Sughero Storto Spumante Brut 2021
Cantine BenvenutoSughero Storto Spumante Brut di Cantine Benvenuto è uno straordinario Metodo Classico da uve Zibibbo 100%, vendemmiate a fine agosto. Alla vista si presenta giallo verdolino con riflessi dorati, spuma compatta e perlage fine e persistente. Al naso sprigiona crosta di pane, frutta secca, miele d’acacia, albicocca candita e pesca, mentre al palato è fresco, cremoso e sapido, con una spalla acida che ne sostiene la lunga persistenza. Dopo 12 mesi in acciaio sulle fecce fini e 24 mesi sui lieviti in bottiglia, viene sboccato manualmente, offrendo un sorso elegante e complesso, ideale per aperitivi raffinati e piatti di mare.
Sughero Storto Spumante Brut di Cantine Benvenuto è l’espressione più raffinata e al tempo stesso sorprendente dello Zibibbo vinificato in purezza con Metodo Classico. Un vino che nasce dalla volontà di Giovanni Celeste Benvenuto di dare nuova vita ad un vitigno iconico del Mediterraneo, trasformandolo in un spumante di grande eleganza e personalità, capace di raccontare il territorio e l’artigianalità che da sempre contraddistinguono l’azienda.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista si presenta giallo verdolino luminoso, con riflessi dorati scintillanti che anticipano la ricchezza del sorso. La spuma è compatta e cremosa, mentre il perlage si distingue per la finezza e la persistenza, segno di una lunga e accurata rifermentazione.
Al naso, il ventaglio aromatico è intenso e stratificato: si apre con crosta di pane fragrante e frutta secca tostata, a cui si aggiungono sfumature di uva passa, miele d’acacia e albicocca candita, fino a delicate note di pesca matura. Un profilo olfattivo che unisce ricchezza mediterranea e precisione tecnica.
In bocca il vino si rivela fresco e vibrante, con una spalla acida importante che ne sostiene la struttura. La cremosità della bollicina accompagna un sorso elegante, mentre la sapidità marina tipica del territorio amplifica la persistenza e dona un finale nitido e memorabile.
ABBIANMENTI GASTRONOMICI
Il Sughero Storto Spumante Brut è un compagno ideale della cucina di mare:
-
eccellente con fritture di pesce e crostacei alla griglia,
-
perfetto con ostriche, crudi di mare e carpacci di pesce bianco,
-
intrigante con formaggi caprini freschi e delicati salumi artigianali,
-
sorprendente come spumante da aperitivo elegante al tramonto, grazie alla sua capacità di unire freschezza e complessità.
Servito alla temperatura di 10°C, rivela tutta la sua energia e la sua eleganza.
MATERIE PRIME E PRODUZIONE
Questo spumante nasce da una selezione accurata di uve Zibibbo al 100%, vendemmiate nella ultima settimana di agosto, quando il vitigno conserva al meglio le sue doti aromatiche e la sua naturale acidità. La vinificazione prevede una pressatura soffice con estrazione del solo 40% di mosto fiore, per garantire purezza ed eleganza. La fermentazione avviene in acciaio, a temperatura controllata, preservando freschezza e fragranza.
Segue un affinamento di 12 mesi in acciaio sulle fecce fini, che arricchisce il vino in complessità e volume, prima della rifermentazione in bottiglia. La spumantizzazione secondo il Metodo Classico prevede una sosta di 24 mesi sui lieviti, durante la quale il vino acquisisce profondità, finezza e quelle tipiche note di panificazione. La sboccatura manuale e la chiusura con tappo a fungo sigillano l’anima artigianale di questa etichetta.
TERRITORIO E FILOSOFIA
Prodotto nel cuore della Calabria, il Sughero Storto racconta un territorio severo e generoso, baciato dal sole e mitigato dalle brezze marine. È in questo contesto che lo Zibibbo, vitigno tradizionale e identitario, trova una nuova interpretazione: non più solo aromatico e dolce, ma spumante secco, di classe, capace di rivaleggiare con le grandi bollicine internazionali, pur restando profondamente radicato nella cultura locale.
- Formato
- cl. 75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2021
- Dosaggio
- Brut
- Tipologia
- Zibibbo
- Classificazione
- Metodo classico
- Abbinamenti
- Antipasti
Aperitivo
Crostacei
Primi di pesce
Secondi di pesce
LA STORIA DI CANTINE BENVENUTO
La fondazione delle Cantine Benvenuto risale a diversi decenni fa, quando la famiglia Benvenuto iniziò a coltivare le vigne sui terreni collinari della Calabria. L'azienda ha una lunga tradizione che si estende per generazioni, con una passione per l'enologia che è stata trasmessa di padre in figlio. La storia della famiglia è intrecciata con quella della regione, contribuendo a mantenere e valorizzare le tradizioni vinicole locali.
Negli anni, Cantine Benvenuto ha visto una crescita significativa, passando da una piccola realtà a una delle cantine più rispettate e innovative della Calabria. La dedizione alla qualità e l’attenzione ai dettagli hanno permesso all'azienda di affermarsi nel mercato nazionale e internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti e premi per i suoi vini.
IL TERRITORIO
Cantine Benvenuto si trova in una delle zone vinicole più rinomate della Calabria, caratterizzata da un paesaggio variegato che spazia dalle colline ondulate alle pianure fertili. La regione è famosa per il suo clima mediterraneo, che offre estati calde e secche e inverni miti, condizioni ideali per la viticoltura.
Il terreno calabrese è costituito principalmente da suoli argillosi e sabbiosi, che conferiscono ai vini una complessità unica e una struttura robusta. L’azienda beneficia anche della vicinanza al mare, che modera le temperature estive e favorisce una lunga stagione di crescita per le viti. Questo ambiente naturale contribuisce a produrre uve di alta qualità, ricche di aromi e sapori distintivi.
ASPETTI PRODUTTIVI
Cantine Benvenuto si distingue per l'approccio tradizionale e innovativo nella vinificazione. L’azienda utilizza una combinazione di tecniche moderne e metodi tradizionali per ottenere vini che esprimono autenticamente il terroir calabrese.
-
Coltivazione delle Vigne: Le vigne sono coltivate con grande attenzione e cura, utilizzando pratiche sostenibili per garantire la salute del suolo e delle piante. L’azienda adotta tecniche di potatura selettiva e gestione integrata dei parassiti, riducendo l’uso di sostanze chimiche e preservando l’ecosistema circostante.
-
Vendemmia e Selezione: La vendemmia avviene manualmente per garantire che solo le uve migliori vengano raccolte. Ogni grappolo viene selezionato con precisione per assicurare che solo il frutto migliore venga utilizzato nella produzione dei vini.
-
Vinificazione: Il processo di vinificazione avviene in cantine moderne, dotate di tecnologie all’avanguardia. La fermentazione è gestita con cura per preservare gli aromi e i sapori naturali delle uve. L’azienda utilizza sia vasche di acciaio inox che botti di legno per l’affinamento dei vini, a seconda del tipo di vino e delle caratteristiche desiderate.
-
Affinamento e Imbottigliamento: Dopo la fermentazione, i vini vengono affinati in botti di legno o in serbatoi di acciaio inox per il tempo necessario a sviluppare la complessità e l’equilibrio desiderati. L'imbottigliamento viene effettuato con grande attenzione per preservare la qualità e le caratteristiche organolettiche del vino.
CARATTERISTICHE DEI VINI
I vini delle Cantine Benvenuto sono noti per la loro eleganza, complessità e autenticità. L’azienda produce una vasta gamma di vini, inclusi rossi, bianchi e rosati, ognuno con caratteristiche distintive che riflettono il terroir calabrese.
-
Vini Rossi: I rossi sono caratterizzati da profumi intensi di frutti rossi e neri, spezie e note terrose. Questi vini hanno una struttura robusta e tannini ben integrati, che li rendono ideali per l’invecchiamento.
-
Vini Bianchi: I bianchi offrono freschezza e vivacità, con aromi di agrumi, fiori bianchi e minerali. Sono noti per la loro acidità equilibrata e la persistenza aromatica.
-
Vini Rosati: I rosati presentano tonalità brillanti e profumi fruttati, con una struttura leggera e una buona acidità che li rende perfetti come aperitivi o per accompagnare piatti leggeri.
Cantine Benvenuto rappresenta un eccellente esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere per creare vini di alta qualità che celebrano e rispettano il territorio calabrese. La dedizione alla qualità e l'attenzione ai dettagli sono evidenti in ogni bottiglia, rendendo i vini dell’azienda una scelta pregiata per gli amanti del vino di tutto il mondo. Con una storia ricca e una posizione privilegiata, Cantine Benvenuto continua a essere un punto di riferimento nella viticoltura calabrese e oltre.
Potrebbe anche piacerti