Marchese Antinori Rosé Brut Franciacorta DOCG...
Marchese Antinori Rosé Brut Franciacorta DOCG...
Marchese Antinori Rosé Brut Franciacorta DOCG Tenuta Montenisa
Marchese Antinori Rosé Brut Franciacorta DOCG Tenuta Montenisa

Marchese Antinori Rosé Brut Franciacorta DOCG Tenuta Montenisa

Antinori

Il Marchese Antinori Rosé Brut Franciacorta DOCG Tenuta Montenisa, prodotto per la prima volta nel 2006, nasce dall’eleganza del Pinot Nero, affinato 24 mesi sui lieviti. Si presenta con un rosa cerasuolo delicato, spuma cremosa e perlage fine e persistente. Al naso regala fiori secchi, piccoli frutti rossi e crosta di pane, mentre al palato è fresco, armonioso ed elegante, con ottima persistenza. Perfetto come aperitivo, si abbina ad antipasti di salumi, crostacei, carni bianche e formaggi di media stagionatura, esprimendo al meglio la finezza del territorio franciacortino.

31,00 €
iva inclusa

 

Lo Spumante Marchese Antinori Rosé Brut Franciacorta DOCG della Tenuta Montenisa rappresenta una delle interpretazioni più affascinanti e personali del territorio franciacortino, frutto della visione della famiglia Antinori, custode di una tradizione vinicola che unisce secoli di esperienza alla continua ricerca di eleganza e perfezione. Prodotto per la prima volta nel 2006, questo Rosé è nato con l’obiettivo di esprimere al massimo le potenzialità del Pinot Nero, vitigno principe nella creazione di spumanti rosati di finezza e struttura, capace di donare corpo, profondità aromatica e complessità.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E NOTE DI DEGUSTAZIONE

Il colore è un rosa cerasuolo delicato, luminoso e trasparente, che anticipa la sua freschezza e la sua personalità. La spuma è cremosa e il perlage fine e persistente testimonia la qualità della presa di spuma e il lungo affinamento sui lieviti. Al naso si apre con una raffinata complessità aromatica: emergono note di fiori selvatici essiccati, nuance fragranti di piccoli frutti rossi come ribes, lampone e fragolina di bosco, seguite dalle tipiche sensazioni di lievito e crosta di pane che derivano dai 24 mesi di affinamento sui lieviti, periodo necessario per arricchire la struttura e donare equilibrio. In bocca si rivela fresco, dinamico e vibrante, con una struttura armoniosa che bilancia perfettamente acidità e morbidezza. La chiusura è lunga, elegante e persistente, con un ritorno piacevolissimo di frutti rossi e sensazioni minerali.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Marchese Antinori Rosé Brut Franciacorta si presta ad essere un perfetto compagno per l’aperitivo, grazie alla sua freschezza e all’eleganza del sorso, ma trova la sua massima espressione negli abbinamenti a tavola. È ideale con:

  • Antipasti a base di salumi delicati, che ne esaltano la struttura senza sovrastarla.

  • Primi piatti a base di crostacei, come un risotto alla scampi o tagliolini all’astice, che beneficiano della sua freschezza e della leggera nota fruttata.

  • Carni bianche, come il pollo o il coniglio, cucinate con preparazioni leggere e aromatiche.

  • Formaggi di media stagionatura, in particolare quelli a pasta morbida o leggermente speziati, che trovano un contrappunto ideale nella sua acidità equilibrata.

MATERIE PRIME E PRODUZIONE

Il cuore di questo spumante è il Pinot Nero, coltivato nei vigneti della Tenuta Montenisa, situata nel comune di Calino, nel cuore della Franciacorta. Le uve vengono raccolte a mano per preservarne l’integrità e sottoposte a una pressatura soffice, che permette di estrarre solo i mosti più nobili. La fermentazione alcolica avviene in acciaio, seguita dalla presa di spuma con il metodo classico e da un affinamento minimo di 24 mesi sui lieviti, che arricchisce il bouquet aromatico e dona cremosità e finezza al sorso.

TERRITORIO

La Franciacorta è una terra vocata alla produzione di spumanti di eccellenza, caratterizzata da suoli morenici ricchi di minerali e da un microclima ideale grazie alla vicinanza del Lago d’Iseo. Questa combinazione di elementi conferisce ai vini grande freschezza, mineralità e capacità di evoluzione. La Tenuta Montenisa si inserisce in questo contesto con una filosofia produttiva che coniuga rispetto per la tradizione e innovazione tecnologica, sempre con l’obiettivo di esaltare le peculiarità del territorio.

Formato
cl. 75
Provenienza
Lombardia
Annata
S.A.
Dosaggio
Brut
Tipologia
Franciacorta
Pinot Nero
Classificazione
Rosé
Sans Année
Abbinamenti
Antipasti di terra
Primi di terra
F645

STORIA E TRADIZIONE

La storia della famiglia Antinori inizia nel 1385 con il primo documento che attesta l'attività vinicola della famiglia. Sin dai tempi antichi, la famiglia Antinori si è distinta per la sua passione per il vino e la sua dedizione alla qualità. Nel corso dei secoli, l'azienda è riuscita a mantenere viva la tradizione, ma anche a innovare e adattarsi ai cambiamenti del mercato. Questo equilibrio tra tradizione e modernità ha permesso ai vini Antinori di guadagnarsi un posto di rilievo nella scena internazionale.

TERRITORIO

L'azienda Marchesi Antinori è situata in diverse regioni vinicole italiane, ma il cuore pulsante dell'attività rimane la Toscana, una delle aree vinicole più celebri del mondo. I principali terreni di proprietà si trovano nelle seguenti zone:

  • Chianti Classico: Questa regione è il fulcro storico dell'azienda. Il Chianti Classico è noto per il suo paesaggio collinare e il clima temperato, che offrono condizioni ideali per la produzione di vini rossi di alta qualità. I terreni qui sono ricchi di argilla e alberese, contribuendo a vini con struttura e complessità.

  • Bolgheri: Situata lungo la costa toscana, Bolgheri è famosa per il suo terroir unico, che include sabbie e argille ricche di minerali. Questo territorio è particolarmente adatto alla produzione di vini bordolesi, come il Cabernet Sauvignon e il Merlot, che sono diventati iconici nel portafoglio Antinori.

  • Umbria: Anche se meno conosciuta rispetto alla Toscana, l'Umbria offre terreni e climi favorevoli alla viticoltura, con vini che esprimono caratteristiche uniche grazie alla varietà dei suoli e delle altitudini.

ASPETTI PRODUTTIVI

L'approccio produttivo dei Marchesi Antinori è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. L'azienda utilizza una combinazione di metodi tradizionali e tecnologie all'avanguardia per garantire che ogni bottiglia rifletta la qualità e il carattere del terroir.

  • Viticoltura: La gestione dei vigneti è effettuata con grande attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente. Le pratiche agronomiche includono l'uso di tecniche di agricoltura biologica e biodinamica, che aiutano a preservare la salute del suolo e la biodiversità.

  • Vinificazione: La vinificazione presso Antinori avviene in strutture moderne, progettate per ottimizzare l'estrazione e la maturazione del vino. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura, per garantire che solo i migliori grappoli entrino nella vinificazione.

  • Invecchiamento: L'invecchiamento dei vini avviene in una varietà di contenitori, tra cui botti di rovere francese e barrique, che conferiscono ai vini complessità e carattere. Ogni vino segue un percorso di maturazione specifico, studiato per esaltare le sue caratteristiche uniche.

CARATTERISTICHE DEI VINI

I vini dei Marchesi Antinori sono rinomati per la loro eleganza e complessità. La gamma di prodotti dell'azienda include sia vini rossi che bianchi, ognuno dei quali esprime le peculiarità del proprio terroir. Alcuni dei vini più noti includono:

  • Tignanello: Considerato uno dei vini più iconici di Antinori, il Tignanello è un Super Tuscan che combina Sangiovese con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il vino è noto per la sua struttura potente e il suo profilo aromatico complesso, con note di frutta matura, spezie e leggero affumicato.

  • Solaia: Un altro Super Tuscan di alta gamma, il Solaia è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Sangiovese. È famoso per la sua eleganza, struttura tannica e capacità di invecchiamento.

  • Guado al Tasso: Proveniente dalla tenuta di Bolgheri, questo vino rosso è una miscela di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Si distingue per il suo equilibrio e la sua complessità, con note di frutta nera, erbe aromatiche e spezie.

  • Antinori Cervaro della Sala: Un vino bianco di alta qualità, che combina Chardonnay con una piccola percentuale di Grechetto. È noto per la sua freschezza, mineralità e le complesse note di frutta e vaniglia derivanti dall'affinamento in legno.

In sintesi, Marchesi Antinori rappresenta una fusione perfetta tra storia, territorio e innovazione. La dedizione della famiglia Antinori alla qualità e alla sostenibilità si riflette in ogni bottiglia, rendendo i loro vini simbolo di eccellenza nel mondo vinicolo. Con una tradizione che si estende per secoli e una costante ricerca di perfezione, Antinori continua a essere un faro nella produzione di vini di alta gamma, capace di emozionare e sorprendere appassionati e critici di tutto il mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto