Amaro Rupes "Red Edition"
Amaro Rupes "Red Edition"
Amaro Rupes "Red Edition"
Amaro Rupes "Red Edition"

Amaro Rupes "Red Edition"

Amaro Rupes

L’Amaro Rupes Red Edition è un liquore tipico della Calabria, caratterizzato da un profilo aromatico complesso e avvolgente. Colore rosso rubino, presenta profumi di erbe aromatiche, agrumi e una leggera nota di vaniglia. In bocca, si distingue per l'equilibrio tra dolcezza e amaro, con un finale lungo e persistente. Ottimo in abbinamento a formaggi stagionati, dessert al cioccolato e piatti di carne grigliata, può anche essere utilizzato in cocktail. La produzione è artigianale, con materie prime locali come erbe, agrumi e spezie, e un processo che prevede macerazione e invecchiamento. Nato dalla passione per la tradizione liquoristica calabrese, l’Amaro Rupes è un simbolo di qualità e sostenibilità, offrendo un’autentica esperienza sensoriale.

Ultimi articoli in magazzino
19,30 €
iva inclusa

 

L’Amaro Rupes Red Edition è un liquore caratteristico della Calabria, frutto di una tradizione secolare che unisce la sapiente lavorazione delle erbe aromatiche e una ricetta segreta tramandata di generazione in generazione. Questo amaro, con il suo colore rosso intenso, non solo rappresenta un momento di piacere, ma è anche un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso il territorio calabrese, unendo la natura e la cultura di una regione ricca di storia e tradizione.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

L'Amaro Rupes Red Edition si presenta con un profilo aromatico complesso e avvolgente. Al naso, si possono percepire le note fresche e balsamiche delle erbe selvatiche, accompagnate da sentori agrumati e spezie. In bocca, il sapore è un equilibrio perfetto tra l'amarezza e il dolce, con un finale lungo e persistente.

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati.
  • Profumo: Complesso, con sentori di erbe aromatiche, agrumi, fiori di sambuco e una leggera nota di vaniglia.
  • Sapore: Inizialmente dolce, evolve in un amaro equilibrato, con note di liquirizia, chiodi di garofano, e un retrogusto di menta fresca.
  • Finale: Lungo, con una persistenza di note erbacee e una leggera nota alcolica che scalda il palato.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Grazie alla sua complessità, l'Amaro Rupes Red Edition è versatile negli abbinamenti gastronomici, e può accompagnare una vasta gamma di piatti.

  • Formaggi: Pecorino stagionato, caciocavallo, e formaggi blu.
  • Dessert: Crostate di frutta, dolci al cioccolato e biscotti secchi.
  • Cibi salati: Antipasti misti, salumi tipici calabresi come la ‘nduja, e piatti a base di carne grigliata.
  • Cocktail: Ottimo come base per cocktail, si presta a preparazioni come spritz o long drink.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione dell'Amaro Rupes Red Edition è un processo artigianale che sfrutta le tradizioni locali e la passione per le materie prime di alta qualità. Ogni fase è realizzata con attenzione, rispettando le tecniche tradizionali.

  • Raccolta delle erbe: Le erbe aromatiche vengono raccolte a mano in primavera, quando sono al culmine della loro aromaticità.
  • Macerazione: Le erbe vengono messe in infusione in alcol di alta qualità per un periodo che può variare da alcune settimane a diversi mesi, a seconda della varietà e della concentrazione desiderata.
  • Filtrazione: Dopo la macerazione, il liquido viene filtrato per rimuovere le particelle solide, garantendo un prodotto limpido e brillante.
  • Invecchiamento: L’amaro riposa in botti di legno per un periodo variabile, permettendo una migliore integrazione dei sapori e una complessità maggiore.
  • Imbottigliamento: Infine, l’amaro viene imbottigliato in bottiglie eleganti, pronte per essere gustate.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

La Calabria è nota per la sua ricca biodiversità, che offre una vasta gamma di erbe aromatiche e botaniche. L’Amaro Rupes utilizza esclusivamente ingredienti locali, contribuendo alla sostenibilità e all’economia del territorio.

  • Erbe aromatiche: Menta, rosmarino, salvia, e timo.
  • Agrumi: Arance e limoni calabresi, che aggiungono freschezza e una nota fruttata.
  • Spezie: Chiodi di garofano, cannella e anice stellato, che conferiscono complessità al prodotto finale.

L'AZIENDA

L’azienda Amaro Rupes è nata dalla passione di un gruppo di amici per la tradizione liquoristica calabrese e per la cultura locale. La loro missione è quella di preservare le ricette tradizionali e promuovere l’eccellenza delle materie prime calabresi. Attraverso un processo di produzione attento e artigianale, l’azienda ha guadagnato riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale, diventando un simbolo della qualità e della tradizione calabrese.

In conclusione, l'Amaro Rupes Red Edition non è solo un liquore, ma un racconto di territori, storie e sapori che racchiudono l'essenza della Calabria, offrendo un'esperienza sensoriale indimenticabile. Sorseggiare questo amaro significa immergersi in una tradizione ricca di cultura e passione, celebrando il legame tra uomo e natura.

Formato
cl.70
Provenienza
Calabria
Tipologia
Amari
00174

IL PRIMO INCONTRO CON PEITRO: UN MOMENTO DI TRASFORMAZIONE

In una di quelle notti di distillazione, Vincenzo incontra Pietro, un giovane avvocato di Roccella, che si riuniva con un gruppo di intellettuali patrioti. Questi incontri notturni erano dedicati a discussioni profonde su ideali di libertà e di riscatto, in preparazione dei moti Carbonari che avrebbero presto sollevato l'Italia. Vincenzo, inizialmente diffidente, decide di far assaporare il suo infuso a Pietro e ai suoi amici, senza mai chiedere di cosa si parlasse durante quegli incontri segreti.

Con il tempo, Vincenzo percepisce che Pietro e il suo gruppo sono poeti e sognatori, portatori di un'ideologia di tolleranza e rispetto per la dignità umana. Talvolta, sente Pietro chiamare il liquore “Rupes” e celebrare con esclamazioni come “Evviva la Libertà” e “Evviva la Patria”. Questi brindisi rimarranno un ricordo indelebile per Vincenzo, ma il destino avrà presto in serbo una svolta drammatica.

LA TRAGEDIA E IL SEGRETO

Pietro e i suoi amici, poco dopo quegli incontri, vengono giustiziati pubblicamente. Vincenzo, sconvolto dalla tragedia e temendo per la propria sicurezza, smette di produrre il Rupes e custodisce gelosamente il segreto degli incontri. Alla fine del XIX secolo, prima di morire, Vincenzo fa promettere al figlio di mantenere viva la tradizione del Rupes, ma di non rivelare mai i dettagli di quei tragici incontri. Questa promessa viene mantenuta per più di un secolo, preservando il segreto e la ricetta all'interno della famiglia Errigo.

IL RITORNO DI RUPES: UN LEGAME CON IL PASSATO

Con il passare degli anni, la passione e la dedizione della famiglia Errigo trasformano l'attività di Vincenzo in una importante realtà imprenditoriale nella Locride. Per celebrare la memoria dell'antenato e rendere omaggio alla storia che ha dato origine alla ricetta del Rupes, si decide di risvegliare il leggendario infuso, affidando la sua produzione a un'affermata distilleria italiana con 75 anni di esperienza.

Questa distilleria, nota per l'uso di erbe officinali calabresi di alta qualità, riesce a preservare l'essenza originale del Rupes, mescolando con maestria la tradizione e l'innovazione. Oggi, l’Amaro Rupes è una celebrazione di semplicità, raffinatezza e fermezza, un tributo ai grandi ideali di libertà e unità che hanno ispirato i giovani patrioti di due secoli fa.

EREDITÀ E PIACERE QUOTIDIANO

Oggi, il Rupes continua a raccontare la storia di Vincenzo e Pietro, offrendo un piacere quotidiano che affonda le radici in una tradizione secolare. Ogni sorso del Rupes è un viaggio attraverso la storia e la cultura italiana, un legame tra il passato e il presente che celebra l'ideale di unità e libertà tanto caro ai precursori dei moti che hanno contribuito a rendere l’Italia una nazione libera.

Il Rupes non è solo un distillato; è un simbolo di resistenza, passione e orgoglio calabrese, un connubio perfetto tra storia, qualità e dedizione.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto