Hibiki Suntory Whisky Japanese Harmony
SuntoryHibiki Suntory Whisky Japanese Harmony è un blend unico creato da Suntory, che unisce il grain whisky di Chita, il fruttato Yamazaki e il floreale Hakushu. Maturato in cinque diversi tipi di botte (tra cui quercia americana, rovere Mizunara e botti di Sherry), questo whisky rivela un colore giallo dorato con riflessi ambrati e un bouquet di aromi fruttati di mela cotta e vaniglia, con note di anice stellato e rosa. Al palato è morbido e bilanciato, con sfumature di caramello, cacao e un finale persistente di zenzero e pepe bianco. La bottiglia, con 24 sfaccettature per ogni stagione giapponese, celebra l'armonia della natura.
Hibiki Suntory Whisky Japanese Harmony è un'espressione emblematica della tradizione giapponese di arte e precisione nel creare whisky. Prodotto dalla rinomata azienda Suntory, questo blend di edizione limitata è una celebrazione della ricchezza e della complessità aromatica giapponese. Hibiki Harmony nasce dall'unione di whisky delle tre storiche distillerie giapponesi di Suntory: Chita, che apporta il suo grain whisky morbido e vellutato, Yamazaki, rinomata per il suo whisky fruttato e cremoso, e Hakushu, la distilleria delle note floreali fresche. Il risultato è un blend equilibrato e raffinato che incarna lo spirito e l'armonia del Giappone.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista, Hibiki Japanese Harmony si presenta con un colore giallo dorato intenso, animato da riflessi ambrati vivi che ne anticipano la complessità. Il naso si apre in maniera articolata e delicata, rivelando profumi fruttati di mela cotta e pasta frolla, accarezzati da note speziate di vaniglia e anice stellato. Si avvertono poi richiami floreali eleganti, tra cui spiccano la ginestra e petali di rosa rossa, che completano un profilo aromatico armonioso e seducente. Al palato, l’ingresso è morbido e setoso, con una dolcezza avvolgente che lascia spazio a sfumature di caramello e cacao, sapientemente equilibrate da una lieve vena amaricante. Il gusto è ampio ma fine, costruito su una struttura elegante e ben calibrata. Il finale è lungo, persistente e ricco di personalità, con una coda speziata dominata da zenzero fresco e pepe bianco, che dona carattere e profondità all’esperienza degustativa.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La straordinaria versatilità e raffinatezza di Hibiki Harmony lo rendono perfetto sia da sorseggiare da solo, magari in un momento meditativo, sia in accompagnamento a una selezione accurata di pietanze. In apertura, si sposa in modo eccellente con piatti leggeri ma ricchi di umami come sushi, sashimi o una tartare di salmone, ma anche con preparazioni più sofisticate come il foie gras. Per quanto riguarda le portate principali, si rivela un compagno ideale per carni pregiate come il manzo wagyu o l’anatra laccata con salsa teriyaki, senza dimenticare il pesce spada alla griglia, che grazie alla sua struttura trova un raffinato contrappunto nel whisky. I formaggi stagionati, come un pecorino maturo, un caprino con miele o un parmigiano di lunga stagionatura, esaltano le componenti aromatiche e speziate del distillato. Infine, nei dessert, Hibiki si abbina splendidamente a un cioccolato fondente di alta qualità, a una torta di mele calda o a una mousse al caramello salato, chiudendo il pasto con eleganza e armonia.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
La ricchezza aromatica di Hibiki Harmony nasce dalla diversità dei territori in cui si trovano le distillerie Suntory, ognuna immersa in un contesto naturale unico. Yamazaki, la più antica distilleria giapponese, è situata in una zona montuosa caratterizzata da acque sorgive purissime e un clima temperato, condizioni ideali per una maturazione lenta e bilanciata. Hakushu, invece, si trova nel cuore delle Alpi giapponesi, circondata da foreste fitte e fiumi cristallini, elementi che si riflettono nelle note fresche e boschive dei suoi whisky. Infine, Chita, nella penisola di Aichi, gode di un clima mite e umido che favorisce la produzione di un grain whisky rotondo, vellutato e ricco di dolcezza naturale. Ogni luogo, con le sue caratteristiche climatiche e ambientali, contribuisce in modo essenziale alla complessità e all'equilibrio del blend.
PRODUZIONE
La creazione di Hibiki Harmony è un processo meticoloso, che coinvolge diverse tecniche di distillazione, ciascuna selezionata per esaltare le qualità specifiche dei whisky coinvolti. Il cuore del processo è l’arte del blending, affidata ai mastri distillatori di Suntory, che combinano fino a dieci whisky differenti tra grain e malt. Questa selezione accurata permette di raggiungere un equilibrio aromatico unico e perfettamente bilanciato. La maturazione avviene in una varietà di botti: si utilizzano botti di quercia americana, botti di rovere Mizunara, tipicamente giapponese, e botti di Sherry, ciascuna capace di donare strati complessi di sapore, dalla dolcezza vanigliata al profumo esotico delle spezie orientali. L’affinamento, infine, si svolge in ambienti a clima controllato, per garantire uno sviluppo coerente e raffinato delle componenti aromatiche. Anche il design della bottiglia è profondamente simbolico: le sue 24 sfaccettature rappresentano le stagioni giapponesi secondo l’antico calendario tradizionale, riflettendo l’idea di ciclicità, equilibrio e bellezza della natura.
- Formato
- cl. 70
- Provenienza
- Giappone
- Tipologia
- Whisky
STORIA
Suntory Global Spirits è una delle aziende leader nel settore degli alcolici, con una storia che affonda le radici nel 1899, quando Shinjiro Torii fondò la Torii Shoten a Osaka, in Giappone. Torii aveva una visione chiara: produrre e distribuire un whisky che potesse competere con i migliori al mondo. Questo sogno divenne realtà nel 1923, quando la distilleria Yamakazi, la prima distilleria di whisky del Giappone, venne inaugurata alle pendici delle Colline di Osaka. La scelta del sito non fu casuale: la regione è caratterizzata da un microclima ideale per la produzione di whisky, grazie all'acqua pura proveniente dalle sorgenti montane e alle condizioni atmosferiche favorevoli.
La storia di Suntory è caratterizzata da una continua ricerca di innovazione e qualità. Nel 1936, il whisky Yamazaki vinse una medaglia d'oro alla International Exposition di Parigi, contribuendo a mettere il Giappone sulla mappa del whisky mondiale. Negli anni successivi, l'azienda si espanse, acquisendo vari marchi e ampliando la sua gamma di prodotti, che ora include non solo whisky, ma anche gin, rum, vodka e altri alcolici.
Nel 2009, Suntory acquisì la Beam Inc., creando il gruppo Suntory Beverage & Food, una mossa strategica che ha permesso all'azienda di diventare uno dei principali attori nel mercato globale degli alcolici. Con questa acquisizione, Suntory ha potuto aggiungere marchi iconici come Jim Beam, Maker's Mark e Canadian Club al suo portafoglio.
Oggi, Suntory Global Spirits è conosciuta per la sua dedizione alla qualità, all'innovazione e alla sostenibilità, rappresentando un perfetto equilibrio tra la tradizione giapponese e le moderne pratiche produttive.
TERRITORIO
Suntory è fortemente legata al territorio giapponese, in particolare alla regione di Osaka e alle colline circostanti, dove sorge la distilleria di Yamakazi. La scelta di questa localizzazione è dovuta alla presenza di risorse naturali eccellenti, in particolare l'acqua pura e fresca che scorre attraverso le rocce delle montagne circostanti. Questa acqua è considerata fondamentale per il processo di distillazione del whisky, influenzando notevolmente il gusto e la qualità del prodotto finale.
La distilleria di Hakushu, inaugurata nel 1973 nelle Alpi giapponesi, è un altro esempio di come Suntory sfrutti le caratteristiche uniche del suo territorio. Situata in una foresta di pini, la distilleria beneficia di un ambiente ricco di umidità e di un microclima ideale per la produzione di whisky. Qui, Suntory produce il whisky Hakushu, noto per il suo profilo fresco e fruttato.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione di whisky in Suntory segue un processo tradizionale, arricchito da tecnologie moderne. La distillazione avviene in alambicchi di rame, che conferiscono al distillato un carattere unico. Le materie prime, tra cui orzo, mais e segale, sono selezionate con cura per garantire la massima qualità. La fermentazione è un passaggio cruciale, e avviene utilizzando lieviti speciali che contribuiscono a creare i profili aromatici distintivi dei vari whisky.
Una delle caratteristiche distintive di Suntory è l’uso dell'acqua. La distilleria di Yamakazi, ad esempio, utilizza acqua sorgiva che scorre attraverso rocce calcaree, mentre Hakushu si avvale di acqua proveniente dalle montagne, ricca di minerali. Questa attenzione alla qualità dell'acqua è ciò che distingue i whisky Suntory da altri nel mercato.
Il processo di invecchiamento è un altro aspetto fondamentale della produzione. I whisky Suntory sono invecchiati in diverse botti, tra cui botti di rovere americano, botti di sherry e botti di vino, ognuna delle quali conferisce al prodotto finale sapori unici. La scelta delle botti è influenzata da fattori come la regione di origine del legno e il tipo di vino o distillato precedentemente contenuto.
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Suntory offre una vasta gamma di prodotti, ognuno con le sue peculiarità:
-
Yamazaki: È il primo whisky giapponese e il più premiato, noto per il suo profilo ricco e complesso, con note di frutta secca, vaniglia e spezie.
-
Hakushu: Questo whisky è spesso descritto come "il whisky di montagna", con un carattere fresco e una nota di erbe aromatiche, perfetto per chi cerca qualcosa di più leggero.
-
Hibiki: Un blend di whisky pregiati, noto per la sua eleganza e complessità, con sentori di miele, frutta secca e una lunga persistenza al palato.
-
Toki: Un whisky giovane e vibrante, perfetto per cocktail, caratterizzato da un equilibrio tra note fruttate e spezie.
SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE
Suntory è anche all'avanguardia nel campo della sostenibilità. L'azienda ha lanciato diverse iniziative per ridurre l'impatto ambientale della produzione, tra cui il programa "Mizu To Ikiru", volto a preservare le risorse idriche e la biodiversità. L'obiettivo è quello di garantire un futuro sostenibile non solo per l'azienda, ma anche per le comunità circostanti e il pianeta.
Inoltre, Suntory investe in tecnologie innovative, come la fermentazione naturale e pratiche di distillazione avanzate, per migliorare la qualità dei suoi prodotti e ridurre al contempo i costi energetici.
In sintesi, Suntory Global Spirits è un'azienda che rappresenta un perfetto connubio di tradizione e innovazione, con una storia ricca e affascinante. La sua dedizione alla qualità, alla sostenibilità e all'eccellenza la posiziona come uno dei leader nel mercato globale degli alcolici. Attraverso i suoi marchi iconici, Suntory continua a conquistare i cuori di molti appassionati di whisky e alcolici, offrendo prodotti che riflettono la bellezza e la complessità del territorio giapponese.
Potrebbe anche piacerti