Teodora Calabria Rosso IGT 2016
Terre NobiliIl Teodora Calabria Rosso IGT di Terre Nobili è un vino che esprime magnificamente il territorio calabrese. Proveniente da vigneti situati nel comune di Montalto Uffugo, si compone principalmente di uve di Nerello, selezionate con cura. La vinificazione prevede un diradamento estivo per limitare la produzione, seguita da una selezione manuale dei grappoli, un salasso del 20% e una lunga macerazione. Questo rosso si presenta con un colore rubino carico e un profumo complesso di frutti rossi e note di eucalipto. Al palato è avvolgente e speziato, con tannini decisi ma aggraziati. Si abbina perfettamente a carni rosse, formaggi stagionati e primi piatti ricchi.
Il Teodora Calabria Rosso IGT di Terre Nobili è un vino che racconta la storia e la cultura di una terra straordinaria, combinando tradizione e innovazione. Con le sue caratteristiche organolettiche uniche e la capacità di abbinarsi a piatti ricercati, rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca un vino che possa esprimere il terroir calabrese in ogni sorso. La dedizione dell'azienda alla qualità e alla sostenibilità è evidente in ogni fase della produzione, rendendo questo vino un vero tesoro della viticoltura calabrese.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Teodora Calabria Rosso IGT si presenta con un aspetto visivo molto invitante.
- Colore: Rubino molto carico con un orlo violaceo, che denota la sua giovanezza e vitalità.
- Profumo: Complesso, intenso e persistente, con una gamma di sentori che spaziano dai piccoli frutti rossi boschivi (come more e lamponi) a delicate note di iris, cotognata ed eucalipto.
- Gusto: Avvolgente e speziato, con tannini decisi ma aggraziati, che garantiscono una buona struttura e un finale lungo e soddisfacente.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Teodora Calabria Rosso è un vino versatile che si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Ecco un elenco delle migliori combinazioni:
- Carni Rosse: Perfetto con arrosti di manzo, agnello alla griglia o brasati.
- Cacciagione: Ideale con piatti di cacciagione come il cinghiale in umido.
- Formaggi: Ottimo con formaggi stagionati, come il pecorino e il caciocavallo.
- Primi Piatti: Si sposa bene con sughi ricchi, come ragù di carne o pasta al forno.
- Piatti di Funghi: Perfetto con risotti ai funghi porcini o funghi trifolati.
IL TERRITORIO E LE MATERIE PRIME
Il comune di Montalto Uffugo è caratterizzato da un clima tipicamente mediterraneo, con estati calde e inverni miti, che favoriscono una lenta e uniforme maturazione delle uve. I vigneti sono situati su terreni con una composizione argillosa e calcareo, che conferisce mineralità e struttura ai vini. L'esposizione dei vigneti, rivolta verso sud, garantisce un'adeguata esposizione al sole, permettendo alle uve di sviluppare aromi e sapori intensi.
La scelta delle uve è fondamentale per la qualità del vino. Teodora Calabria Rosso IGT è prodotto principalmente da uve di Nerello, varietà autoctona della Calabria, selezionata per le sue caratteristiche organolettiche uniche.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del Teodora Calabria Rosso prevede una serie di passaggi cruciali:
-
Vinificazione:
- Diradamento Estivo: Durante il periodo estivo, viene effettuato un diradamento dei grappoli per garantire una qualità superiore delle uve, limitando la produzione a circa 1000-1100 grammi di uve per pianta.
- Selezione Manuale: I grappoli vengono selezionati singolarmente da personale esperto, assicurando che solo le uve migliori vengano utilizzate.
- Salasso: Viene effettuato un salasso del 20%, che consente di concentrare le qualità organolettiche del mosto.
- Macerazione Lunga: Il lungo periodo di macerazione permette di estrarre i tannini e gli aromi dalle bucce, conferendo complessità al vino.
-
Affinamento:
- Il vino affina in botti di legno per un periodo variabile, a seconda dell'annata, permettendo di integrare i tannini e sviluppare ulteriori aromi.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2016
- Tipologia
- Mascalese
Nerello cappuccio - Classificazione
- Calabria IGT
- Abbinamenti
- Carni rosse
Formaggi stagionati
Selvaggina
LA STORIA
La Tenuta Terre Nobili è una realtà vinicola che affonda le radici nella tradizione e nella passione per la terra. Fondata verso la fine degli anni '60 a Montalto Uffugo, la tenuta è il risultato del sogno di Ennio, il padre dell'attuale proprietario, di dedicarsi all’agricoltura a tempo pieno. Ennio, una persona profondamente radicata nel territorio, desiderava non solo coltivare la terra, ma anche recuperare e valorizzare l'eredità vitivinicola della sua regione.
Negli anni passati, il territorio di Montalto Uffugo godeva di grande fama, grazie alle sue produzioni di vini esclusivi che allietavano le mense dell'antica nobiltà locale. Questo background storico ha spinto Ennio a impegnarsi attivamente nel recupero degli antichi vitigni della zona. La sua visione era chiara: riportare la regione al suo antico splendore vitivinicolo.
IL RECUPERO DEGLI ANTICHI VITIGNI
Uno dei primi obiettivi di Ennio fu la ricerca e selezione dei vitigni autoctoni. Questi vitigni, un tempo prosperi nella regione, erano stati trascurati e dimenticati nel corso degli anni. Grazie a un lavoro di ricerca meticoloso, è riuscito a identificare e reintrodurre varietà storiche, riportando alla luce la biodiversità vitivinicola di Montalto Uffugo. Ennio ha lavorato instancabilmente per garantire che ogni vitigno selezionato potesse riflettere il terroir unico della zona, cercando di ripristinare il patrimonio viticolo locale.
LA CANTINA MODERNA
Con la ferma intenzione di produrre vini di altissima qualità, Ennio ha realizzato una cantina, all'epoca considerata moderna, dove ha implementato tecnologie innovative per la fermentazione. Questi metodi permettevano di esaltare al massimo il patrimonio aromatico e gustativo delle uve locali. La cantina è diventata il cuore pulsante dell'azienda, un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano per creare vini che raccontano la storia e la cultura del territorio.
LA CONTINUAZIONE DELLA TRADIZIONE
Negli ultimi anni, la gestione della Tenuta è passata a sua figlia LIDIA MATERA, che ha raccolto l'eredità di Ennio e ha continuato il progetto con rinnovato vigore. Pur rispettando il lavoro di suo padre, ha portato nuove idee e strategie per affinare ulteriormente il processo produttivo. A partire dalla vendemmia del 2000, sono stati prodotti vini come Alarico, Cariglio, Donn’eleonò e Santa Chiara, tutti espressione del calore e della forza del terreno da cui traggono origine.
Ogni bottiglia è un inno alla tipicità dei vitigni del nostro territorio, una celebrazione di sapori autentici e genuini che riflettono la passione per il vino e la dedizione al lavoro della terra. La produzione della Tenuta Terre Nobili non è solo un’attività commerciale; è un modo di vivere, un legame profondo con la propria storia e il proprio territorio.
I VINI DELLA TENUTA TERRE NOBILI
I vini prodotti dalla Tenuta Terre Nobili sono rappresentativi della cultura vitivinicola locale e della specificità del territorio. Alarico, ad esempio, è un vino che combina eleganza e struttura, con note di frutta rossa e spezie che raccontano la complessità del suolo e del clima di Montalto Uffugo. Cariglio, con il suo profilo aromatico intenso, esprime la freschezza e la mineralità tipica delle uve coltivate in questa area.
Donn’eleonò è un vino che trasmette il calore del sole e la ricchezza del suolo, mentre Santa Chiara offre un'esperienza di degustazione fresca e fruttata, perfetta per accompagnare i piatti tipici della tradizione calabrese. Ogni vino è frutto di un'attenta vinificazione e di una profonda comprensione del terroir, il che rende questi prodotti non solo delle bevande, ma delle vere e proprie esperienze sensoriali.
La Tenuta Terre Nobili rappresenta un viaggio attraverso la storia e la tradizione vitivinicola di Montalto Uffugo. Grazie alla passione e alla dedizione di Ennio e di sua figlia, oggi possiamo apprezzare vini che non solo soddisfano il palato, ma raccontano una storia di recupero, amore per la terra e valorizzazione delle tradizioni locali. I vini della Tenuta non sono solo un prodotto da gustare, ma un modo per connettersi con il passato e il presente di questa straordinaria regione.
Potrebbe anche piacerti