SP1 Brut Metodo Classico
Santa VenereSP1 Brut Metodo Classico di Santa Venere è un vino spumante calabrese ottenuto dal vitigno autoctono Gaglioppo e prodotto con metodo classico. Caratterizzato da una colorazione giallo paglierino e un perlage fine, offre profumi di agrumi, frutta tropicale e fiori bianchi. Al palato, si distingue per la freschezza e una piacevole acidità, con note di frutta secca e miele. Questo vino versatile è perfetto come aperitivo, abbinato a stuzzichini, antipasti di pesce, risotti e sushi. L’azienda agricola biologica si estende per 150 ettari nel cuore di Cirò, e dal 1600 la famiglia Scala si dedica alla viticoltura sostenibile, valorizzando le peculiarità del territorio.
SP1 Brut Metodo Classico di Santa Venere rappresenta un'eccellenza vinicola calabrese, un vino spumante ottenuto dal vitigno autoctono Gaglioppo e prodotto secondo il metodo classico, che ne esalta le caratteristiche organolettiche e il legame con il territorio d'origine. Questo vino è il risultato di un'attenta scelta di pratiche agronomiche, incluse l'agricoltura biologica e metodi di vinificazione rigorosamente naturali, che rispettano la biodiversità e le peculiarità del suolo calabrese.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Lo SP1 Brut presenta una complessità aromatica unica, frutto dell'accurata lavorazione delle uve. Al calice si presenta con una colorazione giallo paglierino, caratterizzata da riflessi dorati e un perlage fine e persistente.
- Aroma: Le note olfattive sono fresche e fruttate, con sentori che richiamano agrumi, frutta tropicale e fiori bianchi.
- Gusto: Al palato, il vino si distingue per la sua freschezza e vivacità, con una piacevole acidità che ne bilancia la struttura. I sapori richiamano frutta secca, miele e un lieve accenno minerale, tipico del terroir calabrese.
Ecco un elenco delle note di degustazione di SP1 Brut:
- Vista: Giallo paglierino con riflessi dorati.
- Olfatto: Aromi di agrumi, frutta tropicale, fiori bianchi e note minerali.
- Gusto: Fresco, fruttato e leggermente secco con un retrogusto persistente di frutta secca e miele.
- Struttura: Corposo ma equilibrato, con una vivace acidità.
- Persistenza: Finale lungo e armonioso.
ABBINAMENTI
La versatilità di SP1 Brut lo rende ideale per vari abbinamenti gastronomici. Ecco un elenco di suggerimenti:
- Aperitivi: Ottimo da servire ghiacciato con stuzzichini.
- Antipasti: Perfetto con antipasti a base di pesce, crostacei e affettati.
- Primi Piatti: Si sposa bene con risotti e primi piatti leggeri.
- Sushi: In particolare, si abbina splendidamente alle crudités e piatti di sushi.
- Dessert: Può accompagnare dolci leggeri a base di frutta.
ASPETTI PRODUTTIVI
L’azienda agricola Santa Venere adotta pratiche produttive sostenibili e biologiche. Di seguito sono elencati gli aspetti principali del processo produttivo:
- Viticoltura: Agricoltura biologica con rispetto delle biodiversità locali.
- Vendemmia: Raccolta manuale delle uve in condizioni ottimali di maturazione.
- Vinificazione: Fermentazione in botti d'acciaio inox per preservare freschezza e aromi.
- Affinamento: Maturazione sui lieviti in bottiglia per un periodo minimo di 24 mesi, seguendo il metodo classico.
- Imbottigliamento: Imbottigliato senza aggiunta di sostanze chimiche, per mantenere la purezza del prodotto.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il territorio di produzione di SP1 Brut è situato nel cuore della Calabria, in particolare nelle colline attorno a Cirò, una zona storicamente nota per la viticoltura. Queste terre, caratterizzate da un clima favorevole e da suoli ricchi di minerali, favoriscono la crescita di varietà autoctone come il Gaglioppo. Le colline offrono un panorama unico, con esposizione al sole che garantisce la perfetta maturazione delle uve.
Le materie prime utilizzate per la produzione di SP1 Brut includono:
- Uve: Gaglioppo, vitigno autoctono calabrese che conferisce al vino le sue peculiari caratteristiche.
- Suolo: Terreni argillosi e calcarei, ideali per la viticoltura.
- Acqua: L'acqua purissima del torrente Santa Venere, che attraversa l'azienda, contribuisce alla freschezza del vino.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- S.A.
- Dosaggio
- Brut
- Tipologia
- Gaglioppo
- Classificazione
- Metodo classico
- Filosofia
- Biologico
- Abbinamenti
- Aperitivo
Pesce
Sushi
STORIA DELL'AZIENDA
Le terre su cui sorge l’azienda sono di proprietà della famiglia Scala fin dal 1600, il che attesta una lunga tradizione agricola e un legame profondo con il territorio. La famiglia ha sempre dedicato il proprio impegno alla coltivazione della vite e dell’ulivo, sebbene all’inizio non esistesse un complesso aziendale strutturato come quello attuale. Inizialmente, l'attività agricola si concentrava sulla produzione di uva che veniva venduta direttamente, e la casa della famiglia Scala era affiancata da un antico frantoio, dove si utilizzavano pesanti ruote di pietra, trainate da animali, per schiacciare le olive.
Nel 1960, la gestione delle attività agricole passò nelle mani di Federico Scala, nipote di Falcone Lucifero, un noto politico dell'epoca e ministro della Real Casa. Sotto la sua guida, l’azienda subì una trasformazione significativa. Federico decise di staccare il centro aziendale dal casale familiare, dando vita a un nuovo complesso che prese il nome di Santa Venere, in onore del torrente che attraversa la proprietà. Questo nome non è solo una questione di etichetta; è una connessione profonda con il territorio, che rappresenta la ricchezza e la bellezza del luogo.
TERRITORIO E VIGNETI
Il paesaggio che circonda l'azienda è una vera e propria tavolozza di colori, grazie alla presenza di vigneti e uliveti che si estendono sulle dolci colline. Le viti, cresciute in un ambiente privilegiato, beneficiano di un clima mediterraneo con estati calde e inverni miti, favorendo una maturazione ottimale delle uve. Le varietà di uva coltivate includono quelle tradizionali della zona, che sono state tramandate di generazione in generazione. Questa scelta non solo preserva la biodiversità locale, ma consente anche di produrre vini che raccontano la storia e le tradizioni della Calabria.
Il terreno di Santa Venere è caratterizzato da una composizione che favorisce la coltivazione della vite, rendendolo ideale per la produzione di vini di alta qualità. La presenza di argille, sabbie e calcare conferisce un'identità unica ai vini prodotti, esaltandone il profilo aromatico e la complessità.
PRODUZIONE E FILOSOFIA
Santa Venere si distingue per la sua filosofia biologica e sostenibile. L'azienda è impegnata a preservare l'ambiente e a garantire pratiche agricole che rispettino la biodiversità. Questo approccio implica l'uso di metodi naturali per la gestione dei vigneti e degli uliveti, evitando pesticidi e fertilizzanti chimici. Gli agricoltori di Santa Venere seguono pratiche agronomiche tradizionali, arricchite da una continua ricerca di innovazione, per garantire che ogni bottiglia rappresenti la vera essenza del territorio.
La vendemmia avviene rigorosamente a mano, con una selezione attenta delle uve migliori. Questo processo meticoloso assicura che solo le uve più sane e mature siano destinate alla vinificazione. Una volta raccolte, le uve vengono portate in cantina, dove la trasformazione in vino avviene attraverso tecniche moderne e tradizionali, in grado di esaltare le caratteristiche uniche di ciascuna varietà.
VINI E OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA
I vini di Santa Venere riflettono l’autenticità e la tradizione della regione. Tra le etichette più significative troviamo Cirò Rosso, un vino corposo e strutturato, ottenuto principalmente da uve Gaglioppo, tipiche della zona. Questo vino è noto per i suoi sentori di frutta rossa, spezie e una leggera nota di terra, un chiaro richiamo al suolo in cui cresce.
Accanto ai vini, l’azienda produce anche un olio extravergine di oliva di alta qualità, realizzato da olive selezionate, che esprime il carattere del territorio. L’olio di Santa Venere è apprezzato per il suo sapore fruttato e le note piccanti e amare, caratteristiche delle varietà locali.
L’azienda agricola biologica Santa Venere non è solo un produttore di vino e olio, ma un custode di una storia e di una cultura che si intrecciano profondamente con il territorio di Cirò. La famiglia Scala, con il suo impegno e la sua passione, continua a mantenere vive le tradizioni e a innovare, creando prodotti che raccontano l’essenza della Calabria. L’attenzione alla sostenibilità e alla qualità fa di Santa Venere un esempio illuminante di come l’agricoltura possa essere un atto d’amore per la terra, la storia e il futuro.
Potrebbe anche piacerti