Vodka "Beluga" Noble
Mariinsk Distillery BelugaLa Vodka Beluga Noble è una vodka di qualità super-premium prodotta dalla Mariinsk Distillery. Lanciata nel 2002, è sinonimo di lusso e prestigio. Attualmente prodotta tra Lettonia e Montenegro dal Noblewood Group, questa vodka è il risultato di un rigoroso processo produttivo: il grano è coltivato in regime biologico e l’acqua proviene da sorgenti artesiane purissime. Dopo una doppia e tripla filtrazione, la vodka riposa per 90 giorni. All’esame, si presenta cristallina e limpida, con aromi di agrumi, grano e pane tostato, e un gusto morbido, rotondo e persistente. Ideale da abbinare a caviale, pesce affumicato e antipasti salati, rappresenta l’eccellenza nel panorama delle vodka.
Vodka Beluga Noble è una vodka di qualità super-premium che si distingue per la sua straordinaria purezza e il suo prestigio, divenendo un simbolo di lusso nel panorama dei distillati. Prodotta originariamente nella fredda Siberia dalla Mariinsk Distillery, oggi la produzione è realizzata tra Lettonia e Montenegro dalla compagnia Noblewood Group. La storia della vodka Beluga inizia nel 1900, quando la Mariinsk Distillery venne fondata, ma fu solo nel 2002 che la vodka Beluga venne lanciata sul mercato, affermandosi rapidamente come punto di riferimento nel mondo dei distillati di lusso.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
La Vodka Beluga Noble si presenta all’occhio con un aspetto cristallino e perfettamente limpido, testimone della sua qualità e del rigore produttivo. Al naso, sprigiona note fresche di agrumi, in particolare limone e arancia, che si intrecciano armoniosamente a sentori di grano fresco, richiamando con eleganza la materia prima. Una delicata sfumatura di pane tostato aggiunge profondità e calore, mentre sul finale emerge una sottile traccia speziata, che chiude il quadro olfattivo con raffinatezza.
All’assaggio, la vodka offre una texture morbida e avvolgente, accarezzando il palato con una sensazione quasi vellutata. Il gusto si distingue per il suo equilibrio rotondo, con una dolcezza contenuta e un corpo ben strutturato. L’aroma rimane persistente, regalando un finale lungo e complesso che lascia spazio alla riflessione. L’intera esperienza è elegante e raffinata, rendendo ogni sorso un momento di puro piacere.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La Vodka Beluga Noble si presta perfettamente ad accompagnare raffinate esperienze culinarie. È universalmente riconosciuta come compagna ideale del caviale, in virtù anche del simbolo dello storione presente sull’etichetta, che omaggia il pesce da cui si ricavano le uova pregiate. Si abbina con grande equilibrio anche a pesci affumicati come il salmone e l’aringa, i cui sapori intensi vengono esaltati dalla purezza della vodka. Perfetta anche con antipasti salati, tartine al formaggio cremoso o salumi delicati, la Beluga si inserisce con garbo anche in menù esotici, dove piatti orientali come sushi e sashimi trovano nella vodka una compagna capace di valorizzare la freschezza e l’essenzialità dei sapori. Anche a fine pasto, può sorprendere se servita con dessert leggeri, come frutta fresca o sorbetti, in un contrasto raffinato e rinfrescante.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione della Vodka Beluga Noble segue un processo meticoloso e controllato in ogni fase, nel pieno rispetto della tradizione e con attenzione maniacale alla qualità. Il grano impiegato proviene da coltivazioni biologiche selezionate, che assicurano una materia prima nobile e autentica. L’acqua, elemento fondamentale, viene prelevata da sorgenti artesiane purissime, capaci di garantire la limpidezza assoluta del distillato.
La distillazione è eseguita secondo standard rigorosi, in grado di preservare e valorizzare le caratteristiche organolettiche del prodotto. Il processo di filtrazione è duplice: inizialmente la vodka passa attraverso sabbia di quarzo, quindi viene sottoposta a una tripla filtrazione con carbone arricchito d’argento, una tecnica che contribuisce a conferire al prodotto la sua celebre trasparenza e purezza.
Prima di essere imbottigliata, la vodka viene lasciata riposare per almeno 90 giorni. Questo periodo di affinamento permette una perfetta armonizzazione degli aromi, rendendo la Beluga un distillato equilibrato, maturo ed elegante.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
L’anima della Vodka Beluga affonda le sue radici nella Siberia, dove la Mariinsk Distillery nacque oltre un secolo fa. In questa regione dalle condizioni climatiche estreme e incontaminate, la produzione trae vantaggio dalla qualità straordinaria dell’ambiente circostante. L’aria pulita, l’acqua fresca di sorgente e il grano coltivato in un territorio vergine e silenzioso sono elementi fondamentali che influenzano direttamente la qualità finale del prodotto.
Le materie prime selezionate sono alla base dell’eccellenza della Beluga Noble: il grano biologico, scelto per la sua purezza e le sue proprietà aromatiche, e l’acqua artesiana, proveniente da falde profonde e protette, contribuiscono a creare una vodka in cui territorio, tecnica e tradizione si fondono per dare vita a un prodotto senza compromessi.
- Formato
- cl. 100
- Provenienza
- Montenegro
- Tipologia
- Vodka
STORIA E TRADIZIONE
Mariinsk Distillery, nota anche per il suo famoso marchio Beluga, è un esempio emblematico di come la tradizione e la qualità possano unirsi per creare un prodotto distintivo nel mondo degli alcolici. Fondata nel 1900 nella piccola città di Mariinsk, in Siberia, la distilleria ha una storia ricca e affascinante, che affonda le radici nella profonda cultura russa della distillazione.
IL TERRITORIO: UN AMBIENTE UNICO
Situata nella regione di Kemerovo, la distilleria è immersa in un ambiente naturale ricco di risorse. La Siberia, con il suo clima rigido e le sue abbondanti risorse idriche, offre condizioni ideali per la produzione di spiriti di alta qualità. L'acqua, che è uno degli ingredienti fondamentali nella produzione della vodka, proviene da sorgenti pure e incontaminate, conferendo ai prodotti Beluga una freschezza e una morbidezza uniche.
Le terre siberiane, caratterizzate da foreste e laghi cristallini, non solo sono una fonte di ispirazione, ma offrono anche gli ingredienti naturali necessari per la creazione di vodke aromatiche. Le materie prime, in particolare il grano e l'orzo, sono selezionate con attenzione, garantendo che solo le migliori siano utilizzate nel processo produttivo.
LA STORIA DELLA DISTILLERIA
L’azienda è stata fondata da un gruppo di appassionati di alcolici e distillazione che desideravano portare la tradizione russa a un pubblico più ampio. Nel corso degli anni, la distilleria ha ampliato la sua gamma di prodotti, diventando un punto di riferimento nel settore. La vodka Beluga ha rapidamente guadagnato fama non solo in Russia ma anche a livello internazionale.
Negli anni 90, la Mariinsk Distillery ha avviato un'importante fase di modernizzazione, mantenendo intatti i metodi tradizionali di produzione. Questo equilibrio tra innovazione e tradizione è ciò che ha reso la Beluga una delle vodke più apprezzate e riconosciute nel mondo.
ASPETTI PRODUTTIVI: L'ARTE DELLA DISTILLAZIONE
La produzione della vodka Beluga è un processo meticoloso che richiede tempo e attenzione ai dettagli. La distillazione avviene in alambicchi di rame, che sono noti per la loro capacità di preservare i sapori e gli aromi durante il processo. La vodka è distillata tre volte, garantendo una purezza eccezionale.
Dopo la distillazione, la vodka viene infusa con un mix segreto di ingredienti naturali, tra cui miele, vaniglia e maltodestrine, che contribuiscono alla sua morbidezza e complessità. Questa fase del processo è fondamentale, poiché determina il profilo di gusto unico della Beluga. La vodka viene quindi filtrata attraverso un letto di sabbia e carbone attivo, assicurando una chiarezza e una limpidezza ineguagliabili.
Un aspetto distintivo della produzione di Beluga è il periodo di maturazione. Dopo la distillazione e la filtrazione, la vodka viene lasciata riposare per un breve periodo, permettendo ai sapori di amalgamarsi e di svilupparsi ulteriormente. Questo passaggio è una testimonianza della pazienza e dell'attenzione dedicate alla produzione.
CARATTERISTICHE DELLA VODKA BELUGA
La vodka Beluga si distingue per la sua purezza, morbidezza e complessità di sapore. Ogni sorso rivela note delicate e sfumature che la rendono perfetta per essere degustata pura o utilizzata in cocktail sofisticati. La Beluga è disponibile in diverse varianti, tra cui:
- Beluga Noble: La versione più conosciuta, caratterizzata da un profilo di gusto equilibrato e un finale lungo e pulito.
- Beluga Gold Line: Una vodka premium che offre un'esperienza di degustazione ancora più ricca, grazie all'aggiunta di un mix di erbe aromatiche e spezie.
- Beluga Transatlantic: Questa variante è concepita per i palati più esigenti e offre una freschezza unica, perfetta per la mixology.
Ogni bottiglia di vodka Beluga è un capolavoro di design, con un'etichetta elegante e dettagli curati, che riflettono la qualità e l'attenzione al dettaglio che caratterizzano la distilleria.
RICONOSCIMENTI E SUCCESSO INTERNAZIONALE
Nel corso degli anni, la vodka Beluga ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a livello mondiale, consolidando la sua reputazione come una delle migliori vodke disponibili. Le esposizioni internazionali e i concorsi di alcolici hanno riconosciuto costantemente la qualità della Beluga, che è spesso citata come un punto di riferimento nel mondo delle vodke premium.
UNA DISTILLERIA D'ECCELLENZA
La Mariinsk Distillery Beluga è molto più di una semplice distilleria; è un simbolo della tradizione e della cultura russa, che continua a produrre un prodotto di eccellenza. La sua storia, le sue pratiche produttive e la sua dedizione alla qualità rendono la vodka Beluga un esempio straordinario di come l'eredità culturale possa influenzare la modernità.
La combinazione di un territorio unico, di una storia affascinante e di metodi di produzione tradizionali ha portato la Beluga a diventare una delle vodke più rispettate e amate nel mondo, un vero e proprio tesoro della Siberia. Con ogni bottiglia, la distilleria continua a raccontare la sua storia e a offrire ai bevitori un assaggio della ricchezza e della diversità della cultura russa.
Potrebbe anche piacerti