Rupes "Buon Espresso" Liquore al Caffè
Amaro RupesRupes "Buon Espresso" Liquore al Caffè di Amaro Rupes è un’esplosione di gusto che unisce l’intensità del caffè Arabica selezionato alle note dolci di cioccolato fondente e caramello. Dal colore scuro e vellutato, si distingue per un aroma complesso e persistente, con sentori di caffè appena macinato e cacao.
Al palato, regala un equilibrio perfetto tra ricchezza e morbidezza, con una chiusura piacevolmente amaricante. Ideale liscio, on the rocks o nei cocktail, è perfetto anche per arricchire dessert come il tiramisù o il gelato. Prodotto in Calabria con materie prime di alta qualità, celebra la tradizione del caffè italiano e l’arte della distillazione artigianale.
Rupes "Buon Espresso" Liquore al Caffè di Amaro Rupes è un’autentica celebrazione del gusto e della tradizione, capace di conquistare i sensi con la sua complessità e armonia. L’intensità avvolgente del caffè Arabica, selezionato con cura per garantire una qualità eccellente, è il cuore pulsante di questo liquore. Ogni sorso rivela note decise e ricche di caffè, che si sposano perfettamente con sfumature dolci di cioccolato fondente e caramello. Questa sinfonia di sapori è il risultato di un equilibrio meticoloso che trasforma ogni goccia in un’esperienza sensoriale indimenticabile.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
- Colore: Una tonalità scura e vellutata, che richiama l’intensità del caffè tostato.
- Aroma: Un bouquet complesso e persistente, dove spiccano sentori di caffè appena macinato, accompagnati da un delicato sottofondo di cacao e caramello.
- Gusto: L’assaggio è un viaggio tra sapori ricchi e bilanciati. La forza dell’Arabica si armonizza con una morbidezza cremosa, creando una sensazione vellutata al palato. La dolcezza è presente ma mai eccessiva, lasciando spazio a una chiusura lunga e piacevolmente amaricante.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Rupes "Buon Espresso" è estremamente versatile, rendendolo ideale per accompagnare o arricchire diverse occasioni gastronomiche:
- Dopo pasto: Gustalo liscio o con ghiaccio, per un finale elegante e aromatico.
- Cocktail: Perfetto per creare drink sofisticati, come l’Espresso Martini o il Black Russian.
- Dessert: Provalo come topping su gelato alla vaniglia o cioccolato, oppure aggiungilo a dolci al cucchiaio come il tiramisù, per un tocco unico.
- Cucina creativa: Utilizzalo come ingrediente in creme, ganache o glasse per torte, oppure per marinare carni con note dolci-amare.
MATERIE PRIME E PRODUZIONE
La qualità superiore di Rupes "Buon Espresso" nasce dalla scelta di materie prime eccellenti:
- Caffè Arabica selezionato: Tostato e macinato con maestria per esaltarne l’aroma e la corposità.
- Zucchero di canna: Per conferire una dolcezza naturale e una consistenza vellutata.
- Alcol purissimo: Impiegato per estrarre e preservare le note aromatiche del caffè. La produzione segue un processo artigianale, che combina tecniche tradizionali con un’attenzione moderna alla qualità. Il caffè viene infuso lentamente in alcol, per catturare tutte le sue sfumature aromatiche, e successivamente miscelato con gli altri ingredienti in modo da garantire una consistenza perfettamente equilibrata.
TERRITORIO E TRADIZIONE
Amaro Rupes affonda le sue radici nella Calabria, una terra ricca di tradizioni enogastronomiche e di paesaggi mozzafiato. La passione per i sapori autentici e la dedizione alla qualità sono alla base della creazione di ogni prodotto dell’azienda. Questo liquore rappresenta un omaggio all’arte del caffè, che ha sempre occupato un posto speciale nella cultura italiana e, in particolare, nella regione calabrese.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Amari
IL PRIMO INCONTRO CON PEITRO: UN MOMENTO DI TRASFORMAZIONE
In una di quelle notti di distillazione, Vincenzo incontra Pietro, un giovane avvocato di Roccella, che si riuniva con un gruppo di intellettuali patrioti. Questi incontri notturni erano dedicati a discussioni profonde su ideali di libertà e di riscatto, in preparazione dei moti Carbonari che avrebbero presto sollevato l'Italia. Vincenzo, inizialmente diffidente, decide di far assaporare il suo infuso a Pietro e ai suoi amici, senza mai chiedere di cosa si parlasse durante quegli incontri segreti.
Con il tempo, Vincenzo percepisce che Pietro e il suo gruppo sono poeti e sognatori, portatori di un'ideologia di tolleranza e rispetto per la dignità umana. Talvolta, sente Pietro chiamare il liquore “Rupes” e celebrare con esclamazioni come “Evviva la Libertà” e “Evviva la Patria”. Questi brindisi rimarranno un ricordo indelebile per Vincenzo, ma il destino avrà presto in serbo una svolta drammatica.
LA TRAGEDIA E IL SEGRETO
Pietro e i suoi amici, poco dopo quegli incontri, vengono giustiziati pubblicamente. Vincenzo, sconvolto dalla tragedia e temendo per la propria sicurezza, smette di produrre il Rupes e custodisce gelosamente il segreto degli incontri. Alla fine del XIX secolo, prima di morire, Vincenzo fa promettere al figlio di mantenere viva la tradizione del Rupes, ma di non rivelare mai i dettagli di quei tragici incontri. Questa promessa viene mantenuta per più di un secolo, preservando il segreto e la ricetta all'interno della famiglia Errigo.
IL RITORNO DI RUPES: UN LEGAME CON IL PASSATO
Con il passare degli anni, la passione e la dedizione della famiglia Errigo trasformano l'attività di Vincenzo in una importante realtà imprenditoriale nella Locride. Per celebrare la memoria dell'antenato e rendere omaggio alla storia che ha dato origine alla ricetta del Rupes, si decide di risvegliare il leggendario infuso, affidando la sua produzione a un'affermata distilleria italiana con 75 anni di esperienza.
Questa distilleria, nota per l'uso di erbe officinali calabresi di alta qualità, riesce a preservare l'essenza originale del Rupes, mescolando con maestria la tradizione e l'innovazione. Oggi, l’Amaro Rupes è una celebrazione di semplicità, raffinatezza e fermezza, un tributo ai grandi ideali di libertà e unità che hanno ispirato i giovani patrioti di due secoli fa.
EREDITÀ E PIACERE QUOTIDIANO
Oggi, il Rupes continua a raccontare la storia di Vincenzo e Pietro, offrendo un piacere quotidiano che affonda le radici in una tradizione secolare. Ogni sorso del Rupes è un viaggio attraverso la storia e la cultura italiana, un legame tra il passato e il presente che celebra l'ideale di unità e libertà tanto caro ai precursori dei moti che hanno contribuito a rendere l’Italia una nazione libera.
Il Rupes non è solo un distillato; è un simbolo di resistenza, passione e orgoglio calabrese, un connubio perfetto tra storia, qualità e dedizione.
Potrebbe anche piacerti