• Nuovo
Ninù Etna Rosso DOC 2022
Ninù Etna Rosso DOC 2022
Ninù Etna Rosso DOC 2022
Ninù Etna Rosso DOC 2022

Ninù Etna Rosso DOC 2022

Tenute Foti Randazzese

Il Ninù Etna Rosso DOC di Tenute Foti Randazzese è un Nerello Mascalese in purezza, da alberelli etnei di 85 anni sul versante sud dell’Etna, a Monti Rossi (Nicolosi). Dopo la raccolta manuale a ottobre, affina 12 mesi per metà in barriques e metà in acciaio, con fermentazione malolattica svolta. Si presenta rosso rubino intenso con riflessi violacei, al naso spiccano arancia sanguinello, more, vaniglia e pepe rosa. Al palato è fresco, minerale, avvolgente e persistente, con tannino equilibrato. Perfetto con costine di suino nero dei Nebrodi e crema di nocciole di Tortorici.

20,50 €
iva inclusa

 

Il Ninù Etna Rosso DOC di Tenute Foti Randazzese è una dichiarazione d’amore per il territorio vulcanico dell’Etna, un vino che racconta con eleganza e forza la storia secolare di una viticoltura estrema, in equilibrio tra fuoco e vento, sole e neve. Questo straordinario rosso nasce da un impianto ad alberello etneo di ben 85 anni di età, situato a Monti Rossi, nel comune di Nicolosi, sul versante sud dell’Etna, a un’altitudine che garantisce grande escursione termica e lenta maturazione delle uve.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Alla vista, il Ninù si presenta con un rosso rubino intenso, attraversato da riflessi violacei, che suggeriscono profondità e gioventù.
Al naso, l’impatto è raffinato e territoriale: emergono note agrumate di arancia sanguinello di Sicilia, intrecciate a profumi di mora matura, accarezzati da soffi speziati di vaniglia e pepe rosa, derivanti dall’affinamento in legno.
In bocca è un trionfo di freschezza e sapidità, con una spiccata mineralità lavica, tipica dei vini etnei. Il tannino è elegante e ben integrato, mentre la parte glicerica dona volume e avvolgenza. Il sorso si chiude con una persistenza lunga e armoniosa, che richiama con coerenza i sentori fruttati e speziati.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Questo Etna Rosso è perfetto in abbinamento a piatti strutturati della tradizione siciliana, ma si presta anche a interpretazioni più creative e raffinate. Il suo abbinamento d’elezione è con le costine di suino nero dei Nebrodi accompagnate da una crema di nocciole di Tortorici: un incontro sensoriale tra la succulenza della carne e la rotondità della frutta secca, esaltato dalla freschezza e dalla trama tannica del vino.
Ottimo anche con:

  • Formaggi stagionati e semistagionati (come il Ragusano DOP o il Piacentinu Ennese)

  • Funghi porcini grigliati o trifolati

  • Carni rosse alla brace

  • Pasta con ragù di cinghiale o agnello

VITIGNO E TERRITORIO

Il Ninù è prodotto da Nerello Mascalese in purezza, il vitigno principe dell’Etna, noto per la sua raffinata espressività, il tannino fine e la mineralità distintiva. Le vigne, coltivate con il tradizionale sistema ad alberello etneo, affondano le radici in suoli vulcanici sabbiosi e ricchi di minerali, capaci di donare complessità e longevità al vino. Il versante sud dell’Etna regala maturazioni piene e una luce intensa, che si riflette nella ricchezza aromatica e nell’equilibrio gustativo.

PRODUZIONE

La raccolta manuale delle uve viene effettuata nella seconda settimana di ottobre, a perfetta maturazione fenolica. La vinificazione prevede fermentazione in parte in acciaio e in parte in barriques (50% e 50%), con affinamento di 12 mesi negli stessi contenitori, una scelta che garantisce equilibrio tra espressività del frutto e complessità aromatica. Viene svolta anche la fermentazione malolattica, che ammorbidisce le durezze e contribuisce alla cremosità del sorso.

Formato
cl.75
Provenienza
Sicilia
Annata
2022
Tipologia
Nerello Mascalese
Classificazione
Etna Rosso DOC
Abbinamenti
Carni rosse
Formaggi stagionati
Primi di carne
F617

STORIA DELLA CANTINA​

Tenute Foti Randazzese è una cantina vinicola situata nel cuore della Sicilia, che affonda le sue radici in una profonda tradizione familiare e in un legame indissolubile con il territorio etneo. La storia dell'azienda è strettamente connessa alla passione per la viticoltura, tramandata di generazione in generazione, culminando nella produzione di vini che raccontano l'essenza del loro luogo d'origine.

TERRITORIO

I vigneti di Tenute Foti Randazzese si trovano nel comune di Nicolosi, precisamente sui due coni piroclastici più significativi della zona: Mompileri e Monti Rossi. Queste formazioni geologiche, frutto delle eruzioni dell'Etna, conferiscono al suolo una composizione unica, ricca di minerali, ideale per la coltivazione della vite. Il clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e inverni miti, insieme all'altitudine e alla vicinanza del vulcano, crea un microclima perfetto per la maturazione delle uve, donando ai vini caratteristiche organolettiche distintive.

PRODUZIONE E VINI

La produzione di Tenute Foti Randazzese è il risultato di un'attenta selezione delle uve e di metodi di vinificazione che rispettano la tradizione, pur integrando tecniche moderne per esaltare la qualità del prodotto finale. La prima annata ha dato vita a tre etichette emblematiche: Ninù, Gagà e Àita. Questi vini portano i nomi di figure fondamentali nella storia familiare dei produttori: i nonni e la madre, sottolineando l'importanza delle radici e degli affetti nella filosofia aziendale.

Caratteristiche dei Vini

  • Ninù: Questo vino rappresenta l'eleganza e la complessità del territorio etneo. Al palato offre una struttura equilibrata, con note fruttate e una piacevole mineralità, riflesso diretto del suolo vulcanico su cui crescono le viti.

  • Gagà: Espressione di freschezza e vivacità, Gagà si distingue per i suoi aromi floreali e fruttati, accompagnati da una buona acidità che lo rende versatile negli abbinamenti gastronomici.

  • Àita: Un vino che incarna la tradizione e la passione della famiglia Foti Randazzese. Caratterizzato da una struttura robusta e da sentori speziati, è ideale per accompagnare piatti ricchi e saporiti.

FILOSOFIA DELLA CANTINA

Tenute Foti Randazzese pone al centro della sua missione la valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità. L'azienda si impegna a praticare una viticoltura sostenibile, rispettosa dell'ambiente e delle tradizioni locali, con l'obiettivo di produrre vini che siano autentiche espressioni del terroir etneo. La scelta dei nomi dei vini evidenzia il forte legame con la famiglia e la volontà di tramandare una storia fatta di passione, dedizione e amore per la terra.

In sintesi, Tenute Foti Randazzese rappresenta una realtà vinicola che combina sapientemente tradizione e innovazione, offrendo vini che raccontano la storia di una famiglia e di un territorio unico al mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto