Santa Maria Morellino di Scansano 2023
Santa Maria Morellino di Scansano 2023
Santa Maria Morellino di Scansano 2023
Santa Maria Morellino di Scansano 2023

Santa Maria Morellino di Scansano 2023

Frescobaldi

Santa Maria Morellino di Scansano 2023 di Frescobaldi è l’unico vino della cantina Santa Maria con certificazione DOCG, prodotto da un blend di 85% Sangiovese e 15% Cabernet Sauvignon. Proveniente dalla Maremma toscana, offre un colore rosso rubino intenso e profumi di lampone, ciliegia, prugna, con sentori di bergamotto e cannella. Al palato è armonico, persistente e morbido, con un piacevole retrogusto di spezie e agrumi. Dopo una macerazione di 11 giorni e fermentazioni alcolica e malolattica, affina 10 mesi in acciaio e 2 in bottiglia. Ideale con carni in umido e formaggi di media stagionatura, va servito a 20°C in un ampio calice.

11,50 €
iva inclusa

 

Santa Maria Morellino di Scansano 2023 di Frescobaldi è un vino che racchiude tutta l’essenza della Toscana, rappresentando al meglio il territorio da cui proviene e l’esperienza della prestigiosa cantina Frescobaldi. L’unico vino della cantina Santa Maria a vantare la certificazione DOCG, questo Morellino di Scansano nasce da un raffinato blend composto per l’85% da Sangiovese e per il 15% da Cabernet Sauvignon, un connubio che dona equilibrio e complessità al prodotto. La sua prima produzione risale al 2000, e da allora è stato sinonimo di freschezza, dinamismo e versatilità.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Alla vista, il colore rosso rubino intenso e luminoso cattura immediatamente l’attenzione, anticipando l’eleganza che si sprigiona al naso e al palato. I profumi sono un invito a immergersi nel cuore della Maremma: note fruttate di lampone, ciliegia e prugna dominano il bouquet, accompagnate da un accenno agrumato di bergamotto e da sfumature speziate di cannella. Al palato, il vino si distingue per un gusto armonico, di lunga persistenza e con una struttura importante. La spalla ben definita si bilancia con una piacevole morbidezza, mentre il retrogusto regala un accenno di spezie e agrumi che arricchisce ulteriormente la degustazione.

IL TERRITORIO E IL VITIGNO

Le uve provengono dalla Provincia di Grosseto, nel cuore della Maremma toscana, una terra unica dove il clima mediterraneo e i suoli ricchi di minerali offrono le condizioni ideali per la coltivazione del Sangiovese e del Cabernet Sauvignon. Il Sangiovese, vitigno simbolo della Toscana, dona al vino freschezza, acidità vivace e note fruttate, mentre il Cabernet Sauvignon apporta struttura e complessità, conferendo al prodotto un equilibrio raffinato.

PROCESSO PRODUTTIVO

La produzione del Santa Maria Morellino di Scansano segue un metodo attento e rispettoso delle caratteristiche varietali delle uve. La vinificazione prevede una macerazione delle bucce nel mosto per almeno 11 giorni, un passaggio fondamentale per estrarre al meglio i colori, i profumi e i tannini. Subito dopo si procede con la fermentazione malolattica, che segue quella alcolica, per ottenere un vino più morbido e rotondo. L’affinamento avviene in acciaio per 10 mesi, preservando la freschezza e l’espressività fruttata del vino, a cui seguono ulteriori 2 mesi di riposo in bottiglia per garantirne l’armonia prima della commercializzazione.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Santa Maria Morellino di Scansano si presta ad accompagnare una vasta gamma di piatti, ma trova il suo abbinamento ideale con carni in umido, come coniglio o pollo, dove la morbidezza e l’aromaticità del vino esaltano la ricchezza del piatto. È perfetto anche con formaggi di media stagionatura, grazie alla sua struttura e al retrogusto speziato. Per una degustazione ottimale, si consiglia di servirlo in un ampio calice a una temperatura di 20°C, per favorire la diffusione dei suoi profumi intensi e complessi.

Formato
cl.75
Provenienza
Toscana
Annata
2023
Tipologia
Cabernet Sauvignon
Sangiovese
Classificazione
Morellino di Scansano DOCG
Abbinamenti
Arrosti
Formaggi stagionati
Primi di terra
F391

IL TERRITORIO E LE TENUTE FRESCOBALDI

La cantina Frescobaldi oggi si estende su 1200 ettari di vigneto distribuiti in prestigiose tenute che custodiscono dimore storiche e castelli antichi. Ciascuna di queste tenute è un simbolo del territorio toscano e delle sue diverse vocazioni enologiche:

  • Castello di Nipozzano, nel cuore del Chianti Rufina, dove si producono alcuni dei migliori Chianti Classico, noti per la loro struttura, eleganza e longevità.
  • Castello Pomino, situato in un’area di alta collina caratterizzata da un clima fresco e suoli ricchi, perfetti per la produzione di vini bianchi raffinati e rossi complessi.
  • Tenuta Castelgiocondo, a Montalcino, patria del Brunello, dove ogni bottiglia racchiude la magia e la profondità di un terroir unico nel suo genere.

Ogni tenuta è gestita con una filosofia che combina il rispetto per la tradizione con l’applicazione di tecnologie moderne. La sostenibilità è un valore centrale per Frescobaldi, che si impegna a preservare la biodiversità e a ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera produttiva.

PRODUZIONE E CARATTERISTICHE DEI VINI FRESCOBALDI

La produzione Frescobaldi è il risultato di oltre 700 anni di esperienza e di un approccio visionario che ha saputo evolversi nel tempo. Ogni vino è pensato per essere un’espressione autentica del territorio di origine, grazie a:

  • Selezione accurata delle uve, provenienti esclusivamente dai vigneti di proprietà.
  • Tecniche di vinificazione avanzate, che rispettano e valorizzano le caratteristiche varietali dei vitigni.
  • Affinamento in cantina, che varia a seconda del vino e comprende l’uso sapiente di botti di rovere, barrique e contenitori d’acciaio per garantire il massimo equilibrio tra aromi e struttura.

Tra i vini di punta troviamo:

  • Il Brunello di Montalcino Castelgiocondo, noto per la sua profondità e complessità aromatica.
  • Il Chianti Rufina Riserva Nipozzano, che rappresenta una delle massime espressioni del Sangiovese.
  • Il Pomino Bianco, un blend elegante e fresco, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

TRADIZIONE E FUTURO

L’eccellenza dei vini Frescobaldi si deve alla capacità della famiglia di coniugare storia e innovazione. Generazione dopo generazione, questa nobile famiglia ha saputo rinnovarsi, mantenendo sempre altissimi standard qualitativi e diventando un punto di riferimento per l’enologia internazionale.

La cantina Frescobaldi è molto più di un produttore di vino: è un simbolo della cultura toscana, un ambasciatore dell’Italia nel mondo e un testimone del potenziale straordinario di un territorio capace di incantare con i suoi sapori e la sua bellezza. Ogni bottiglia è un viaggio nella storia e un tributo alla terra che l’ha generata.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto