Gin Old Grifu
Silvio CartaIl Gin Old Grifu di Silvio Carta è un distillato che celebra la Sardegna e la sua ricca macchia mediterranea. Con un giallo dorato tenue e un profumo che unisce zagare, ginestra, timo, camomilla, e buccia d'arancia, questo gin evoca la freschezza e la salinità dell'isola. Al palato, si presenta con una struttura imponente ma bilanciata, lasciando un lungo finale di tostaura. Perfetto per essere degustato in solitaria, si abbina splendidamente con piatti di pesce o la cucina sarda. La distillazione artigianale esalta le botaniche mediterranee locali, creando un gin unico e raffinato.
Il Gin Old Grifu rappresenta una perfetta sintesi della passione per il distillato che, pur nel contesto della tradizione italiana, ha saputo conquistarsi un posto di prim'ordine nella miscelazione internazionale. Questo gin è il risultato della maestria di Silvio Carta, un nome che evoca in Sardegna il più alto livello di distillazione, una vera e propria "leggenda" nel settore. Con questo prodotto, Carta sposta il tricolore italiano nel mondo dei gin premium, e porta con sé la forza, la selvaticità e la bellezza della Sardegna, un'isola che è un vero e proprio giardino mediterraneo, ricca di botaniche e tradizioni che trovano una splendida espressione in questo spirito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
All'aspetto, l'Old Grifu si presenta con un giallo dorato tenue, brillante e luminoso, che già al primo sguardo preannuncia una certa eleganza e complessità. Il naso è incredibilmente affascinante, avvolgente e armonioso. La zagare e la ginestra dominano, evocando il profumo di una Sardegna in fiore. Si percepiscono anche delicate note di timo e camomilla, mentre la buccia d'arancia aggiunge una leggera freschezza agrumata, perfettamente integrata con un sottofondo di note marine che richiamano l'elemento salino della macchia mediterranea. L'intensità aromatica si arricchisce con sentori erbacei tipici di quest'area, creando un profilo olfattivo complesso e seducente.
Al palato, l'Old Grifu regala un'esperienza sensoriale profonda. Si avverte una esplosione di aromi, che confermano e ampliano le percezioni olfattive. La struttura è imponente, ma al contempo perfettamente bilanciata: non è mai invadente, ma riesce a rimanere impressa nella memoria grazie a un finale lungo e persistente, che richiama una sottile nota di tostaura, regalando una sensazione di eleganza e rotondità.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Pur essendo un gin decisamente versatile per la miscelazione, l'Old Grifu è uno spirito che si distingue anche per la sua capacità di essere apprezzato in solitaria, un aspetto che lo rende adatto anche per chi ama degustare il gin senza altre aggiunte. La sua struttura intensa e ricca si presta a essere abbinata con cibi dal gusto deciso e aromatico. Ottimo con piatti a base di pesce, come il tonno rosso o il branzino alla griglia, dove le note saline del gin si sposano perfettamente con quelle marittime del pesce. La sua freschezza agrumata, invece, lo rende ideale con formaggi stagionati o anche con piatti della cucina sarda, come malloreddus o porceddu, che con il loro sapore rustico e deciso si equilibrano magnificamente con la finezza del gin.
MATERIE PRIME E PRODUZIONE
Il Gin Old Grifu è il risultato di una selezione accurata delle materie prime, tutte rigorosamente naturali, che provengono dall’isola stessa. La botanica principale, ovviamente, è il ginepro, ma è arricchito da una vasta gamma di erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea, che conferiscono al distillato quella freschezza e quella tipica "salsedine" che lo contraddistinguono. La zagara, la ginestra e l'arancia contribuiscono a dare al gin un bouquet floreale unico, con un tocco di agrumato che ne bilancia la complessità.
La distillazione avviene tramite un processo artigianale che permette di estrarre e preservare le caratteristiche organolettiche di ogni botanica, mantenendo la freschezza e la purezza di ciascun ingrediente. La sardegna stessa, con i suoi paesaggi aspri e selvaggi, sembra infondere nel gin la sua essenza, creando un prodotto che è tanto un tributo alla terra quanto un viaggio sensoriale attraverso la natura incontaminata dell’isola.
In sintesi, il Gin Old Grifu di Silvio Carta è un distillato che non solo esprime la qualità e la passione di un prodotto fatto in Italia, ma è anche un omaggio alla Sardegna, un gin che parla di terre selvagge, di botaniche mediterranee e di un’arte distillatoria che si riflette in ogni sorso. Un gin che, pur essendo perfetto in miscelazione, risplende soprattutto se degustato da solo, per apprezzarne ogni sfumatura.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Sardegna
- Tipologia
- Gin
STORIA DELL'AZIENDA
L'azienda Silvio Carta s.r.l., situata nel cuore pulsante della Sardegna, è un esempio di eccellenza nella produzione di liquori e distillati. Fondata dal visionario Silvio Carta, la distilleria si è rapidamente affermata come una delle realtà produttive più importanti della regione, grazie alla qualità eccezionale dei suoi prodotti, che hanno conquistato non solo il mercato locale ma anche internazionale. La guida dell'azienda è ora nelle mani del figlio Elio, che ha saputo portare avanti l'eredità del padre, coniugando l'innovazione con un rispettoso legame alla tradizione e ai valori che hanno reso il marchio un simbolo di autenticità e qualità. La distilleria Silvio Carta è un perfetto esempio di come la ricerca dell'eccellenza non possa prescindere dal rispetto dell'ambiente e delle radici culturali del territorio.
Situata in un'area particolarmente vocata alla coltivazione di vitigni pregiati, la distilleria si trova in una zona della Sardegna che gode di un clima ideale per la produzione di materie prime di altissima qualità. Questo territorio, ricco di tradizioni agricole, è perfetto per la coltivazione di piante aromatiche e botaniche, nonché di vitigni autoctoni, che sono la base per la creazione dei prodotti di punta dell'azienda. Il motto che guida ogni passo dell'azienda è l'"armonia della natura", un concetto che sintetizza la filosofia di produzione di Silvio Carta: rispetto per le antiche ricette, preservazione dei sapori e dei profumi tradizionali, e un forte impegno per la salubrità ambientale. È proprio in questa filosofia che si radica l'idea che la qualità dei prodotti non può prescindere dalla salute del territorio in cui nascono.
Uno degli aspetti distintivi dell'azienda Silvio Carta è la sua capacità di rimanere fedele alle tradizioni mentre esplora nuove frontiere di innovazione. Non è un caso che sia stata la prima azienda in Sardegna a realizzare il Mirto da agricoltura biologica, un prodotto che rappresenta perfettamente l'unione tra la tradizione e la sostenibilità ambientale. Il Mirto, infatti, è uno dei liquori più rappresentativi della Sardegna, e la distilleria Silvio Carta è riuscita a mantenerne intatta l'autenticità, grazie a un processo di produzione che esalta la naturalità degli ingredienti e l'attenzione ai dettagli.
Oltre al Mirto, uno dei prodotti più emblematici della distilleria, Silvio Carta ha diversificato la propria offerta con una serie di distillati di grande carattere. La grappa "Filu e Ferro" è una delle creazioni più conosciute e apprezzate, un distillato che racchiude in sé la forza e la passione della terra sarda. Tuttavia, è nel campo dei gin che Silvio Carta ha fatto parlare di sé in maniera particolarmente innovativa. Il Giniu è il primo gin della distilleria, un distillato che, pur mantenendo la nota distintiva del ginepro, riesce a unire le botaniche tipiche sarde, creando un profilo aromatico inconfondibile. Insieme al Giniu, l'azienda ha creato altre varianti di gin, ognuna con un carattere unico: il Pigskin Gin, dalle note pungenti e speziate, il Pigskin 44, secco e potente, e il Boigin, un gin caratterizzato da intensi profumi di mandarino, tutti perfetti per la mixology moderna, ma che conservano la tipicità e l'autenticità della tradizione sarda.
Non solo distillati, ma anche vino è una delle grandi passioni dell'azienda. In particolare, la Vernaccia di Oristano rappresenta una delle espressioni più alte della viticoltura sarda. Questo vino, che ha origini antiche e una storia ricca di tradizione, è un prodotto che emoziona chi lo assaggia, in grado di evocare tutta la magia del territorio che lo ha visto nascere. La Vernaccia di Oristano è un vino che si distingue per la sua complessità e per la sua capacità di raccontare attraverso ogni sorso il territorio che lo ha prodotto: una terra di contrasto, di bellezze naturali, di sole, mare e montagna, che conferiscono al vino una personalità unica e inconfondibile.
La Silvio Carta s.r.l. non è solo un esempio di qualità e innovazione, ma anche un simbolo di come la tradizione e la sostenibilità possano coesistere in perfetta armonia. L'azienda è fortemente impegnata nella tutela dell'ambiente e nel rispetto delle risorse naturali, applicando pratiche di produzione che limitano l'impatto ecologico e promuovono una gestione responsabile dei terreni. La scelta di puntare su una produzione biologica per alcuni dei suoi prodotti più emblematici, come il Mirto, è un chiaro segno della volontà di preservare il territorio e di garantire che la qualità dei prodotti sia mantenuta nel tempo, nel pieno rispetto della natura.
Oggi, la distilleria Silvio Carta è una delle realtà più rispettate nel panorama della produzione di liquori e distillati in Italia, con una clientela internazionale che apprezza la sua capacità di coniugare la tradizione con l'innovazione, il rispetto per l'ambiente con la ricerca di nuovi sapori. La distilleria è anche un importante punto di riferimento per la promozione della cultura sarda, grazie alla capacità di raccontare attraverso i suoi prodotti la storia e le tradizioni di un'isola unica al mondo. Con una continua ricerca dell'eccellenza e un forte legame con il proprio territorio, Silvio Carta s.r.l. continua a scrivere una pagina fondamentale nella storia dei distillati e della gastronomia sarda.
Potrebbe anche piacerti