Almaneti Brut Metodo Classico VSQ
Almaneti Brut Metodo Classico VSQ
Almaneti Brut Metodo Classico VSQ
Almaneti Brut Metodo Classico VSQ

Almaneti Brut Metodo Classico VSQ

Librandi

Almaneti Brut Bianco Metodo Classico VSQ di Librandi, ottenuto da uve Chardonnay coltivate in Calabria, nella tenuta Rosaneti tra Casabona e Rocca di Neto, è un vino di qualità che riflette l'eccellenza del territorio. La vendemmia avviene nella seconda decade di agosto e la vinificazione si svolge in acciaio termocondizionato. Con un affinamento sui lieviti di 18-20 mesi, si distingue per un grado alcolico di 11,5% e un gusto raffinato e complesso. Il terreno argilloso e calcareo conferisce al vino una struttura equilibrata, ideale per chi cerca eleganza e freschezza in un calice.

15,50 €
iva inclusa

 
  • Classificazione: Spumante Brut Bianco Metodo Classico
  • Denominazione: VSQ (vino spumante di qualità)
  • Vitigno: Chardonnay.
  • Annata: 2017.
  • Sboccatura: fine 2019.
  • Formato: 75 cl.
  • Grado Alcolico: 11,5%.
  • Zona di produzione: Calabria, azienda Rosaneti in agro di Casabona/Rocca di Neto.
  • Tipologia del terreno: argilloso, calcareo.
  • Sistema di allevamento e densità d’impianto: cordone speronato, 5000 piante ad ettaro.
  • Resa per ettaro: 80 quintali - 52 ettolitri.
  • Epoca di vendemmia: seconda decade di agosto.
  • Vinificazione: in acciaio termocondizionato.
  • Affinamento: sui lieviti per 18-20 mesi.

ANALISI ENOLOGICA

L'Almaneti Brut Bianco Metodo Classico VSQ di Librandi è un raffinato esempio di spumante prodotto esclusivamente da uve Chardonnay coltivate nella storica tenuta Rosaneti, situata tra Casabona e Rocca di Neto, in Calabria. Il terroir, caratterizzato da suoli argillosi e calcarei, dona al vino una struttura complessa e un'equilibrata mineralità. La vendemmia avviene nella seconda decade di agosto, quando le uve raggiungono la perfetta maturazione. La vinificazione è condotta in acciaio termocondizionato, mantenendo intatta la freschezza aromatica delle uve. L'affinamento sui lieviti, che dura tra i 18 e i 20 mesi, conferisce al vino una notevole complessità e profondità, con una bollicina fine e persistente.

PROFILO SENSORIALE

Al naso, l'Almaneti Brut si presenta con un bouquet ricco e variegato: le note fruttate di mela verde e agrumi si fondono armoniosamente con sentori floreali di fiori bianchi, accompagnati da sfumature di lievito e crosta di pane, tipici del metodo classico. Al palato, il vino offre un'esperienza gustativa fresca e vivace, dove l'acidità ben bilanciata si combina con la morbidezza del corpo. La mineralità del terreno calcareo si traduce in una sapidità che allunga e arricchisce la persistenza del gusto.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Grazie alla sua versatilità, l'Almaneti Brut Bianco si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. È ideale come aperitivo, dove la sua freschezza stimola il palato, ma eccelle anche accanto a piatti di pesce, crostacei e frutti di mare. La sua acidità e finezza lo rendono perfetto per accompagnare formaggi freschi, esaltandone i sapori senza sovrastarli. È un vino che invita alla convivialità, perfetto per momenti di festa e condivisione.

CONTESTO STORICO E TERRITORIALE

La produzione di questo spumante è profondamente radicata nella lunga tradizione vinicola della Calabria, una regione che ha sempre saputo mantenere vive le proprie radici culturali pur integrando tecniche enologiche moderne. Librandi, con la sua passione e competenza, ha interpretato lo Chardonnay in modo magistrale, trasformandolo in un vino che è al contempo innovativo e profondamente legato alla cultura calabrese. Il metodo classico utilizzato per la rifermentazione in bottiglia e il lungo affinamento sui lieviti rende omaggio alla tradizione spumantistica europea, ma con un'impronta calabrese distintiva.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2021
Dosaggio
Brut
Tipologia
Chardonnay
Classificazione
Metodo classico
Abbinamenti
Antipasti
Aperitivo
Crostacei
Primi di pesce
Secondi di pesce
00414

STORIA DELL'AZIENDA

L’azienda Librandi è stata fondata nel 1950 a Cirò, un piccolo comune situato nella provincia di Crotone, una zona caratterizzata da un clima ideale per la viticoltura, con estati calde e inverni miti. La storia della Librandi è una storia di passione, tradizione e innovazione.  Sotto la guida dei fratelli Antonio e Nicodemo Librandi, l’azienda ha saputo espandersi, investendo in tecnologie moderne e migliorando continuamente la qualità dei propri vini.

Nel 2012, i fratelli Antonio e Nicodemo hanno deciso di passare il testimone alla nuova generazione, rappresentata da Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa Librandi. Questi giovani produttori, con il loro approccio innovativo e la loro visione moderna, hanno portato avanti la tradizione di famiglia, continuando a rispettare l’ambiente e le pratiche agricole sostenibili.

TERRITORIO

Il territorio di Cirò è senza dubbio uno degli aspetti più affascinanti dell’azienda Librandi. Situato sulla costa ionica, questo area beneficia di un microclima unico, caratterizzato da un suolo fertile e da una varietà di esposizioni che favoriscono la crescita di diverse varietà di uva. Le colline che circondano l'azienda offrono un panorama mozzafiato, mentre la vicinanza al mare contribuisce a creare condizioni climatiche favorevoli per la viticoltura.

Le vigne della Librandi si estendono su una superficie di circa 120 ettari, dove vengono coltivate principalmente varietà autoctone come il Gaglioppo e il Greco Bianco. La scelta di puntare su varietà locali riflette un profondo rispetto per la tradizione vitivinicola calabrese, permettendo di produrre vini che raccontano il territorio e le sue peculiarità.

ASPETTI PRODUTTIVI

L’azienda Librandi si distingue per un approccio sostenibile e innovativo alla viticoltura. Le tecniche di coltivazione adottate sono pensate per rispettare il suolo e l’ambiente circostante, utilizzando pratiche agronomiche che evitano l’uso di sostanze chimiche dannose. Questo impegno per la sostenibilità è fondamentale per garantire la qualità e l'autenticità dei vini.

La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano, permettendo di selezionare solo i grappoli migliori e più sani. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a un processo di vinificazione attento e curato. L'uso di moderne tecnologie di vinificazione si unisce alla tradizione, consentendo di ottenere vini di alta qualità che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio.

IMPEGNO E VISIONE FUTURA

Oggi, la famiglia Librandi è profondamente coinvolta in tutte le attività dell’azienda, dalla gestione dei vigneti alla commercializzazione dei vini. Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa sono attivamente impegnati nel portare avanti l’eredità di famiglia, promuovendo i vini Librandi non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La loro visione si basa sulla volontà di continuare a innovare, mantenendo però sempre un forte legame con le tradizioni locali.

In conclusione, l'azienda Librandi è un esempio emblematico di come la passione, la tradizione e l'innovazione possano unirsi per creare vini di alta qualità che raccontano una storia unica. Con il loro impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, i Librandi continuano a scrivere una storia di successo nella viticoltura calabrese, portando i sapori e i profumi della Calabria nel mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto