, calcarei e ricchi di scheletro, dona al vino una straordinaria concentrazione e mineralità. Il clima, caldo e mediterraneo, con estati soleggiate e ventilate, permette alle uve di raggiungere una maturazione zuccherina ottimale, mentre le forti escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono la complessità aromatica.

Formato
cl. 75
Provenienza
Puglia
Annata
2022
Tipologia
Primitivo
Classificazione
Primitivo di Manduria DOP
Abbinamenti
Carni bianche
Pesce
Pizza
Salumi
1093

UN VIAGGIO NEL TEMPO: DALLA FONDAZIONE AI GIORNI NOSTRI

Nel corso degli anni, San Geminiano Italia ha visto crescere il proprio network e consolidarsi come una delle realtà più influenti nel panorama della distribuzione di bevande. Oggi, la cooperativa raggruppa oltre 115 aziende, rappresentando uno dei poli indipendenti più significativi nel settore della distribuzione specializzata di bevande per l'Ho.Re.Ca. in Italia. Questo gruppo non solo si è espanso territorialmente, ma ha anche diversificato la propria offerta, includendo un’ampia gamma di prodotti che spazia da vini e spiriti a bibite e acque minerali, riuscendo a soddisfare le esigenze più diverse dei professionisti del settore.

IL TERRITORIO: MODENA E OLTRE

Modena, sede della cooperativa, è un luogo ricco di storia e tradizione, conosciuto non solo per il suo patrimonio culturale ma anche per la sua tradizione gastronomica e vinicola. Questa area dell'Emilia-Romagna è celebre per i suoi prodotti tipici, come il Aceto Balsamico, i salumi, e i vini di qualità, elementi che influenzano e arricchiscono l’offerta di bevande di San Geminiano. L’azienda non si limita a servire il mercato emiliano, ma si estende ben oltre, abbracciando le diverse culture e tradizioni delle varie regioni italiane, il che consente una maggiore varietà e ricchezza di prodotti.

ASPETTI PRODUTTIVI: UN MODELLO DI ECCELLENZA

La forza di San Geminiano Italia risiede nel suo modello di business cooperativo, che promuove collaborazione, solidarietà e scambio di conoscenze tra le aziende associate. Questa struttura permette a ciascun membro di beneficiare dell’expertise collettiva, migliorando la qualità del servizio e ottimizzando le procedure di distribuzione. Grazie a una rete logistica ben organizzata e a sistemi di gestione all'avanguardia, l’azienda garantisce un servizio puntuale e di alta qualità, fondamentale per il settore Ho.Re.Ca., dove le tempistiche e la freschezza dei prodotti sono cruciali.

San Geminiano Italia si distingue anche per la sua attenzione alla selezione dei fornitori, garantendo che ogni prodotto offerto sia di elevata qualità e rispettoso delle norme di sicurezza alimentare. Questo impegno per l'eccellenza non si limita solo ai prodotti, ma si estende anche all’assistenza al cliente, con un team dedicato in grado di fornire consulenza e supporto personalizzato ai clienti nel settore della ristorazione.

PRODOTTI E OFFERTA: UN VASTO CATALOGO

La gamma di prodotti distribuiti da San Geminiano è incredibilmente ampia e variegata. Include vini di diverse denominazioni, spiriti di alta qualità, birre artigianali, bibite analcoliche, e acque minerali. Ogni categoria di prodotto è curata con attenzione, con un focus sulla provenienza e sulle caratteristiche uniche di ogni bevanda. La cooperativa promuove anche produttori locali e piccole realtà, supportando l'economia del territorio e la sostenibilità.

UN ECCELLENTE PARTNER PER L'HO.RE.CA.

In sintesi, San Geminiano Italia non è solo un distributore di bevande, ma un partner strategico per il settore Ho.Re.Ca. che ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato mantenendo sempre alta la qualità dei suoi servizi e prodotti. Con una solida base di esperienza, innovazione e collaborazione, l'azienda continua a scrivere la propria storia, contribuendo significativamente al successo delle aziende partner e promuovendo una cultura della qualità e della responsabilità. Il futuro si presenta luminoso e promettente, con San Geminiano Italia pronta a continuare la sua missione di eccellenza nel panorama della distribuzione di bevande in Italia e oltre.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto