Serra Barbara Rosso Calabria IGT Biologico
Russo & LongoSerra Barbara Rosso Calabria IGT Biologico è un vino affascinante prodotto da uve Gaglioppo e Sangiovese coltivate nei vigneti di Strongoli, in Calabria, con esposizione Nord-Ovest. Presenta un colore rosso rubino e un profumo che ricorda l’amarena con sentori speziati. Al palato, si distingue per un gusto fresco, pieno, morbido ed armonica. Si abbina egregiamente a primi piatti di carne, arrosti di pesce e formaggi di media stagionatura. Il processo produttivo include macerazione a bassa temperatura, affinamento sulle fecce fini e un breve passaggio in barriques, il che esalta le caratteristiche del vino e ne arricchisce il profilo aromatico. Un'ottima espressione del territorio calabrese, nel rispetto della viticoltura biologica.
Serra Barbara Rosso Calabria IGT Biologico è un vino affascinante e strutturato, che nasce dall'attenta lavorazione di uve Gaglioppo e Sangiovese, coltivate nei vigneti di Strongoli, una zona particolarmente vocata alla viticoltura nella Calabria settentrionale. Il vigneto si trova su una collina con esposizione Nord-Ovest, una condizione che permette alle piante di beneficiare di un clima favorevole, con un perfetto equilibrio tra soleggiamento e ventilazione. Questo influisce direttamente sulla qualità delle uve, permettendo una maturazione lenta e uniforme, con il mantenimento di acidità e freschezza.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Serra Barbara Rosso Calabria IGT Biologico si presenta nel bicchiere con un colore rosso rubino brillante, che già visivamente suggerisce freschezza e vivacità.
- Al naso: si apre con un bouquet intenso di amarena, che domina inizialmente, seguita da delicate note di spezie, come pepe nero e leggeri sentori di chiodi di garofano. Questi aromi speziati derivano dal breve passaggio in barrique, che arricchisce il profilo olfattivo senza sovrastare la frutta.
- Al palato: si distingue per un gusto fresco, piacevolmente fruttato, con una struttura piena e morbida. La presenza del Gaglioppo dona al vino un carattere vivace e tannini setosi, mentre il Sangiovese apporta una componente acida equilibrata, che rende il vino armonico e ben bilanciato. Il finale è lungo, con un retrogusto che richiama la frutta rossa e una sottile speziatura.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Serra Barbara Rosso Calabria IGT Biologico è un vino versatile, che si presta a una varietà di abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua struttura equilibrata e al suo gusto fresco e morbido, si abbina perfettamente a piatti a base di carne, ma sorprende anche accanto a preparazioni più delicate, come alcuni tipi di pesce arrosto.
Ecco alcune idee di abbinamenti:
- Primi piatti di carne: Lasagne, pappardelle al ragù di cinghiale, pasta al sugo di agnello.
- Carni arrosto: Agnello al forno, costine di maiale al forno, roast beef.
- Arrosti di pesce: Pesce spada o tonno al forno con erbe aromatiche.
- Formaggi di media stagionatura: Pecorino calabrese, caciocavallo.
La freschezza del vino permette di bilanciare i sapori più intensi delle carni rosse, mentre la morbidezza del palato si sposa bene con la delicatezza del pesce, creando un contrasto armonioso tra la struttura del vino e la leggerezza delle pietanze.
PROCESSO PRODUTTIVO
L'approccio alla vinificazione adottato per il Serra Barbara riflette l'attenzione per la qualità e l'innovazione, nel rispetto delle tradizioni.
Le principali fasi produttive includono:
- Vendemmia manuale: Le uve vengono raccolte a mano, al giusto grado di maturazione, per preservare al meglio gli aromi primari e l'integrità dei grappoli.
- Macerazione a bassa temperatura: Una delle peculiarità di questo vino è la macerazione delle bucce a bassa temperatura, che consente un’estrazione delicata dei tannini e degli aromi, mantenendo la freschezza del frutto.
- Affinamento sulle fecce fini: Dopo la fermentazione, il vino viene lasciato affinare per un breve periodo sulle fecce fini. Questo processo contribuisce a migliorare la complessità aromatica e a dare maggiore struttura e morbidezza al palato.
- Passaggio in barriques: Un ulteriore affinamento avviene in barriques di rovere, per un periodo breve ma sufficiente a conferire al vino delicate sfumature speziate senza sovrastare il profilo fruttato.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il territorio di Strongoli, in provincia di Crotone, è caratterizzato da un clima mediterraneo, con inverni miti e estati calde, influenzato dalle brezze marine provenienti dal vicino Mar Ionio. I suoli calcarei e argillosi su cui crescono le vigne permettono di ottenere uve di alta qualità, con un buon equilibrio tra acidità e zuccheri, che si riflette nella freschezza e nella struttura del vino.
Le uve utilizzate per il Serra Barbara provengono da vigneti biologici, dove non vengono utilizzati pesticidi o fertilizzanti chimici, ma solo pratiche naturali che rispettano l'ecosistema. Questo approccio contribuisce a garantire un prodotto finale autentico e salubre, espressione pura del territorio.
Il Serra Barbara Rosso Calabria IGT Biologico di Russo & Longo è un vino che rappresenta al meglio la tradizione vitivinicola calabrese, grazie all'uso sapiente di vitigni autoctoni come il Gaglioppo, combinato con il nobile Sangiovese. Il profilo organolettico, la versatilità negli abbinamenti e l'approccio produttivo biologico fanno di questo vino una scelta eccellente per chi cerca un prodotto autentico e rispettoso dell'ambiente.
- Formato
- cl. 75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2023
- Dosaggio
- Fermo
- Tipologia
- Gaglioppo
Sangiovese - Classificazione
- Calabria IGT
- Filosofia
- Biologico
- Abbinamenti
- Formaggi stagionati
Primi di carne
Secondi di carne
LE ORIGINI E LA VISIONE DI FELICE RUSSO
Felice Russo, il fondatore, è emblematico di un'epoca di speranza e innovazione. Emigrato in America nel 1910, trascorse circa vent'anni negli Stati Uniti, lavorando inizialmente nello stato del West Virginia e successivamente a New York. Durante la sua permanenza all'estero, Felice acquisì esperienza e conoscenze che si sarebbero rivelate fondamentali al suo ritorno in Calabria. Tornato a Strongoli, riprese in mano l'azienda familiare che nel frattempo era stata condotta dai suoi figli.
Il suo rientro in patria non fu solo un ritorno fisico, ma rappresentò anche un ripristino di un legame profondo con la terra natale. Con determinazione e lungimiranza, Felice ampliò il patrimonio aziendale, acquistando ulteriori terreni e introducendo nuove colture e metodi innovativi per l'epoca. Questa sinergia tra tradizione e innovazione sarebbe diventata una delle chiavi del successo dell’azienda.
L'INNOVAZIONE E LA TRADIZIONE AGRICOLA
L'azienda Russo & Longo ha saputo mantenere un equilibrio tra il rispetto delle tradizioni agricole locali e l'adozione di pratiche moderne e sostenibili. La vitivinicultura è senza dubbio uno degli aspetti più rappresentativi dell’azienda. I vigneti, situati in una zona caratterizzata da un microclima favorevole, producono uve di alta qualità. Tra le varietà coltivate si possono trovare Greco di Bianco, Gaglioppo, e Nerello, che danno vita a vini pregiati, espressione autentica del territorio calabrese.
Oltre ai vigneti, l’azienda è nota anche per la produzione di olio extravergine di oliva. Le cultivar utilizzate sono le Ogliarola e Carolea, che conferiscono all'olio un sapore fruttato e leggermente piccante, tipico della tradizione calabrese. La raccolta delle olive avviene manualmente, seguendo metodi tradizionali che preservano la qualità del prodotto.
L'IMPRESA FAMILIARE E IL FUTURO
Russo & Longo è oggi un esempio di impresa familiare che ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato pur mantenendo intatti i valori fondamentali della tradizione. I discendenti di Felice Russo continuano a gestire l'azienda con la stessa passione e dedizione, promuovendo il legame con il territorio e garantendo la qualità dei prodotti. Grazie a un attento lavoro di marketing e una crescente attenzione per il settore enoturistico, l'azienda sta espandendo la propria visibilità e il proprio mercato, rendendo i suoi vini e oli conosciuti anche al di fuori dei confini regionali.
In conclusione, l'azienda Russo & Longo non è solo un produttore di vino e olio, ma un custode di una tradizione secolare che ha saputo rinnovarsi nel tempo. Con un forte legame alla terra, un'attenzione alla sostenibilità e un impegno verso l'innovazione, continua a rappresentare un pilastro dell'agricoltura calabrese, contribuendo a valorizzare il patrimonio gastronomico della regione.
Potrebbe anche piacerti