Spumante "R01" Bianco Extra Dry Calabria IGT
Russo & LongoLo Spumante "R01" Bianco Extra Dry Calabria IGT di Russo & Longo è ottenuto da uve Malvasia bianca coltivate nei vigneti di Strongoli, con esposizione nord-est. Rifermentato in autoclave per tre mesi, raggiunge una pressione di 4,0 atm e un residuo zuccherino di 12 gr/litro. Si presenta con un colore giallo paglierino e bollicine fini. Al naso, note di crosta di pane caldo, pesca e agrumi. Al palato è fresco e vivace, con un finale sapido. Ottimo come aperitivo, si abbina bene a carni bianche, pesce azzurro e crostacei.
Lo Spumante "R01" Bianco Extra Dry Calabria IGT di Russo & Longo è una creazione enologica che rappresenta un’interpretazione raffinata e vivace della tradizione vinicola calabrese, ottenuto da uve Malvasia bianca, coltivate nei vigneti aziendali situati a Strongoli, nella provincia di Crotone. Questo vino è espressione di un territorio ricco di storia e vocato alla viticoltura, che beneficia di un microclima particolare grazie alla esposizione nord-est dei vigneti e alla vicinanza del mare.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Lo Spumante "R01" si presenta con un colore giallo paglierino, luminoso e cristallino, che rivela immediatamente la sua freschezza. Alla vista, le bollicine sono fini e persistenti, indice di una rifermentazione in autoclave accurata e ben condotta.
Al naso, il profumo è delicato ma complesso, con una predominanza di note di crosta di pane caldo, che testimoniano il processo di rifermentazione. Queste note di lievito sono affiancate da sfumature fruttate e floreali, tipiche della Malvasia bianca, come fiori di acacia, pesca bianca, mela verde e leggere note di agrumi, come lime e cedro. Con il tempo, emergono anche sottili sentori di mandorla fresca e miele, che donano profondità e complessità.
Al palato, "R01" si rivela fresco e vivace, grazie a una buona acidità bilanciata da una morbidezza elegante. Le bollicine sono piacevolmente cremose, esaltando la struttura del vino. Il finale è lungo e caratterizzato da un retrogusto leggermente sapido, che richiama la mineralità del terreno calabrese, con una piacevole persistenza di frutta fresca e un tocco di miele.
ABBINAMENTI
Lo Spumante "R01" è estremamente versatile e si presta a vari abbinamenti culinari, perfetto per accompagnare piatti delicati ma saporiti, in grado di esaltare la sua freschezza e vivacità.
Ecco alcuni abbinamenti consigliati:
- Aperitivi: Ideale da gustare come aperitivo, accompagnato da tartine, focacce leggere, salumi non troppo stagionati.
- Carni bianche: Si abbina perfettamente a piatti di pollo o tacchino, in preparazioni semplici come alla griglia o al forno.
- Pesce azzurro: Ottimo con pesci come lo sgombro, il tonno, le alici, preparati in maniera leggera o marinati.
- Crostacei: Perfetto con crostacei come gamberi, scampi, aragoste, sia alla griglia che in preparazioni più elaborate.
- Piatti di pesce in generale: Spigola, orata o branzino, magari al vapore o al forno con agrumi.
ASPETTI PRODUTTIVI
Lo spumante "R01" è ottenuto attraverso un processo produttivo curato nei minimi dettagli:
- Vendemmia: Le uve di Malvasia bianca vengono raccolte manualmente nei vigneti di Strongoli, per garantire che siano perfettamente mature.
- Vinificazione: Dopo la diraspatura, le uve vengono pressate delicatamente per estrarre il mosto, che viene poi fermentato a temperatura controllata.
- Rifermentazione: Il vino base viene successivamente rifermentato in autoclave per circa tre mesi, secondo il metodo Charmat, durante il quale si sviluppano le caratteristiche bollicine fini. La pressione raggiunge circa 4,0 atm.
- Zuccheri residui: Il vino viene affinato fino a ottenere un residuo zuccherino di 12 gr/litro, che lo qualifica come Extra Dry, donandogli una leggera morbidezza che bilancia la freschezza del perlage.
IL TERRITORIO E LE MATERIE PRIME
Strongoli, nel cuore della Calabria, è una zona caratterizzata da un clima mediterraneo con influenze marine. La vicinanza al mare dona alle vigne una ventilazione costante che favorisce la maturazione delle uve senza eccessivi stress idrici, mentre i terreni, prevalentemente argillosi e calcarei, conferiscono ai vini una particolare mineralità. Questo terroir è particolarmente adatto alla coltivazione della Malvasia bianca, un vitigno aromatico e versatile, capace di esprimere il meglio di sé in spumanti freschi e fruttati.
Il protagonista assoluto di questo spumante è la Malvasia bianca, un vitigno aromatico che si adatta perfettamente alle condizioni climatiche della Calabria. Le uve utilizzate provengono dai vigneti di proprietà di Russo & Longo, situati a Strongoli, che godono di un’esposizione ottimale a nord-est, favorendo una maturazione lenta e regolare delle uve. Questa esposizione permette di preservare la freschezza e l’acidità dell’uva, caratteristiche fondamentali per la produzione di spumanti.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- S.A.
- Dosaggio
- Brut
- Tipologia
- Malvasia
- Classificazione
- Metodo Charmat
- Abbinamenti
- Carni bianche
Crostacei
Pesce
LE ORIGINI E LA VISIONE DI FELICE RUSSO
Felice Russo, il fondatore, è emblematico di un'epoca di speranza e innovazione. Emigrato in America nel 1910, trascorse circa vent'anni negli Stati Uniti, lavorando inizialmente nello stato del West Virginia e successivamente a New York. Durante la sua permanenza all'estero, Felice acquisì esperienza e conoscenze che si sarebbero rivelate fondamentali al suo ritorno in Calabria. Tornato a Strongoli, riprese in mano l'azienda familiare che nel frattempo era stata condotta dai suoi figli.
Il suo rientro in patria non fu solo un ritorno fisico, ma rappresentò anche un ripristino di un legame profondo con la terra natale. Con determinazione e lungimiranza, Felice ampliò il patrimonio aziendale, acquistando ulteriori terreni e introducendo nuove colture e metodi innovativi per l'epoca. Questa sinergia tra tradizione e innovazione sarebbe diventata una delle chiavi del successo dell’azienda.
L'INNOVAZIONE E LA TRADIZIONE AGRICOLA
L'azienda Russo & Longo ha saputo mantenere un equilibrio tra il rispetto delle tradizioni agricole locali e l'adozione di pratiche moderne e sostenibili. La vitivinicultura è senza dubbio uno degli aspetti più rappresentativi dell’azienda. I vigneti, situati in una zona caratterizzata da un microclima favorevole, producono uve di alta qualità. Tra le varietà coltivate si possono trovare Greco di Bianco, Gaglioppo, e Nerello, che danno vita a vini pregiati, espressione autentica del territorio calabrese.
Oltre ai vigneti, l’azienda è nota anche per la produzione di olio extravergine di oliva. Le cultivar utilizzate sono le Ogliarola e Carolea, che conferiscono all'olio un sapore fruttato e leggermente piccante, tipico della tradizione calabrese. La raccolta delle olive avviene manualmente, seguendo metodi tradizionali che preservano la qualità del prodotto.
L'IMPRESA FAMILIARE E IL FUTURO
Russo & Longo è oggi un esempio di impresa familiare che ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato pur mantenendo intatti i valori fondamentali della tradizione. I discendenti di Felice Russo continuano a gestire l'azienda con la stessa passione e dedizione, promuovendo il legame con il territorio e garantendo la qualità dei prodotti. Grazie a un attento lavoro di marketing e una crescente attenzione per il settore enoturistico, l'azienda sta espandendo la propria visibilità e il proprio mercato, rendendo i suoi vini e oli conosciuti anche al di fuori dei confini regionali.
In conclusione, l'azienda Russo & Longo non è solo un produttore di vino e olio, ma un custode di una tradizione secolare che ha saputo rinnovarsi nel tempo. Con un forte legame alla terra, un'attenzione alla sostenibilità e un impegno verso l'innovazione, continua a rappresentare un pilastro dell'agricoltura calabrese, contribuendo a valorizzare il patrimonio gastronomico della regione.
Potrebbe anche piacerti