Gin Grifu Pilloni
Gin Grifu Pilloni
Gin Grifu Pilloni
Gin Grifu Pilloni

Gin Grifu Pilloni

Silvio Carta

Gin Grifu Pilloni è un distillato che cattura l’essenza della Sardegna. Trasparente e luminoso, al naso rivela note di ginepro, rosmarino, origano, ciclamino e cardamomo, esprimendo il carattere selvaggio dell’isola. In bocca, un inizio terroso lascia spazio a una dolce speziatura di vaniglia e pepe nero, con un finale lungo e fresco di mentolo e pino. Perfetto da gustare puro o in cocktail come il Gin Tonic, si abbina bene con antipasti di pesce e carni bianche. Prodotto con materie prime locali, è un omaggio alla natura e alla tradizione sarda.

28,40 €
iva inclusa

 

Gin Grifu Pilloni è un distillato che incarna perfettamente l’anima della Sardegna, una terra che non è solo famosa per la bellezza dei suoi paesaggi, ma anche per la ricchezza dei suoi aromi e dei suoi sapori. La Sardegna, nota per il suo Mirto, non smette mai di stupire con i suoi distillati, e il Gin Grifu è una testimonianza di questa evoluzione, portando sul palato un’interpretazione contemporanea e autentica delle tradizioni locali.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Gin Grifu Pilloni si presenta con un colore trasparente e luminoso, una qualità che invoglia alla degustazione. Al naso, il distillato rivela la sua complessità mediterranea con un’esplosione di ginepro, il cui profumo fresco e balsamico è il protagonista indiscusso. La delicatezza di rosmarino e origano si fonde perfettamente con l'intensità del ciclamino e l’aromaticità del cardamomo, creando un bouquet olfattivo che sa di natura incontaminata e di tradizioni millenarie.

In bocca, il Gin Grifu Pilloni si distingue per una partenza terrosa, che evoca la robustezza del terreno sardo e la sua connessione con la natura selvaggia. Subito dopo, il distillato si addolcisce, sviluppando una speziatura avvolgente di vaniglia e pepe nero, che aggiunge una dimensione calda e intrigante al sapore. Il finale è lungo, caratterizzato da una piacevole freschezza di mentolo e pino, che lascia una sensazione di pulizia e leggerezza al palato. L'armonia di queste note rende il Gin Grifu Pilloni un'esperienza sensoriale complessa ma al tempo stesso perfettamente bilanciata.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Gin Grifu è un distillato che si presta a diverse interpretazioni gastronomiche grazie al suo profilo aromatico distintivo. Si può gustare puro, per apprezzarne la ricchezza delle sue note aromatiche, oppure in cocktail che esaltano la sua freschezza, come il Gin Tonic con una fetta di limone o di pompelmo rosa. Si abbina perfettamente con antipasti di pesce, come ostriche o carpaccio di tonno, che risaltano la componente balsamica e fresca del gin. Per un’esperienza più ricca, si può servire con piatti a base di carne bianca, come pollo arrosto o agnello, il cui sapore complesso si sposa perfettamente con le note speziate e aromatiche del distillato.

MATERIE PRIME E PRODUZIONE

Il Gin Grifu Pilloni nasce dall’utilizzo delle erbe aromatiche tipiche della Sardegna, come il ginepro, il rosmarino e l’origano, che sono il cuore pulsante della sua produzione. Ogni ingrediente viene selezionato con cura, cercando di catturare l’essenza della terra sarda in ogni bottiglia. La distillazione avviene secondo metodi tradizionali, che consentono di mantenere intatti gli aromi naturali, pur offrendo un prodotto finale morbido e bilanciato.

IL TERRITORIO

La Sardegna, con la sua natura incontaminata e la sua ricca biodiversità, è il palcoscenico ideale per un distillato come il Gin Grifu Pilloni. La sua vegetazione unica, ricca di piante aromatiche, e il suo clima mediterraneo, caldo e secco, contribuiscono a donare al gin un profilo aromatico ricco e caratteristico, che si fa portavoce della terra sarda e della sua identità più autentica. Ogni sorso di Gin Grifu è come un viaggio olfattivo e gustativo che trasporta chi lo assapora tra i monti, le coste e le distese di macchia mediterranea della Sardegna.

Formato
cl.70
Provenienza
Sardegna
Tipologia
Gin
D506

STORIA DELL'AZIENDA

L'azienda Silvio Carta s.r.l., situata nel cuore pulsante della Sardegna, è un esempio di eccellenza nella produzione di liquori e distillati. Fondata dal visionario Silvio Carta, la distilleria si è rapidamente affermata come una delle realtà produttive più importanti della regione, grazie alla qualità eccezionale dei suoi prodotti, che hanno conquistato non solo il mercato locale ma anche internazionale. La guida dell'azienda è ora nelle mani del figlio Elio, che ha saputo portare avanti l'eredità del padre, coniugando l'innovazione con un rispettoso legame alla tradizione e ai valori che hanno reso il marchio un simbolo di autenticità e qualità. La distilleria Silvio Carta è un perfetto esempio di come la ricerca dell'eccellenza non possa prescindere dal rispetto dell'ambiente e delle radici culturali del territorio.

Situata in un'area particolarmente vocata alla coltivazione di vitigni pregiati, la distilleria si trova in una zona della Sardegna che gode di un clima ideale per la produzione di materie prime di altissima qualità. Questo territorio, ricco di tradizioni agricole, è perfetto per la coltivazione di piante aromatiche e botaniche, nonché di vitigni autoctoni, che sono la base per la creazione dei prodotti di punta dell'azienda. Il motto che guida ogni passo dell'azienda è l'"armonia della natura", un concetto che sintetizza la filosofia di produzione di Silvio Carta: rispetto per le antiche ricette, preservazione dei sapori e dei profumi tradizionali, e un forte impegno per la salubrità ambientale. È proprio in questa filosofia che si radica l'idea che la qualità dei prodotti non può prescindere dalla salute del territorio in cui nascono.

Uno degli aspetti distintivi dell'azienda Silvio Carta è la sua capacità di rimanere fedele alle tradizioni mentre esplora nuove frontiere di innovazione. Non è un caso che sia stata la prima azienda in Sardegna a realizzare il Mirto da agricoltura biologica, un prodotto che rappresenta perfettamente l'unione tra la tradizione e la sostenibilità ambientale. Il Mirto, infatti, è uno dei liquori più rappresentativi della Sardegna, e la distilleria Silvio Carta è riuscita a mantenerne intatta l'autenticità, grazie a un processo di produzione che esalta la naturalità degli ingredienti e l'attenzione ai dettagli.

Oltre al Mirto, uno dei prodotti più emblematici della distilleria, Silvio Carta ha diversificato la propria offerta con una serie di distillati di grande carattere. La grappa "Filu e Ferro" è una delle creazioni più conosciute e apprezzate, un distillato che racchiude in sé la forza e la passione della terra sarda. Tuttavia, è nel campo dei gin che Silvio Carta ha fatto parlare di sé in maniera particolarmente innovativa. Il Giniu è il primo gin della distilleria, un distillato che, pur mantenendo la nota distintiva del ginepro, riesce a unire le botaniche tipiche sarde, creando un profilo aromatico inconfondibile. Insieme al Giniu, l'azienda ha creato altre varianti di gin, ognuna con un carattere unico: il Pigskin Gin, dalle note pungenti e speziate, il Pigskin 44, secco e potente, e il Boigin, un gin caratterizzato da intensi profumi di mandarino, tutti perfetti per la mixology moderna, ma che conservano la tipicità e l'autenticità della tradizione sarda.

Non solo distillati, ma anche vino è una delle grandi passioni dell'azienda. In particolare, la Vernaccia di Oristano rappresenta una delle espressioni più alte della viticoltura sarda. Questo vino, che ha origini antiche e una storia ricca di tradizione, è un prodotto che emoziona chi lo assaggia, in grado di evocare tutta la magia del territorio che lo ha visto nascere. La Vernaccia di Oristano è un vino che si distingue per la sua complessità e per la sua capacità di raccontare attraverso ogni sorso il territorio che lo ha prodotto: una terra di contrasto, di bellezze naturali, di sole, mare e montagna, che conferiscono al vino una personalità unica e inconfondibile.

La Silvio Carta s.r.l. non è solo un esempio di qualità e innovazione, ma anche un simbolo di come la tradizione e la sostenibilità possano coesistere in perfetta armonia. L'azienda è fortemente impegnata nella tutela dell'ambiente e nel rispetto delle risorse naturali, applicando pratiche di produzione che limitano l'impatto ecologico e promuovono una gestione responsabile dei terreni. La scelta di puntare su una produzione biologica per alcuni dei suoi prodotti più emblematici, come il Mirto, è un chiaro segno della volontà di preservare il territorio e di garantire che la qualità dei prodotti sia mantenuta nel tempo, nel pieno rispetto della natura.

Oggi, la distilleria Silvio Carta è una delle realtà più rispettate nel panorama della produzione di liquori e distillati in Italia, con una clientela internazionale che apprezza la sua capacità di coniugare la tradizione con l'innovazione, il rispetto per l'ambiente con la ricerca di nuovi sapori. La distilleria è anche un importante punto di riferimento per la promozione della cultura sarda, grazie alla capacità di raccontare attraverso i suoi prodotti la storia e le tradizioni di un'isola unica al mondo. Con una continua ricerca dell'eccellenza e un forte legame con il proprio territorio, Silvio Carta s.r.l. continua a scrivere una pagina fondamentale nella storia dei distillati e della gastronomia sarda.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto