Amaro "Meraviglioso" Spirito Amaro
Vecchio Magazzino Doganale"Meraviglioso" Spirito Amaro di Vecchio Magazzino Doganale è un omaggio alla terra calabrese. Alla vista si presenta ambrato intenso, mentre al naso sprigiona note erbacee, agrumate e speziate. Al palato è vellutato e complesso, con un perfetto equilibrio tra dolcezza, amaricatura e freschezza balsamica. Il finale persistente lo rende ideale da gustare liscio, a temperatura ambiente o fresco, e perfetto in miscelazione, specialmente con mezcal e tequila. Con un grado alcolico del 25%, rappresenta l’essenza dell’artigianalità e della tradizione della famiglia Trombino & Sons.
La storia, la passione e il profondo legame con la terra hanno dato vita a "Meraviglioso" Spirito Amaro, un'espressione autentica della Società Agricola Rurale di Vecchio Magazzino Doganale. Questo amaro nasce come un tributo alla quotidianità agricola dell'azienda, frutto di una meticolosa selezione di botaniche coltivate nelle particelle di terra di Martorano e Bisignano. Per la prima volta, l’etichetta porta con orgoglio la firma identitaria della famiglia Trombino & Sons, a testimonianza di una tradizione radicata nella cultura calabrese.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
"Meraviglioso" Spirito Amaro si distingue per un profilo aromatico avvolgente e complesso, capace di sorprendere il palato con un equilibrio armonico tra note amaricanti, vegetali e speziate. Alla vista, si presenta con un colore ambrato intenso, impreziosito da riflessi ramati che ne sottolineano la profondità e l’artigianalità della produzione.
Il naso è avvolto da un’intensa ricchezza di essenze erbacee e balsamiche, che evocano le piante spontanee della Calabria. Emergono delicate sfumature agrumate, con accenni di scorza d’arancia e mandarino, seguite da toni profondi di radici amaricanti, come genziana e rabarbaro, che conferiscono complessità e struttura.
Al palato l’amaro si esprime con un ingresso morbido e vellutato, che evolve progressivamente verso sfumature più intense e stratificate. Le note vegetali dominano l’assaggio, impreziosite da una leggera impronta di corteccia e resine aromatiche. Il finale è persistente e avvolgente, con una chiusura amaricante elegante e raffinata, che invita a un nuovo sorso.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
"Meraviglioso" Spirito Amaro è un amaro versatile e sofisticato, perfetto sia per un consumo liscio che in miscelazione. Dopo pasto, si consiglia di servirlo a temperatura ambiente o leggermente fresco, per esaltarne le sfumature vegetali e amaricanti. In miscelazione sprigiona tutta la sua originalità, rivelandosi un ingrediente perfetto per cocktail ricchi di carattere, soprattutto in abbinamento ai distillati d’agave come mezcal e tequila.
L’amaro si accompagna magnificamente al cioccolato fondente ad alta percentuale di cacao, che ne enfatizza la complessità aromatica. Si presta inoltre a interessanti accostamenti con formaggi stagionati e affinati, creando contrasti di sapori intriganti e persistenti. Per preservarne al meglio l’integrità aromatica, è consigliabile evitare di conservarlo in congelatore.
LE MATERIE PRIME E IL LEGAME CON IL TERRITORIO
L’anima di "Meraviglioso" è profondamente legata alla terra calabrese, con botaniche selezionate provenienti da coltivazioni dedicate nelle particelle agricole di Martorano e Bisignano. La produzione si basa su ingredienti di altissima qualità, tra cui radici di genziana e rabarbaro, che conferiscono l’inconfondibile nota amaricante, agrumi locali, raccolti a piena maturazione per estrarne oli essenziali e aromi unici, ed erbe officinali e spezie selezionate, che arricchiscono il bouquet olfattivo con sfumature balsamiche e resinose. Questa selezione accurata di materie prime, unite a un’attenta lavorazione artigianale, regala all’amaro una complessità sensoriale unica, rendendolo un prodotto di eccellenza nel panorama dei liquori italiani.
LA FILOSOFIA
Vecchio Magazzino Doganale si distingue per un approccio autentico e rispettoso delle tradizioni, che si fonda su un controllo diretto di tutta la filiera produttiva. La coltivazione delle botaniche avviene in terreni selezionati, garantendo una qualità assoluta delle materie prime. L’infusione è lenta e naturale, permettendo di estrarre gli aromi in modo bilanciato e armonioso. L’assenza di processi industriali invasivi consente di preservare la purezza degli ingredienti e l’integrità delle note organolettiche.
L’azienda ha inoltre creato un giardino botanico dedicato, un luogo di sperimentazione e valorizzazione della biodiversità locale, dove ogni pianta viene curata con attenzione e passione. Questo spirito di ricerca e innovazione ha dato vita a un amaro pensato per un pubblico sempre più esigente, capace di apprezzarne l’artigianalità e il profondo legame con il territorio.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Amari
STORIA DELL'AZIENDA
Il Vecchio Magazzino Doganale è un'azienda innovativa e affascinante situata a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, Calabria. Questo brand è il risultato della visione creativa di Ivan Trombino, un imprenditore calabrese con un profondo legame con il suo territorio e una particolare conoscenza delle piante autoctone che lo caratterizzano. La storia dell'azienda è intrinsecamente legata alla storia familiare di Ivan, che ha scoperto, quasi per caso, un antico carteggio del nonno Egidio, un emigrante che, dopo aver cercato fortuna negli Stati Uniti, ha riportato con sé un'eredità culturale e culinaria unica.
LE ORIGI E IL RITORNO IN CALABRIA
Egidio, attraverso le sue parole, narra una storia di avventura e ritorno. Durante un viaggio di ritorno in Calabria, egli e l'equipaggio della nave furono colpiti da una furiosa tempesta. In una notte di terrore, il mare tempestoso scaraventò l'intero equipaggio in acqua. Solo all'alba, avvistando un edificio in lontananza, Egidio e i suoi compagni di viaggio trovarono la salvezza su una spiaggia calabrese. Qui furono accolti da una famiglia locale, un gesto che segnò l'inizio di un legame profondo con la terra d'origine.
Dopo aver recuperato dallo spavento, il capitano Jefferson, che comandava la nave, decise di rimanere in Calabria per dedicarsi alla produzione di un amaro, un prodotto che divenne presto simbolo della tradizione locale. Questa storia di fortuna, avventura e ritorno si intreccia con la vita di Ivan Trombino, che, scoprendo il diario del nonno, ha deciso di rivitalizzare il legame con il suo passato. Ivan ha così creato l'Amaro Importante Jefferson, dedicato al capitano Jefferson, per onorare la memoria di questa straordinaria avventura.
UN APPROCCIO ARTIGIANALE E SELEZIONE DEI PRODOTTI
La filosofia di produzione del Vecchio Magazzino Doganale si basa su un forte approccio artigianale. Ivan Trombino si distingue per la sua attenta selezione di ingredienti di alta qualità, tutti provenienti dal territorio calabrese. La Calabria, con il suo clima mediterraneo e la ricchezza di flora, offre una vasta gamma di piante aromatiche e botaniche che sono essenziali per la creazione dei prodotti dell'azienda.
La scelta delle materie prime è di fondamentale importanza per Ivan, che è determinato a garantire che ogni bottiglia rispecchi l'autenticità e la ricchezza del territorio. Nove sono le creazioni che escono dal Vecchio Magazzino Doganale, ognuna con le proprie caratteristiche distintive. Queste includono non solo il rinomato Amaro Importante Jefferson, ma anche un Gin e un Bitter, ognuno dei quali incarna l'essenza della tradizione calabrese, rielaborata in chiave moderna.
RICONOSCIMENTI E SUCCESSO
L’Amaro Importante Jefferson ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel settore, culminando nel 2018 con il titolo di miglior liquore al mondo dall’associazione World Liqueur Awards. Questo prestigioso premio non solo sottolinea la qualità del prodotto, ma anche l’impegno e la passione che Ivan Trombino e il suo team mettono nel loro lavoro.
Le bottiglie del Vecchio Magazzino Doganale si rivolgono a un pubblico di appassionati di liquori esclusivi, desiderosi di scoprire nuove esperienze sensoriali. Ogni sorso di questi liquori racconta una storia, una tradizione e un legame profondo con la terra calabrese.
L'INNOVAZIONE NEL RISPETTO DELLA TRADIZIONE
Il Vecchio Magazzino Doganale non si limita a riproporre ricette storiche; si impegna a innovare, introducendo nuovi prodotti che rispettano la tradizione. Ivan, con il suo team, è sempre alla ricerca di nuove idee per espandere la gamma di prodotti, pur mantenendo intatti i valori fondamentali che hanno dato vita all’azienda.
La produzione di liquori come il Gin e il Bitter è stata concepita non solo per attrarre un pubblico moderno, ma anche per valorizzare le botaniche locali, come il limone di Calabria e altre erbe aromatiche tipiche della regione. Questo approccio non solo celebra la tradizione, ma contribuisce anche alla sostenibilità, promuovendo l'utilizzo di ingredienti locali e sostenibili.
In sintesi, il Vecchio Magazzino Doganale rappresenta molto più di un semplice produttore di liquori. È un ponte tra passato e presente, un luogo dove la storia familiare si intreccia con la cultura e la tradizione calabrese. Grazie alla dedizione di Ivan Trombino e alla sua capacità di unire innovazione e rispetto per la tradizione, l'azienda è diventata un simbolo di eccellenza nel panorama dei liquori italiani, portando il gusto della Calabria nel mondo. La storia di questo marchio è una celebrazione della resilienza, della creatività e dell'amore per un territorio unico, rendendo ogni bottiglia un viaggio attraverso il tempo e le tradizioni della Calabria.
Potrebbe anche piacerti