- Nuovo
Amaro Joachim cl. 70
Liquorificio SilaAmaro Joachim è un amaro artigianale di alta qualità, prodotto a Celico (CS) dal Liquorificio Sila A.S., nel cuore della Sila calabrese. Realizzato con 30 botaniche locali, tra cui genziana, liquirizia, agrumi e menta selvatica, è ispirato alle ricette monastiche e si distingue per il suo profilo balsamico intenso e il basso contenuto di zuccheri. Con 30% vol., regala un sorso asciutto, persistente e armonico, ideale come digestivo o in cocktail raffinati. Ogni goccia racconta la purezza dell’altopiano silano e il fascino di una terra autentica e incontaminata.
Amaro Joachim è molto più di un semplice liquore: è un viaggio sensoriale e spirituale che affonda le radici nella terra generosa e selvaggia della Calabria, tra i silenzi dei boschi della Sila e le antiche tradizioni monastiche. Prodotto artigianalmente dal Liquorificio Sila A.S. a Celico (CS), nel cuore dell’altopiano silano, questo amaro rappresenta l’incontro tra saperi antichi, ingredienti locali e una visione moderna del gusto.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista, Amaro Joachim si presenta con un colore scuro e profondo, che richiama la terra umida e viva delle foreste silane, punteggiato da riflessi ambrati che raccontano la sua complessità. Il profumo è subito avvolgente e caratterizzato da un’intensità balsamica e erbacea che sorprende: emergono nitide note di resina, radici, agrumi amari, liquirizia e spezie, tutte ben bilanciate in un’armonia olfattiva calda e profonda. Al palato, l’ingresso è pieno e avvolgente, ma allo stesso tempo elegante e snello, grazie a un basso tenore zuccherino che rende il sorso asciutto, fine e persistente. Si alternano sensazioni di genziana e alloro, di menta selvatica e corteccia, con accenti di pepe nero e una chiusura lunga, tonica, vivace, con un’eco balsamica che persiste a lungo e regala un autentico senso di purezza.
ABBINAMENTI E MIXOLOGY
Amaro Joachim è un perfetto digestivo da fine pasto, ideale per accompagnare piatti sostanziosi e ricchi, come carni rosse arrosto, formaggi stagionati o specialità calabresi come capretto al forno, salsiccia dolce o piccante, e ‘nduja su pane caldo. La sua struttura elegante e il profilo amaricante e balsamico lo rendono anche ottimo accanto a dolci secchi, come croccante alle mandorle, fichi secchi o torte alla frutta secca.
Ma è nella mixology contemporanea che Amaro Joachim mostra il suo lato più sorprendente: la sua profondità aromatica e il basso contenuto di zuccheri lo rendono un ingrediente prezioso per creare cocktail di grande personalità. È perfetto per rivisitare grandi classici come il Negroni, sostituendo il bitter, oppure in un intrigante Manhattan balsamico, o ancora shakerato con vermouth rosso e un tocco di agrumi per un after-dinner raffinato e ricco di sfumature.
MATERIE PRIME
Alla base di Amaro Joachim c’è una selezione minuziosa di trenta botaniche locali, raccolte a mano nei territori incontaminati della Sila. Si tratta di radici, cortecce, foglie, fiori e bacche provenienti da piante officinali che crescono spontanee e rigogliose in questa parte della Calabria: tra esse troviamo la genziana, l’angelica, la liquirizia calabrese, le scorze di agrumi, il ginepro, l’alloro, la salvia e numerose altre varietà erbacee. Ogni ingrediente viene scelto per la sua purezza aromatica e per le sue proprietà balsamiche, infuso secondo l’antica pratica dei monaci erboristi, in un processo che rispetta pienamente i tempi di estrazione naturale degli aromi.
TERRITORIO E PRODUZONE
La vera anima di Amaro Joachim è la Sila, un territorio maestoso, selvaggio e ancora autentico. Questo altopiano montuoso della Calabria settentrionale, incastonato tra due mari, si distingue per la sua aria cristallina — considerata tra le più pure d’Europa — e per la straordinaria biodiversità della sua flora spontanea. È proprio questa ricchezza naturale a conferire alle botaniche un profilo aromatico ricco, intenso e inimitabile. Celico, il borgo in cui nasce questo amaro, è immerso in un paesaggio fatto di boschi secolari, torrenti e vallate, dove le antiche tradizioni sopravvivono ancora oggi grazie alla passione di chi conosce profondamente la propria terra.
La produzione di Amaro Joachim segue un processo completamente artigianale, ispirato alla tradizione monastica e perfezionato con attenzione moderna. Le erbe, raccolte fresche, vengono prima essiccate naturalmente all’ombra e poi sottoposte a una lunga macerazione in alcol puro di origine agricola, che consente l’estrazione delicata ma profonda degli oli essenziali e dei principi attivi. Dopo l’infusione, il liquido viene lasciato decantare e affinare lentamente, prima di essere filtrato in modo leggero per non privarlo della sua ricchezza e della sua personalità. L’intero ciclo produttivo è pensato per preservare la qualità delle materie prime, senza aggiunta di aromi artificiali né coloranti, nel rispetto assoluto della natura.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Amari
STORIA DELL'AZIENDA
Nel cuore selvaggio e incontaminato della Sila, uno dei territori montani più suggestivi del Sud Italia, sorge il Liquorificio Sila, un’eccellenza artigianale che racchiude in sé l’anima della Calabria più autentica. Qui, tra foreste di conifere, altipiani erbosi e aria tersa, prende forma un progetto che affonda le sue radici nel legame profondo con la terra e le sue tradizioni millenarie.
Fondato da due cugini, Fabio e Andrea, il Liquorificio nasce a Celico, un piccolo borgo adagiato tra i boschi silani e noto per aver dato i natali a una figura storica di straordinario rilievo: Gioacchino da Fiore, abate e pensatore visionario. È proprio a lui che l’azienda rende omaggio dedicando il suo prodotto più celebre, a testimonianza di un’eredità spirituale e culturale che si intreccia armoniosamente con la natura circostante.
Il cuore pulsante dell’attività è rappresentato da una produzione artigianale di liquori che si distingue per cura, passione e autenticità. Tutto ha inizio con una rigorosa selezione di botaniche autoctone, erbe spontanee, radici e fiori raccolti nei boschi della Sila, dove la biodiversità è una ricchezza viva e generosa.
Le piante officinali vengono lavorate secondo un metodo tradizionale basato sulla macerazione a freddo in alcol puro, un procedimento lento e rispettoso che consente di estrarre gli aromi più puri e le proprietà naturali degli ingredienti, senza l’uso di aromi artificiali o coloranti. Il risultato è una gamma di liquori che colpisce per la profondità del gusto, l’equilibrio tra dolcezza e amaro, e la lunga persistenza aromatica.
Il simbolo dell’azienda è l’Amaro Joachim, un autentico tributo al territorio e alla storia calabrese. Composto da ben 30 botaniche, questo amaro racchiude una sinfonia di sentori balsamici, speziati e legnosi. La sua gradazione alcolica del 30% e il basso contenuto di zuccheri lo rendono non solo un eccellente digestivo, ma anche un prodotto raffinato da gustare liscio o in miscelazione, per creare cocktail dal profilo elegante e complesso.
Accanto ad esso si distingue il Liquore alla Liquirizia, dedicato a un altro tesoro della Calabria: la liquirizia di altissima qualità coltivata nella regione, nera e profumata, lavorata artigianalmente per ottenere un liquore ricco, denso e dal sapore profondo, ideale per accompagnare il fine pasto o per un momento di meditazione.
I prodotti del Liquorificio Sila si fanno portavoce di un’eccellenza che ha saputo conquistare anche il palato degli intenditori internazionali, grazie a un equilibrio perfetto tra innovazione e radici, tra eleganza e autenticità.
Dietro ogni bottiglia si cela un mondo fatto di passeggiate nei boschi al mattino, mani esperte che raccolgono e selezionano, silenzi montani e lentezza consapevole, quella lentezza che oggi più che mai rappresenta un lusso. Il Liquorificio Sila è molto più di un’azienda: è un racconto liquido del territorio, una carezza profumata che riporta chi assaggia a un tempo antico, fatto di valori semplici, di sapori veri, di orgoglio calabrese.
Potrebbe anche piacerti