Vecchia Romagna Etichetta Nera MAGNUM lt. 1,5
MontenegroVecchia Romagna Etichetta Nera MAGNUM lt. 1,5 è un’icona della distillazione italiana, nata nel 1939 dalla storica Distilleria Giovanni Buton di Bologna, fondata nel 1820. Ottenuta dalla distillazione di uve Trebbiano Bianco pregiate e affinata a lungo in botti di rovere, si distingue per il suo gusto intenso e avvolgente.
Dal colore ambrato con riflessi ramati, al naso offre note di mora e prugna in confettura, pepe nero, caffè e liquirizia, su uno sfondo di menta e cioccolato fondente. Al palato è strutturata e persistente, con ritorni di cuoio e tabacco. Perfetta da gustare in purezza o abbinata a cioccolato fondente, dolci secchi o formaggi stagionati, celebra la tradizione e l’eccellenza del made in Italy.
Vecchia Romagna Etichetta Nera MAGNUM lt. 1,5 rappresenta un’icona senza tempo nel panorama dei distillati italiani, un simbolo di eleganza e tradizione che affonda le sue radici nella storica Distilleria Giovanni Buton, fondata nel 1820 a Bologna. Il marchio prende vita grazie all’intuizione della famiglia Buton, originaria della Charente, celebre per la produzione di Cognac. Il Trebbiano Bianco, scelto come vitigno principale, si è dimostrato perfetto per dare vita a un distillato dallo stile unico. È nel 1939 che nasce "Vecchia Romagna", presentata al pubblico con la sua caratteristica bottiglia triangolare, emblema di innovazione e riconoscibilità.
La versione "Etichetta Nera" rappresenta l’evoluzione del marchio: un Brandy raffinato, ottenuto dalla distillazione delle uve più pregiate e affinato a lungo in botti di rovere, un processo che gli conferisce complessità e profondità. Questo grande classico italiano è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per il suo stile unico e la sua qualità eccelsa.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
- Colore: Ambrato intenso, impreziosito da riflessi ramati che catturano la luce con eleganza.
- Profumo: Al naso si apre con sensazioni scure e avvolgenti di mora e prugna in confettura, seguite da intriganti note speziate di pepe nero, accenni tostati di caffè e liquirizia, e un sottofondo fresco di menta e cioccolato fondente.
- Gusto: Al palato si presenta intenso e vigoroso, con un carattere deciso e rude che viene armonizzato da ritorni fruttati. La struttura alcolica avvolge il sorso, culminando in una persistenza lunga e complessa, arricchita da nuance di cuoio e tabacco.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
"Vecchia Romagna Etichetta Nera" si presta a essere degustata in purezza, ideale come dopo pasto, accompagnata da un momento di relax. Perfetta da abbinare a:
- Cioccolato fondente di alta qualità (preferibilmente con una percentuale di cacao superiore all'85%).
- Dolci secchi come cantucci alle mandorle o biscotti speziati.
- Formaggi stagionati dal sapore intenso, come Parmigiano Reggiano 36 mesi o Pecorino Toscano.
- Per chi preferisce, può essere utilizzata come base per cocktail raffinati, dove le sue note aromatiche diventano protagoniste.
MATERIE PRIME E PRODUZIONE
Il Brandy è ottenuto dalla distillazione del Trebbiano Bianco, vitigno scelto per la sua acidità naturale, ideale per il processo di distillazione. Le uve vengono raccolte con cura, fermentate e successivamente distillate con il metodo tradizionale. Il lungo affinamento in botti di rovere consente di sviluppare una complessità aromatica unica, donando al distillato una struttura equilibrata tra le componenti fruttate, speziate e tostate.
IL TERRITORIO
L’anima di Vecchia Romagna è profondamente legata all’Emilia-Romagna, terra di passione enogastronomica e tradizione. Le colline e le pianure della regione forniscono un clima perfetto per la coltivazione delle uve utilizzate nella produzione. La cultura locale, improntata alla qualità e all’eccellenza, si riflette in ogni bottiglia di questo pregiato distillato.
- Formato
- cl.150
- Provenienza
- Emilia-Romagna
- Tipologia
- Brandy
STORIA DELL'AZIENDA
Durante i suoi viaggi in giro per il mondo, Stanislao sviluppò una profonda conoscenza delle proprietà botaniche, che lo portò a selezionare 40 erbe provenienti da quattro diversi continenti, con l’obiettivo di creare un prodotto unico. Ogni erba veniva scelta con cura per le sue proprietà aromatiche e benefiche, seguendo un procedimento artigianale che, già allora, prevedeva tecniche complesse e raffinate. Tornato a Bologna, si dedicò con passione alla creazione del suo amaro, ispirandosi alla figura della principessa Elena Petrovich Niegos di Montenegro, futura regina d’Italia. Fu proprio in onore della principessa che il liquore prese il nome di Montenegro.
La ricetta di Amaro Montenegro è il risultato di un processo meticoloso e segreto, che da oltre un secolo rimane immutato. Dopo un attento studio, Stanislao individuò una combinazione unica di erbe e spezie, completata da sei note aromatiche che costituiscono la struttura sensoriale dell’amaro. Ma il vero segreto risiede in un ingrediente speciale, denominato “Premio”, una piccola goccia che conferisce al prodotto il suo carattere distintivo e ne suggella la perfezione. Questa componente misteriosa è frutto di un processo di lavorazione complesso, che combina diverse macerazioni e distillazioni.
PROCESSO PRODUTTIVO
La produzione di Amaro Montenegro è un esempio di artigianalità e innovazione che si fondono armoniosamente. Le erbe selezionate vengono trattate attraverso tre tecniche fondamentali:
- Bollitura: per estrarre gli aromi più intensi dalle erbe.
- Macerazione: un processo lento che permette di ottenere una ricca gamma di estratti aromatici.
- Distillazione: per isolare le componenti più delicate e raffinate.
Questi passaggi portano alla creazione di 12 essenze, ognuna delle quali viene analizzata e calibrata per raggiungere un equilibrio perfetto. Le essenze vengono quindi combinate per formare le sei note aromatiche, che rappresentano l’anima del Montenegro: agrumata, balsamica, floreale, speziata, erbacea e tostata. Il tutto viene completato con l’aggiunta del “Premio”, elemento che garantisce una complessità olfattiva e gustativa senza pari.
CARATTERISTICHE
Amaro Montenegro si presenta con una veste ambrata, che già visivamente promette un’esperienza sensoriale ricca e avvolgente. Al naso si apre con aromi complessi, in cui si distinguono note di albicocca secca, agrumi canditi, cannella, china e una delicata presenza di erbe e spezie. Al palato si rivela con un gusto morbido e armonico, caratterizzato da una piacevole dolcezza bilanciata da un lieve amaro, che lo rende di facile beva e adatto a ogni occasione. Il suo tenore alcolico moderato (23% vol) contribuisce a renderlo versatile, perfetto sia come digestivo sia come ingrediente per cocktail innovativi.
TERRITORIO E TRADIZIONE
La città di Bologna, culla della tradizione gastronomica italiana, è il luogo di nascita di Amaro Montenegro. La cultura bolognese, con il suo amore per la convivialità e la qualità, ha profondamente influenzato il prodotto. Nonostante le radici locali, l’amaro riflette una visione globale, grazie alla selezione di erbe provenienti da tutto il mondo.
L’identità visiva di Amaro Montenegro è un altro elemento distintivo. La sua bottiglia a forma di ampolla, rimasta invariata nel tempo, è un simbolo di eleganza e tradizione. Questo design unico è stato pensato per trasmettere l’idea di un elisir prezioso, da custodire e condividere.
UTILIZZO E VERSATILITÀ
Oltre al classico ruolo di ammazza caffè, Amaro Montenegro ha trovato una nuova vita nel mondo della miscelazione, diventando un ingrediente molto apprezzato da bartender di tutto il mondo. La sua complessità aromatica lo rende ideale per creare cocktail equilibrati e sorprendenti, adatti a ogni momento della giornata.
Potrebbe anche piacerti