Black Label Blended Scotch Whisky 12 Anni
Black Label Blended Scotch Whisky 12 Anni
Black Label Blended Scotch Whisky 12 Anni
Black Label Blended Scotch Whisky 12 Anni

Black Label Blended Scotch Whisky 12 Anni

John Walker & Sons

Il Black Label Blended Scotch Whisky 12 Anni di John Walker & Sons è un'icona del whisky scozzese, frutto di oltre due secoli di tradizione. Presenta un colore dorato intenso e un bouquet aromatico complesso, con note di frutta secca, caramello, vaniglia e una leggera affumicatura. Al palato, offre una dolcezza iniziale, seguita da spezie e un lungo finale affumicato. È ideale con formaggi stagionati, carni affumicate, cioccolato fondente e dessert alla vaniglia. La produzione include la selezione delle materie prime, la fermentazione, la distillazione e una maturazione di 12 anni in botti di rovere. Fondato nel 1820, il marchio rappresenta la maestria nella miscelazione.

28,50 €
iva inclusa

 

Il Black Label Blended Scotch Whisky 12 Anni di John Walker & Sons è un esempio emblematico di maestria nella miscelazione di whisky, frutto di oltre due secoli di tradizione. Con un profilo aromatico complesso e affascinante, rappresenta una delle icone del whisky scozzese, noto per il suo equilibrio e la sua ricchezza di sapori.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Alla vista, il Black Label si presenta con un colore dorato intenso, indice della lunga maturazione in botti di rovere che ne hanno scolpito il carattere. Al naso si apre con profumi ampi e stratificati, in cui la frutta secca – come mandorle e fichi – si fonde con dolci note di caramello, vaniglia e una leggera affumicatura che anticipa la presenza sottile ma decisa della torba. Questo bouquet aromatico è un preludio raffinato a un assaggio che non delude.

Al palato, il whisky rivela inizialmente una dolcezza vellutata, che lascia presto spazio a una trama speziata complessa e avvolgente. Si percepiscono note di miele, un elegante sentore di legno e una cremosità persistente che accompagna ogni sorso. Il finale è lunghissimo e affascinante, caratterizzato da una piacevole affumicatura che richiama le atmosfere delle antiche distillerie scozzesi, con un’eco persistente di cioccolato fondente che si deposita con eleganza sul palato.

Le sue sfumature aromatiche spaziano dalla frutta secca – con mandorle e nocciole in evidenza – alla dolcezza rotonda del caramello, passando per la cremosità calda della vaniglia. L’affumicatura, pur discreta, dona profondità, mentre le spezie – tra cui cannella, pepe nero e chiodi di garofano – aggiungono dinamismo. Il tutto è completato da una carezza finale di miele e cioccolato fondente, che chiude l’esperienza con raffinatezza.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Black Label è un whisky estremamente versatile a tavola, capace di esaltare piatti sia salati che dolci con la sua struttura complessa. Si sposa magnificamente con formaggi stagionati a pasta dura, come un Pecorino ben affinato, un Parmigiano Reggiano 36 mesi o formaggi erborinati dal carattere deciso. La carne affumicata, in particolare prosciutti crudi e salumi artigianali, trova in questo whisky un compagno capace di esaltarne le note più intense.

Straordinario con carni grigliate, come una tagliata di manzo, costolette d’agnello o un pollo marinato con erbe e spezie, il Black Label offre una spalla aromatica solida che arricchisce il piatto senza sovrastarlo. Per chi ama chiudere il pasto in dolcezza, l’abbinamento con cioccolato fondente è quasi obbligato, mentre dessert alla vaniglia, come una creme brulée o un gelato artigianale, ne esaltano la rotondità. Anche piatti robusti, come pasta con sughi di carne o ragù ricchi, possono trovare nel Black Label un partner sorprendente.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Black Label è frutto di una filiera meticolosa, in cui ogni passaggio è orientato all’eccellenza. Si parte da una selezione accurata delle materie prime, utilizzando solo orzo maltato di altissima qualità e acqua purissima proveniente da sorgenti naturali scozzesi. Dopo la germinazione dell’orzo (malting), il processo prosegue con una fermentazione lenta e controllata, che consente di ottenere un "wash" ricco di aromi primari.

La successiva distillazione in alambicchi tradizionali permette di isolare il cuore più nobile del distillato, che verrà poi sottoposto a maturazione per almeno 12 anni in botti di rovere accuratamente selezionate. Questo lungo periodo di affinamento è fondamentale per sviluppare la struttura e l’equilibrio del prodotto finale. Una volta completata la maturazione, i diversi whisky provenienti da varie distillerie vengono sapientemente miscelati secondo le ricette segrete custodite da generazioni dai master blender di casa Walker. Il processo si conclude con una filtrazione accurata e l’imbottigliamento, che preserva intatto l’universo aromatico del Black Label.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il cuore del Black Label batte in Scozia, patria indiscussa del whisky e terra dalle mille sfumature geografiche e culturali. Le regioni di Islay, Speyside, Highlands e Lowlands offrono ciascuna un contributo unico al blend finale: torba e affumicatura da Islay, fruttato elegante da Speyside, mineralità e spezie dalle Highlands. Questa ricchezza territoriale si riflette nel carattere multilivello del whisky.

Le materie prime sono tutte selezionate con attenzione. L’orzo, scelto per l’elevato contenuto di amido e la qualità costante, è il punto di partenza per una fermentazione efficiente e ricca. L’acqua, elemento essenziale in ogni fase produttiva, proviene da sorgenti pure e fredde, influenzando la texture e la freschezza del distillato. Il lievito, infine, non è solo un agente tecnico, ma un vero artefice degli aromi, contribuendo alla formazione del profilo aromatico complesso e armonico che rende il Black Label uno dei whisky blended più apprezzati al mondo.

Formato
cl. 70
Provenienza
Scozia
Tipologia
Whisky
D190

LE ORIGINI

John Walker avviò un'attività di vendita al dettaglio, vendendo vari tipi di alcolici, ma è stato il suo interesse per il whisky a spingerlo verso l'innovazione. Non era solo un commerciante; era un visionario. Walker cominciò a miscelare diverse varietà di whisky, creando così un prodotto unico che potesse soddisfare i gusti di una clientela sempre più esigente. Questa abilità nella miscelazione, insieme a un impegno costante per la qualità, si rivelò un fattore chiave per il suo successo.

Nel 1860, il suo whisky, allora noto come "Walker's Kilmarnock Whisky", iniziò a guadagnare attenzione anche oltre i confini scozzesi. La reputazione di Walker crebbe e, dopo la sua morte nel 1857, i suoi figli continuarono a portare avanti l'eredità del padre. Essi introdussero il marchio "Johnnie Walker" e iniziarono a esportare il whisky in tutto il mondo.

L'ICONICO MARCHIO JOHNNIE WALKER

Il marchio "Johnnie Walker" divenne rapidamente famoso grazie al suo innovativo sistema di miscelazione e alla qualità costante del prodotto. Il logo del "Walking Man" fu introdotto nel 1908, diventando un simbolo riconosciuto a livello globale. Questo emblematico personaggio, con il suo cappello a cilindro e il bastone da passeggio, rappresenta il movimento e il progresso, un chiaro richiamo all'approccio dinamico e avanguardistico dell'azienda.

Nel corso degli anni, la gamma di whisky è stata ampliata per includere le famose etichette Johnnie Walker Red Label, Black Label, Green Label, Gold Label e Blue Label, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche distintive. Il Red Label è noto per il suo sapore intenso e vivace, ideale per i cocktail, mentre il Blue Label è considerato un prodotto di lusso, caratterizzato da un'eccezionale complessità e morbidezza.

TERRITORIO E TRADIZIONE

La produzione del whisky Johnnie Walker è radicata nella tradizione scozzese. Kilmarnock, la città natale della distilleria, si trova nella regione della Lowlands, che è famosa per i suoi whisky più leggeri e fruttati. Qui, l'acqua pura e cristallina dei fiumi e delle sorgenti locali gioca un ruolo cruciale nella creazione di un whisky di alta qualità. Inoltre, la posizione geografica della Scozia, con le sue variazioni climatiche e la diversità del terreno, contribuisce a una varietà di stili e sapori.

ASPETTI PRODUTTIVI E FILOSOFIA

L'approccio di John Walker & Sons alla produzione di whisky è caratterizzato da una filosofia di qualità e innovazione. Ogni fase del processo di produzione è attentamente controllata, dalla selezione delle materie prime fino all'invecchiamento in botti di rovere. La miscelazione è considerata un'arte, e i mastri miscelatori, noti come "Master Blenders", sono altamente qualificati e rispettati nel settore. Essi sono responsabili della creazione di ricette che equilibrano sapori e aromi, assicurando che ogni bottiglia di Johnnie Walker soddisfi gli elevati standard dell'azienda.

L'invecchiamento è un'altra fase cruciale del processo. Le botti di rovere, spesso riutilizzate da produttori di bourbon o sherry, contribuiscono a conferire al whisky il suo carattere distintivo. Ogni etichetta ha il proprio periodo di invecchiamento, con il Blue Label che combina whisky di oltre 25 anni per creare un'esperienza di degustazione complessa e ricca.

IL FUTURO DI JOHN WALKER & SONS

Oggi, John Walker & Sons è un marchio di whisky che non solo rappresenta la tradizione scozzese, ma è anche simbolo di innovazione e modernità. Con una presenza in oltre 180 paesi, il marchio continua a crescere e ad evolversi, mantenendo sempre intatta l'essenza della sua eredità. La continua ricerca della qualità e l'impegno per l'innovazione assicurano che Johnnie Walker rimanga un punto di riferimento nel mondo del whisky.

In sintesi, John Walker & Sons è molto più di un semplice produttore di whisky; è un simbolo di passione, dedizione e tradizione. La sua storia, radicata nel cuore della Scozia, e il suo impegno per la qualità e l'innovazione fanno di questo marchio una vera icona nel panorama globale del whisky. Con ogni sorso di Johnnie Walker, si assapora non solo un whisky di alta qualità, ma anche una storia ricca di tradizione e un legame profondo con il territorio.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto